





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Polvere stellare: le nebulose dell'universo che ti lasceranno a bocca aperta
- L'infinita frontiera dello spazio ha catturato l'immaginazione dell'umanità sin dai tempi della Preistoria, e sembra che più impariamo sull'universo, più ci rendiamo conto di quanto poco lo comprendiamo. Dai buchi neri alle stelle giganti ai pianeti lontani, ci sono innumerevoli oggetti celesti là fuori che possiamo studiare, sondare e ammirare. Certamente, le nebulose sono le più belle e maestose dal punto di vista visivo. Solitamente costituite da gas e polvere stellare dispersi da antiche esplosioni e implosioni di stelle note come supernove, le nebulose, se viste attraverso i telescopi, assumono la forma di pittura celeste spruzzata sulla tela profonda e scura dello spazio.
Scorri la galleria per vedere alcune delle nebulose più belle del cielo.
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Nebulosa Elica
- L'immagine che il telescopio Hubble ha scattato della Nebulosa Helix, a volte chiamata l'Occhio di Dio, è diventata una delle immagini più famose in astronomia. La Nebulosa Elica è una delle nebulose visibili più vicine alla Terra, situata nella costellazione dell'Acquario.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Nebulosa Anello
- La Nebulosa Anello, una delle tante costellazioni scoperte dall'astronomo francese Charles Messier alla fine del 18° secolo, è una nebulosa unica e di forma uniforme nella costellazione della Lira.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Nebulosa Occhio di Gatto
- La Nebulosa Occhio di Gatto, situata nella costellazione del Draco, è una delle nebulose più studiate dell'universo. Scoperta per la prima volta da William Herschel nel 18° secolo, questa nebulosa fu osservata anche da William Huggins nel 19° secolo. Ha dimostrato che le nebulose planetarie sono emissioni di gas, al contrario di insieme di stelle come si pensava in precedenza.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Nebulosa Manubrio
- Nebulosa Manubrio è stata la prima nebulosa planetaria mai scoperta. Il merito va all'astronomo francese Charles Messier, che per primo lo individuò nel 1764.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Nebulosa Aquila
- Chiamata anche comunemente la Nebulosa Regina delle Stelle, la Nebulosa Aquila è una massiccia nebulosa interstellare che funge da terreno fertile per nuove stelle. Questa nebulosa è diventata famosa nel 1995 quando il telescopio Hubble ha inviato foto ad alta risoluzione di una regione di formazione stellare che è diventata nota come i Pilastri della Creazione (in foto).
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Nebulosa Eschimese
- Situata nella costellazione dei Gemelli, quest nebulosa è nota per la sua somiglianza con la criniera di un leone, con filamenti gassosi che si estendono in alcuni casi per più di un anno luce.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Nebulosa di Orione
- La Nebulosa di Orione, situata nella nostra galassia, la Via Lattea, è la regione di formazione stellare più vicina alla Terra ed è talvolta visibile anche ad occhio nudo. Per le sue dimensioni, luminosità e vicinanza alla Terra, è uno degli oggetti celesti più studiati nell'intero campo dell'astronomia.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Nebulosa Civetta
- A circa 2.030 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Orsa Maggiore, si trova la Nebulosa Civetta. Osservata per la prima volta da un collega di Charles Messier, Pierre Méchain, nel 1781, si pensa che la nebulosa relativamente giovane abbia solo 8.000 anni.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Nebulosa Cono
- Un'altra scoperta attribuita all'astronomo britannico William Herschel, la Nebulosa Cono si trova nella costellazione dell'Unicorno, un debole e distante gruppo di stelle che giace sull'equatore celeste.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Nebulosa Laguna
- Situata nella costellazione del Sagittario, la Nebulosa Laguna è un'enorme nuvola di gas e polvere di stelle a circa 6.000 anni luce dalla Terra. Le sue dimensioni e la sua luminosità la rendono una delle poche nebulose visibili ad occhio nudo, anche se solo debolmente e da determinate posizioni sulla Terra.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Nebulosa Fetta di Limone
- Proprio dietro l'angolo della stella polare, nella costellazione della Giraffa, si trova la Nebulosa Fetta di Limone, una nebulosa relativamente giovane e piccola. Sebbene abbastanza semplice nella composizione per quanto riguarda le nebulose, il suo aspetto è sicuramente caratteristico.
© Public Domain
11 / 30 Fotos
Nebulosa Fantasmino
- La Nebulosa Fantasmino, nonostante la sua vivace colorazione nelle fotografie inviate dal telescopio Hubble, è una nebulosa relativamente debole che si trova nella costellazione di Ofiuco.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Nebulosa Spaghetti
- Prende il nome dall'aspetto delle sue lunghe e tortuose stringhe di gas, la Nebulosa Spaghetti si trova tra le costellazioni del Toro e dell'Auriga. Sono gli ultimi resti visibili di un'antica supernova.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Nebulosa Merope di Barnard
- Scoperta nel 1890 da Edward Emerson Barnard, la Nebulosa Merope di Barnard è un raggruppamento di gas e polvere spaziale di una bellezza inquietante vicino all'ammasso delle Pleiadi, noto anche come le Sette Sorelle.
© Public Domain
14 / 30 Fotos
Nebulosa Medusa
- Un residuo di supernova nella costellazione dei Gemelli, la Nebulosa Medusa si trova a circa 5.000 anni luce dalla Terra. Si pensa che l'esplosione della supernova da cui è sorta la nebulosa sia avvenuta circa 30.000 anni fa.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Jewel Bug Nebula
- La Jewel Bug Nebula è di gran lunga la nebulosa più studiata dell'universo. Non solo è una delle più giovani mai scoperte, circa 600 anni, ma è anche unica per la sua notevole densità, dimensioni minuscole e complessità della sua composizione.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Nebulosa Farfalla
- Una delle nebulose dalla forma più unica nell'universo osservato è la Nebulosa Farfalla, situata nella costellazione dello Scorpione. La stella al centro di questa nebulosa è una delle nane bianche più calde mai registrate.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Nebulosa Teschio
- A volte indicata anche come Nebulosa Pacman, la Nebulosa Teschio si trova all'interno della costellazione della Balena e dista circa 1.600 anni luce dalla Terra.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
NGC-2022
- Una nebulosa planetaria ancora da nominare nella costellazione di Orione, che si trova vicino all'equatore celeste, NGC-2022 è una nebulosa incredibilmente distante, quasi circolare, a più di 8 anni luce dalla Terra.
© Public Domain
19 / 30 Fotos
Nebulosa Turchese
- Sebbene troppo distante per essere osservata ad occhio nudo, la Nebulosa Turchese è una delle preferite dagli astronomi dilettanti per la sua notevole luminosità, che la rende facile ma gratificante da trovare con un telescopio.
© Public Domain
20 / 30 Fotos
Nebulosa Palla di Neve
- Situata nella costellazione di Andromeda, la Nebulosa Palla di Neve è una nebulosa planetaria apprezzata anche dagli osservatori stellari dilettanti, poiché è facilmente visibile attraverso telescopi anche meno potenti.
© Public Domain
21 / 30 Fotos
Nebulosa Testa di Cavallo
- Una delle nebulose più famose e immediatamente riconoscibili nel cielo, la Nebulosa Testa di Cavallo si trova all'interno della Cintura di Orione, proprio accanto al sistema stellare Alnitak che forma il punto più orientale della cintura.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Nebulosa Granchio
- Una delle nebulose più luminose che sia stata osservata, la Nebulosa del Granchio ha una magnitudine di 8,4, simile a quella della luna di Saturno Titano. Questa nebulosa si trova all'interno della galassia della Via Lattea, a circa 6.500 anni luce dalla Terra.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Nebulosa della Carena
- La nebulosa della Carena, situata nei cieli meridionali, quattro volte più grande della Nebulosa di Orione, è una delle nebulose più grandi mai osservate: è così grande, infatti, che al suo interno esistono altre nebulose più piccole.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Keyhole Nebula
- Una di queste nebulose all'interno della Nebulosa della Carene è la Nebulosa Keyhole, la cui forma sembra una lacrima luminosa attraverso lo spazio. Una nebulosa ancora più piccola, chiamata scherzosamente Dito Ribelle, può essere vista a sinistra in foto.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Nebulosa Velo
- Una vecchia nebulosa dall'aspetto sinistro conosciuta come la Nebulosa Velo si trova all'interno della costellazione del Cigno ed è il risultato di una massiccia esplosione di supernova avvenuta circa 30.000 anni fa.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Nebulosa Razza
- A diciottomila anni luce dalla Terra, vicino alla costellazione dell'Altare, si trova la Nebulosa Razza, una delle nebulose planetarie più piccole mai osservate, ma è ancora 130 volte più grande del nostro sistema solare.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Nebulosa Clessidra
- Una delle nebulose più straordinariamente belle del cielo, la forma unica a doppio anello della nebulosa a clessidra è stata osservata per la prima volta all'inizio degli anni '90.
© Public Domain
28 / 30 Fotos
Nebulosa Trifida
- Situata nel Braccio Scudo-Croce della Via Lattea, la Nebulosa Trifida fu scoperta da Charles Messier nel 1764. Fonti: (Go Astonomy) (Sky & Telescope) (NASA) Leggi anche: L'11 settembre visto dallo spazio e altre foto impressionanti
© Getty Images
29 / 30 Fotos
Polvere stellare: le nebulose dell'universo che ti lasceranno a bocca aperta
- L'infinita frontiera dello spazio ha catturato l'immaginazione dell'umanità sin dai tempi della Preistoria, e sembra che più impariamo sull'universo, più ci rendiamo conto di quanto poco lo comprendiamo. Dai buchi neri alle stelle giganti ai pianeti lontani, ci sono innumerevoli oggetti celesti là fuori che possiamo studiare, sondare e ammirare. Certamente, le nebulose sono le più belle e maestose dal punto di vista visivo. Solitamente costituite da gas e polvere stellare dispersi da antiche esplosioni e implosioni di stelle note come supernove, le nebulose, se viste attraverso i telescopi, assumono la forma di pittura celeste spruzzata sulla tela profonda e scura dello spazio.
Scorri la galleria per vedere alcune delle nebulose più belle del cielo.
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Nebulosa Elica
- L'immagine che il telescopio Hubble ha scattato della Nebulosa Helix, a volte chiamata l'Occhio di Dio, è diventata una delle immagini più famose in astronomia. La Nebulosa Elica è una delle nebulose visibili più vicine alla Terra, situata nella costellazione dell'Acquario.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Nebulosa Anello
- La Nebulosa Anello, una delle tante costellazioni scoperte dall'astronomo francese Charles Messier alla fine del 18° secolo, è una nebulosa unica e di forma uniforme nella costellazione della Lira.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Nebulosa Occhio di Gatto
- La Nebulosa Occhio di Gatto, situata nella costellazione del Draco, è una delle nebulose più studiate dell'universo. Scoperta per la prima volta da William Herschel nel 18° secolo, questa nebulosa fu osservata anche da William Huggins nel 19° secolo. Ha dimostrato che le nebulose planetarie sono emissioni di gas, al contrario di insieme di stelle come si pensava in precedenza.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Nebulosa Manubrio
- Nebulosa Manubrio è stata la prima nebulosa planetaria mai scoperta. Il merito va all'astronomo francese Charles Messier, che per primo lo individuò nel 1764.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Nebulosa Aquila
- Chiamata anche comunemente la Nebulosa Regina delle Stelle, la Nebulosa Aquila è una massiccia nebulosa interstellare che funge da terreno fertile per nuove stelle. Questa nebulosa è diventata famosa nel 1995 quando il telescopio Hubble ha inviato foto ad alta risoluzione di una regione di formazione stellare che è diventata nota come i Pilastri della Creazione (in foto).
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Nebulosa Eschimese
- Situata nella costellazione dei Gemelli, quest nebulosa è nota per la sua somiglianza con la criniera di un leone, con filamenti gassosi che si estendono in alcuni casi per più di un anno luce.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Nebulosa di Orione
- La Nebulosa di Orione, situata nella nostra galassia, la Via Lattea, è la regione di formazione stellare più vicina alla Terra ed è talvolta visibile anche ad occhio nudo. Per le sue dimensioni, luminosità e vicinanza alla Terra, è uno degli oggetti celesti più studiati nell'intero campo dell'astronomia.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Nebulosa Civetta
- A circa 2.030 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Orsa Maggiore, si trova la Nebulosa Civetta. Osservata per la prima volta da un collega di Charles Messier, Pierre Méchain, nel 1781, si pensa che la nebulosa relativamente giovane abbia solo 8.000 anni.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Nebulosa Cono
- Un'altra scoperta attribuita all'astronomo britannico William Herschel, la Nebulosa Cono si trova nella costellazione dell'Unicorno, un debole e distante gruppo di stelle che giace sull'equatore celeste.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Nebulosa Laguna
- Situata nella costellazione del Sagittario, la Nebulosa Laguna è un'enorme nuvola di gas e polvere di stelle a circa 6.000 anni luce dalla Terra. Le sue dimensioni e la sua luminosità la rendono una delle poche nebulose visibili ad occhio nudo, anche se solo debolmente e da determinate posizioni sulla Terra.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Nebulosa Fetta di Limone
- Proprio dietro l'angolo della stella polare, nella costellazione della Giraffa, si trova la Nebulosa Fetta di Limone, una nebulosa relativamente giovane e piccola. Sebbene abbastanza semplice nella composizione per quanto riguarda le nebulose, il suo aspetto è sicuramente caratteristico.
© Public Domain
11 / 30 Fotos
Nebulosa Fantasmino
- La Nebulosa Fantasmino, nonostante la sua vivace colorazione nelle fotografie inviate dal telescopio Hubble, è una nebulosa relativamente debole che si trova nella costellazione di Ofiuco.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Nebulosa Spaghetti
- Prende il nome dall'aspetto delle sue lunghe e tortuose stringhe di gas, la Nebulosa Spaghetti si trova tra le costellazioni del Toro e dell'Auriga. Sono gli ultimi resti visibili di un'antica supernova.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Nebulosa Merope di Barnard
- Scoperta nel 1890 da Edward Emerson Barnard, la Nebulosa Merope di Barnard è un raggruppamento di gas e polvere spaziale di una bellezza inquietante vicino all'ammasso delle Pleiadi, noto anche come le Sette Sorelle.
© Public Domain
14 / 30 Fotos
Nebulosa Medusa
- Un residuo di supernova nella costellazione dei Gemelli, la Nebulosa Medusa si trova a circa 5.000 anni luce dalla Terra. Si pensa che l'esplosione della supernova da cui è sorta la nebulosa sia avvenuta circa 30.000 anni fa.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Jewel Bug Nebula
- La Jewel Bug Nebula è di gran lunga la nebulosa più studiata dell'universo. Non solo è una delle più giovani mai scoperte, circa 600 anni, ma è anche unica per la sua notevole densità, dimensioni minuscole e complessità della sua composizione.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Nebulosa Farfalla
- Una delle nebulose dalla forma più unica nell'universo osservato è la Nebulosa Farfalla, situata nella costellazione dello Scorpione. La stella al centro di questa nebulosa è una delle nane bianche più calde mai registrate.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Nebulosa Teschio
- A volte indicata anche come Nebulosa Pacman, la Nebulosa Teschio si trova all'interno della costellazione della Balena e dista circa 1.600 anni luce dalla Terra.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
NGC-2022
- Una nebulosa planetaria ancora da nominare nella costellazione di Orione, che si trova vicino all'equatore celeste, NGC-2022 è una nebulosa incredibilmente distante, quasi circolare, a più di 8 anni luce dalla Terra.
© Public Domain
19 / 30 Fotos
Nebulosa Turchese
- Sebbene troppo distante per essere osservata ad occhio nudo, la Nebulosa Turchese è una delle preferite dagli astronomi dilettanti per la sua notevole luminosità, che la rende facile ma gratificante da trovare con un telescopio.
© Public Domain
20 / 30 Fotos
Nebulosa Palla di Neve
- Situata nella costellazione di Andromeda, la Nebulosa Palla di Neve è una nebulosa planetaria apprezzata anche dagli osservatori stellari dilettanti, poiché è facilmente visibile attraverso telescopi anche meno potenti.
© Public Domain
21 / 30 Fotos
Nebulosa Testa di Cavallo
- Una delle nebulose più famose e immediatamente riconoscibili nel cielo, la Nebulosa Testa di Cavallo si trova all'interno della Cintura di Orione, proprio accanto al sistema stellare Alnitak che forma il punto più orientale della cintura.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Nebulosa Granchio
- Una delle nebulose più luminose che sia stata osservata, la Nebulosa del Granchio ha una magnitudine di 8,4, simile a quella della luna di Saturno Titano. Questa nebulosa si trova all'interno della galassia della Via Lattea, a circa 6.500 anni luce dalla Terra.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Nebulosa della Carena
- La nebulosa della Carena, situata nei cieli meridionali, quattro volte più grande della Nebulosa di Orione, è una delle nebulose più grandi mai osservate: è così grande, infatti, che al suo interno esistono altre nebulose più piccole.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Keyhole Nebula
- Una di queste nebulose all'interno della Nebulosa della Carene è la Nebulosa Keyhole, la cui forma sembra una lacrima luminosa attraverso lo spazio. Una nebulosa ancora più piccola, chiamata scherzosamente Dito Ribelle, può essere vista a sinistra in foto.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Nebulosa Velo
- Una vecchia nebulosa dall'aspetto sinistro conosciuta come la Nebulosa Velo si trova all'interno della costellazione del Cigno ed è il risultato di una massiccia esplosione di supernova avvenuta circa 30.000 anni fa.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Nebulosa Razza
- A diciottomila anni luce dalla Terra, vicino alla costellazione dell'Altare, si trova la Nebulosa Razza, una delle nebulose planetarie più piccole mai osservate, ma è ancora 130 volte più grande del nostro sistema solare.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Nebulosa Clessidra
- Una delle nebulose più straordinariamente belle del cielo, la forma unica a doppio anello della nebulosa a clessidra è stata osservata per la prima volta all'inizio degli anni '90.
© Public Domain
28 / 30 Fotos
Nebulosa Trifida
- Situata nel Braccio Scudo-Croce della Via Lattea, la Nebulosa Trifida fu scoperta da Charles Messier nel 1764. Fonti: (Go Astonomy) (Sky & Telescope) (NASA) Leggi anche: L'11 settembre visto dallo spazio e altre foto impressionanti
© Getty Images
29 / 30 Fotos
Polvere stellare: le nebulose dell'universo che ti lasceranno a bocca aperta
La magia negli angoli più remoti dello spazio
© Shutterstock
L'infinita frontiera dello spazio ha catturato l'immaginazione dell'umanità sin dai tempi della Preistoria, e sembra che più impariamo sull'universo, più ci rendiamo conto di quanto poco lo comprendiamo. Dai buchi neri alle stelle giganti ai pianeti lontani, ci sono innumerevoli oggetti celesti là fuori che possiamo studiare, sondare e ammirare. Certamente, le nebulose sono le più belle e maestose dal punto di vista visivo. Solitamente costituite da gas e polvere stellare dispersi da antiche esplosioni e implosioni di stelle note come supernove, le nebulose, se viste attraverso i telescopi, assumono la forma di pittura celeste spruzzata sulla tela profonda e scura dello spazio.
Scorri la galleria per vedere alcune delle nebulose più belle del cielo.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Nudità
-
2
CELEBRITÀ Stile
-
3
LIFESTYLE Psicologia
Armocromia e personalità: cosa rivelano davvero i colori che indossi?
-
4
VIAGGI Storia
-
5
-
6
-
7
LIFESTYLE Amore
I motivi più sconcertanti per cui le coppie chiedono il divorzio
-
8
CELEBRITÀ Bellezza
Sono stati votati gli uomini più sexy al mondo: come sono adesso?
-
9
LIFESTYLE Religione
Quello che la Chiesa cattolica non vuole assolutamente che tu sappia
-
10