






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Il tuo gatto condivide il 95% del suo DNA con le tigri
- Sapevate che il genoma di un gatto domestico è composto per il 95,6% dallo stesso DNA delle tigri?
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Non sentono i sapori dolci
- I gatti non sentono il sapore dolce. Si ritiene infatti che siano gli unici mammiferi sulla Terra a non essere golosi di dolci.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Occhi di gatto
- I gatti sono miopi: hanno un campo molto ridotto di visione centrale nitida. Ma la loro visione periferica e notturna è molto migliore di quella degli esseri umani.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Fatti per saltare
- Leggero e flessuoso, un gatto può saltare fino a sei volte la sua lunghezza.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Struttura ossea simile alla nostra
- Lo scheletro del gatto domestico non è molto diverso da quello umano. Il gatto ha più ossa - 230 contro 206 - ma molte sono identiche a quelle del corpo umano.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
L'importanza dei baffi
- I gatti usano le vibrisse per guidarsi nelle funzioni quotidiane. Questi peli specializzati favoriscono la visione e aiutano il gatto a orientarsi nell'ambiente circostante, fornendo ulteriori input sensoriali. Suggerimento: non tagliate o spuntate mai i baffi a un gatto.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Un modo speciale di muoversi
- I gatti muovono prima entrambe le zampe destre e poi entrambe le zampe sinistre. Gli unici altri animali che camminano in questo modo sono i cammelli e le giraffe.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Sanno nuotare
- Pur non amando l'acqua come i cani, i gatti possono nuotare. La maggior parte, tuttavia, fa di tutto per evitare di farlo.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Sonno felino
- Secondo la Sleep Foundation, i gatti dormono in genere tra le 12 e le 18 ore al giorno.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Scatole e ceste
- I gatti amano sonnecchiare nei cestini della biancheria, che considerano dei nascondigli con buchi per sbirciare. Allo stesso modo, un gatto si rannicchia spesso in una scatola di cartone dove si sente al sicuro.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Aspettativa di vita
- L'aspettativa di vita media di un gatto domestico va dai 12 ai 18 anni. Fattori come la dieta, l'assistenza sanitaria e l'ambiente possono avere un impatto. Alcuni gatti sono noti per vivere fino a 20 anni. Di norma, i gatti vivono più a lungo quando stanno in casa.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Pulizia
- I gatti possono trascorrere fino a un terzo delle loro ore di veglia a pulirsi. I minuscoli coni affilati sulla lingua dei gatti puliscono in profondità il mantello e la pelle.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Bella e il record mondiale
- Una gatta di 14 anni ha infranto il Guinness World Record per il rumore delle fusa più forte emesso da un felino in vita. Bella, di Huntingdon, Cambridgeshire, ha emesso un suono che ha registrato 54.6 decibel, equivalente al rumore di un bollitore sul fuoco, come si può sentire nel video della BBC!
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Fusa
- In generale, le fusa dei gatti possono essere un'espressione di felicità e contentezza. Ma un gatto che fa le fusa può anche segnalare ansia o un'altra emozione.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Intolleranti al lattosio
- Contrariamente a quanto si crede, la maggior parte dei gatti è intollerante al lattosio. Quella ciotola di latte o quel pezzetto di burro possono fare più male che bene.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Alimenti tossici
- Alcuni alimenti sono pericolosi o tossici per i gatti. Tra questi vi sono cipolle e aglio, uva e uvetta, cioccolato, carne cruda e prodotti caseari.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Giochi
- Mantenere il gatto attivo durante il giorno, giocando con lui, gli garantirà un buon riposo notturno.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Erba gatta
- L'erba gatta agisce sui recettori "della felicità" del cervello dei gatti. I gatti maschi sono i più sensibili all'erba gatta.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Quando sterilizzare o castrare?
- In genere, si considera sicuro sterilizzare o castrare i gattini quando hanno un'età compresa tra le otto settimane e i cinque mesi. Alcuni studi hanno dimostrato che la sterilizzazione e la castrazione possono allungare la vita del gatto.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Punto interrogativo
- Un gatto che mostra una coda a forma di punto interrogativo sta chiedendo: "Ehi, vuoi giocare?".
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Benvenuto
- Se un gatto si avvicina a voi con la coda sollevata, quasi vibrando, è sicuramente contento di vedervi!
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Baci di gatto
- L'ammiccamento lento, con gli occhi chiusi, di un gatto è un segno di fiducia. Questo "bacio di gattino" denota anche contentezza. Se viene dato con le fusa, si ha un amico per la vita.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Gatti parlanti
- I gatti hanno fino a 100 vocalizzazioni diverse, mentre i cani ne hanno solo 10. Inoltre, i gatti hanno un "vocabolario" unico con il loro padrone e miagolano per comunicare esclusivamente con gli esseri umani.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Proprietà
- I gatti vi rivendicano come parte del loro territorio, come dimostrano strofinando il muso e il corpo contro di voi, dove si trovano le ghiandole odorose.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Sibilare
- Il sibilo è un gesto di difesa che i gatti compiono quando si sentono minacciati o in difficoltà. Non è necessariamente un segno di aggressività.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Impastare
- L'impastamento è una caratteristica istintiva dei gatti che "fanno la pasta" spingendo dentro e fuori con le zampe, alternando la destra e la sinistra. I gattini impastano le loro mamme quando allattano per stimolare la fuoriuscita del latte.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Odiano gli agrumi
- I gatti non amano gli agrumi. Grazie al loro olfatto estremamente sensibile, i felini trovano il sapore aromatico di limoni, lime e arance piuttosto opprimente.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Impronta del naso
- Nonostante la loro reputazione di essere curiosi, l'impronta del naso di ogni gatto è unica, proprio come le impronte digitali degli esseri umani.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Gatti sordi
- I gatti bianchi con gli occhi blu sono inclini alla sordità. Ciò è dovuto a un gene condiviso che è collegato alla sordità ereditaria nei gatti.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Gruppi sanguigni
- Il gruppo sanguigno più diffuso tra i gatti è l'A. In tutto ce ne sono di tre tipi: A, B, AB. Fonti: (Time) (NPR) (Cats Protection) (WSU Extension) (Sleep Foundation) (Blue Cross) (AAAS) (Today's Veterinary Practice) (Pet Assure) (La Stampa) (BBC) Guarda anche: Le piante da interni più tossiche per cani e gatti
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Il tuo gatto condivide il 95% del suo DNA con le tigri
- Sapevate che il genoma di un gatto domestico è composto per il 95,6% dallo stesso DNA delle tigri?
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Non sentono i sapori dolci
- I gatti non sentono il sapore dolce. Si ritiene infatti che siano gli unici mammiferi sulla Terra a non essere golosi di dolci.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Occhi di gatto
- I gatti sono miopi: hanno un campo molto ridotto di visione centrale nitida. Ma la loro visione periferica e notturna è molto migliore di quella degli esseri umani.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Fatti per saltare
- Leggero e flessuoso, un gatto può saltare fino a sei volte la sua lunghezza.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Struttura ossea simile alla nostra
- Lo scheletro del gatto domestico non è molto diverso da quello umano. Il gatto ha più ossa - 230 contro 206 - ma molte sono identiche a quelle del corpo umano.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
L'importanza dei baffi
- I gatti usano le vibrisse per guidarsi nelle funzioni quotidiane. Questi peli specializzati favoriscono la visione e aiutano il gatto a orientarsi nell'ambiente circostante, fornendo ulteriori input sensoriali. Suggerimento: non tagliate o spuntate mai i baffi a un gatto.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Un modo speciale di muoversi
- I gatti muovono prima entrambe le zampe destre e poi entrambe le zampe sinistre. Gli unici altri animali che camminano in questo modo sono i cammelli e le giraffe.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Sanno nuotare
- Pur non amando l'acqua come i cani, i gatti possono nuotare. La maggior parte, tuttavia, fa di tutto per evitare di farlo.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Sonno felino
- Secondo la Sleep Foundation, i gatti dormono in genere tra le 12 e le 18 ore al giorno.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Scatole e ceste
- I gatti amano sonnecchiare nei cestini della biancheria, che considerano dei nascondigli con buchi per sbirciare. Allo stesso modo, un gatto si rannicchia spesso in una scatola di cartone dove si sente al sicuro.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Aspettativa di vita
- L'aspettativa di vita media di un gatto domestico va dai 12 ai 18 anni. Fattori come la dieta, l'assistenza sanitaria e l'ambiente possono avere un impatto. Alcuni gatti sono noti per vivere fino a 20 anni. Di norma, i gatti vivono più a lungo quando stanno in casa.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Pulizia
- I gatti possono trascorrere fino a un terzo delle loro ore di veglia a pulirsi. I minuscoli coni affilati sulla lingua dei gatti puliscono in profondità il mantello e la pelle.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Bella e il record mondiale
- Una gatta di 14 anni ha infranto il Guinness World Record per il rumore delle fusa più forte emesso da un felino in vita. Bella, di Huntingdon, Cambridgeshire, ha emesso un suono che ha registrato 54.6 decibel, equivalente al rumore di un bollitore sul fuoco, come si può sentire nel video della BBC!
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Fusa
- In generale, le fusa dei gatti possono essere un'espressione di felicità e contentezza. Ma un gatto che fa le fusa può anche segnalare ansia o un'altra emozione.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Intolleranti al lattosio
- Contrariamente a quanto si crede, la maggior parte dei gatti è intollerante al lattosio. Quella ciotola di latte o quel pezzetto di burro possono fare più male che bene.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Alimenti tossici
- Alcuni alimenti sono pericolosi o tossici per i gatti. Tra questi vi sono cipolle e aglio, uva e uvetta, cioccolato, carne cruda e prodotti caseari.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Giochi
- Mantenere il gatto attivo durante il giorno, giocando con lui, gli garantirà un buon riposo notturno.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Erba gatta
- L'erba gatta agisce sui recettori "della felicità" del cervello dei gatti. I gatti maschi sono i più sensibili all'erba gatta.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Quando sterilizzare o castrare?
- In genere, si considera sicuro sterilizzare o castrare i gattini quando hanno un'età compresa tra le otto settimane e i cinque mesi. Alcuni studi hanno dimostrato che la sterilizzazione e la castrazione possono allungare la vita del gatto.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Punto interrogativo
- Un gatto che mostra una coda a forma di punto interrogativo sta chiedendo: "Ehi, vuoi giocare?".
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Benvenuto
- Se un gatto si avvicina a voi con la coda sollevata, quasi vibrando, è sicuramente contento di vedervi!
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Baci di gatto
- L'ammiccamento lento, con gli occhi chiusi, di un gatto è un segno di fiducia. Questo "bacio di gattino" denota anche contentezza. Se viene dato con le fusa, si ha un amico per la vita.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Gatti parlanti
- I gatti hanno fino a 100 vocalizzazioni diverse, mentre i cani ne hanno solo 10. Inoltre, i gatti hanno un "vocabolario" unico con il loro padrone e miagolano per comunicare esclusivamente con gli esseri umani.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Proprietà
- I gatti vi rivendicano come parte del loro territorio, come dimostrano strofinando il muso e il corpo contro di voi, dove si trovano le ghiandole odorose.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Sibilare
- Il sibilo è un gesto di difesa che i gatti compiono quando si sentono minacciati o in difficoltà. Non è necessariamente un segno di aggressività.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Impastare
- L'impastamento è una caratteristica istintiva dei gatti che "fanno la pasta" spingendo dentro e fuori con le zampe, alternando la destra e la sinistra. I gattini impastano le loro mamme quando allattano per stimolare la fuoriuscita del latte.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Odiano gli agrumi
- I gatti non amano gli agrumi. Grazie al loro olfatto estremamente sensibile, i felini trovano il sapore aromatico di limoni, lime e arance piuttosto opprimente.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Impronta del naso
- Nonostante la loro reputazione di essere curiosi, l'impronta del naso di ogni gatto è unica, proprio come le impronte digitali degli esseri umani.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Gatti sordi
- I gatti bianchi con gli occhi blu sono inclini alla sordità. Ciò è dovuto a un gene condiviso che è collegato alla sordità ereditaria nei gatti.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Gruppi sanguigni
- Il gruppo sanguigno più diffuso tra i gatti è l'A. In tutto ce ne sono di tre tipi: A, B, AB. Fonti: (Time) (NPR) (Cats Protection) (WSU Extension) (Sleep Foundation) (Blue Cross) (AAAS) (Today's Veterinary Practice) (Pet Assure) (La Stampa) (BBC) Guarda anche: Le piante da interni più tossiche per cani e gatti
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Il meraviglioso gattino che ha battuto il record delle fusa più rumorose del mondo
Le fusa di Bella hanno superato il record antecedente di 50 decibel
© Shutterstock
Avete un gatto? Amate e ammirate questi animali esigenti e impeccabilmente curati? Allora probabilmente pensate di sapere tutto quello che c'è da sapere su questi animali intelligenti ed eleganti. Ma il vostro piccolo amico felino è molto di più di ciò che può sembrare.
Scorrete la galleria e leggete queste incredibili curiosità sui gatti, inclusa la storia di Bella, il gattino che ha superato il record delle fusa più rumorose del mondo.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA