



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 28 Fotos
Accettazione
- L'auto-perdono non significa solo lasciar andare o prendere la strada più facile. Si tratta di accettare.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
Evitare di rimuginarci sopra
- Si tratta di accettare ciò che è successo in passato, essere disposti a superarlo e non rovinare la propria vita rimuginandoci sopra.
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Le quattro R dell'auto-perdono
- La pratica del perdono di sé può essere guidata dalle quattro R: responsabilità, rimorso, riparazione e rinnovamento.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Responsabilità
- Accettare la responsabilità significa che si arriva ad accettare ciò che è successo e si comincia a provare compassione per se stessi.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
Il primo passo è spesso il più difficile
- Accettare quello che hai fatto o quello che è successo è il primo passo e spesso il più difficile.
© Shutterstock
5 / 28 Fotos
Venire a patti con ciò che è successo
- Significa che dovete venire a patti senza cercare scuse, razionalizzare o giustificare le vostre azioni per farle sembrare accettabili.
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
Rimorso
- Come risultato dell'assunzione di responsabilità, si può iniziare a sentire una serie di emozioni negative. Quelle comuni sono il senso di colpa e la vergogna.
© Shutterstock
7 / 28 Fotos
Imparare dagli errori
- Questi sentimenti sono il trampolino di lancio per diventare una persona migliore. Imparare dai vostri errori vi permette di evitare di rifarli.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
Riparare gli errori
- La fase successiva del perdono di sé mira a ripristinare la fiducia. Fare ammenda è una parte importante. E' più facile perdonare se stessi dopo che un'altra persona l'ha fatto.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
Scuse
- Per superare il senso di colpa, le scuse sono necessarie. E' la cosa più giusta per la persona che ha subito un torto, ma è anche confortante sapere che siamo riusciti a scusarci.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
Rinnovamento
- La fase successiva si concentra sul rinnovamento. Questo spesso richiede la capacità di imparare dall'esperienza per essere in grado di andare avanti.
© Shutterstock
11 / 28 Fotos
Comprendere la colpa
- Il rinnovamento richiede la comprensione dei motivi che ci hanno portato ad agire in modo errato. Sarà poi necessario capire come non ripetere gli stessi sbagli.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Suddividere in categorie può aiutare
- Ci sono altri passi utili e più specifici che potete fare per praticare l'auto-perdono anche al di fuori delle quattro R. Uno di questi è categorizzare la tua offesa.
© Shutterstock
13 / 28 Fotos
Nero su bianco
- Categorizzare il vostro errore significa ricostruire esattamente ciò che avete fatto di sbagliato. Questo significa diventare specifici. Può essere utile usare carta e penna.
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
Parlarne
- Parlare con altre persone è una delle cose più utili che possiamo fare quando si tratta dei nostri sentimenti.
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
Le parole ci aiutano a capire
- Finché non riusciamo ad articolare ciò che sentiamo, avremo una debole presa su di esso. Come esseri umani, pensiamo a parole. Se non abbiamo parole per i nostri sentimenti, rimangono nuvole di pensieri negativi piuttosto che pensieri specifici come "colpa", che possono essere affrontati.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
Sapere ciò che si vuole
- Capire quello che vuoi ti permette di sapere quando sei arrivato al limite del processo. Facendo questo, si può essere in grado di venire a patti con qualcuno che non ti perdona mai.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
Prendere una pausa e respirare
- Premere il pulsante 'Stop' a volte è molto utile. Ripercorrere con la mente più e più volte l'errore commesso non aiuta nessuno. Anzi, causa solo sofferenza.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
Sentirsi male a lungo non aiuta nessuno
- Questo è il motivo principale per cui è importante praticare l'auto-perdono. Istintivamente sappiamo che sentirci male non farà sentire meglio la persona che abbiamo offeso.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Gratitudine
- Prova a rimpiazzare il senso di colpa con la gratitudine. Ringrazia per tutte le cose positive della vita e le relazioni che ti arricchiscono.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Hai veramente sbagliato?
- Ci sono molti casi in cui ci si addossa la colpa, senza tuttavia aver fatto nulla di male. E' importante saper riconoscere e evitare tali processi di colpevolizzazione.
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Il passato può renderci suscettibile a colpa e vergogna
- Le persone che hanno subito abusi, per esempio, possono provare vergogna o senso di colpa anche se non hanno fatto nulla di male.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Associazioni positive
- Per coloro che hanno fatto qualcosa di sbagliato, è stato dimostrato che praticare il perdono di sé riduce lo stress, l'ansia e la depressione. L'auto-perdono è anche associato al successo, alla produttività e alla concentrazione.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Alcune persone tendono a rimuginare molto
- Tuttavia, bisogna riconoscere che alcune persone sono più inclini a rimuginare, il che rende il processo più difficile.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Devi volerti perdonare
- Inoltre, come con qualsiasi forma di cambiamento, le persone devono essere disposte e pronte a perdonare se stesse. Le persone tendono anche a impegnarsi in una sorta di pseudo-perdono di sé, trascurando il problema e trovando scuse per esso.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Potresti sentirti peggio prima di sentirti meglio
- Il processo di auto-perdono può essere un processo doloroso quanto il senso di colpa, la vergogna e il dolore che cerca di superare.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
Non ci sono regole uguali per tutti
- Nonostante questi consigli, imparare a perdonare se stessi non ha una ricetta uguale per tutti. È un processo disordinato e i passi potrebbero dover essere rivisti in base alla situazione specifica di ognuno. Fonti: (Verywell Mind) (Prevention.com) Guarda anche: Il segreto della felicità? Ce lo racconta uno studio di Harvard
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
© Shutterstock
0 / 28 Fotos
Accettazione
- L'auto-perdono non significa solo lasciar andare o prendere la strada più facile. Si tratta di accettare.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
Evitare di rimuginarci sopra
- Si tratta di accettare ciò che è successo in passato, essere disposti a superarlo e non rovinare la propria vita rimuginandoci sopra.
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Le quattro R dell'auto-perdono
- La pratica del perdono di sé può essere guidata dalle quattro R: responsabilità, rimorso, riparazione e rinnovamento.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Responsabilità
- Accettare la responsabilità significa che si arriva ad accettare ciò che è successo e si comincia a provare compassione per se stessi.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
Il primo passo è spesso il più difficile
- Accettare quello che hai fatto o quello che è successo è il primo passo e spesso il più difficile.
© Shutterstock
5 / 28 Fotos
Venire a patti con ciò che è successo
- Significa che dovete venire a patti senza cercare scuse, razionalizzare o giustificare le vostre azioni per farle sembrare accettabili.
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
Rimorso
- Come risultato dell'assunzione di responsabilità, si può iniziare a sentire una serie di emozioni negative. Quelle comuni sono il senso di colpa e la vergogna.
© Shutterstock
7 / 28 Fotos
Imparare dagli errori
- Questi sentimenti sono il trampolino di lancio per diventare una persona migliore. Imparare dai vostri errori vi permette di evitare di rifarli.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
Riparare gli errori
- La fase successiva del perdono di sé mira a ripristinare la fiducia. Fare ammenda è una parte importante. E' più facile perdonare se stessi dopo che un'altra persona l'ha fatto.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
Scuse
- Per superare il senso di colpa, le scuse sono necessarie. E' la cosa più giusta per la persona che ha subito un torto, ma è anche confortante sapere che siamo riusciti a scusarci.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
Rinnovamento
- La fase successiva si concentra sul rinnovamento. Questo spesso richiede la capacità di imparare dall'esperienza per essere in grado di andare avanti.
© Shutterstock
11 / 28 Fotos
Comprendere la colpa
- Il rinnovamento richiede la comprensione dei motivi che ci hanno portato ad agire in modo errato. Sarà poi necessario capire come non ripetere gli stessi sbagli.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Suddividere in categorie può aiutare
- Ci sono altri passi utili e più specifici che potete fare per praticare l'auto-perdono anche al di fuori delle quattro R. Uno di questi è categorizzare la tua offesa.
© Shutterstock
13 / 28 Fotos
Nero su bianco
- Categorizzare il vostro errore significa ricostruire esattamente ciò che avete fatto di sbagliato. Questo significa diventare specifici. Può essere utile usare carta e penna.
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
Parlarne
- Parlare con altre persone è una delle cose più utili che possiamo fare quando si tratta dei nostri sentimenti.
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
Le parole ci aiutano a capire
- Finché non riusciamo ad articolare ciò che sentiamo, avremo una debole presa su di esso. Come esseri umani, pensiamo a parole. Se non abbiamo parole per i nostri sentimenti, rimangono nuvole di pensieri negativi piuttosto che pensieri specifici come "colpa", che possono essere affrontati.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
Sapere ciò che si vuole
- Capire quello che vuoi ti permette di sapere quando sei arrivato al limite del processo. Facendo questo, si può essere in grado di venire a patti con qualcuno che non ti perdona mai.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
Prendere una pausa e respirare
- Premere il pulsante 'Stop' a volte è molto utile. Ripercorrere con la mente più e più volte l'errore commesso non aiuta nessuno. Anzi, causa solo sofferenza.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
Sentirsi male a lungo non aiuta nessuno
- Questo è il motivo principale per cui è importante praticare l'auto-perdono. Istintivamente sappiamo che sentirci male non farà sentire meglio la persona che abbiamo offeso.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Gratitudine
- Prova a rimpiazzare il senso di colpa con la gratitudine. Ringrazia per tutte le cose positive della vita e le relazioni che ti arricchiscono.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Hai veramente sbagliato?
- Ci sono molti casi in cui ci si addossa la colpa, senza tuttavia aver fatto nulla di male. E' importante saper riconoscere e evitare tali processi di colpevolizzazione.
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Il passato può renderci suscettibile a colpa e vergogna
- Le persone che hanno subito abusi, per esempio, possono provare vergogna o senso di colpa anche se non hanno fatto nulla di male.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Associazioni positive
- Per coloro che hanno fatto qualcosa di sbagliato, è stato dimostrato che praticare il perdono di sé riduce lo stress, l'ansia e la depressione. L'auto-perdono è anche associato al successo, alla produttività e alla concentrazione.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Alcune persone tendono a rimuginare molto
- Tuttavia, bisogna riconoscere che alcune persone sono più inclini a rimuginare, il che rende il processo più difficile.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Devi volerti perdonare
- Inoltre, come con qualsiasi forma di cambiamento, le persone devono essere disposte e pronte a perdonare se stesse. Le persone tendono anche a impegnarsi in una sorta di pseudo-perdono di sé, trascurando il problema e trovando scuse per esso.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Potresti sentirti peggio prima di sentirti meglio
- Il processo di auto-perdono può essere un processo doloroso quanto il senso di colpa, la vergogna e il dolore che cerca di superare.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
Non ci sono regole uguali per tutti
- Nonostante questi consigli, imparare a perdonare se stessi non ha una ricetta uguale per tutti. È un processo disordinato e i passi potrebbero dover essere rivisti in base alla situazione specifica di ognuno. Fonti: (Verywell Mind) (Prevention.com) Guarda anche: Il segreto della felicità? Ce lo racconta uno studio di Harvard
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
Vivi con i sensi di colpa? Ecco come liberartene
L'arte liberatoria del lasciar andare
© Shutterstock
Per non vivere una vita tormentata dai sensi di colpa, dobbiamo essere in grado di perdonare i nostri errori. Spesso è più facile perdonare un estraneo che sé stessi, anche se lo sbaglio commesso è il medesimo. Il perdono di sé, infatti, può essere un processo molto complesso. Eppure, imparare a lasciar andare, liberandosi di rabbia e dolore, è una delle cose più benefiche che si possano imparare nella vita. Mente e corpo ringrazieranno.
Scorri la galleria per scoprire i passi da fare verso il perdono di sé.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA