





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Chi era Benedetto IX?
- È considerato uno dei peggiori papi della storia. Ma chi era esattamente Benedetto IX (c. 1012–c. 1056), e perché è così denigrato?
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Nascita
- Benedetto IX nacque come Teofilatto di Tuscolo.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Stirpe papale
- Era nipote di due precedenti papi, Benedetto VIII e del suo immediato successore, Giovanni XIX.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Il papa più giovane di sempre
- Da giovane, Teofilatto fu spinto al papato nel 1032 dalla potente e ricca famiglia italiana dei Tusculani, suo padre si assicurò la sua elezione attraverso la corruzione. Effettivamente incoronato vescovo di Roma e sovrano dello Stato Pontificio, Teofilatto era mal preparato per un ruolo così impegnativo.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Anima della festa
- Fin dall'inizio del suo pontificato, il ventenne Benedetto IX ha fatto parlare di sé. La sua condotta non convenzionale si estendeva a esplosioni di violenza e sfrenata immoralità. La dubbia baldoria sotto il tetto del Palazzo del Laterano era un argomento all'ordine del giorno.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Ballando con i demoni...
- Non sorprende che il pontefice senza scrupoli si fece presto nemici politici importanti. Costernati e disgustati dalla sua dissolutezza, alcuni lo accusarono addirittura di frequentare il diavolo di notte.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Il piano per eliminarlo
- I detrattori decisero rapidamente di eliminare il papa errante. Con l'omicidio come obiettivo, gli assassini andarono nella Basilica di San Pietro più convinti che mai.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Tentativo di omicidio eclissato
- Mentre si avvicinavano alla loro ignara preda, il destino intervenne a favore del papa. Un'eclissi di sole avvolte improvvisamente la basilica nell'ombra, allarmando gli aspiranti assassini. Nella confusione, il papa fuggì dall'edificio.
© Public Domain
8 / 30 Fotos
Papa Silvestro III
- Ritenuto altamente inadatto alla Cattedra di San Pietro, Benedetto IX fu cacciato dalla città nel 1045 da una folla di romani scontenti. Fu sostituito da papa Silvestro III. Ma il pontefice caduto in disgrazia si rifiutò di rinunciare al papato.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Rivendicazione del papato per la seconda volta
- Il regno di Silvestro fu breve. In poche settimane, tra scene di caos e confusione, Benedetto tornò a Roma. Cacciò il suo successore per rivendicare avidamente la corona papale per la seconda volta.
© NL Beeld
10 / 30 Fotos
Ritorno al palazzo
- Benedetto IX era tornato a casa nel Palazzo del Laterano (durante l'era dello Stato Pontificio, i papi risiedevano raramente in Vaticano. Invece, il palazzo fu la loro residenza abituale per circa mille anni).
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Il lupo perde il pelo ma non il vizio
- È diventato subito evidente che le vecchie abitudini non erano sparite. Il papa si compiacque molto di scomunicare i capi ecclesiastici che gli erano ostili. E il suo stile di vita dissoluto ancora una volta ruotava intorno alla crudeltà e alla fornicazione.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Benedetto lascia la Cattedra di San Pietro
- E poi, di punto in bianco, Benedetto IX decise improvvisamente che ne aveva abbastanza del papato e lasciò la carica. Ma non prima di aver tratto profitto dal suo ruolo.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Papa Gregorio VI
- Nel 1045, in uno straordinario atto di tradimento, Benedetto IX vendette egoisticamente il papato al suo padrino, Giovanni Graziano, un sacerdote romano, che in cambio offrì a Benedetto una cospicua pensione. Graziano divenne successivamente papa Gregorio VI, nel maggio 1045. Ma una svolta drammatica era dietro l'angolo...
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Papa Benedetto IX contro Papa Silvestro III
- L'anno successivo, in una trama degna di una telenovelas moderna, sia Benedetto che Silvestro tornarono a Roma, ciascuno affermando di essere il papa legittimo, invece che Gregorio. Le cronache romane di gossip erano piene di suspense e intrighi da svelare...
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Concilio di Sutri
- Il 10 dicembre 1046 l'imperatore del Sacro Romano Impero Enrico III presiedette il Concilio di Sutri. Il concilio fu convocato per regolare una volta per tutte il disordine sul papato. Due dei papi rivali, Silvestro e Gregorio, sostenevano ciascuno la propria legittimità davanti all'imperatore. Benedetto rimase in disparte, nascondendosi nel suo castello. Alla fine, Enrico respinse tutte e tre le pretese e insediò il vescovo sassone Suidger di Bamberga come papa Clemente II.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Papa Clemente II
- Ci si aspettavano grandi cose da papa Clemente II, ma meno di un anno dopo aver prestato giuramento, Clemente morì. Circolavano voci che lo sfortunato pontefice fosse stato avvelenato, forse dallo scontento Benedetto. Ma qualunque sia stata la causa della sua morte, la sua scomparsa ha lasciato un posto vacante nel palazzo, e un uomo, (indovinate chi!), non esitò a ricandidarsi per la posizione...
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Terzo pontificato, una storia senza precedenti!
- In effetti, Benedetto non si ricandidò veramente, ma approfittò della sede vacante e dell'assenza dell'imperatore per riprendersi il trono!. Il suo fu un terzo pontificato senza precedenti.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Il peccato di simonia
- Roma, tuttavia, non aveva mai perdonato Benedetto per aver svenduto il papato, e l'accusa contro di lui di simonia - l'acquisto o la vendita di qualcosa di spirituale o strettamente connesso con lo spirituale - era ancora valida.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
I giorni di Benedetto sono contati...
- Inoltre, la scandalosa predilezione di Benedetto per la magia nera, la fornicazione e il denaro altrui attirò l'ira di un ormai adirato Enrico III.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Enrico III infuriato
- Ribollendo di rabbia e disprezzo per il governatore senza scrupoli della Santa Sede, Enrico ordinò il suo rapido allontanamento dal Palazzo del Laterano.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Arriva Bonifacio
- Il 17 luglio 1048 Bonifacio di Toscana, al comando di Enrico, entrò a Roma e affrontò il papa ormai assediato. Bonifacio proveniva dalla famiglia dei signori di Canossa, ed era uno dei nobili più potenti d'Italia. Non era certamente un uomo con cui discutere.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Scomunicato
- Benedetto fu finalmente bandito da Roma. La spina nel fianco della Cattedra di San Pietro non si vide mai più in città.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Papa Damaso II
- Benedetto fu sostituito dal vescovo bavarese Poppo di Bressanone come Damaso II. Il suo pontificato iniziò il 17 luglio 1048 e terminò il 9 agosto dello stesso anno, uno dei regni papali più brevi della storia. La speculazione arrivò anche nel caso della sua morte, di fatti alcuni suggerirono morte per veleno e puntarono il dito, ancora una volta, contro Benedetto IX.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Cosa accadde a Benedetto IX
- La sorte dell'ex pontefice, ormai scomunicato, resta un mistero. Molto probabilmente finì a Grottaferrata, una cittadina a 20 km a sud-est di Roma.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Rifugio
- Rinunciando finalmente a ogni pretesa al soglio pontificio, Benedetto probabilmente cercò rifugio nell'Abbazia di Grottaferrata, dove si suppone abbia vissuto, tradizionalmente come penitente, fino al 1055 o 1056.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Tomba
- Infatti, è stato ipotizzato che le catacombe sotto l'abbazia possano custodire le spoglie mortali del papa scomunicato.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Controverso e corrotto
- Quel che è certo è che Benedetto IX rimane uno dei papi più controversi della storia papale, e probabilmente il più corrotto.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Incarnazione del demonio
- Forse la descrizione più appropriata di quest'uomo promiscuo ed empio ci arriva da San Pier Daminai che lo definì "un demone dell'inferno travestito da prete". Fonti: (Britannica) (New World Encyclopedia) (Memim) Guarda anche: Papa Francesco: chi era veramente prima di diventare pontefice?
© Getty Images
29 / 30 Fotos
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Chi era Benedetto IX?
- È considerato uno dei peggiori papi della storia. Ma chi era esattamente Benedetto IX (c. 1012–c. 1056), e perché è così denigrato?
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Nascita
- Benedetto IX nacque come Teofilatto di Tuscolo.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Stirpe papale
- Era nipote di due precedenti papi, Benedetto VIII e del suo immediato successore, Giovanni XIX.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Il papa più giovane di sempre
- Da giovane, Teofilatto fu spinto al papato nel 1032 dalla potente e ricca famiglia italiana dei Tusculani, suo padre si assicurò la sua elezione attraverso la corruzione. Effettivamente incoronato vescovo di Roma e sovrano dello Stato Pontificio, Teofilatto era mal preparato per un ruolo così impegnativo.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Anima della festa
- Fin dall'inizio del suo pontificato, il ventenne Benedetto IX ha fatto parlare di sé. La sua condotta non convenzionale si estendeva a esplosioni di violenza e sfrenata immoralità. La dubbia baldoria sotto il tetto del Palazzo del Laterano era un argomento all'ordine del giorno.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Ballando con i demoni...
- Non sorprende che il pontefice senza scrupoli si fece presto nemici politici importanti. Costernati e disgustati dalla sua dissolutezza, alcuni lo accusarono addirittura di frequentare il diavolo di notte.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Il piano per eliminarlo
- I detrattori decisero rapidamente di eliminare il papa errante. Con l'omicidio come obiettivo, gli assassini andarono nella Basilica di San Pietro più convinti che mai.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Tentativo di omicidio eclissato
- Mentre si avvicinavano alla loro ignara preda, il destino intervenne a favore del papa. Un'eclissi di sole avvolte improvvisamente la basilica nell'ombra, allarmando gli aspiranti assassini. Nella confusione, il papa fuggì dall'edificio.
© Public Domain
8 / 30 Fotos
Papa Silvestro III
- Ritenuto altamente inadatto alla Cattedra di San Pietro, Benedetto IX fu cacciato dalla città nel 1045 da una folla di romani scontenti. Fu sostituito da papa Silvestro III. Ma il pontefice caduto in disgrazia si rifiutò di rinunciare al papato.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Rivendicazione del papato per la seconda volta
- Il regno di Silvestro fu breve. In poche settimane, tra scene di caos e confusione, Benedetto tornò a Roma. Cacciò il suo successore per rivendicare avidamente la corona papale per la seconda volta.
© NL Beeld
10 / 30 Fotos
Ritorno al palazzo
- Benedetto IX era tornato a casa nel Palazzo del Laterano (durante l'era dello Stato Pontificio, i papi risiedevano raramente in Vaticano. Invece, il palazzo fu la loro residenza abituale per circa mille anni).
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Il lupo perde il pelo ma non il vizio
- È diventato subito evidente che le vecchie abitudini non erano sparite. Il papa si compiacque molto di scomunicare i capi ecclesiastici che gli erano ostili. E il suo stile di vita dissoluto ancora una volta ruotava intorno alla crudeltà e alla fornicazione.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Benedetto lascia la Cattedra di San Pietro
- E poi, di punto in bianco, Benedetto IX decise improvvisamente che ne aveva abbastanza del papato e lasciò la carica. Ma non prima di aver tratto profitto dal suo ruolo.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Papa Gregorio VI
- Nel 1045, in uno straordinario atto di tradimento, Benedetto IX vendette egoisticamente il papato al suo padrino, Giovanni Graziano, un sacerdote romano, che in cambio offrì a Benedetto una cospicua pensione. Graziano divenne successivamente papa Gregorio VI, nel maggio 1045. Ma una svolta drammatica era dietro l'angolo...
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Papa Benedetto IX contro Papa Silvestro III
- L'anno successivo, in una trama degna di una telenovelas moderna, sia Benedetto che Silvestro tornarono a Roma, ciascuno affermando di essere il papa legittimo, invece che Gregorio. Le cronache romane di gossip erano piene di suspense e intrighi da svelare...
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Concilio di Sutri
- Il 10 dicembre 1046 l'imperatore del Sacro Romano Impero Enrico III presiedette il Concilio di Sutri. Il concilio fu convocato per regolare una volta per tutte il disordine sul papato. Due dei papi rivali, Silvestro e Gregorio, sostenevano ciascuno la propria legittimità davanti all'imperatore. Benedetto rimase in disparte, nascondendosi nel suo castello. Alla fine, Enrico respinse tutte e tre le pretese e insediò il vescovo sassone Suidger di Bamberga come papa Clemente II.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Papa Clemente II
- Ci si aspettavano grandi cose da papa Clemente II, ma meno di un anno dopo aver prestato giuramento, Clemente morì. Circolavano voci che lo sfortunato pontefice fosse stato avvelenato, forse dallo scontento Benedetto. Ma qualunque sia stata la causa della sua morte, la sua scomparsa ha lasciato un posto vacante nel palazzo, e un uomo, (indovinate chi!), non esitò a ricandidarsi per la posizione...
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Terzo pontificato, una storia senza precedenti!
- In effetti, Benedetto non si ricandidò veramente, ma approfittò della sede vacante e dell'assenza dell'imperatore per riprendersi il trono!. Il suo fu un terzo pontificato senza precedenti.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Il peccato di simonia
- Roma, tuttavia, non aveva mai perdonato Benedetto per aver svenduto il papato, e l'accusa contro di lui di simonia - l'acquisto o la vendita di qualcosa di spirituale o strettamente connesso con lo spirituale - era ancora valida.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
I giorni di Benedetto sono contati...
- Inoltre, la scandalosa predilezione di Benedetto per la magia nera, la fornicazione e il denaro altrui attirò l'ira di un ormai adirato Enrico III.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Enrico III infuriato
- Ribollendo di rabbia e disprezzo per il governatore senza scrupoli della Santa Sede, Enrico ordinò il suo rapido allontanamento dal Palazzo del Laterano.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Arriva Bonifacio
- Il 17 luglio 1048 Bonifacio di Toscana, al comando di Enrico, entrò a Roma e affrontò il papa ormai assediato. Bonifacio proveniva dalla famiglia dei signori di Canossa, ed era uno dei nobili più potenti d'Italia. Non era certamente un uomo con cui discutere.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Scomunicato
- Benedetto fu finalmente bandito da Roma. La spina nel fianco della Cattedra di San Pietro non si vide mai più in città.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Papa Damaso II
- Benedetto fu sostituito dal vescovo bavarese Poppo di Bressanone come Damaso II. Il suo pontificato iniziò il 17 luglio 1048 e terminò il 9 agosto dello stesso anno, uno dei regni papali più brevi della storia. La speculazione arrivò anche nel caso della sua morte, di fatti alcuni suggerirono morte per veleno e puntarono il dito, ancora una volta, contro Benedetto IX.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Cosa accadde a Benedetto IX
- La sorte dell'ex pontefice, ormai scomunicato, resta un mistero. Molto probabilmente finì a Grottaferrata, una cittadina a 20 km a sud-est di Roma.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Rifugio
- Rinunciando finalmente a ogni pretesa al soglio pontificio, Benedetto probabilmente cercò rifugio nell'Abbazia di Grottaferrata, dove si suppone abbia vissuto, tradizionalmente come penitente, fino al 1055 o 1056.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Tomba
- Infatti, è stato ipotizzato che le catacombe sotto l'abbazia possano custodire le spoglie mortali del papa scomunicato.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Controverso e corrotto
- Quel che è certo è che Benedetto IX rimane uno dei papi più controversi della storia papale, e probabilmente il più corrotto.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Incarnazione del demonio
- Forse la descrizione più appropriata di quest'uomo promiscuo ed empio ci arriva da San Pier Daminai che lo definì "un demone dell'inferno travestito da prete". Fonti: (Britannica) (New World Encyclopedia) (Memim) Guarda anche: Papa Francesco: chi era veramente prima di diventare pontefice?
© Getty Images
29 / 30 Fotos
Benedetto IX: la vita oscura e scandalosa del Papa che ha fatto tremare Roma per tre volte
Altro che "Il Trono di Spade", non perdetevi assolutamente questa storia...
© Getty Images
È uno dei papi più controversi della storia. Pontefice corrotto fino al midollo, Benedetto IX era appena adolescente quando divenne capo della Santa Sede. Totalmente inadatto al ruolo di capo della chiesa cattolica, Benedetto ha rapidamente conquistato nemici con la sua condotta vergognosa e il completo disprezzo per l'istituzione che rappresentava. Eppure, nonostante il suo comportamento vile ed empio, ha continuato a ricoprire la carica di papa per tre volte senza precedenti. Come è stato permesso che ciò accadesse, e che tipo di uomo era?
Scorri la galleria e scopri la scandalosa vita di Benedetto IX.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Cervello
-
2
-
3
SALUTE Corpo umano
-
4
LIFESTYLE Comunicazione
A bruciapelo: frasi in grado di porre fine a qualsiasi discussione in un istante!
-
5
-
6
MUSICA Musica
-
7
LIFESTYLE Astrologia
Il segno zodiacale ti svela come reagisci davvero alla gelosia
-
8
LIFESTYLE Cellulare
La fotocamera del vostro telefono può semplificarvi la vita, ecco come!
-
9
LIFESTYLE Astrologia
Gli altri ti reputano fastidioso? L'oroscopo ti spiega perché!
-
10