




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Mangiarsi le unghie - Mangiarsi le unghie è un modo sicuro per introdurre i germi nel tuo corpo.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Non lavarsi bene le mani - Tutti sanno che è necessario lavarsi le mani, ma alcuni non lo fanno in modo corretto. E' necessario usare sapone e acqua calda e sfregare le mani per almeno 20 secondi.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Non bere abbastanza - Non bere abbastanza significa rischiare di rimanere disidratati, cosa che ha un impatto negativo sulla capacità del corpo di depurarsi dalle tossine.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Essere stressato - Lo stress cronico rende le persone più vulnerabili e quindi maggiormente soggette alle malattie.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Non cambiare i vestiti quando si arriva a casa - Sapevi che se una persona starnutisce o tossisce vicino a te, la sua saliva e il suo muco potrebbero rimanere addosso ai tuoi vestiti?
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Non abbracciare abbastanza - Abbracciare ha un effetto anti-stress. E' dimostrato che le coccole aiutano a tenere lontano il raffreddore. Evita, però, di abbracciare chi ha il raffreddore.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Usare il sapone sbagliato - Il sapone anti-batterico può avere l'effetto di uccidere i batteri buoni. I raffreddori sono causati da virus, non da batteri, perciò opta per un sapone normale e acqua.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Essere ossessionati dalla pulizia - Pulire continuamente non aiuta nella prevenzione del raffreddore. Ad esempio, rischi di danneggiare la pelle delle mani, che serve a proteggerti dai germi.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Prendere l'ascensore - I tasti dell'ascensore sono ricoperti di batteri. In più se prendi l'ascensore non fai esercizio fisico, che è qualcosa di fondamentale per rafforzare la tua salute.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Fare troppo sport - Fare esercizio fa bene, ma farne troppo fa male. Il costante rilascio degli ormoni dello stress dopo l'attività sportiva rischiano di indebolirti.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Provare il cibo dal piatto altrui - Evita di condividere cibo e bibite direttamente dal piatto altrui, a meno che tu non voglia condividere anche i germi!
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Non fare colazione - Non fare colazione abbasserà le tue energie, così da renderti più vulnerabile ai virus.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Toccare i corrimano - Si tratta di uno degli oggetti più pullulanti di germi che tu possa toccare.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Non pulire i macchinari da palestra prima di usarli - Quando è possibile cerca di disinfettare le macchine che usi in palestra prima di usarle.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Fumare attivamente o passivamente - Il fumo ci espone alle tossine. La stessa cosa riguarda il fumo passivo.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Non prendere sole a sufficienza - Se non ci si espone ai raggi solari si rischia di sviluppare un deficit di vitamina D. Esistono degli integratori che possono compensare.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Non fare yoga - Fare yoga migliora la capacità respiratoria e diminuisce i livelli di stress. Di conseguenza migliora il tuo sistema immunitario.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Mangiare alla scrivania - Tastiera, mouse e scrivania sono pieni di batteri. Meglio scegliere una superficie pulita per consumare i tuoi pasti!
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Non assumere pro-biotici - La flora intestinale è fondamentale, perciò i fermenti lattici aiutano a mantenerla in salute.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Non dormire abbastanza - Se non si dorme abbastanza, il nostro organismo ne risentirà rendendoci più deboli e maggiormente soggetti alle malattie.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Non controllare il respiro - Se qualcuno starnutisce vicino a te, espira e solo poi inspira.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Alimentarsi male - Una dieta ricca di cibo spazzatura aumenta le infiammazioni e ha un impatto negativo sulla flora intestinale.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Parlare troppo vicino - Quando parli con le persone, mantieni una distanza di sicurezza, soprattutto se hanno il raffreddore.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Andare al centro commerciale quando è affollato - Evita i centri commerciali negli orari di punta. I posti affollati sono anche quelli dove circolano maggiormente i batteri.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Non pulire gli oggetti - Tastiere, telefono, interruttori e telecomandi dovrebbero essere puliti regolarmente perché sono i luoghi dove maggiormente si annidano i batteri.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Stringere le mani - Se non puoi evitare di stringere la mano a qualcuno con il raffreddore, allora ricordati di lavarle e non toccare il viso e la bocca.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Non usare la propria penna - E' preferibile portare con sé la propria penna in modo da non usare quella degli altri, piena di batteri.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Non usare l'umidificatore
- L'aria secca può rendere difficile il passaggio dell'aria nelle narici, motivo per cui potresti valutare l'uso di un umidificatore. Vedi anche: Come combattere il freddo con i rimedi naturali?
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Mangiarsi le unghie - Mangiarsi le unghie è un modo sicuro per introdurre i germi nel tuo corpo.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Non lavarsi bene le mani - Tutti sanno che è necessario lavarsi le mani, ma alcuni non lo fanno in modo corretto. E' necessario usare sapone e acqua calda e sfregare le mani per almeno 20 secondi.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Non bere abbastanza - Non bere abbastanza significa rischiare di rimanere disidratati, cosa che ha un impatto negativo sulla capacità del corpo di depurarsi dalle tossine.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Essere stressato - Lo stress cronico rende le persone più vulnerabili e quindi maggiormente soggette alle malattie.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Non cambiare i vestiti quando si arriva a casa - Sapevi che se una persona starnutisce o tossisce vicino a te, la sua saliva e il suo muco potrebbero rimanere addosso ai tuoi vestiti?
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Non abbracciare abbastanza - Abbracciare ha un effetto anti-stress. E' dimostrato che le coccole aiutano a tenere lontano il raffreddore. Evita, però, di abbracciare chi ha il raffreddore.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Usare il sapone sbagliato - Il sapone anti-batterico può avere l'effetto di uccidere i batteri buoni. I raffreddori sono causati da virus, non da batteri, perciò opta per un sapone normale e acqua.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Essere ossessionati dalla pulizia - Pulire continuamente non aiuta nella prevenzione del raffreddore. Ad esempio, rischi di danneggiare la pelle delle mani, che serve a proteggerti dai germi.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Prendere l'ascensore - I tasti dell'ascensore sono ricoperti di batteri. In più se prendi l'ascensore non fai esercizio fisico, che è qualcosa di fondamentale per rafforzare la tua salute.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Fare troppo sport - Fare esercizio fa bene, ma farne troppo fa male. Il costante rilascio degli ormoni dello stress dopo l'attività sportiva rischiano di indebolirti.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Provare il cibo dal piatto altrui - Evita di condividere cibo e bibite direttamente dal piatto altrui, a meno che tu non voglia condividere anche i germi!
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Non fare colazione - Non fare colazione abbasserà le tue energie, così da renderti più vulnerabile ai virus.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Toccare i corrimano - Si tratta di uno degli oggetti più pullulanti di germi che tu possa toccare.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Non pulire i macchinari da palestra prima di usarli - Quando è possibile cerca di disinfettare le macchine che usi in palestra prima di usarle.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Fumare attivamente o passivamente - Il fumo ci espone alle tossine. La stessa cosa riguarda il fumo passivo.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Non prendere sole a sufficienza - Se non ci si espone ai raggi solari si rischia di sviluppare un deficit di vitamina D. Esistono degli integratori che possono compensare.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Non fare yoga - Fare yoga migliora la capacità respiratoria e diminuisce i livelli di stress. Di conseguenza migliora il tuo sistema immunitario.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Mangiare alla scrivania - Tastiera, mouse e scrivania sono pieni di batteri. Meglio scegliere una superficie pulita per consumare i tuoi pasti!
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Non assumere pro-biotici - La flora intestinale è fondamentale, perciò i fermenti lattici aiutano a mantenerla in salute.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Non dormire abbastanza - Se non si dorme abbastanza, il nostro organismo ne risentirà rendendoci più deboli e maggiormente soggetti alle malattie.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Non controllare il respiro - Se qualcuno starnutisce vicino a te, espira e solo poi inspira.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Alimentarsi male - Una dieta ricca di cibo spazzatura aumenta le infiammazioni e ha un impatto negativo sulla flora intestinale.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Parlare troppo vicino - Quando parli con le persone, mantieni una distanza di sicurezza, soprattutto se hanno il raffreddore.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Andare al centro commerciale quando è affollato - Evita i centri commerciali negli orari di punta. I posti affollati sono anche quelli dove circolano maggiormente i batteri.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Non pulire gli oggetti - Tastiere, telefono, interruttori e telecomandi dovrebbero essere puliti regolarmente perché sono i luoghi dove maggiormente si annidano i batteri.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Stringere le mani - Se non puoi evitare di stringere la mano a qualcuno con il raffreddore, allora ricordati di lavarle e non toccare il viso e la bocca.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Non usare la propria penna - E' preferibile portare con sé la propria penna in modo da non usare quella degli altri, piena di batteri.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Non usare l'umidificatore
- L'aria secca può rendere difficile il passaggio dell'aria nelle narici, motivo per cui potresti valutare l'uso di un umidificatore. Vedi anche: Come combattere il freddo con i rimedi naturali?
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Vuoi evitare il raffreddore quest'anno? Cambia queste abitudini, è semplicissimo!
Segui questi consigli per proteggerti dai malanni stagionali
© Shutterstock
Se seguiamo uno stile di vita sano, probabilmente abbiamo un buonissimo sistema immunitario. Tuttavia, ci sono virus che fanno breccia sulle nostre difese e in quel caso ci prenderemo il raffreddore, se non un'influenza.
Quel che forse non sapevi è che ci sono delle abitudini che ti rendono più vulnerabile. Scorri la galleria e scopri cosa non fare se vuoi rimanere in salute!
CONSIGLIATO PER TE
























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA