































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© BrunoPress/Getty Images
0 / 32 Fotos
Akira Ifukube
- Il grande compositore giapponese realizzò le colonne sonore di oltre 250 film, ma diventò particolarmente popolare per le musiche scritte per i film della saga 'Godzilla'. Il musicista è morto nel 2006 all'età di 91 anni.
© Getty Images
1 / 32 Fotos
Ennio Morricone - Uno dei compositori più versatili, sperimentali e prolifici della storia del cinema, il maestro nostrano ha iniziato la sua carriera nel 1946 e quest'anno compie ben 90 anni.
© NL Beeld
2 / 32 Fotos
Ennio Morricone - La colonna sonora de 'Il buono, il brutto e il cattivo' è considerata una delle più influenti della storia del cinema. Altre composizioni degne di nota includono 'The Mission' e 'Cinema Paradiso'. Ha vinto l'Oscar per 'The Hateful Eight'.
© NL Beeld
3 / 32 Fotos
John Williams - Il compositore americano ha ricevuto cinque premi Oscar, tra gli altri riconoscimenti. La sua musica è tra le più conosciute e acclamate dalla critica nella storia del cinema.
© Getty Images
4 / 32 Fotos
John Williams - È lui il responsabile delle musiche di saghe del calibro di 'Star Wars', 'Indiana Jones', 'Schindler's List' e dell'indimenticabile musica di 'Lo squalo', tra molti altri film di successo.
© NL Beeld
5 / 32 Fotos
John Barry (1933–2011) - Un altro vincitore dell'Academy Award è lo stile musicale ossessivo e meravigliosamente melodico del compositore inglese che ha portato dozzine di film su nuovi orizzonti musicali.
© Getty Images
6 / 32 Fotos
John Barry (1933–2011)
- Barry. John Barry. È noto per aver composto le colonne sonore di 11 film di James Bond. Ma è stato anche celebrato per aver scritto le colonne sonore di 'Nata libera', 'Balla coi lupi', 'La mia Africa' e 'Ipcress', tra una miriade di altri film acclamati.
© NL Beeld
7 / 32 Fotos
Jerry Goldsmith (1929–2004)
- Nel corso dei suoi 50 anni di carriera, il compositore nato a Los Angeles ha collaborato con alcuni dei registi più famosi della storia del cinema.
© Flickr/Creative Commons
8 / 32 Fotos
Jerry Goldsmith (1929–2004) - La musica scritta per 'Alien' è stata descritta da Ridley Scott come 'oscura, seriamente minacciosa, ma bellissima'. Altre composizioni degne di nota includono 'Patton, generale d'acciaio', 'Il pianeta delle scimmie', 'Papillon' e il film vincitore dell'Oscar 'Il presagio'.
© NL Beeld
9 / 32 Fotos
Hans Zimmer - Il compositore tedesco è molto apprezzato per l'integrazione di musica elettronica con arrangiamenti orchestrali tradizionali.
© NL Beeld
10 / 32 Fotos
Hans Zimmer - Le sue colonne sonore degne di nota includono 'Il gladiatore', 'Inception', 'L'ultimo Samurai' e 'Il Re Leone', vincitore di un Oscar.
© NL Beeld
11 / 32 Fotos
Maurice Jarre (1924–2009) - Una delle figure più venerate dell'industria cinematografica, il compositore francese ha realizzato alcuni delle composizioni più memorabili degli anni '60.
© Reuters
12 / 32 Fotos
Maurice Jarre (1924–2009) - 'Lawrence d'Arabia', 'Il dottor Živago' e 'La figlia di Ryan' sono colonne sonore di spicco. I lavori successivi includono 'Passaggio in India' e 'L'attimo fuggente'.
© Public Domain
13 / 32 Fotos
Bernard Herrmann (1911–1975) - Figura leggendaria che ha composto la musica per alcuni dei più grandi film di Hollywood, Herrmann era particolarmente dotato nella scrittura di musiche per il genere thriller.
© Public Domain
14 / 32 Fotos
Bernard Herrmann (1911–1975) - Lo stridente pezzo per violino che accompagna la scena della doccia in 'Psycho' è uno dei brani musicali più efficaci nella storia del cinema. Le colonne sonore di 'Cape Fear - Il promontorio della paura' e 'Taxi Driver' non sono da meno.
© Public Domain
15 / 32 Fotos
Lalo Schrifrin
- Il compositore argentino affinò la sua arte a Parigi, dove si appassionò al jazz, uno stile che avrebbe poi introdotto nelle sue composizioni più memorabili. (Foto: Flickr/CC BY-NC-ND 2.0)
© Flickr/Creative Commons
16 / 32 Fotos
Lalo Schrifrin - I numerosi brani musicali che definiscono il suo lavoro includono le famose colonne sonore di 'Mission: Impossible,' 'Bullit,' 'Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!' 'I 3 dell'Operazione Drago' e 'Nick mano fredda'.
© NL Beeld
17 / 32 Fotos
Elmer Bernstein (1922–2004) - Il nativo newyorkese ha iniziato a comporre musica prima di diventare adolescente.
© Public Domain
18 / 32 Fotos
Elmer Bernstein (1922–2004) - Le sue composizioni memorabili e accattivanti includono 'I magnifici 7' e 'La grande fuga'. Vinse un Oscar per le musiche del film 'Millie'.
© NL Beeld
19 / 32 Fotos
James Horner (1953–2015)
- Due Academy Awards, due Golden Globe e tre nomination ai BAFTA... Horner era al top della sua carriera quando rimase tragicamente ucciso in un incidente aereo. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 4.0)
© Wikimedia/Creative Commons
20 / 32 Fotos
James Horner (1953–2015) - Dopo aver composto le musiche per 'La signora in rosso' e 'Star Trek II - L'ira di Khan' insieme ad altre, ha ottenuto un grande successo con 'Titanic', vincendo un Oscar. 'Titanic' rimane la colonna sonora per orchestra più venduta di tutti i tempi.
© NL Beeld
21 / 32 Fotos
Nino Rota (1911–1979) - Rota ha lavorato con i più grandi del cinema italiano: Federico Fellini, Luchino Visconti e Franco Zeffirelli, riconosciuti maestri del cinema europeo.
© Getty Images
22 / 32 Fotos
Nino Rota (1911–1979) - Il suo lavoro per 'Il Padrino' e 'Il Padrino Parte II' di Francis Ford Coppola lo hanno reso famoso tra le platee internazionali.
© NL Beeld
23 / 32 Fotos
Henry Mancini (1924–1994) - Quattro volte vincitore del premio Oscar, il compositore americano di origini italiane si è unito al dipartimento musicale della Universal Pictures nel 1952. Nel 1958 ha incontrato lo scrittore, produttore e regista Blake Edwards.
© Getty Images
24 / 32 Fotos
Henry Mancini (1924–1994) - Le sue colonne sonore per i film di Edwards includono 'Colazione da Tiffany' e 'La Pantera Rosa', il cui tema, con il sassofono tenore, è diventato la sua firma musicale.
© NL Beeld
25 / 32 Fotos
Vangelis
- Negli anni '60 il musicista greco stava già lavorando con diverse band popolari. Durante gli anni '70 ha realizzato dei documentari, che alla fine lo hanno incanalato nel mainstream del film. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 3.0)
© Wikimedia/Creative Commons
26 / 32 Fotos
Vangelis - Ha vinto un Oscar per 'Momenti di gloria' ed è stato elogiato per 'Blade Runner'. Altre colonne sonore degne di nota includono 'Antarctica' e '1492 - La conquista del paradiso'.
© NL Beeld
27 / 32 Fotos
Howard Shore
- Il compositore canadese ha ottenuto tre Oscar, tre Golden Globe e quattro Grammy per la sua musica.
© Wikimedia/Creative Commons
28 / 32 Fotos
Howard Shore
- I tre Oscar erano per il suo lavoro sulla trilogia de 'Il Signore degli Anelli'. Le altre composizioni acclamate includono le colonne sonore di 'The Aviator', 'The Departed' e 'Hugo Cabret'.
© BrunoPress
29 / 32 Fotos
Alexandre Desplat
- Il compositore franco-greco è un due volte vincitore di un Oscar. Suona il piano dall'età di cinque anni così come la tromba e il flauto. È diventato un artista e un compositore altamente qualificato. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 4.0)
© Wikimedia/Creative Commons
30 / 32 Fotos
Alexandre Desplat
- 'Grand Budapest Hotel' e 'La forma dell'acqua' sono i suoi più recenti successi da Oscar. Altre colonne sonore degne di nota comprendono 'Zero Dark Thirty' e 'Il discorso del re'. Guarda anche: I film italiani che hanno avuto un immenso successo all'estero
© NL Beeld
31 / 32 Fotos
© BrunoPress/Getty Images
0 / 32 Fotos
Akira Ifukube
- Il grande compositore giapponese realizzò le colonne sonore di oltre 250 film, ma diventò particolarmente popolare per le musiche scritte per i film della saga 'Godzilla'. Il musicista è morto nel 2006 all'età di 91 anni.
© Getty Images
1 / 32 Fotos
Ennio Morricone - Uno dei compositori più versatili, sperimentali e prolifici della storia del cinema, il maestro nostrano ha iniziato la sua carriera nel 1946 e quest'anno compie ben 90 anni.
© NL Beeld
2 / 32 Fotos
Ennio Morricone - La colonna sonora de 'Il buono, il brutto e il cattivo' è considerata una delle più influenti della storia del cinema. Altre composizioni degne di nota includono 'The Mission' e 'Cinema Paradiso'. Ha vinto l'Oscar per 'The Hateful Eight'.
© NL Beeld
3 / 32 Fotos
John Williams - Il compositore americano ha ricevuto cinque premi Oscar, tra gli altri riconoscimenti. La sua musica è tra le più conosciute e acclamate dalla critica nella storia del cinema.
© Getty Images
4 / 32 Fotos
John Williams - È lui il responsabile delle musiche di saghe del calibro di 'Star Wars', 'Indiana Jones', 'Schindler's List' e dell'indimenticabile musica di 'Lo squalo', tra molti altri film di successo.
© NL Beeld
5 / 32 Fotos
John Barry (1933–2011) - Un altro vincitore dell'Academy Award è lo stile musicale ossessivo e meravigliosamente melodico del compositore inglese che ha portato dozzine di film su nuovi orizzonti musicali.
© Getty Images
6 / 32 Fotos
John Barry (1933–2011)
- Barry. John Barry. È noto per aver composto le colonne sonore di 11 film di James Bond. Ma è stato anche celebrato per aver scritto le colonne sonore di 'Nata libera', 'Balla coi lupi', 'La mia Africa' e 'Ipcress', tra una miriade di altri film acclamati.
© NL Beeld
7 / 32 Fotos
Jerry Goldsmith (1929–2004)
- Nel corso dei suoi 50 anni di carriera, il compositore nato a Los Angeles ha collaborato con alcuni dei registi più famosi della storia del cinema.
© Flickr/Creative Commons
8 / 32 Fotos
Jerry Goldsmith (1929–2004) - La musica scritta per 'Alien' è stata descritta da Ridley Scott come 'oscura, seriamente minacciosa, ma bellissima'. Altre composizioni degne di nota includono 'Patton, generale d'acciaio', 'Il pianeta delle scimmie', 'Papillon' e il film vincitore dell'Oscar 'Il presagio'.
© NL Beeld
9 / 32 Fotos
Hans Zimmer - Il compositore tedesco è molto apprezzato per l'integrazione di musica elettronica con arrangiamenti orchestrali tradizionali.
© NL Beeld
10 / 32 Fotos
Hans Zimmer - Le sue colonne sonore degne di nota includono 'Il gladiatore', 'Inception', 'L'ultimo Samurai' e 'Il Re Leone', vincitore di un Oscar.
© NL Beeld
11 / 32 Fotos
Maurice Jarre (1924–2009) - Una delle figure più venerate dell'industria cinematografica, il compositore francese ha realizzato alcuni delle composizioni più memorabili degli anni '60.
© Reuters
12 / 32 Fotos
Maurice Jarre (1924–2009) - 'Lawrence d'Arabia', 'Il dottor Živago' e 'La figlia di Ryan' sono colonne sonore di spicco. I lavori successivi includono 'Passaggio in India' e 'L'attimo fuggente'.
© Public Domain
13 / 32 Fotos
Bernard Herrmann (1911–1975) - Figura leggendaria che ha composto la musica per alcuni dei più grandi film di Hollywood, Herrmann era particolarmente dotato nella scrittura di musiche per il genere thriller.
© Public Domain
14 / 32 Fotos
Bernard Herrmann (1911–1975) - Lo stridente pezzo per violino che accompagna la scena della doccia in 'Psycho' è uno dei brani musicali più efficaci nella storia del cinema. Le colonne sonore di 'Cape Fear - Il promontorio della paura' e 'Taxi Driver' non sono da meno.
© Public Domain
15 / 32 Fotos
Lalo Schrifrin
- Il compositore argentino affinò la sua arte a Parigi, dove si appassionò al jazz, uno stile che avrebbe poi introdotto nelle sue composizioni più memorabili. (Foto: Flickr/CC BY-NC-ND 2.0)
© Flickr/Creative Commons
16 / 32 Fotos
Lalo Schrifrin - I numerosi brani musicali che definiscono il suo lavoro includono le famose colonne sonore di 'Mission: Impossible,' 'Bullit,' 'Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!' 'I 3 dell'Operazione Drago' e 'Nick mano fredda'.
© NL Beeld
17 / 32 Fotos
Elmer Bernstein (1922–2004) - Il nativo newyorkese ha iniziato a comporre musica prima di diventare adolescente.
© Public Domain
18 / 32 Fotos
Elmer Bernstein (1922–2004) - Le sue composizioni memorabili e accattivanti includono 'I magnifici 7' e 'La grande fuga'. Vinse un Oscar per le musiche del film 'Millie'.
© NL Beeld
19 / 32 Fotos
James Horner (1953–2015)
- Due Academy Awards, due Golden Globe e tre nomination ai BAFTA... Horner era al top della sua carriera quando rimase tragicamente ucciso in un incidente aereo. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 4.0)
© Wikimedia/Creative Commons
20 / 32 Fotos
James Horner (1953–2015) - Dopo aver composto le musiche per 'La signora in rosso' e 'Star Trek II - L'ira di Khan' insieme ad altre, ha ottenuto un grande successo con 'Titanic', vincendo un Oscar. 'Titanic' rimane la colonna sonora per orchestra più venduta di tutti i tempi.
© NL Beeld
21 / 32 Fotos
Nino Rota (1911–1979) - Rota ha lavorato con i più grandi del cinema italiano: Federico Fellini, Luchino Visconti e Franco Zeffirelli, riconosciuti maestri del cinema europeo.
© Getty Images
22 / 32 Fotos
Nino Rota (1911–1979) - Il suo lavoro per 'Il Padrino' e 'Il Padrino Parte II' di Francis Ford Coppola lo hanno reso famoso tra le platee internazionali.
© NL Beeld
23 / 32 Fotos
Henry Mancini (1924–1994) - Quattro volte vincitore del premio Oscar, il compositore americano di origini italiane si è unito al dipartimento musicale della Universal Pictures nel 1952. Nel 1958 ha incontrato lo scrittore, produttore e regista Blake Edwards.
© Getty Images
24 / 32 Fotos
Henry Mancini (1924–1994) - Le sue colonne sonore per i film di Edwards includono 'Colazione da Tiffany' e 'La Pantera Rosa', il cui tema, con il sassofono tenore, è diventato la sua firma musicale.
© NL Beeld
25 / 32 Fotos
Vangelis
- Negli anni '60 il musicista greco stava già lavorando con diverse band popolari. Durante gli anni '70 ha realizzato dei documentari, che alla fine lo hanno incanalato nel mainstream del film. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 3.0)
© Wikimedia/Creative Commons
26 / 32 Fotos
Vangelis - Ha vinto un Oscar per 'Momenti di gloria' ed è stato elogiato per 'Blade Runner'. Altre colonne sonore degne di nota includono 'Antarctica' e '1492 - La conquista del paradiso'.
© NL Beeld
27 / 32 Fotos
Howard Shore
- Il compositore canadese ha ottenuto tre Oscar, tre Golden Globe e quattro Grammy per la sua musica.
© Wikimedia/Creative Commons
28 / 32 Fotos
Howard Shore
- I tre Oscar erano per il suo lavoro sulla trilogia de 'Il Signore degli Anelli'. Le altre composizioni acclamate includono le colonne sonore di 'The Aviator', 'The Departed' e 'Hugo Cabret'.
© BrunoPress
29 / 32 Fotos
Alexandre Desplat
- Il compositore franco-greco è un due volte vincitore di un Oscar. Suona il piano dall'età di cinque anni così come la tromba e il flauto. È diventato un artista e un compositore altamente qualificato. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 4.0)
© Wikimedia/Creative Commons
30 / 32 Fotos
Alexandre Desplat
- 'Grand Budapest Hotel' e 'La forma dell'acqua' sono i suoi più recenti successi da Oscar. Altre colonne sonore degne di nota comprendono 'Zero Dark Thirty' e 'Il discorso del re'. Guarda anche: I film italiani che hanno avuto un immenso successo all'estero
© NL Beeld
31 / 32 Fotos
Akira Ifukube e gli altri grandi compositori del cinema
Il grande compositore giapponese festeggiato da Google oggi avrebbe 107 anni
© BrunoPress/Getty Images
Spesso capita che i film più memorabili della storia siano anche quelli con una colonna sonora sensazionale. Senza dubbio Akira Ifukube, oggi celebrato da Google, ha contribuito a rendere più emozionanti i film della saga di Godzilla. Oggi il musicista avrebbe compiuto 107 anni.
Chi sono gli altri maestri della colonna sonora? Scoprilo scorrendo le immagini.
CONSIGLIATO PER TE













I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA