































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Reuters
0 / 32 Fotos
Laboratorio di Los Alamos
- Il Laboratorio di Los Alamos, nome in codice Progetto Y, era un'unità di ricerca segreta istituita alla fine del 1942 dal Progetto Manhattan allo scopo di progettare e testare le prime bombe atomiche. Los Alamos, situato vicino a Santa Fe nel New Mexico, è oggi una delle più grandi istituzioni scientifiche e tecnologiche del mondo.
© Getty Images
1 / 32 Fotos
Il progetto Manhattan
- Il Progetto Manhattan era il nome in codice di un'impresa top secret della Seconda Guerra Mondiale che ha prodotto le prime armi nucleari. Nella foto, l'ingresso principale di Los Alamos, sempre sorvegliato a vista. Immagine: Esercito degli Stati Uniti
© Public Domain
2 / 32 Fotos
Robert Oppenheimer (1904-1967)
- Il direttore del laboratorio di Los Alamos era il fisico nucleare Robert Oppenheimer. È spesso considerato il “padre della bomba atomica”.
© Getty Images
3 / 32 Fotos
"Little Boy"
- Il Progetto Manhattan fu responsabile della progettazione della bomba atomica soprannominata "Little Boy" che fu sganciata da un bombardiere B-29 dell'US Army Air Force il 6 agosto 1945 su Hiroshima, in Giappone. Si trattava di una bomba a fissione del tipo a cannone.
© Getty Images
4 / 32 Fotos
"Fat Man"
- Tre giorni dopo, il 9 agosto, Nagasaki fu bombardata con una bomba atomica soprannominata “Fat Man”. Si trattava di un ordigno più sofisticato, basato sull'implosione di plutonio.
© Getty Images
5 / 32 Fotos
Hiroshima dopo la bomba
- La bomba di Hiroshima esplose con un'energia pari a circa 15 chilotoni di TNT. Al momento della detonazione, si generò una palla di fuoco che portò la temperatura a 4.000 °C, trasformando la città in un inferno. Le vittime totali furono 135.000, con 66.000 morti e 69.000 feriti. Gli effetti del fallout radioattivo causarono altre vittime negli anni successivi.
© Getty Images
6 / 32 Fotos
Nagasaki bombardata
- A Nagasaki morirono circa 39.000 persone e altre 25.000 rimasero ferite. Nella foto la densa colonna di fumo, sormontata da una nuvola a fungo, che si innalza a più di 18.288 metri di altezza sopra la città colpita dopo l'esplosione.
© Getty Images
7 / 32 Fotos
Trinity
- Gli attacchi a Hiroshima e Nagasaki furono resi possibili da un'esplosione di prova condotta dal Los Alamos Laboratory, un progetto chiamato in codice Trinity. Il dispositivo nucleare utilizzato nell'esperimento era chiamato “Gadget” (nella foto).
© Getty Images
8 / 32 Fotos
La prima detonazione nucleare al mondo
- Gadget fu fatto esplodere nel sito di test di Jornada del Muerto, nel New Mexico, il 16 luglio 1945, diventando la prima esplosione di una bomba atomica in assoluto. Il successo aprì la strada all'uso di un ordigno nucleare contro il Giappone alla fine della Seconda guerra mondiale.
© Getty Images
9 / 32 Fotos
Oak Ridge, Tennessee
- Oak Ridge, nel Tennessee, era stata fondata nel 1942 come sito di produzione per il Progetto Manhattan. La segretezza era tale che solo dopo la diffusione della notizia dell'uso della prima bomba atomica contro il Giappone, i direttori del Progetto Manhattan rivelarono ad alcuni dei dipendenti di Oak Ridge su cosa stavano lavorando. Nella foto, gli operatori del calutrone ai loro pannelli nel 1944. I calutroni venivano utilizzati per raffinare il minerale di uranio in materiale fissile. Gladys Owens, la donna seduta in primo piano, si rese conto di ciò che stava facendo solo quando, 50 anni dopo, vide questa fotografia durante un tour pubblico della struttura.
© Getty Images
10 / 32 Fotos
Leslie Groves (1896–1970)
- Il tenente generale Leslie Richard diresse il Progetto Manhattan e fu responsabile della selezione degli obiettivi e delle aree di sperimentazione. Groves supervisionò anche la costruzione del Pentagono.
© Getty Images
11 / 32 Fotos
Segretezza e spie
- Questo è il cartello che accoglieva i dipendenti a Oak Ridge. Recita: “CIÒ CHE VEDI QUI, CIÒ CHE FAI QUI, CIÒ CHE SENTI QUI, QUANDO ESCI DA QUI, LASCIA CHE RIMANGA QUI”. Ma nonostante l'avvertimento, un uomo era impegnato a trasmettere segreti nucleari all'Unione Sovietica. Immagine: James E. Westcott
© Public Domain
12 / 32 Fotos
Klaus Fuchs (1911–1988)
- Il fisico teorico tedesco Klaus Fuchs lavorò a lungo al Progetto Manhattan, dopodiché si trasferì in Inghilterra e si unì al progetto britannico per la bomba atomica. Nel 1950 fu arrestato e in seguito ammise di aver spiato per l'URSS. Fuchs fu condannato a 14 anni di prigione, di cui ne scontò nove. Dopo il suo rilascio, partì per la Germania Est, dove morì nel 1988.
© Getty Images
13 / 32 Fotos
Operazione Crossroads
- Nell'immediato dopoguerra, il Progetto Manhattan condusse test sulle armi nell'atollo di Bikini, nelle Isole Marshall, nell'Oceano Pacifico. Nella foto, l'iconica esplosione “Baker” del 25 luglio 1946.
© Getty Images
14 / 32 Fotos
Atollo Bikini
- I test nucleari condotti sull'atollo di Bikini consistettero nella detonazione di 23 armi nucleari da parte degli Stati Uniti tra il 1946 e il 1958. Immagine: NASA
© Public Domain
15 / 32 Fotos
"First Lightening"
- Nel frattempo, i russi stavano recuperando terreno. Si ritiene che questa immagine mostri le conseguenze del cosiddetto "primo fulmine", il primo test di bomba atomica sovietica del 29 agosto 1949, quando l'ordigno nucleare RDS-1 fu fatto esplodere nel sito di prova di Semipalatinsk, in Kazakistan.
© Getty Images
16 / 32 Fotos
"Castle Bravo"
- “Castle Bravo” fu il primo di una serie di test di progettazione di armi termonucleari ad alto rendimento condotti dagli Stati Uniti sull'atollo di Bikini nell'ambito dell'Operazione Castle. Detonato il 1° marzo 1954, il dispositivo creò la più potente esplosione artificiale della storia fino a quel momento. Immagine: Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti
© Public Domain
17 / 32 Fotos
Operazione Redwing
- L'esplosione “Cherokee” dell'Operazione Redwing, una serie di 17 test nucleari condotti dagli Stati Uniti tra maggio e luglio 1956, si alza sopra le nuvole dell'atollo di Bikini, nell'Oceano Pacifico, il 20 maggio 1956.
© Getty Images
18 / 32 Fotos
"Dakota"
- Anelli di vapore provenienti dall'esplosione iniziale circondano la nuvola a fungo del “Dakota” sull'atollo di Bikini il 25 giugno 1956, un'altra delle spaventose esplosioni dell'Operazione Redwing.
© Getty Images
19 / 32 Fotos
Priscilla
- Questo è il test nucleare denominato in codice “Priscilla”, effettuato il 24 giugno 1957. A causa della portata degli esperimenti nucleari nell'atollo di Bikini, alla fine degli anni Cinquanta esso venne dichiarato deserto. A settant'anni di distanza, la vita marina è tornata a prosperare nelle vicinanze, con grande sorpresa degli scienziati.
© Getty Images
20 / 32 Fotos
"Tsar Bomba"
- La “Tsar Bomba”, fatta esplodere dai russi il 30 ottobre 1961, rimane l'arma nucleare più potente mai creata e testata. L'esplosione avvenne sopra il remoto arcipelago di Novaya Zemlya, nel Mare di Barents. L'esplosione fu di 50 megatoni, pari a 50 milioni di tonnellate di esplosivo convenzionale. Nella foto, un dispositivo simile è esposto al Museo russo delle armi atomiche di Sarov, una città chiusa dell'Oblast' di Nižnij Novgorod.
© Getty Images
21 / 32 Fotos
Andrei Sakharov (1921–1989)
- Il fisico nucleare sovietico Andrei Sakharov (nella foto) progettò l'RDS-37, la prima bomba all'idrogeno a due stadi dell'Unione Sovietica, testata per la prima volta il 22 novembre 1955. In seguito, Sacharov ebbe una crisi di coscienza e divenne un convinto sostenitore delle libertà civili e delle riforme civili nell'Unione Sovietica, per le quali fu perseguitato senza sosta. Il suo impegno per la pace, il disarmo e i diritti umani gli valse il Premio Nobel per la Pace nel 1975.
© Getty Images
22 / 32 Fotos
Igor Kurchatov (1903–1960)
- Igor Kurchatov è stato un fisico nucleare sovietico, direttore del progetto della bomba atomica sovietica. Ha supervisionato il test del “primo fulmine” nel 1949 e, insieme a Georgy Flyorov (1913-1990) e Andrei Sakharov, è considerato il “padre della bomba atomica sovietica”.
© Getty Images
23 / 32 Fotos
Crisi dei missili di Cuba
- La Crisi dei Missili di Cuba dell'ottobre 1962 - di fatto una pericolosa prova di astuzia tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda - è passata alla storia come il momento in cui le due superpotenze sono state più vicine al conflitto nucleare.
© Getty Images
24 / 32 Fotos
Operazione Hurricane
- Il primo test nucleare del Regno Unito ebbe luogo il 3 ottobre 1952 nelle isole Montebello, nell'Australia occidentale, nell'ambito dell'operazione Hurricane. La Gran Bretagna divenne quindi il terzo Paese a sviluppare un arsenale nucleare. Immagine: Collezione storica navale
© Public Domain
25 / 32 Fotos
Gerboise Bleue
- Il 13 febbraio 1960, la Francia condusse il suo primo test nucleare, denominato in codice Gerboise Bleue (“Gerboa Blu”) nel sud dell'Algeria. Il generale Pierre Marie Gallois, che qui si vede all'Hôtel National des Invalides di Parigi il 10 marzo 1960 e che riceve la Legion d'Onore dal presidente francese Charles de Gaulle, è stato determinante nell'impresa.
© Getty Images
26 / 32 Fotos
Mururoa
- La Francia ha continuato in modo controverso a testare la sua potenza nucleare nell'Oceano Pacifico meridionale, nell'atollo di Mururoa, noto anche come Aopuni. Dal 1966 al 1996, questo atollo è stato il poligono di prova del Paese per 193 bombe, che hanno fatto esplodere prima dispositivi atmosferici e poi dispositivi sotterranei.
© Shutterstock
27 / 32 Fotos
Cina
- Il primo test di armi nucleari condotto dalla Repubblica Popolare Cinese ebbe luogo il 16 ottobre 1964. L'ordigno fu fatto esplodere in una zona remota dell'Asia centrale, lungo il lago Lob Nor nel deserto di Takala Makan. Con questo test, la Cina divenne la quinta potenza nucleare del mondo e la prima nazione asiatica a possedere una dotazione nucleare.
© Getty Images
28 / 32 Fotos
India
- Un enorme cratere segna il sito del primo test nucleare sotterraneo indiano, condotto il 18 maggio 1974 a Pokhran, nello stato desertico del Rajasthan.
© Getty Images
29 / 32 Fotos
Pakistan
- Il tradizionale rivale dell'India, il Pakistan, ha raggiunto il suo vicino il 28 maggio 1998, quando ha condotto cinque test nucleari sotterranei simultanei a Ras Koh Hills (nella foto), nel distretto di Chagai, nella provincia del Balochistan. Un secondo test, Chagai-II, ebbe luogo il 30 maggio.
© Getty Images
30 / 32 Fotos
Corea del Nord
- La Corea del Nord è l'unico Paese al mondo che ancora sperimenta armi nucleari. Il primo test è stato condotto nel 2006. Da allora, Pyongyang ha effettuato altri cinque test, nel 2009, nel 2013, due volte nel 2016 e una volta nel 2017. Mentre le tensioni tra la Corea del Nord e gli Stati Uniti continuano ad aumentare, il Paese continua a sviluppare il suo arsenale di armi a capacità nucleare. Fonti: (US History) (Biography) (Comprehensive Nuclear Test Ban Treaty Organization) (Atomic Heritage Foundation) (Britannica) (The Guardian) (The New York Times) Vedi anche: Paesi che hanno armi di distruzione di massa. Anche l'Italia ne è dotata?
© Getty Images
31 / 32 Fotos
© Reuters
0 / 32 Fotos
Laboratorio di Los Alamos
- Il Laboratorio di Los Alamos, nome in codice Progetto Y, era un'unità di ricerca segreta istituita alla fine del 1942 dal Progetto Manhattan allo scopo di progettare e testare le prime bombe atomiche. Los Alamos, situato vicino a Santa Fe nel New Mexico, è oggi una delle più grandi istituzioni scientifiche e tecnologiche del mondo.
© Getty Images
1 / 32 Fotos
Il progetto Manhattan
- Il Progetto Manhattan era il nome in codice di un'impresa top secret della Seconda Guerra Mondiale che ha prodotto le prime armi nucleari. Nella foto, l'ingresso principale di Los Alamos, sempre sorvegliato a vista. Immagine: Esercito degli Stati Uniti
© Public Domain
2 / 32 Fotos
Robert Oppenheimer (1904-1967)
- Il direttore del laboratorio di Los Alamos era il fisico nucleare Robert Oppenheimer. È spesso considerato il “padre della bomba atomica”.
© Getty Images
3 / 32 Fotos
"Little Boy"
- Il Progetto Manhattan fu responsabile della progettazione della bomba atomica soprannominata "Little Boy" che fu sganciata da un bombardiere B-29 dell'US Army Air Force il 6 agosto 1945 su Hiroshima, in Giappone. Si trattava di una bomba a fissione del tipo a cannone.
© Getty Images
4 / 32 Fotos
"Fat Man"
- Tre giorni dopo, il 9 agosto, Nagasaki fu bombardata con una bomba atomica soprannominata “Fat Man”. Si trattava di un ordigno più sofisticato, basato sull'implosione di plutonio.
© Getty Images
5 / 32 Fotos
Hiroshima dopo la bomba
- La bomba di Hiroshima esplose con un'energia pari a circa 15 chilotoni di TNT. Al momento della detonazione, si generò una palla di fuoco che portò la temperatura a 4.000 °C, trasformando la città in un inferno. Le vittime totali furono 135.000, con 66.000 morti e 69.000 feriti. Gli effetti del fallout radioattivo causarono altre vittime negli anni successivi.
© Getty Images
6 / 32 Fotos
Nagasaki bombardata
- A Nagasaki morirono circa 39.000 persone e altre 25.000 rimasero ferite. Nella foto la densa colonna di fumo, sormontata da una nuvola a fungo, che si innalza a più di 18.288 metri di altezza sopra la città colpita dopo l'esplosione.
© Getty Images
7 / 32 Fotos
Trinity
- Gli attacchi a Hiroshima e Nagasaki furono resi possibili da un'esplosione di prova condotta dal Los Alamos Laboratory, un progetto chiamato in codice Trinity. Il dispositivo nucleare utilizzato nell'esperimento era chiamato “Gadget” (nella foto).
© Getty Images
8 / 32 Fotos
La prima detonazione nucleare al mondo
- Gadget fu fatto esplodere nel sito di test di Jornada del Muerto, nel New Mexico, il 16 luglio 1945, diventando la prima esplosione di una bomba atomica in assoluto. Il successo aprì la strada all'uso di un ordigno nucleare contro il Giappone alla fine della Seconda guerra mondiale.
© Getty Images
9 / 32 Fotos
Oak Ridge, Tennessee
- Oak Ridge, nel Tennessee, era stata fondata nel 1942 come sito di produzione per il Progetto Manhattan. La segretezza era tale che solo dopo la diffusione della notizia dell'uso della prima bomba atomica contro il Giappone, i direttori del Progetto Manhattan rivelarono ad alcuni dei dipendenti di Oak Ridge su cosa stavano lavorando. Nella foto, gli operatori del calutrone ai loro pannelli nel 1944. I calutroni venivano utilizzati per raffinare il minerale di uranio in materiale fissile. Gladys Owens, la donna seduta in primo piano, si rese conto di ciò che stava facendo solo quando, 50 anni dopo, vide questa fotografia durante un tour pubblico della struttura.
© Getty Images
10 / 32 Fotos
Leslie Groves (1896–1970)
- Il tenente generale Leslie Richard diresse il Progetto Manhattan e fu responsabile della selezione degli obiettivi e delle aree di sperimentazione. Groves supervisionò anche la costruzione del Pentagono.
© Getty Images
11 / 32 Fotos
Segretezza e spie
- Questo è il cartello che accoglieva i dipendenti a Oak Ridge. Recita: “CIÒ CHE VEDI QUI, CIÒ CHE FAI QUI, CIÒ CHE SENTI QUI, QUANDO ESCI DA QUI, LASCIA CHE RIMANGA QUI”. Ma nonostante l'avvertimento, un uomo era impegnato a trasmettere segreti nucleari all'Unione Sovietica. Immagine: James E. Westcott
© Public Domain
12 / 32 Fotos
Klaus Fuchs (1911–1988)
- Il fisico teorico tedesco Klaus Fuchs lavorò a lungo al Progetto Manhattan, dopodiché si trasferì in Inghilterra e si unì al progetto britannico per la bomba atomica. Nel 1950 fu arrestato e in seguito ammise di aver spiato per l'URSS. Fuchs fu condannato a 14 anni di prigione, di cui ne scontò nove. Dopo il suo rilascio, partì per la Germania Est, dove morì nel 1988.
© Getty Images
13 / 32 Fotos
Operazione Crossroads
- Nell'immediato dopoguerra, il Progetto Manhattan condusse test sulle armi nell'atollo di Bikini, nelle Isole Marshall, nell'Oceano Pacifico. Nella foto, l'iconica esplosione “Baker” del 25 luglio 1946.
© Getty Images
14 / 32 Fotos
Atollo Bikini
- I test nucleari condotti sull'atollo di Bikini consistettero nella detonazione di 23 armi nucleari da parte degli Stati Uniti tra il 1946 e il 1958. Immagine: NASA
© Public Domain
15 / 32 Fotos
"First Lightening"
- Nel frattempo, i russi stavano recuperando terreno. Si ritiene che questa immagine mostri le conseguenze del cosiddetto "primo fulmine", il primo test di bomba atomica sovietica del 29 agosto 1949, quando l'ordigno nucleare RDS-1 fu fatto esplodere nel sito di prova di Semipalatinsk, in Kazakistan.
© Getty Images
16 / 32 Fotos
"Castle Bravo"
- “Castle Bravo” fu il primo di una serie di test di progettazione di armi termonucleari ad alto rendimento condotti dagli Stati Uniti sull'atollo di Bikini nell'ambito dell'Operazione Castle. Detonato il 1° marzo 1954, il dispositivo creò la più potente esplosione artificiale della storia fino a quel momento. Immagine: Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti
© Public Domain
17 / 32 Fotos
Operazione Redwing
- L'esplosione “Cherokee” dell'Operazione Redwing, una serie di 17 test nucleari condotti dagli Stati Uniti tra maggio e luglio 1956, si alza sopra le nuvole dell'atollo di Bikini, nell'Oceano Pacifico, il 20 maggio 1956.
© Getty Images
18 / 32 Fotos
"Dakota"
- Anelli di vapore provenienti dall'esplosione iniziale circondano la nuvola a fungo del “Dakota” sull'atollo di Bikini il 25 giugno 1956, un'altra delle spaventose esplosioni dell'Operazione Redwing.
© Getty Images
19 / 32 Fotos
Priscilla
- Questo è il test nucleare denominato in codice “Priscilla”, effettuato il 24 giugno 1957. A causa della portata degli esperimenti nucleari nell'atollo di Bikini, alla fine degli anni Cinquanta esso venne dichiarato deserto. A settant'anni di distanza, la vita marina è tornata a prosperare nelle vicinanze, con grande sorpresa degli scienziati.
© Getty Images
20 / 32 Fotos
"Tsar Bomba"
- La “Tsar Bomba”, fatta esplodere dai russi il 30 ottobre 1961, rimane l'arma nucleare più potente mai creata e testata. L'esplosione avvenne sopra il remoto arcipelago di Novaya Zemlya, nel Mare di Barents. L'esplosione fu di 50 megatoni, pari a 50 milioni di tonnellate di esplosivo convenzionale. Nella foto, un dispositivo simile è esposto al Museo russo delle armi atomiche di Sarov, una città chiusa dell'Oblast' di Nižnij Novgorod.
© Getty Images
21 / 32 Fotos
Andrei Sakharov (1921–1989)
- Il fisico nucleare sovietico Andrei Sakharov (nella foto) progettò l'RDS-37, la prima bomba all'idrogeno a due stadi dell'Unione Sovietica, testata per la prima volta il 22 novembre 1955. In seguito, Sacharov ebbe una crisi di coscienza e divenne un convinto sostenitore delle libertà civili e delle riforme civili nell'Unione Sovietica, per le quali fu perseguitato senza sosta. Il suo impegno per la pace, il disarmo e i diritti umani gli valse il Premio Nobel per la Pace nel 1975.
© Getty Images
22 / 32 Fotos
Igor Kurchatov (1903–1960)
- Igor Kurchatov è stato un fisico nucleare sovietico, direttore del progetto della bomba atomica sovietica. Ha supervisionato il test del “primo fulmine” nel 1949 e, insieme a Georgy Flyorov (1913-1990) e Andrei Sakharov, è considerato il “padre della bomba atomica sovietica”.
© Getty Images
23 / 32 Fotos
Crisi dei missili di Cuba
- La Crisi dei Missili di Cuba dell'ottobre 1962 - di fatto una pericolosa prova di astuzia tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda - è passata alla storia come il momento in cui le due superpotenze sono state più vicine al conflitto nucleare.
© Getty Images
24 / 32 Fotos
Operazione Hurricane
- Il primo test nucleare del Regno Unito ebbe luogo il 3 ottobre 1952 nelle isole Montebello, nell'Australia occidentale, nell'ambito dell'operazione Hurricane. La Gran Bretagna divenne quindi il terzo Paese a sviluppare un arsenale nucleare. Immagine: Collezione storica navale
© Public Domain
25 / 32 Fotos
Gerboise Bleue
- Il 13 febbraio 1960, la Francia condusse il suo primo test nucleare, denominato in codice Gerboise Bleue (“Gerboa Blu”) nel sud dell'Algeria. Il generale Pierre Marie Gallois, che qui si vede all'Hôtel National des Invalides di Parigi il 10 marzo 1960 e che riceve la Legion d'Onore dal presidente francese Charles de Gaulle, è stato determinante nell'impresa.
© Getty Images
26 / 32 Fotos
Mururoa
- La Francia ha continuato in modo controverso a testare la sua potenza nucleare nell'Oceano Pacifico meridionale, nell'atollo di Mururoa, noto anche come Aopuni. Dal 1966 al 1996, questo atollo è stato il poligono di prova del Paese per 193 bombe, che hanno fatto esplodere prima dispositivi atmosferici e poi dispositivi sotterranei.
© Shutterstock
27 / 32 Fotos
Cina
- Il primo test di armi nucleari condotto dalla Repubblica Popolare Cinese ebbe luogo il 16 ottobre 1964. L'ordigno fu fatto esplodere in una zona remota dell'Asia centrale, lungo il lago Lob Nor nel deserto di Takala Makan. Con questo test, la Cina divenne la quinta potenza nucleare del mondo e la prima nazione asiatica a possedere una dotazione nucleare.
© Getty Images
28 / 32 Fotos
India
- Un enorme cratere segna il sito del primo test nucleare sotterraneo indiano, condotto il 18 maggio 1974 a Pokhran, nello stato desertico del Rajasthan.
© Getty Images
29 / 32 Fotos
Pakistan
- Il tradizionale rivale dell'India, il Pakistan, ha raggiunto il suo vicino il 28 maggio 1998, quando ha condotto cinque test nucleari sotterranei simultanei a Ras Koh Hills (nella foto), nel distretto di Chagai, nella provincia del Balochistan. Un secondo test, Chagai-II, ebbe luogo il 30 maggio.
© Getty Images
30 / 32 Fotos
Corea del Nord
- La Corea del Nord è l'unico Paese al mondo che ancora sperimenta armi nucleari. Il primo test è stato condotto nel 2006. Da allora, Pyongyang ha effettuato altri cinque test, nel 2009, nel 2013, due volte nel 2016 e una volta nel 2017. Mentre le tensioni tra la Corea del Nord e gli Stati Uniti continuano ad aumentare, il Paese continua a sviluppare il suo arsenale di armi a capacità nucleare. Fonti: (US History) (Biography) (Comprehensive Nuclear Test Ban Treaty Organization) (Atomic Heritage Foundation) (Britannica) (The Guardian) (The New York Times) Vedi anche: Paesi che hanno armi di distruzione di massa. Anche l'Italia ne è dotata?
© Getty Images
31 / 32 Fotos
La Corea del Nord mostra il presunto sottomarino a propulsione nucleare in costruzione
I media statali hanno diffuso le immagini di un sottomarino che definiscono “a propulsione nucleare”
© Reuters
La Corea del Nord ha rivelato per la prima volta un sottomarino a propulsione nucleare in costruzione, una mossa che potrebbe aumentare le preoccupazioni per la sicurezza della Corea del Sud e degli Stati Uniti. L'8 marzo i media statali hanno diffuso immagini che mostrano quello che è stato definito un “sottomarino strategico a propulsione nucleare con missili guidati”, mentre il leader Kim Jong Un ispezionava i principali cantieri navali. Sebbene i dettagli rimangano scarsi, il leader nordcoreano sarebbe stato informato sui progressi del vascello.
La capacità di lanciare missili da sott'acqua renderebbe più difficile l'individuazione da parte dei rivali, sollevando preoccupazioni sull'espansione delle capacità militari della Corea del Nord. Un sottomarino a propulsione nucleare faceva parte della promessa fatta da Kim Jong Un nel 2021 di rafforzare l'esercito nordcoreano contro quelle che descriveva come crescenti minacce guidate dagli Stati Uniti. Tuttavia, rimangono dubbi su come la Corea del Nord, sottoposta a pesanti sanzioni e tensioni economiche, abbia acquisito le risorse e la tecnologia per costruire un'imbarcazione così avanzata.
Storicamente, le prime armi di distruzione di massa sono state sviluppate dagli americani all'inizio degli anni '40 e utilizzate in Giappone per porre fine alla Seconda Guerra Mondiale. Da allora, le bombe nucleari sono state testate da Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia, Cina, India, Pakistan e Corea del Nord, mentre Israele mantiene segretamente il suo arsenale nucleare.
Hiroshima, Nagasaki e i test successivi ci ricordano la potenza devastante degli ordigni nucleari e il motivo per cui qualsiasi attacco nucleare avrebbe conseguenze catastrofiche. Continuate a leggere questa galleria per saperne di più sull'era nucleare.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA