






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Prenditi del tempo
- Innanzitutto prenditi un momento per calmarti. Quando ci si scaglia contro qualcuno nella foga del momento non ne viene fuori nulla di buono.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Prenditi del tempo
- La prossima volta che ti trovi in una situazione che ti fa arrabbiare, sottraiti a quella situazione. Vai a farti una camminata o una corsa per calmare la mente e sciogliere le tensioni.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Prenditi del tempo
- Con la mente più calma, sarà più facile identificare esattamente il motivo per cui ti sei arrabbiato e quindi comunicarlo più chiaramente a una persona.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Fai chiarezza sui tuoi sentimenti
- Prima di affrontare qualcuno che si sente arrabbiato, dovresti prima cercare di capire perché il suo comportamento ti disturba. La prossima volta che succede, perché non documentare i tuoi sentimenti in un diario?
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Fai chiarezza sui tuoi sentimenti
- Rileggere il diario ti aiuterà a identificare gli schemi ricorrenti e i fattori scatenanti. Parlare con qualcuno, magari un amico o un parente, può aiutarti a vedere le cose sotto un'altra prospettiva.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Fai chiarezza sui tuoi sentimenti
- Potresti scoprire che documentare i tuoi sentimenti ti aiuta a identificare altre emozioni che sono alla base della tua rabbia. Se individui, ad esempio, la paura o il risentimento, condividi anche quelle.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Sii diretto
- Quando si tratta di affrontare qualcuno che ti ha fatto arrabbiare, è importante comunicare in modo diretto ma rispettoso.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Sii diretto
- Non aspettate che qualcuno si accorga che siete arrabbiati. Invece, aprite la conversazione con una frase come: "Volevo farti sapere che le tue parole dell'altro giorno mi hanno ferito molto".
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Sii diretto
- Sii specifico sul comportamento esatto che ti ha turbato e sul modo in cui ti ha fatto sentire.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Esprimiti con frasi che iniziano con il pronome "Io"
- Cerca di comunicare i tuoi sentimenti all'altra persona usando frasi che iniziano con "Io". Servirà a diminuire la sensazione di essere biasimato nell'altra persona.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Esprimiti con frasi che iniziano con il pronome "Io"
- Anche nel caso in cui l'altra persona abbia fatto un pasticcio, reagirà meglio se tu gli racconti come ti sei sentito, anziché partire all'attacco.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Esprimiti con frasi che iniziano con il pronome "Io"
- E' più facile a dirsi che a farsi, ma fai del tuo meglio per rimanere calmo. Le persone reagiscono meglio a interazioni tranquille e eviterai di provocare ulteriori danni.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Ascolta
- Per quanto si possa essere tentati di sproloquiare in continuazione, è importante dare anche all'altra persona la possibilità di parlare. Una volta che ti sei spiegato chiaramente, mettiti in ascolto.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Ascolta
- Assicurati di ascoltare l'altra persona e di prendere in considerazione i suoi pensieri e sentimenti. Sii paziente e cerca di stabilire un contatto visivo il più possibile.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Ascolta
- Ascoltare l'altra persona può aiutare a raggiungere una comprensione reciproca o, ancora meglio, scoprire un malinteso che ha portato a ferire i tuoi sentimenti.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Dai spazio all'empatia
- È importante riconoscere e accettare i tuoi sentimenti di rabbia. Tuttavia, è anche importante ricordare che ci si può sentire arrabbiati e provare empatia allo stesso tempo.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Dai spazio all'empatia
- Comprendere davvero la prospettiva dell'altra persona e il motivo per cui si è comportata in quel modo può aiutarvi a sentirvi meglio.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Dai spazio all'empatia
- Per esempio, sapere che il tuo partner ti ha colpito e ha detto qualcosa di offensivo perché è stressato dal lavoro può aiutarti a prendere le sue parole meno sul personale.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Apriti al compromesso
- Come in molte interazioni umane, la risoluzione dei conflitti implica un piccolo compromesso. Sii aperto e pronto a collaborare.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Apriti al compromesso
- Questo può essere difficile in una situazione in cui ci si sente molto arrabbiati, ma è estremamente importante se si vuole riparare il rapporto e assicurarsi che continui.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Apriti al compromesso
- Cerca di trovare una soluzione che funzioni per entrambi e assicurati che funzioni davvero. Evita i sentimenti di rabbia persistenti che potrebbero portare al risentimento.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Prendi una pausa
- Può succedere che la conversazione si accenda nuovamente. Allora non ci sarà nulla di male nel fare un passo indietro e prendere un altro momento di pausa.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Prendi una pausa
- Se ti trovi in una situazione che sta degenerando, allontanatene per un po' e tornaci quando potrai esprimerti in modo chiaro e costruttivo.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Prendi una pausa
- Prova a usare parole come: "Ho bisogno di prendere un po' di tempo e di spazio per rinfrescare le idee. Potremmo tornare sull'argomento più tardi?".
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Evita di bere alcolici
- Se sei una persona a cui piace una birra o un bicchiere di vino, può essere allettante cercare di sedare i sentimenti di rabbia con un drink o due.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Evita di bere alcolici
- È importante evitarlo, tuttavia, perché non sarà d'aiuto. Lo stato di ebrezza sovrasta le nostre emozioni e rende difficile prendere decisioni razionali.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Evita di bere alcolici
- L'alcol rende le persone più aggressive, e questo effetto sarà probabilmente amplificato se si è già arrabbiati da sobri. Potresti ritrovarti ad offenderti per la minima cosa.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Rivolgiti a uno specialista
- Se esprimere la tua rabbia in modo sano risulta particolarmente difficile, potresti consultare un professionista della salute mentale.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Rivolgiti a uno specialista
- Un terapeuta ti aiuterà a trovare sfoghi sani per la rabbia e ad evitare che diventi un problema più grande.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Rivolgiti a uno specialista
- È particolarmente importante cercare un aiuto professionale se i tuoi problemi di rabbia stanno influenzando la qualità della tua vita, anche perché possono essere un sintomo di altre condizioni come la depressione o lo stress cronico. Fonti: (WikiHow) (Health Shots) Guarda anche: Harvard ha finalmente svelato il segreto della felicità
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Prenditi del tempo
- Innanzitutto prenditi un momento per calmarti. Quando ci si scaglia contro qualcuno nella foga del momento non ne viene fuori nulla di buono.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Prenditi del tempo
- La prossima volta che ti trovi in una situazione che ti fa arrabbiare, sottraiti a quella situazione. Vai a farti una camminata o una corsa per calmare la mente e sciogliere le tensioni.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Prenditi del tempo
- Con la mente più calma, sarà più facile identificare esattamente il motivo per cui ti sei arrabbiato e quindi comunicarlo più chiaramente a una persona.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Fai chiarezza sui tuoi sentimenti
- Prima di affrontare qualcuno che si sente arrabbiato, dovresti prima cercare di capire perché il suo comportamento ti disturba. La prossima volta che succede, perché non documentare i tuoi sentimenti in un diario?
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Fai chiarezza sui tuoi sentimenti
- Rileggere il diario ti aiuterà a identificare gli schemi ricorrenti e i fattori scatenanti. Parlare con qualcuno, magari un amico o un parente, può aiutarti a vedere le cose sotto un'altra prospettiva.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Fai chiarezza sui tuoi sentimenti
- Potresti scoprire che documentare i tuoi sentimenti ti aiuta a identificare altre emozioni che sono alla base della tua rabbia. Se individui, ad esempio, la paura o il risentimento, condividi anche quelle.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Sii diretto
- Quando si tratta di affrontare qualcuno che ti ha fatto arrabbiare, è importante comunicare in modo diretto ma rispettoso.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Sii diretto
- Non aspettate che qualcuno si accorga che siete arrabbiati. Invece, aprite la conversazione con una frase come: "Volevo farti sapere che le tue parole dell'altro giorno mi hanno ferito molto".
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Sii diretto
- Sii specifico sul comportamento esatto che ti ha turbato e sul modo in cui ti ha fatto sentire.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Esprimiti con frasi che iniziano con il pronome "Io"
- Cerca di comunicare i tuoi sentimenti all'altra persona usando frasi che iniziano con "Io". Servirà a diminuire la sensazione di essere biasimato nell'altra persona.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Esprimiti con frasi che iniziano con il pronome "Io"
- Anche nel caso in cui l'altra persona abbia fatto un pasticcio, reagirà meglio se tu gli racconti come ti sei sentito, anziché partire all'attacco.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Esprimiti con frasi che iniziano con il pronome "Io"
- E' più facile a dirsi che a farsi, ma fai del tuo meglio per rimanere calmo. Le persone reagiscono meglio a interazioni tranquille e eviterai di provocare ulteriori danni.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Ascolta
- Per quanto si possa essere tentati di sproloquiare in continuazione, è importante dare anche all'altra persona la possibilità di parlare. Una volta che ti sei spiegato chiaramente, mettiti in ascolto.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Ascolta
- Assicurati di ascoltare l'altra persona e di prendere in considerazione i suoi pensieri e sentimenti. Sii paziente e cerca di stabilire un contatto visivo il più possibile.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Ascolta
- Ascoltare l'altra persona può aiutare a raggiungere una comprensione reciproca o, ancora meglio, scoprire un malinteso che ha portato a ferire i tuoi sentimenti.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Dai spazio all'empatia
- È importante riconoscere e accettare i tuoi sentimenti di rabbia. Tuttavia, è anche importante ricordare che ci si può sentire arrabbiati e provare empatia allo stesso tempo.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Dai spazio all'empatia
- Comprendere davvero la prospettiva dell'altra persona e il motivo per cui si è comportata in quel modo può aiutarvi a sentirvi meglio.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Dai spazio all'empatia
- Per esempio, sapere che il tuo partner ti ha colpito e ha detto qualcosa di offensivo perché è stressato dal lavoro può aiutarti a prendere le sue parole meno sul personale.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Apriti al compromesso
- Come in molte interazioni umane, la risoluzione dei conflitti implica un piccolo compromesso. Sii aperto e pronto a collaborare.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Apriti al compromesso
- Questo può essere difficile in una situazione in cui ci si sente molto arrabbiati, ma è estremamente importante se si vuole riparare il rapporto e assicurarsi che continui.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Apriti al compromesso
- Cerca di trovare una soluzione che funzioni per entrambi e assicurati che funzioni davvero. Evita i sentimenti di rabbia persistenti che potrebbero portare al risentimento.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Prendi una pausa
- Può succedere che la conversazione si accenda nuovamente. Allora non ci sarà nulla di male nel fare un passo indietro e prendere un altro momento di pausa.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Prendi una pausa
- Se ti trovi in una situazione che sta degenerando, allontanatene per un po' e tornaci quando potrai esprimerti in modo chiaro e costruttivo.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Prendi una pausa
- Prova a usare parole come: "Ho bisogno di prendere un po' di tempo e di spazio per rinfrescare le idee. Potremmo tornare sull'argomento più tardi?".
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Evita di bere alcolici
- Se sei una persona a cui piace una birra o un bicchiere di vino, può essere allettante cercare di sedare i sentimenti di rabbia con un drink o due.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Evita di bere alcolici
- È importante evitarlo, tuttavia, perché non sarà d'aiuto. Lo stato di ebrezza sovrasta le nostre emozioni e rende difficile prendere decisioni razionali.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Evita di bere alcolici
- L'alcol rende le persone più aggressive, e questo effetto sarà probabilmente amplificato se si è già arrabbiati da sobri. Potresti ritrovarti ad offenderti per la minima cosa.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Rivolgiti a uno specialista
- Se esprimere la tua rabbia in modo sano risulta particolarmente difficile, potresti consultare un professionista della salute mentale.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Rivolgiti a uno specialista
- Un terapeuta ti aiuterà a trovare sfoghi sani per la rabbia e ad evitare che diventi un problema più grande.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Rivolgiti a uno specialista
- È particolarmente importante cercare un aiuto professionale se i tuoi problemi di rabbia stanno influenzando la qualità della tua vita, anche perché possono essere un sintomo di altre condizioni come la depressione o lo stress cronico. Fonti: (WikiHow) (Health Shots) Guarda anche: Harvard ha finalmente svelato il segreto della felicità
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Come arrabbiarsi in modo equilibrato: una guida pratica
Impara a esprimerla in modo costruttivo
© Shutterstock
La rabbia è un'emozione umana di cui facciamo esperienza dall'alba dei tempi. Sentirla in determinate occasioni è normale, ma è importante imparare a gestirla. Per fortuna ci sono tecniche che aiutano a elaborare la rabbia e a lasciarla andare, privandola della sua carica distruttiva.
Scorri la galleria e scopri come esprimere questa potente emozione in modo costruttivo!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA