


















POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 19 Fotos
Cosa sono? - La caratteristica delle malattie autoimmuni risiede nella diminuzione della tolleranza alle componenti del proprio organismo.
© Shutterstock
1 / 19 Fotos
Sistema immunitario - Quando un intruso invade il nostro corpo, il sistema immunitario lo protegge, tentando di identificare ed eliminare la causa. Tuttavia, i disturbi al sistema immunitario possono implicare che questi attacchi si concentrino sulle cellule sane scambiandole per invasori.
© Shutterstock
2 / 19 Fotos
Popolazione
- Le malattie autoimmuni colpiscono approssimativamente dal 3 al 5% della popolazione mondiale.
© Shutterstock
3 / 19 Fotos
Origine - L'origine di queste patologie risiede nella delicata relazione tra fattori esterni (ambientali) e fattori interni all'organismo, come la predisposizione genetica e le alterazioni ormonali.
© Shutterstock
4 / 19 Fotos
Aumento
- Le malattie autoimmuni sono aumentate negli ultimi 40 anni. Si pensa che nel futuro possano colpire dal 15 al 20% della popolazione.
Esistono oltre 30 malattie di questo tipo, ognuna con sintomi specifici e che riguarda organi distinti.
© Shutterstock
5 / 19 Fotos
Nessun organo è immune - Le malattie autoimmuni possono colpire quasi tutte le parti del corpo, inclusi cuore, cervello, terminazioni nervose, muscoli, pelle, occhi, articolazioni, polmoni, reni, ghiandole, apparto digerente e vasi sanguigni.
© Shutterstock
6 / 19 Fotos
Infiammazione
- Il sintomo classico della malattia autoimmune è l'infiammazione, che si può manifestare con arrossamenti, rigonfiamenti e dolori.
Se il morbo colpisce le articolazioni, come nel caso dell'artrite reumatoide o dell'artrite psoriasica, si accusano dolore, rigidità e riduzione della mobilità.
© Shutterstock
7 / 19 Fotos
Tiroide
- Se l'affezione riguarda la tiroide, come nel caso della Malattia di Basedow-Graves, si accuseranno stanchezza, aumento di peso e dolori muscolari.
Quando invece è la pelle ad esserne colpita, come nel caso della sclerosi sistemica, della vitiligine e del lupus eritematoso sistemico, si possono avere ferite, bolle e alterazioni del colore dell'epidermide.
© Shutterstock
8 / 19 Fotos
Infezioni
- Molte malattie autoimmuni non sono limitate ad una sola parte del corpo, ma possono riguardare pelle, articolazione, reni, cuore, vasi sanguigni, etc.
Esiste una discussione anche sulla definizione stessa delle infezioni che affettano il funzionamento del sistema immunitario.
© Shutterstock
9 / 19 Fotos
Requisiti minimi - Nonostante si sappia poco sulle loro cause, si sa che esistono tre fattori essenziali affinché si verifichino.
© Shutterstock
10 / 19 Fotos
Fattori genetici - Il primo fattore è la predisposizione genetica dell'individuo alla malattia autoimmune.
© Shutterstock
11 / 19 Fotos
Ambiente - L'altro fattore è l'ambiente favorevole allo sviluppo della patologia.
© Shutterstock
12 / 19 Fotos
Sistema immunitario - Lo squilibrio delle cellule del sistema immunitario è un altro fattore scatenante delle malattie autoimmuni.
© Shutterstock
13 / 19 Fotos
Diagnosi - La diagnosi delle malattie autoimmuni è fatta attraverso l'analisi del quadro clinico del paziente. In particolare attraverso la ricerca di auto-anticorpi nel sangue.
© Shutterstock
14 / 19 Fotos
Trattamento - Il trattamento di queste malattie si basa sull'inibizione del sistema immunitario attraverso la somministrazione di farmaci immunosoppressori (ad esempio, corticoidi).
© Shutterstock
15 / 19 Fotos
Immunosoppressione - Tuttavia, non è possibile la realizzazione dell'immunosopressione dei soli anticorpi indesiderati, motivo per cui l'individuo deve subire un'immunosopressione generale, divenendo più esposto ad altre infezioni.
© Shutterstock
16 / 19 Fotos
Fenomeni diversi
- Le allergie non sono autoimmuni. A volte si confondono i sintomi.
Nonostante gli studi abbiano fatto emergere un legame tra le allergie e lo sviluppo delle malattie autoimmuni, si tratta di patologie differenti.
© Shutterstock
17 / 19 Fotos
Non confondersi
- Nonostante esistano trattamenti simili per allergie e malattie autoimmuni, il grado di efficacia dei farmaci è differente e può anche essere nullo. Leggi anche: Prevenzione Covid: ecco come rafforzare il sistema immunitario
© Shutterstock
18 / 19 Fotos
© Shutterstock
0 / 19 Fotos
Cosa sono? - La caratteristica delle malattie autoimmuni risiede nella diminuzione della tolleranza alle componenti del proprio organismo.
© Shutterstock
1 / 19 Fotos
Sistema immunitario - Quando un intruso invade il nostro corpo, il sistema immunitario lo protegge, tentando di identificare ed eliminare la causa. Tuttavia, i disturbi al sistema immunitario possono implicare che questi attacchi si concentrino sulle cellule sane scambiandole per invasori.
© Shutterstock
2 / 19 Fotos
Popolazione
- Le malattie autoimmuni colpiscono approssimativamente dal 3 al 5% della popolazione mondiale.
© Shutterstock
3 / 19 Fotos
Origine - L'origine di queste patologie risiede nella delicata relazione tra fattori esterni (ambientali) e fattori interni all'organismo, come la predisposizione genetica e le alterazioni ormonali.
© Shutterstock
4 / 19 Fotos
Aumento
- Le malattie autoimmuni sono aumentate negli ultimi 40 anni. Si pensa che nel futuro possano colpire dal 15 al 20% della popolazione.
Esistono oltre 30 malattie di questo tipo, ognuna con sintomi specifici e che riguarda organi distinti.
© Shutterstock
5 / 19 Fotos
Nessun organo è immune - Le malattie autoimmuni possono colpire quasi tutte le parti del corpo, inclusi cuore, cervello, terminazioni nervose, muscoli, pelle, occhi, articolazioni, polmoni, reni, ghiandole, apparto digerente e vasi sanguigni.
© Shutterstock
6 / 19 Fotos
Infiammazione
- Il sintomo classico della malattia autoimmune è l'infiammazione, che si può manifestare con arrossamenti, rigonfiamenti e dolori.
Se il morbo colpisce le articolazioni, come nel caso dell'artrite reumatoide o dell'artrite psoriasica, si accusano dolore, rigidità e riduzione della mobilità.
© Shutterstock
7 / 19 Fotos
Tiroide
- Se l'affezione riguarda la tiroide, come nel caso della Malattia di Basedow-Graves, si accuseranno stanchezza, aumento di peso e dolori muscolari.
Quando invece è la pelle ad esserne colpita, come nel caso della sclerosi sistemica, della vitiligine e del lupus eritematoso sistemico, si possono avere ferite, bolle e alterazioni del colore dell'epidermide.
© Shutterstock
8 / 19 Fotos
Infezioni
- Molte malattie autoimmuni non sono limitate ad una sola parte del corpo, ma possono riguardare pelle, articolazione, reni, cuore, vasi sanguigni, etc.
Esiste una discussione anche sulla definizione stessa delle infezioni che affettano il funzionamento del sistema immunitario.
© Shutterstock
9 / 19 Fotos
Requisiti minimi - Nonostante si sappia poco sulle loro cause, si sa che esistono tre fattori essenziali affinché si verifichino.
© Shutterstock
10 / 19 Fotos
Fattori genetici - Il primo fattore è la predisposizione genetica dell'individuo alla malattia autoimmune.
© Shutterstock
11 / 19 Fotos
Ambiente - L'altro fattore è l'ambiente favorevole allo sviluppo della patologia.
© Shutterstock
12 / 19 Fotos
Sistema immunitario - Lo squilibrio delle cellule del sistema immunitario è un altro fattore scatenante delle malattie autoimmuni.
© Shutterstock
13 / 19 Fotos
Diagnosi - La diagnosi delle malattie autoimmuni è fatta attraverso l'analisi del quadro clinico del paziente. In particolare attraverso la ricerca di auto-anticorpi nel sangue.
© Shutterstock
14 / 19 Fotos
Trattamento - Il trattamento di queste malattie si basa sull'inibizione del sistema immunitario attraverso la somministrazione di farmaci immunosoppressori (ad esempio, corticoidi).
© Shutterstock
15 / 19 Fotos
Immunosoppressione - Tuttavia, non è possibile la realizzazione dell'immunosopressione dei soli anticorpi indesiderati, motivo per cui l'individuo deve subire un'immunosopressione generale, divenendo più esposto ad altre infezioni.
© Shutterstock
16 / 19 Fotos
Fenomeni diversi
- Le allergie non sono autoimmuni. A volte si confondono i sintomi.
Nonostante gli studi abbiano fatto emergere un legame tra le allergie e lo sviluppo delle malattie autoimmuni, si tratta di patologie differenti.
© Shutterstock
17 / 19 Fotos
Non confondersi
- Nonostante esistano trattamenti simili per allergie e malattie autoimmuni, il grado di efficacia dei farmaci è differente e può anche essere nullo. Leggi anche: Prevenzione Covid: ecco come rafforzare il sistema immunitario
© Shutterstock
18 / 19 Fotos
Malattie autoimmuni: da cosa dipendono davvero?
Scopri di più sulle malattie che appaiono dal nulla e non hanno una cura
© Shutterstock
Le malattie autoimmuni possono riguardare diverse parti del corpo degli esseri umani. Ci sono più di 30 patologie differenti che colpiscono il 5% della popolazione mondiale.
Guarda la galleria e scopri cosa devi sapere a riguardo!.
CONSIGLIATO PER TE

























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA