






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Foresta di sughero - Sapevi che al mondo ci sono 2,200,000 ettari di boschi da sughero? Alcune di queste foreste si trovano in Portogallo, Spagna, Marocco, Italia, Algeria, Tunisia e Francia.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
I maggiori produttori di sughero - Le regioni portoghesi dell'Alentejo e dell'Algarve producono metà del sughero raccolto annualmente nel mondo. La Spagna ne produce circa il 30%.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Coltivazioni di sughero - Coltivare il sughero richiede un processo lento. Gli alberi devono raggiungere un'età di 25-30 anni e una circonferenza di 60 cm prima che la corteccia possa essere rimossa dai tronchi per la prima volta.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
L'estrazione - Il sughero viene raccolto tra inizio maggio e fine agosto. In questo periodo la corteccia può essere tolta all'albero senza causargli un danno permanente.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Raccolta - La prima raccolta risulta nel "sughero vergine", che è generalmente di scarsa qualità.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Il sughero in numeri - Le estrazioni avvengono a intervalli di circa 9 anni, ma possono passare anche 13 anni prima che la corteccia raggiunga una dimensione accettabile. Il numero che viene scritto sul tronco corrisponde all'anno dell'ultima raccolta (in questo caso 2007).
© iStock
6 / 31 Fotos
Lavoro altamente qualificato - Rimuovere il sughero richiede competenze specifiche. I lavoratori che si specializzano in questo lavoro vengono chiamati "estrattori di sughero".
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Fermo e preciso - La corteccia della sughera è uno strato spesso e spugnoso. Per estrarla viene usata un'ascia molto affilata. Un buon estrattore si distingue per il colpo fermo e preciso, in grado di estrarre una grande quantità di sughero senza danneggiare il prodotto o l'albero.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Consegna del materiale - Gli strati di sughero estratti, leggeri e flessibili, sono di solito trasportati a mano oppure caricati su un mulo.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Il processo stabilizzante - Dopo la raccolta gli strati di sughero vengono impilati e conservati in una fabbrica. Qui rimangono esposti a sole, vento e pioggia in modo che il sughero si stabilizzi.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Tappi di sughero - L'elasticità e l'impermeabilità del sughero lo rende il materiale perfetto per i tappi di sughero delle bottiglie di vino. Per i tappi viene usato solo sughero maturo e di alta qualità.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
La chiusura perfetta - Nonostante la tendenza ad utilizzare tappi in plastica, il sughero viene ancora usato per l'80% dei 20 miliardi di bottiglie di vino prodotte annualmente.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Tappi per lo champagne - I tappi per lo Champagne hanno un diametro maggiore e sono fatti per resistere alla pressione esercitata dal gas all'interno della bottiglia.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Scarpe in sughero - Il sughero è un materiale molto versatile e viene usato in molti modi diversi. Le scarpe in sughero sono diventate di tendenza.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Accessori in sughero - Anche le borse e zaini in sughero costituiscono un prodotto interessante e di tendenza.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Cappelli in sughero - Ci può essere un cappello da baseball più cool ed ecologico di questo?
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Cappelli in sughero - Oppure puoi donarti un aspetto da affascinante esploratore con questo tradizionale copricapo.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Ombrelli in sughero - Impermeabile e resistente, l'ombrello in sughero è anche duraturo e morbido al tatto.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Sottobicchiere in sughero - Rinuncia alla plastica e usa dei sottobicchieri in sughero!
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Sughero e sport - Sapevi che il sughero è la base delle mazze da baseball?
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Il sughero suona bene - Il sughero è usato anche negli strumenti musicali, in particolari in quelli a fiato.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Pavimenti - Il sughero viene usato per rafforzare la pavimentazione nelle case e negli uffici. In questo caso viene usato il sughero vergine della prima raccolta.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Il fascino del naturale - Hai mai considerato di coprire una parete di sughero?
© iStock
23 / 31 Fotos
Fascino estetico - Per sigillare bene i condimenti e conservarne la fragranza non c'è nulla di meglio che un tappo in sughero!
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Alta comodità - I mattoncini di sughero vengono utilizzanti come materiali isolanti per le costruzioni. E anche come supporto per le posizioni di yoga!
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Pesca - Molti pescatori preferiscono un'impugnatura in sughero della canna da pesca!
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Galleggiante - Parlando di pesca, il sughero è un ottimo galleggiante naturale.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Promemoria - E che ne dite di una lavagna in sughero per appenderci i tuoi promemoria?
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Nella giusta direzione - Nel volano è la base tonda in sughero a dare la direzione.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Barca in sughero
- Nel 2002, John Pollack e Garth Goldstein assieme ad alcuni amici hanno viaggiato lungo il fiume Douro, in Portogallo, a bordo di una barca fatta di tappi di sughero. Guarda anche: Ecoturismo: le destinazioni più ricercate del 2018
© Reuters
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Foresta di sughero - Sapevi che al mondo ci sono 2,200,000 ettari di boschi da sughero? Alcune di queste foreste si trovano in Portogallo, Spagna, Marocco, Italia, Algeria, Tunisia e Francia.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
I maggiori produttori di sughero - Le regioni portoghesi dell'Alentejo e dell'Algarve producono metà del sughero raccolto annualmente nel mondo. La Spagna ne produce circa il 30%.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Coltivazioni di sughero - Coltivare il sughero richiede un processo lento. Gli alberi devono raggiungere un'età di 25-30 anni e una circonferenza di 60 cm prima che la corteccia possa essere rimossa dai tronchi per la prima volta.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
L'estrazione - Il sughero viene raccolto tra inizio maggio e fine agosto. In questo periodo la corteccia può essere tolta all'albero senza causargli un danno permanente.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Raccolta - La prima raccolta risulta nel "sughero vergine", che è generalmente di scarsa qualità.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Il sughero in numeri - Le estrazioni avvengono a intervalli di circa 9 anni, ma possono passare anche 13 anni prima che la corteccia raggiunga una dimensione accettabile. Il numero che viene scritto sul tronco corrisponde all'anno dell'ultima raccolta (in questo caso 2007).
© iStock
6 / 31 Fotos
Lavoro altamente qualificato - Rimuovere il sughero richiede competenze specifiche. I lavoratori che si specializzano in questo lavoro vengono chiamati "estrattori di sughero".
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Fermo e preciso - La corteccia della sughera è uno strato spesso e spugnoso. Per estrarla viene usata un'ascia molto affilata. Un buon estrattore si distingue per il colpo fermo e preciso, in grado di estrarre una grande quantità di sughero senza danneggiare il prodotto o l'albero.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Consegna del materiale - Gli strati di sughero estratti, leggeri e flessibili, sono di solito trasportati a mano oppure caricati su un mulo.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Il processo stabilizzante - Dopo la raccolta gli strati di sughero vengono impilati e conservati in una fabbrica. Qui rimangono esposti a sole, vento e pioggia in modo che il sughero si stabilizzi.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Tappi di sughero - L'elasticità e l'impermeabilità del sughero lo rende il materiale perfetto per i tappi di sughero delle bottiglie di vino. Per i tappi viene usato solo sughero maturo e di alta qualità.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
La chiusura perfetta - Nonostante la tendenza ad utilizzare tappi in plastica, il sughero viene ancora usato per l'80% dei 20 miliardi di bottiglie di vino prodotte annualmente.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Tappi per lo champagne - I tappi per lo Champagne hanno un diametro maggiore e sono fatti per resistere alla pressione esercitata dal gas all'interno della bottiglia.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Scarpe in sughero - Il sughero è un materiale molto versatile e viene usato in molti modi diversi. Le scarpe in sughero sono diventate di tendenza.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Accessori in sughero - Anche le borse e zaini in sughero costituiscono un prodotto interessante e di tendenza.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Cappelli in sughero - Ci può essere un cappello da baseball più cool ed ecologico di questo?
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Cappelli in sughero - Oppure puoi donarti un aspetto da affascinante esploratore con questo tradizionale copricapo.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Ombrelli in sughero - Impermeabile e resistente, l'ombrello in sughero è anche duraturo e morbido al tatto.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Sottobicchiere in sughero - Rinuncia alla plastica e usa dei sottobicchieri in sughero!
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Sughero e sport - Sapevi che il sughero è la base delle mazze da baseball?
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Il sughero suona bene - Il sughero è usato anche negli strumenti musicali, in particolari in quelli a fiato.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Pavimenti - Il sughero viene usato per rafforzare la pavimentazione nelle case e negli uffici. In questo caso viene usato il sughero vergine della prima raccolta.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Il fascino del naturale - Hai mai considerato di coprire una parete di sughero?
© iStock
23 / 31 Fotos
Fascino estetico - Per sigillare bene i condimenti e conservarne la fragranza non c'è nulla di meglio che un tappo in sughero!
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Alta comodità - I mattoncini di sughero vengono utilizzanti come materiali isolanti per le costruzioni. E anche come supporto per le posizioni di yoga!
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Pesca - Molti pescatori preferiscono un'impugnatura in sughero della canna da pesca!
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Galleggiante - Parlando di pesca, il sughero è un ottimo galleggiante naturale.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Promemoria - E che ne dite di una lavagna in sughero per appenderci i tuoi promemoria?
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Nella giusta direzione - Nel volano è la base tonda in sughero a dare la direzione.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Barca in sughero
- Nel 2002, John Pollack e Garth Goldstein assieme ad alcuni amici hanno viaggiato lungo il fiume Douro, in Portogallo, a bordo di una barca fatta di tappi di sughero. Guarda anche: Ecoturismo: le destinazioni più ricercate del 2018
© Reuters
30 / 31 Fotos
Gli incredibili vantaggi del sughero
Il materiale naturale più versatile al mondo
© shutterstock
Il sughero è uno dei materiali più versatili ed ecologi al mondo. Flessibile, impermeabile, duraturo, soffice al tocco, la corteccia viene usata per produrre una sorprendente quantità di oggetti. Tutti ricordano i tappi in sughero, ma di cos'altro stiamo parlando?
Scorri la galleria e scopri di più su questo incredibile materiale e su come viene usato!
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
-
2
-
3
-
4
LIFESTYLE Sicurezza
-
5
LIFESTYLE Ufficio
Come lavorare bene con le persone, in base al segno zodiacale
-
6
-
7
LIFESTYLE Famiglia reale britannica
-
8
-
9
LIFESTYLE Mitologia
Cosa è successo davvero all'umanità dopo l'apertura del vaso di Pandora?
-
10
LIFESTYLE Animali
Le razze di cani più belle del mondo che stanno per estinguersi