





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 30 Fotos
Banane - Secondo il sito Kitchn, se volete consumare le banane immediatamente dovreste optare per quelle che hanno la buccia colorata di un bel giallo caldo. In caso contrario invece, se vorrete consumare le banane nei giorni successivi, dovrete optare per quelle un po' più verdi che matureranno meglio con il passare dei giorni.
© iStock
1 / 30 Fotos
Cetrioli - I cetrioli ideali dovrebbero essere uniformemente verdi e avere un piccolo tono di giallo, riferisce Kitchn.
© iStock
2 / 30 Fotos
Fichi - Scegliete quelli che sono più paffuti e hanno un gambo intatto. I piccoli segni di solito non hanno alcuna influenza sulla qualità di questo frutto. Tuttavia, evitate i fichi che sembrano molto secchi o screpolati.
© iStock
3 / 30 Fotos
Ananas - Scegliete i campioni che hanno un odore dolce nella zona vicino al gambo, che hanno foglie fresche e che sono pesanti per le dimensioni che hanno. Evitate esemplari con foglie secche o macchie punteggiate intorno alla corteccia.
© iStock
4 / 30 Fotos
Melone - Scegliete quelli che hanno un aroma gradevole. Per quanto riguarda il colore, scegliete i frutti che hanno la buccia di un colore più dorato o giallastro, evitando quelli che sono molto verdi. Evitate anche quelli che hanno aree troppo morbide.
© iStock
5 / 30 Fotos
Melograno - Scegliete i frutti che appaiono pesanti per le dimensioni che hanno. Le spaccature sono un buon segno, poiché ciò significa che il frutto è pieno di semi. Assicuratevi che non ci siano muffe dentro queste fessure.
© iStock
6 / 30 Fotos
Cachi - Scegliete gli esemplari con un colore più arancione o rossastro. I cachi mela devono essere duri ma non esageratamente. Gli altri dovrebbero essere morbidi e tenuti a temperatura ambiente per una settimana o due fino a quando non si ammorbidiscono.
© iStock
7 / 30 Fotos
Fragole - Scegliete gli esemplari che hanno un aroma gradevole e sono totalmente rossi, senza aree giallastre o verdastre. Dovrebbero essere lucidi e avere la parte superiore molto verde. Se le acquistate in scatole, controllate che non ci siano fragole schiacciate sul fondo.
© iStock
8 / 30 Fotos
Ciliegie - Scegliete quelle dai colori più brillanti e più scuri. Le ciliegie con un gambo intatto hanno una vita più lunga.
© iStock
9 / 30 Fotos
Melanzane - Scegliete gli esemplari che hanno la buccia liscia e naturalmente lucida. Le melanzane devono essere pesanti in base alle dimensioni che hanno. Quelle piccole tendono ad avere meno semi, quindi tendono anche ad essere meno amare.
© iStock
10 / 30 Fotos
Broccoli - I migliori esemplari dovrebbero avere steli duri e foglie molto verdi. Evitare i broccoli dal colore giallastro.
© iStock
11 / 30 Fotos
Pesche - Scegli i campioni più profumati, con una forte colorazione, che siano meno verdi possibile. Dovrebbero apparire compatte, tuttavia dovrebbero anche essere morbide al tatto.
© iStock
12 / 30 Fotos
Aglio - Scegliete le teste d'aglio più compatte e grosse. Evitate quelle che hanno punti molli o zone verdi.
© iStock
13 / 30 Fotos
Mango - Scegliete quelli che sono leggermente morbidi al tatto e che hanno un profumo gradevole nella zona vicino al gambo.
© iStock
14 / 30 Fotos
Pompelmi - Scegliete i frutti che presentano la buccia liscia e sottile. I migliori esemplari di questo frutto dovrebbero essere molto pesanti. I pompelmi devono essere duri ma allo stesso tempo un po' elastici al tatto. Non preoccupatevi del colore.
© iStock
15 / 30 Fotos
Mirtilli - Scegliete le bacche più solide e asciutte. Per quanto riguarda il colore, optate per il blu ed evitate il rosso o il verde. Se li comprate in scatola, controllate che non ce ne siano di schiacciati sul fondo.
© iStock
16 / 30 Fotos
Mele - Scegliete gli esemplari colorati e che hanno una lucentezza naturale. Le mele dovrebbero essere abbastanza pesanti per le dimensioni che hanno e non dovrebbero essere morbide.
© iStock
17 / 30 Fotos
Arance - Scegliete i campioni che sono turgidi al tatto, con la buccia più morbida possibile. Non preoccupatevi del colore.
© iStock
18 / 30 Fotos
Avocado - Scegliete gli avocado che sono morbidi al tatto. Se sono ancora molto duri, bisognerà aspettare qualche giorno per farli maturare.
© iStock
19 / 30 Fotos
Cipolla - Scegliete le cipolle che sono asciutte e pesanti per le dimensioni che hanno. Evitate quelle che hanno aree morbide o germogli verdi.
© iStock
20 / 30 Fotos
Pere - Secondo Kitchn, le pere vengono solitamente raccolte prima che siano mature, tuttavia, quando le scegliete, optate per quelle senza segni e che sono morbide appena sotto il picciolo. Bisogna farle maturare a temperatura ambiente.
© iStock
21 / 30 Fotos
Lattuga e spinaci - Scegliete sempre foglie fresche e brillanti, evitate le foglie appassite o viscose.
© iStock
22 / 30 Fotos
Susina - Scegliete le più colorate, che siano brillanti ma anche turgide, ma non esageratamente.
© iStock
23 / 30 Fotos
Anguria - Scegliete gli esemplari che sono molto solidi e che, quando colpiti con la mano, sembrano vuoti all'interno. Quando è molto maturo, il cocomero dovrebbe avere una macchia giallastra sull'area che era a contatto con il terreno.
© iStock
24 / 30 Fotos
Albicocche - Scegliete quelle che hanno un buon aroma, che sono morbide ma non troppo.
© iStock
25 / 30 Fotos
Uva - Scegliete i grappoli che presentano gli acini sodi, grossi e pesanti per le loro dimensioni. Meglio che non presentino macchie castane.
© iStock
26 / 30 Fotos
Mele cotogne - I migliori esemplari dovrebbero essere duri e avere la buccia in tonalità dorata.
© iStock
27 / 30 Fotos
Limoni - Scegliete limoni che siano profumati e che siano belli pesanti.
© iStock
28 / 30 Fotos
Kiwi
- Evita i kiwi troppo duri o troppo morbidi.
© iStock
29 / 30 Fotos
© iStock
0 / 30 Fotos
Banane - Secondo il sito Kitchn, se volete consumare le banane immediatamente dovreste optare per quelle che hanno la buccia colorata di un bel giallo caldo. In caso contrario invece, se vorrete consumare le banane nei giorni successivi, dovrete optare per quelle un po' più verdi che matureranno meglio con il passare dei giorni.
© iStock
1 / 30 Fotos
Cetrioli - I cetrioli ideali dovrebbero essere uniformemente verdi e avere un piccolo tono di giallo, riferisce Kitchn.
© iStock
2 / 30 Fotos
Fichi - Scegliete quelli che sono più paffuti e hanno un gambo intatto. I piccoli segni di solito non hanno alcuna influenza sulla qualità di questo frutto. Tuttavia, evitate i fichi che sembrano molto secchi o screpolati.
© iStock
3 / 30 Fotos
Ananas - Scegliete i campioni che hanno un odore dolce nella zona vicino al gambo, che hanno foglie fresche e che sono pesanti per le dimensioni che hanno. Evitate esemplari con foglie secche o macchie punteggiate intorno alla corteccia.
© iStock
4 / 30 Fotos
Melone - Scegliete quelli che hanno un aroma gradevole. Per quanto riguarda il colore, scegliete i frutti che hanno la buccia di un colore più dorato o giallastro, evitando quelli che sono molto verdi. Evitate anche quelli che hanno aree troppo morbide.
© iStock
5 / 30 Fotos
Melograno - Scegliete i frutti che appaiono pesanti per le dimensioni che hanno. Le spaccature sono un buon segno, poiché ciò significa che il frutto è pieno di semi. Assicuratevi che non ci siano muffe dentro queste fessure.
© iStock
6 / 30 Fotos
Cachi - Scegliete gli esemplari con un colore più arancione o rossastro. I cachi mela devono essere duri ma non esageratamente. Gli altri dovrebbero essere morbidi e tenuti a temperatura ambiente per una settimana o due fino a quando non si ammorbidiscono.
© iStock
7 / 30 Fotos
Fragole - Scegliete gli esemplari che hanno un aroma gradevole e sono totalmente rossi, senza aree giallastre o verdastre. Dovrebbero essere lucidi e avere la parte superiore molto verde. Se le acquistate in scatole, controllate che non ci siano fragole schiacciate sul fondo.
© iStock
8 / 30 Fotos
Ciliegie - Scegliete quelle dai colori più brillanti e più scuri. Le ciliegie con un gambo intatto hanno una vita più lunga.
© iStock
9 / 30 Fotos
Melanzane - Scegliete gli esemplari che hanno la buccia liscia e naturalmente lucida. Le melanzane devono essere pesanti in base alle dimensioni che hanno. Quelle piccole tendono ad avere meno semi, quindi tendono anche ad essere meno amare.
© iStock
10 / 30 Fotos
Broccoli - I migliori esemplari dovrebbero avere steli duri e foglie molto verdi. Evitare i broccoli dal colore giallastro.
© iStock
11 / 30 Fotos
Pesche - Scegli i campioni più profumati, con una forte colorazione, che siano meno verdi possibile. Dovrebbero apparire compatte, tuttavia dovrebbero anche essere morbide al tatto.
© iStock
12 / 30 Fotos
Aglio - Scegliete le teste d'aglio più compatte e grosse. Evitate quelle che hanno punti molli o zone verdi.
© iStock
13 / 30 Fotos
Mango - Scegliete quelli che sono leggermente morbidi al tatto e che hanno un profumo gradevole nella zona vicino al gambo.
© iStock
14 / 30 Fotos
Pompelmi - Scegliete i frutti che presentano la buccia liscia e sottile. I migliori esemplari di questo frutto dovrebbero essere molto pesanti. I pompelmi devono essere duri ma allo stesso tempo un po' elastici al tatto. Non preoccupatevi del colore.
© iStock
15 / 30 Fotos
Mirtilli - Scegliete le bacche più solide e asciutte. Per quanto riguarda il colore, optate per il blu ed evitate il rosso o il verde. Se li comprate in scatola, controllate che non ce ne siano di schiacciati sul fondo.
© iStock
16 / 30 Fotos
Mele - Scegliete gli esemplari colorati e che hanno una lucentezza naturale. Le mele dovrebbero essere abbastanza pesanti per le dimensioni che hanno e non dovrebbero essere morbide.
© iStock
17 / 30 Fotos
Arance - Scegliete i campioni che sono turgidi al tatto, con la buccia più morbida possibile. Non preoccupatevi del colore.
© iStock
18 / 30 Fotos
Avocado - Scegliete gli avocado che sono morbidi al tatto. Se sono ancora molto duri, bisognerà aspettare qualche giorno per farli maturare.
© iStock
19 / 30 Fotos
Cipolla - Scegliete le cipolle che sono asciutte e pesanti per le dimensioni che hanno. Evitate quelle che hanno aree morbide o germogli verdi.
© iStock
20 / 30 Fotos
Pere - Secondo Kitchn, le pere vengono solitamente raccolte prima che siano mature, tuttavia, quando le scegliete, optate per quelle senza segni e che sono morbide appena sotto il picciolo. Bisogna farle maturare a temperatura ambiente.
© iStock
21 / 30 Fotos
Lattuga e spinaci - Scegliete sempre foglie fresche e brillanti, evitate le foglie appassite o viscose.
© iStock
22 / 30 Fotos
Susina - Scegliete le più colorate, che siano brillanti ma anche turgide, ma non esageratamente.
© iStock
23 / 30 Fotos
Anguria - Scegliete gli esemplari che sono molto solidi e che, quando colpiti con la mano, sembrano vuoti all'interno. Quando è molto maturo, il cocomero dovrebbe avere una macchia giallastra sull'area che era a contatto con il terreno.
© iStock
24 / 30 Fotos
Albicocche - Scegliete quelle che hanno un buon aroma, che sono morbide ma non troppo.
© iStock
25 / 30 Fotos
Uva - Scegliete i grappoli che presentano gli acini sodi, grossi e pesanti per le loro dimensioni. Meglio che non presentino macchie castane.
© iStock
26 / 30 Fotos
Mele cotogne - I migliori esemplari dovrebbero essere duri e avere la buccia in tonalità dorata.
© iStock
27 / 30 Fotos
Limoni - Scegliete limoni che siano profumati e che siano belli pesanti.
© iStock
28 / 30 Fotos
Kiwi
- Evita i kiwi troppo duri o troppo morbidi.
© iStock
29 / 30 Fotos
I trucchi della nonna per scegliere la frutta e la verdura più buone
Bisogna prestare una certa attenzione al momento della spesa
© iStock
Chi va al mercato, o al supermercato, a fare la spesa sa perfettamente che scegliere i migliori pezzi di frutta e verdura è un compito arduo. Infatti, saper scegliere un anguria saporita e succosa o un avocado sufficientemente maturo non è così facile. La verità è che, al momento della scelta, i nostri sensi sono i nostri migliori alleati. Cliccate sulla galleria e scoprite come comprare frutta e verdura!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA