





















POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 22 Fotos
Peste nera
- Conosciuta anche come la morte nera, la peste è causata dal batterio Yarsina pestis. A metà del 1300, uccise più di un terzo della popolazione europea. La malattia colpisce animali di piccola taglia, come i topi, e viene trasmessa agli umani attraverso pulci e altri insetti, causando febbre, raffreddore, vomito e dolori generali.
© iStock
1 / 22 Fotos
Peste nera - La patologia provoca anche l'ingrossamento dei linfonodi e gangrena, che può portare a shock settico e morte.
© iStock
2 / 22 Fotos
Colera - Una patologia intestinale che è in grado di uccidere in poche ora se non trattata immediatamente. Si trasmette attraverso l'acqua o il cibo contaminato e provoca vomito, diarrea e disidratazione, che possono portare alla morte.
© iStock
3 / 22 Fotos
Febbre Dengue
- Questa malattia mortale viene trasmessa da zanzare che vivono nei territori tropicali del pianeta.
I sintomi includono febbre, eruzione cutanea, emicrania, sangue dal naso, dolori ossei e gengivali.
© iStock
4 / 22 Fotos
Febbre Dengue - La malattia mette a repentaglio la vita del paziente, nel caso questi sviluppi febbre emorragica, danni agli organi, emorragie e disidratazione.
© iStock
5 / 22 Fotos
Ebola - L'Ebola causa estese emorragie interne. I sintomi includono: vomito, diarrea, febbre, affaticamento ed emicranie. L'epidemia si diffuse in molti paesi africani, come Sierra Leone, Guinea e Liberia.
© iStock
6 / 22 Fotos
Ebola - Health 24 riporta che il tasso di mortalità del virus Ebola può variare dal 50 al 90%, e coloro affetti dalla malattia possono morire entro 24 ore dalla comparsa dei primi sintomi.
© iStock
7 / 22 Fotos
Meningite meningococcica - Il batterio che causa questa malattia, (meningococco), può spesso essere trasmesso con la saliva e i muchi, diventando fatale nel 50% dei casi, secondo Healthline. I sintomi includono fastidi influenzali, torcicollo e confusione.
© iStock
8 / 22 Fotos
Meningite meningococcica - La patologia colpisce le meningi, il tessuto che copre il midollo spinale e il cervello, causando problemi gravi all'apparato cerebrale.
© iStock
9 / 22 Fotos
Meningite meningococcica - Neonati e bambini sono i soggetti più a rischio di contrarre la malattia.
© iStock
10 / 22 Fotos
MRSA - Questo batterio, Staphylococcus aureus (MRSA), è resistente alla meticillina e causa infezioni in varie aree del corpo. Diventa fatale quando l'infezione causa shock settico.
© iStock
11 / 22 Fotos
MRSA - In base alla zona colpita dall'infezione, si può causare bolle e piaghe della pelle, oltre ad altre infezioni del sangue e dei polmoni.
© iStock
12 / 22 Fotos
MRSA - L'infezione da MRSA si diffonde tramite contatto diretto tra gli animali e l'essere umano. Spesso, viene contratta in ambienti vulnerabili con persone caratterizzate da un sistema immunitario debole, come ospedali e case di riposo.
© iStock
13 / 22 Fotos
Sepsi - È un'infezione generalizzata che si diffonde nel sistema circolatorio o in altre aree del corpo.
© Shutterstock
14 / 22 Fotos
Sepsi - La sepsi si sviluppa quando il sistema immunitario rilascia sostanze chimiche per combattere l'infezione che finisce per causare infiammazioni nel corpo. Una sepsi aggressiva può portare alla compromissione di organi vitali e alla morte.
© iStock
15 / 22 Fotos
Sepsi - Spesso colpisce i pazienti di ospedali in fasi di recupero, che sono più suscettibili a contrarre le infezioni.
© iStock
16 / 22 Fotos
Ictus - Durante un ictus, l'afflusso di sangue al cervello viene ridotto o interrotto, risultando in una mancanza di ossigeno, edema cerebrale e morte cellulare.
© iStock
17 / 22 Fotos
Ictus - I sintomi includono intorpidimento o paralisi di una parte del corpo, linguaggio confusionale, stordimento e confusione.
© iStock
18 / 22 Fotos
Ictus - Gli ictus leggeri non sono fatali ma possono lasciare danni permanenti al paziente.
© iStock
19 / 22 Fotos
Fascite necrotizzante
- Un'infezione che colpisce gli strati più profondi della cute, che si sviluppa in modo rapido e aggressivo. Le cause più comuni dello sviluppo della malattia riguardano la presenza di streptococchi del Gruppo A, che entrano nell'organismo attraverso aperture cutanee.
Se non trattata immediatamente, l'infezione agisce in modo rapido, causando la morte in un breve periodo di tempo. I trattamenti variano da cure antibiotiche alla chirurgia, arrivando addirittura all'amputazione delle parti interessate.
© Shutterstock
20 / 22 Fotos
Enterovirus D68
- Il virus si trasmette tramite saliva, tosse e starnuti, provocando estesi problemi respiratori. I sintomi includono febbre, dolori muscolari, tosse e naso che cola. Può essere fatale se i problemi respiratori aumentano. Leggi anche: Il terribile impatto del coronavirus sull'ambiente
© Shutterstock
21 / 22 Fotos
© Shutterstock
0 / 22 Fotos
Peste nera
- Conosciuta anche come la morte nera, la peste è causata dal batterio Yarsina pestis. A metà del 1300, uccise più di un terzo della popolazione europea. La malattia colpisce animali di piccola taglia, come i topi, e viene trasmessa agli umani attraverso pulci e altri insetti, causando febbre, raffreddore, vomito e dolori generali.
© iStock
1 / 22 Fotos
Peste nera - La patologia provoca anche l'ingrossamento dei linfonodi e gangrena, che può portare a shock settico e morte.
© iStock
2 / 22 Fotos
Colera - Una patologia intestinale che è in grado di uccidere in poche ora se non trattata immediatamente. Si trasmette attraverso l'acqua o il cibo contaminato e provoca vomito, diarrea e disidratazione, che possono portare alla morte.
© iStock
3 / 22 Fotos
Febbre Dengue
- Questa malattia mortale viene trasmessa da zanzare che vivono nei territori tropicali del pianeta.
I sintomi includono febbre, eruzione cutanea, emicrania, sangue dal naso, dolori ossei e gengivali.
© iStock
4 / 22 Fotos
Febbre Dengue - La malattia mette a repentaglio la vita del paziente, nel caso questi sviluppi febbre emorragica, danni agli organi, emorragie e disidratazione.
© iStock
5 / 22 Fotos
Ebola - L'Ebola causa estese emorragie interne. I sintomi includono: vomito, diarrea, febbre, affaticamento ed emicranie. L'epidemia si diffuse in molti paesi africani, come Sierra Leone, Guinea e Liberia.
© iStock
6 / 22 Fotos
Ebola - Health 24 riporta che il tasso di mortalità del virus Ebola può variare dal 50 al 90%, e coloro affetti dalla malattia possono morire entro 24 ore dalla comparsa dei primi sintomi.
© iStock
7 / 22 Fotos
Meningite meningococcica - Il batterio che causa questa malattia, (meningococco), può spesso essere trasmesso con la saliva e i muchi, diventando fatale nel 50% dei casi, secondo Healthline. I sintomi includono fastidi influenzali, torcicollo e confusione.
© iStock
8 / 22 Fotos
Meningite meningococcica - La patologia colpisce le meningi, il tessuto che copre il midollo spinale e il cervello, causando problemi gravi all'apparato cerebrale.
© iStock
9 / 22 Fotos
Meningite meningococcica - Neonati e bambini sono i soggetti più a rischio di contrarre la malattia.
© iStock
10 / 22 Fotos
MRSA - Questo batterio, Staphylococcus aureus (MRSA), è resistente alla meticillina e causa infezioni in varie aree del corpo. Diventa fatale quando l'infezione causa shock settico.
© iStock
11 / 22 Fotos
MRSA - In base alla zona colpita dall'infezione, si può causare bolle e piaghe della pelle, oltre ad altre infezioni del sangue e dei polmoni.
© iStock
12 / 22 Fotos
MRSA - L'infezione da MRSA si diffonde tramite contatto diretto tra gli animali e l'essere umano. Spesso, viene contratta in ambienti vulnerabili con persone caratterizzate da un sistema immunitario debole, come ospedali e case di riposo.
© iStock
13 / 22 Fotos
Sepsi - È un'infezione generalizzata che si diffonde nel sistema circolatorio o in altre aree del corpo.
© Shutterstock
14 / 22 Fotos
Sepsi - La sepsi si sviluppa quando il sistema immunitario rilascia sostanze chimiche per combattere l'infezione che finisce per causare infiammazioni nel corpo. Una sepsi aggressiva può portare alla compromissione di organi vitali e alla morte.
© iStock
15 / 22 Fotos
Sepsi - Spesso colpisce i pazienti di ospedali in fasi di recupero, che sono più suscettibili a contrarre le infezioni.
© iStock
16 / 22 Fotos
Ictus - Durante un ictus, l'afflusso di sangue al cervello viene ridotto o interrotto, risultando in una mancanza di ossigeno, edema cerebrale e morte cellulare.
© iStock
17 / 22 Fotos
Ictus - I sintomi includono intorpidimento o paralisi di una parte del corpo, linguaggio confusionale, stordimento e confusione.
© iStock
18 / 22 Fotos
Ictus - Gli ictus leggeri non sono fatali ma possono lasciare danni permanenti al paziente.
© iStock
19 / 22 Fotos
Fascite necrotizzante
- Un'infezione che colpisce gli strati più profondi della cute, che si sviluppa in modo rapido e aggressivo. Le cause più comuni dello sviluppo della malattia riguardano la presenza di streptococchi del Gruppo A, che entrano nell'organismo attraverso aperture cutanee.
Se non trattata immediatamente, l'infezione agisce in modo rapido, causando la morte in un breve periodo di tempo. I trattamenti variano da cure antibiotiche alla chirurgia, arrivando addirittura all'amputazione delle parti interessate.
© Shutterstock
20 / 22 Fotos
Enterovirus D68
- Il virus si trasmette tramite saliva, tosse e starnuti, provocando estesi problemi respiratori. I sintomi includono febbre, dolori muscolari, tosse e naso che cola. Può essere fatale se i problemi respiratori aumentano. Leggi anche: Il terribile impatto del coronavirus sull'ambiente
© Shutterstock
21 / 22 Fotos
24 ore di vita: virus e batteri che uccidono in un solo giorno
Attenzione: virus e batteri che uccidono in solo 24 ore!
© Shutterstock
Prima della medicina moderna, molte malattie infettive si diffondevano velocemente e in modo incontrollato, uccidendo un ingente numero di persone in un tempo relativamente breve.
Ancora oggi, ci sono alcune malattie e infezioni aggressive in grado di uccidere in un solo giorno, se non trattate. Scorri la galleria e scopri quali sono!
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
-
2
-
3
-
4
LIFESTYLE Sicurezza
-
5
LIFESTYLE Ufficio
Come lavorare bene con le persone, in base al segno zodiacale
-
6
-
7
LIFESTYLE Famiglia reale britannica
-
8
-
9
LIFESTYLE Mitologia
Cosa è successo davvero all'umanità dopo l'apertura del vaso di Pandora?
-
10
LIFESTYLE Animali
Le razze di cani più belle del mondo che stanno per estinguersi