









































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 42 Fotos
Prima di iniziare
- Gli oli essenziali devono essere diluiti in un olio base se usati direttamente sulla pelle (ad es. olio di cocco o di jojoba) e bisogna eseguire sempre un test prima di applicarli su aree più estese del corpo. Inoltre, non ingerire mai oli essenziali, a meno che non sia raccomandato da un professionista della salute.
© Shutterstock
1 / 42 Fotos
Lavanda
- Il suo popolare profumo calmante può aiutarti a rilassarti e a dormire meglio. Può anche aiutare ad alleviare il mal di testa e ridurre il prurito e il gonfiore causati da punture di insetti.
© Getty Images
2 / 42 Fotos
Lavanda
- Gli effetti collaterali sono rari, ma possono verificarsi. Questi includono mal di testa, nausea, vomito e brividi.
© Shutterstock
3 / 42 Fotos
Albero del tè
- Facile capire perché questo è l'olio preferito di Meghan Markle. Ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antivirali. Dall'eczema ai morsi di insetto, questo olio essenziale si presta a diversi usi.
© Getty Images
4 / 42 Fotos
Albero del tè
- Non ingerire questo olio, in quanto può causare problemi digestivi, orticaria e vertigini.
© Shutterstock
5 / 42 Fotos
Rosa
- Il bellissimo profumo floreale di rosa può aiutare a ridurre l'ansia. Questo olio essenziale ha anche proprietà antiossidanti, che lo rendono utile nel trattamento dell'acne.
© Getty Images
6 / 42 Fotos
Rosa
- Può comunque causare irritazione alla pelle, quindi usa più olio vegetale per diluirlo quando lo applichi sulla cute.
© Shutterstock
7 / 42 Fotos
Camomilla romana
- La camomilla è nota per le sue proprietà calmanti. Può anche aiutare con l'infiammazione della pelle e l'eczema.
© Getty Images
8 / 42 Fotos
Camomilla romana
- Evita questo olio se sei allergico a margherite, calendule o ambrosia.
© Shutterstock
9 / 42 Fotos
Elicriso italiano
- Questo olio essenziale ha proprietà antiossidanti, antimicotiche, antibatteriche e antinfiammatorie. Può essere particolarmente utile nel trattamento di acne, tigna del piede e psoriasi.
© Getty Images
10 / 42 Fotos
Elicriso italiano
- È un olio abbastanza sicuro da usare. I principali effetti collaterali non sono noti.
© Shutterstock
11 / 42 Fotos
Arancia
- L'olio di arancia è ottimo per la pelle, quindi totalmente sicuro da applicare su varie zone. Può anche aiutare a ridurre l'ansia e alleviare il dolore.
© Getty Images
12 / 42 Fotos
Orange
- Ma è importante diluirlo bene, poiché può portare irritazione. Anche l'esposizione al sole dovrebbe essere evitata se applicato sulla pelle.
© Shutterstock
13 / 42 Fotos
Arborvitae
- Questo olio essenziale può essere utilizzato per respingere gli insetti e ridurre lo stress.
© Getty Images
14 / 42 Fotos
Arborvitae
- Non dovresti ingerirlo ed evita di inalarlo troppo in fretta, poiché può irritare le vie respiratorie.
© Shutterstock
15 / 42 Fotos
Limone
- L'olio di limone vanta proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti. Può anche essere utile per alleviare la nausea.
© Getty Images
16 / 42 Fotos
Limone
- Poiché è estremamente fotosensibile, evita l'esposizione al sole.
© Shutterstock
17 / 42 Fotos
Basilico
- L'olio di basilico ha proprietà antivirali e antinfiammatorie. Questo lo rende una buona scelta se hai il raffreddore o l'influenza. Può anche aiutare a curare l'acne.
© Getty Images
18 / 42 Fotos
Basilico
- Le donne in gravidanza o in allattamento devono parlare con i loro medici prima di usare l'olio di basilico.
© Shutterstock
19 / 42 Fotos
Menta piperita
- Il profumo di menta può aiutare con mal di testa, indigestione e alleviare i sintomi dell'intestino irritabile. Usato localmente ha un effetto rinfrescante, che può essere utile per scottature solari e dolori muscolari.
© Getty Images
20 / 42 Fotos
Menta piperita
- Questo olio non deve essere ingerito, in quanto può causare bruciori di stomaco e mal di testa, tra gli altri effetti collaterali.
© Shutterstock
21 / 42 Fotos
Mentastro verde
- Simile nell'aroma alla menta piperita, questo olio essenziale ha anche proprietà antimicotiche.
© Getty Images
22 / 42 Fotos
Mentastro verde
- Chiedi al tuo medico prima di usare questo olio essenziale in caso di gravidanza o allattamento.
© Shutterstock
23 / 42 Fotos
Pompelmo
- L'olio di pompelmo viene estratto dalla buccia del frutto. Ha proprietà antimicotiche e può essere utilizzato come agente antibatterico.
© Getty Images
24 / 42 Fotos
Pompelmo
- Evitare l'esposizione al sole se si applica l'olio di pompelmo sulla pelle.
© Shutterstock
25 / 42 Fotos
Franchincenso
- Conosciuto anche come olibano, questo olio essenziale può aiutare a prevenire problemi di igiene orale, inclusa l'alitosi.
© Getty Images
26 / 42 Fotos
Franchincenso
- Gli effetti collaterali sono rari, anche se alcune persone potrebbero essere sensibili all'applicazione di quest'olio sulla pelle.
© Shutterstock
27 / 42 Fotos
Vetiver
- Questo olio essenziale può avere proprietà che migliorano l'umore e aiutano a rilassarsi. Ha anche proprietà antiossidanti.
© Getty Images
28 / 42 Fotos
Vetiver
- Vetiver è uno degli oli essenziali più delicati: gli effetti collaterali sono rari.
© Shutterstock
29 / 42 Fotos
Mirra
- L'olio di mirra è ottimo per i problemi della cute, tra cui la pelle screpolata, la tigna del piede e l'acne.
© Getty Images
30 / 42 Fotos
Mirra
- La mirra non dovrebbe essere assunta per via orale. Gli effetti collaterali includono dermatite, aritmia cardiaca e abbassamento della pressione sanguigna. Non usare la mirra se sei incinta.
© Shutterstock
31 / 42 Fotos
Ylang-ylang
- Questo olio essenziale può aiutarti a rilassarti e, secondo uno studio, anche a migliorare l'autostima. Lo ylang-ylang può anche agire come repellente contro alcuni insetti.
© Getty Images
32 / 42 Fotos
Ylang-ylang
- I potenziali effetti collaterali includono eruzioni cutanee, mal di testa e nausea.
© Shutterstock
33 / 42 Fotos
Issopo
- Questo olio essenziale ha proprietà antinfiammatorie. È ottimo per trattare le cicatrici e diminuisce le infiammazioni in generale.
© Getty Images
34 / 42 Fotos
Hyssop
- L'uso dell'issopo non è adatto a donne in gravidanza.
© Shutterstock
35 / 42 Fotos
Origano
- L'olio di origano ha proprietà antibatteriche, antivirali e antimicotiche, oltre a essere ricco di antiossidanti. Può essere utile nel trattamento di una serie di condizioni della pelle, nonché di febbre e problemi respiratori.
© Getty Images
36 / 42 Fotos
Origano
- Dovresti parlare con il tuo medico prima di usare l'olio di origano in caso di gravidanza.
© Shutterstock
37 / 42 Fotos
Cedro
- Questo olio essenziale può essere utilizzato nel trattamento di acne, eczema e per ridurre la forfora. Potrebbe anche aiutare con l'artrite e la tosse.
© Shutterstock
38 / 42 Fotos
Cedro
- L'ingestione di olio di cedro può provocare nausea, vomito e danni all'apparato digerente.
© Shutterstock
39 / 42 Fotos
Cannella cinese o cassia
- A differenza del mentastro verde e della menta piperita, che hanno un effetto rinfrescante, la cassia è calda come solo la cannella può esserlo.
© Shutterstock
40 / 42 Fotos
Cannella cinese o cassia
-
© Shutterstock
41 / 42 Fotos
© Shutterstock
0 / 42 Fotos
Prima di iniziare
- Gli oli essenziali devono essere diluiti in un olio base se usati direttamente sulla pelle (ad es. olio di cocco o di jojoba) e bisogna eseguire sempre un test prima di applicarli su aree più estese del corpo. Inoltre, non ingerire mai oli essenziali, a meno che non sia raccomandato da un professionista della salute.
© Shutterstock
1 / 42 Fotos
Lavanda
- Il suo popolare profumo calmante può aiutarti a rilassarti e a dormire meglio. Può anche aiutare ad alleviare il mal di testa e ridurre il prurito e il gonfiore causati da punture di insetti.
© Getty Images
2 / 42 Fotos
Lavanda
- Gli effetti collaterali sono rari, ma possono verificarsi. Questi includono mal di testa, nausea, vomito e brividi.
© Shutterstock
3 / 42 Fotos
Albero del tè
- Facile capire perché questo è l'olio preferito di Meghan Markle. Ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antivirali. Dall'eczema ai morsi di insetto, questo olio essenziale si presta a diversi usi.
© Getty Images
4 / 42 Fotos
Albero del tè
- Non ingerire questo olio, in quanto può causare problemi digestivi, orticaria e vertigini.
© Shutterstock
5 / 42 Fotos
Rosa
- Il bellissimo profumo floreale di rosa può aiutare a ridurre l'ansia. Questo olio essenziale ha anche proprietà antiossidanti, che lo rendono utile nel trattamento dell'acne.
© Getty Images
6 / 42 Fotos
Rosa
- Può comunque causare irritazione alla pelle, quindi usa più olio vegetale per diluirlo quando lo applichi sulla cute.
© Shutterstock
7 / 42 Fotos
Camomilla romana
- La camomilla è nota per le sue proprietà calmanti. Può anche aiutare con l'infiammazione della pelle e l'eczema.
© Getty Images
8 / 42 Fotos
Camomilla romana
- Evita questo olio se sei allergico a margherite, calendule o ambrosia.
© Shutterstock
9 / 42 Fotos
Elicriso italiano
- Questo olio essenziale ha proprietà antiossidanti, antimicotiche, antibatteriche e antinfiammatorie. Può essere particolarmente utile nel trattamento di acne, tigna del piede e psoriasi.
© Getty Images
10 / 42 Fotos
Elicriso italiano
- È un olio abbastanza sicuro da usare. I principali effetti collaterali non sono noti.
© Shutterstock
11 / 42 Fotos
Arancia
- L'olio di arancia è ottimo per la pelle, quindi totalmente sicuro da applicare su varie zone. Può anche aiutare a ridurre l'ansia e alleviare il dolore.
© Getty Images
12 / 42 Fotos
Orange
- Ma è importante diluirlo bene, poiché può portare irritazione. Anche l'esposizione al sole dovrebbe essere evitata se applicato sulla pelle.
© Shutterstock
13 / 42 Fotos
Arborvitae
- Questo olio essenziale può essere utilizzato per respingere gli insetti e ridurre lo stress.
© Getty Images
14 / 42 Fotos
Arborvitae
- Non dovresti ingerirlo ed evita di inalarlo troppo in fretta, poiché può irritare le vie respiratorie.
© Shutterstock
15 / 42 Fotos
Limone
- L'olio di limone vanta proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti. Può anche essere utile per alleviare la nausea.
© Getty Images
16 / 42 Fotos
Limone
- Poiché è estremamente fotosensibile, evita l'esposizione al sole.
© Shutterstock
17 / 42 Fotos
Basilico
- L'olio di basilico ha proprietà antivirali e antinfiammatorie. Questo lo rende una buona scelta se hai il raffreddore o l'influenza. Può anche aiutare a curare l'acne.
© Getty Images
18 / 42 Fotos
Basilico
- Le donne in gravidanza o in allattamento devono parlare con i loro medici prima di usare l'olio di basilico.
© Shutterstock
19 / 42 Fotos
Menta piperita
- Il profumo di menta può aiutare con mal di testa, indigestione e alleviare i sintomi dell'intestino irritabile. Usato localmente ha un effetto rinfrescante, che può essere utile per scottature solari e dolori muscolari.
© Getty Images
20 / 42 Fotos
Menta piperita
- Questo olio non deve essere ingerito, in quanto può causare bruciori di stomaco e mal di testa, tra gli altri effetti collaterali.
© Shutterstock
21 / 42 Fotos
Mentastro verde
- Simile nell'aroma alla menta piperita, questo olio essenziale ha anche proprietà antimicotiche.
© Getty Images
22 / 42 Fotos
Mentastro verde
- Chiedi al tuo medico prima di usare questo olio essenziale in caso di gravidanza o allattamento.
© Shutterstock
23 / 42 Fotos
Pompelmo
- L'olio di pompelmo viene estratto dalla buccia del frutto. Ha proprietà antimicotiche e può essere utilizzato come agente antibatterico.
© Getty Images
24 / 42 Fotos
Pompelmo
- Evitare l'esposizione al sole se si applica l'olio di pompelmo sulla pelle.
© Shutterstock
25 / 42 Fotos
Franchincenso
- Conosciuto anche come olibano, questo olio essenziale può aiutare a prevenire problemi di igiene orale, inclusa l'alitosi.
© Getty Images
26 / 42 Fotos
Franchincenso
- Gli effetti collaterali sono rari, anche se alcune persone potrebbero essere sensibili all'applicazione di quest'olio sulla pelle.
© Shutterstock
27 / 42 Fotos
Vetiver
- Questo olio essenziale può avere proprietà che migliorano l'umore e aiutano a rilassarsi. Ha anche proprietà antiossidanti.
© Getty Images
28 / 42 Fotos
Vetiver
- Vetiver è uno degli oli essenziali più delicati: gli effetti collaterali sono rari.
© Shutterstock
29 / 42 Fotos
Mirra
- L'olio di mirra è ottimo per i problemi della cute, tra cui la pelle screpolata, la tigna del piede e l'acne.
© Getty Images
30 / 42 Fotos
Mirra
- La mirra non dovrebbe essere assunta per via orale. Gli effetti collaterali includono dermatite, aritmia cardiaca e abbassamento della pressione sanguigna. Non usare la mirra se sei incinta.
© Shutterstock
31 / 42 Fotos
Ylang-ylang
- Questo olio essenziale può aiutarti a rilassarti e, secondo uno studio, anche a migliorare l'autostima. Lo ylang-ylang può anche agire come repellente contro alcuni insetti.
© Getty Images
32 / 42 Fotos
Ylang-ylang
- I potenziali effetti collaterali includono eruzioni cutanee, mal di testa e nausea.
© Shutterstock
33 / 42 Fotos
Issopo
- Questo olio essenziale ha proprietà antinfiammatorie. È ottimo per trattare le cicatrici e diminuisce le infiammazioni in generale.
© Getty Images
34 / 42 Fotos
Hyssop
- L'uso dell'issopo non è adatto a donne in gravidanza.
© Shutterstock
35 / 42 Fotos
Origano
- L'olio di origano ha proprietà antibatteriche, antivirali e antimicotiche, oltre a essere ricco di antiossidanti. Può essere utile nel trattamento di una serie di condizioni della pelle, nonché di febbre e problemi respiratori.
© Getty Images
36 / 42 Fotos
Origano
- Dovresti parlare con il tuo medico prima di usare l'olio di origano in caso di gravidanza.
© Shutterstock
37 / 42 Fotos
Cedro
- Questo olio essenziale può essere utilizzato nel trattamento di acne, eczema e per ridurre la forfora. Potrebbe anche aiutare con l'artrite e la tosse.
© Shutterstock
38 / 42 Fotos
Cedro
- L'ingestione di olio di cedro può provocare nausea, vomito e danni all'apparato digerente.
© Shutterstock
39 / 42 Fotos
Cannella cinese o cassia
- A differenza del mentastro verde e della menta piperita, che hanno un effetto rinfrescante, la cassia è calda come solo la cannella può esserlo.
© Shutterstock
40 / 42 Fotos
Cannella cinese o cassia
-
© Shutterstock
41 / 42 Fotos
Profumi indimenticabili: come gli oli essenziali possono trasformare la tua vita
Dalla riduzione dello stress alla pelle luminosa e tanto altro ancora
© Shutterstock
L'aromaterapia è in circolazione nel mondo da molto tempo. Gli oli essenziali ne sono una parte vitale, oltre che un modo per trarre beneficio da una serie di piante e alberi. Questi oli contengono infatti delle proprietà specifiche che possono migliorare la tua salute fisica ed emotiva.
Ma con così tanti oli essenziali a disposizione, quali sono quelli giusti per te? In questa galleria troverai un elenco di alcuni dei più popolari e dei loro usi.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA