






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Piemonte
- Dolce tipico: ciambella pasquale.
Si tratta di una sorta di pane dolce ottimo da accompagnare a spumante di Asti.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Lombardia
- Dolce tipico: resta.
Semplice e saporita, la resta è una pagnotta dolce con uvetta e canditi. Dentro viene inserito un simbolico ramoscello d'ulivo.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Liguria
- Dolce tipico: Cavagnetti.
L'impasto insaporito con i semi di anice, viene modellato a forma di cestino dove viene riposto un uovo.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Trentino Alto-Adige
- Dolce tipico: corona pasquale.
Un dolce dalla facile preparazione che viene decorato con uova sode colorate.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Friuli
- Dolce tipico: panini di Pasqua.
Si tratta di panini all'uvetta particolarmente graditi dai bambini.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Friuli
- Dolce tipico: Gubana.
Dessert tipico anche del Natale, la Gubana è ricca di frutta secca ed è insaporita dalla grappa.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Veneto
- Dolce tipico: fugassa (focaccia).
La focaccia ha un impasto soffice e tenero. Spesso viene ricoperta da mandorle tostate.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Emilia Romagna
- Dolce tipico: zambela romagnola.
È una sorta di pagnotta dolce, ottima da consumare con vini liquorosi.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Toscana
- Dolce tipico: schiacciata.
Molto lievitata e soffice, la schiacciata viene insaporita con vinsanto, anice e arancio.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Toscana
- Dolce tipico: pasimata.
Tipica della zona della Garfagnana, ha una forma simile a quella del panettone ed ha un sapore speziato, grazie all'uso dello zafferano.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Lazio
- Dolce tipico: tortano pasquale.
Tipico di Gaeta, il tortano è un dolce lievitato e ricoperto di glassa bianca.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Lazio
- Dolce tipico: Pizza di Pasqua.
Tipica di Civitavecchia, la pizza pasquale è un dolce lievitato che contiene pepite di cioccolato e cannella.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Umbria
- Dolce tipico: pigna dolce.
Una grande torta fermentata ricoperta da glassa bianca.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Umbria
- Dolce tipico: ciaramicola.
Si tratta di una torta a forma di ciambella con impasto rosso e glassa bianca.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Umbria
- Dolce tipico: torcolo.
Si tratta di un dolce rustico adorato dai più piccoli.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Abruzzo
- Dolce tipico: ferratelle o pizzelle.
Un biscotto fine su cui viene spalmata marmellata, cioccolata o crema pasticcera.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Molise
- Dolce tipico: treccia dolce.
Si tratta di una sorta di pane dolce il cui impasto è a base di patate.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Basilicata
- Dolce tipico: pannarelle.
Biscotti a forma di cestino che contengono un uovo sodo.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Campania
- Dolce tipico: casatiello dolce.
L'impasto soffice e speziato viene fatto lievitare a lungo e, dopo la cottura, ricoperto di glassa.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Campania
- Dolce tipico: pastiera.
Dolce pasquale per eccellenza, la pastiera è una deliziosa torta farcita con un preparato a base di ricotta.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Puglia
- Dolce tipico: Scarcella.
Si tratta di biscotti speziati modellati a forma di colomba.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Calabria
- Dolce tipico: cazzupa.
La cazzupa è fatta con un impasto che contiene un elevato numero di uova.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Calabria
- Dolce tipico: pie.
Biscotti di pasta frolla ripieni di marmellata di uva e noci.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Sardegna
- Dolce tipico: pardulas.
Si tratta di cestini ripieni di un impasto a base di ricotta.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Sicilia
- Dolce tipico: Mpanatigghi .
Tipici della regione di Modica, questi biscotti hanno un ripieno a base di mandorle, cioccolata, carne e spezie.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Sicilia
- Dolce tipico: cuddura.
L'impasto intrecciato viene decorato con uova sode.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Sicilia
- Dolce tipico: cassata.
Inizialmente tipico della Pasqua, questo dolce a base di ricotta di pecora, si consuma ormai durante tutto l'anno.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Sicilia
- Dolce tipico: agnello dolce.
Si tratta di un dolce a base di marzapane.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Tutta Italia - Dolce tipico: colomba pasquale.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Tutta Italia
- Dolce tipico: uova di cioccolata.
Potrebbe interessarti anche: Storia, cultura e meraviglie naturali a un passo da Napoli
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Piemonte
- Dolce tipico: ciambella pasquale.
Si tratta di una sorta di pane dolce ottimo da accompagnare a spumante di Asti.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Lombardia
- Dolce tipico: resta.
Semplice e saporita, la resta è una pagnotta dolce con uvetta e canditi. Dentro viene inserito un simbolico ramoscello d'ulivo.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Liguria
- Dolce tipico: Cavagnetti.
L'impasto insaporito con i semi di anice, viene modellato a forma di cestino dove viene riposto un uovo.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Trentino Alto-Adige
- Dolce tipico: corona pasquale.
Un dolce dalla facile preparazione che viene decorato con uova sode colorate.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Friuli
- Dolce tipico: panini di Pasqua.
Si tratta di panini all'uvetta particolarmente graditi dai bambini.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Friuli
- Dolce tipico: Gubana.
Dessert tipico anche del Natale, la Gubana è ricca di frutta secca ed è insaporita dalla grappa.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Veneto
- Dolce tipico: fugassa (focaccia).
La focaccia ha un impasto soffice e tenero. Spesso viene ricoperta da mandorle tostate.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Emilia Romagna
- Dolce tipico: zambela romagnola.
È una sorta di pagnotta dolce, ottima da consumare con vini liquorosi.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Toscana
- Dolce tipico: schiacciata.
Molto lievitata e soffice, la schiacciata viene insaporita con vinsanto, anice e arancio.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Toscana
- Dolce tipico: pasimata.
Tipica della zona della Garfagnana, ha una forma simile a quella del panettone ed ha un sapore speziato, grazie all'uso dello zafferano.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Lazio
- Dolce tipico: tortano pasquale.
Tipico di Gaeta, il tortano è un dolce lievitato e ricoperto di glassa bianca.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Lazio
- Dolce tipico: Pizza di Pasqua.
Tipica di Civitavecchia, la pizza pasquale è un dolce lievitato che contiene pepite di cioccolato e cannella.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Umbria
- Dolce tipico: pigna dolce.
Una grande torta fermentata ricoperta da glassa bianca.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Umbria
- Dolce tipico: ciaramicola.
Si tratta di una torta a forma di ciambella con impasto rosso e glassa bianca.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Umbria
- Dolce tipico: torcolo.
Si tratta di un dolce rustico adorato dai più piccoli.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Abruzzo
- Dolce tipico: ferratelle o pizzelle.
Un biscotto fine su cui viene spalmata marmellata, cioccolata o crema pasticcera.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Molise
- Dolce tipico: treccia dolce.
Si tratta di una sorta di pane dolce il cui impasto è a base di patate.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Basilicata
- Dolce tipico: pannarelle.
Biscotti a forma di cestino che contengono un uovo sodo.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Campania
- Dolce tipico: casatiello dolce.
L'impasto soffice e speziato viene fatto lievitare a lungo e, dopo la cottura, ricoperto di glassa.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Campania
- Dolce tipico: pastiera.
Dolce pasquale per eccellenza, la pastiera è una deliziosa torta farcita con un preparato a base di ricotta.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Puglia
- Dolce tipico: Scarcella.
Si tratta di biscotti speziati modellati a forma di colomba.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Calabria
- Dolce tipico: cazzupa.
La cazzupa è fatta con un impasto che contiene un elevato numero di uova.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Calabria
- Dolce tipico: pie.
Biscotti di pasta frolla ripieni di marmellata di uva e noci.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Sardegna
- Dolce tipico: pardulas.
Si tratta di cestini ripieni di un impasto a base di ricotta.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Sicilia
- Dolce tipico: Mpanatigghi .
Tipici della regione di Modica, questi biscotti hanno un ripieno a base di mandorle, cioccolata, carne e spezie.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Sicilia
- Dolce tipico: cuddura.
L'impasto intrecciato viene decorato con uova sode.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Sicilia
- Dolce tipico: cassata.
Inizialmente tipico della Pasqua, questo dolce a base di ricotta di pecora, si consuma ormai durante tutto l'anno.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Sicilia
- Dolce tipico: agnello dolce.
Si tratta di un dolce a base di marzapane.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Tutta Italia - Dolce tipico: colomba pasquale.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Tutta Italia
- Dolce tipico: uova di cioccolata.
Potrebbe interessarti anche: Storia, cultura e meraviglie naturali a un passo da Napoli
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Da Nord a Sud: i dolci pasquali di ogni regione d'Italia
Scopri le prelibatezze tipiche di questo periodo regione per regione
© Shutterstock
Nella tradizione cattolica la Pasqua interrompe il digiuno quaresimale e celebra la risurrezione di Cristo. La festa viene celebrata con sfumature diverse nelle differenti regioni italiane, soprattutto dal punto di vista culinario. Ogni regione, se non città, ha un dolce tipico per festeggiare questo periodo di rinascita.
Sfoglia la galleria per scoprirli tutti!
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA