
































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 33 Fotos
Sirena - Le sirene sono creature per metà donne e per metà pesce. Possiedono tutte una bellezza e una voce che incanta.
© Shutterstock
1 / 33 Fotos
Sirena - La leggenda dice che le sirene hanno il potere di incantare i marinai che le ascoltano, morendo così affogati.
© Shutterstock
2 / 33 Fotos
Grifone - Sono esseri volanti molto feroci, metà leone, con le cosce robuste del maestoso felino, e metà aquila, possedendo ali piumate, becco affilato e artigli.
© Shutterstock
3 / 33 Fotos
Grifone - Non si ha certezza che questa figura esista davvero, ma con certezza una sua rappresentazione è stata trovata nel tempio di Apollo in Turchia.
© Shutterstock
4 / 33 Fotos
Fenice - La fenice è rappresentata come un uccello avvolto dalle fiamme. Si narra che sia l'unico animale dell'Eden ad aver resistito alla tentazione e per questo è eterno.
© Shutterstock
5 / 33 Fotos
Fenice - Questo animale è rappresentato in varie culture, anche con nomi differenti, ma nell'immaginario comune è associato all'immortalità e alla resurrezione.
© Shutterstock
6 / 33 Fotos
Fata - Questi esseri fanno parte dei miti celtici, inglesi, tedeschi e nordici in generale.
© Shutterstock
7 / 33 Fotos
Fata - Joseph Ritson, scrittore inglese, nel suo libro 'Dissertation on Fairies', definì le fate come degli esseri fatti per metà di materia e per metà di spirito. Esse potevano rendersi visibili o no agli umani, e anche mutare di aspetto.
© Shutterstock
8 / 33 Fotos
Unicorno - Gli unicorni sono animali magici dal carattere nobile, puro e spirituale.
© Shutterstock
9 / 33 Fotos
Unicorno - La leggenda su queste creature narra che il loro corno ha il potere di curare le ferite con un solo tocco e di far sì che si teletrasportino.
© Shuttestock
10 / 33 Fotos
Strega - Nell'immaginario collettivo le streghe sono sempre rappresentate come vecchie rugose, brutte e che hanno sempre dei calderoni e scope magiche.
© Shutterstock
11 / 33 Fotos
Strega - Sono in grado di manipolare e usare a loro piacimento incantesimi e magia nera. Durante il periodo dell'Inquisizione, nel Medioevo, furono cacciate e bruciate vive.
© Shutterstock
12 / 33 Fotos
Vampiro - Il vampiro è una delle figure più affascinanti e terrificanti dell'immaginario fantasy. Sono dei non-morti che si nutrono di sangue umano e possono anche trasformarsi in pipistrelli.
© Shutterstock
13 / 33 Fotos
Vampiro - I vampiri sono tra le creature più raccontate nei libri e nei film. Come non ricordare il successo del film 'Dracula' o della saga di 'Twilight'?
© Shutterstock
14 / 33 Fotos
Uomo lupo - L'uomo lupo è di fatto un essere con sembianze umane che si trasforma in lupo. La leggenda narra che il settimo figlio, dopo sei femmine, nasca con la maledizione della mutazione, e al compimento dei 13 anni, si trasformerà in lupo.
© Shutterstock
15 / 33 Fotos
Uomo lupo
- Un'altra versione di questa leggenda dice che un uomo fu morso da un lupo durante una notte di luna piena e da allora la mutazione avviene solo in notti come quella.
© Shutterstock
16 / 33 Fotos
Fauno - Questa figura mitologica era celebrata dalla mitologia romana come dio della natura, mentre nella mitologia greca era associato a un satiro.
© Shutterstock
17 / 33 Fotos
Fauno
- Il Fauno aveva il corpo di uomo, ad eccezione dei piedi di capra e delle corna. Si dice che discenda dal Re Fauno.
© Shutterstock
18 / 33 Fotos
Leprecauni - I leprecauni sono dei piccoli spiriti verdi e molto dispettosi, che vivono in una dimensione parallela a quella degli umani, seppur interferiscono con le loro vite.
© Shutterstock
19 / 33 Fotos
Leprecauni - Chi non ha mai sentito parlare della leggenda che un leprecauno nasconde un pentolone pieno di monete d'oro alla fine dell'arcobaleno?
© Shutterstock
20 / 33 Fotos
Elfo - Queste figure sono degli umanoidi fragili e delicati, e si caratterizzano per le orecchie appuntite, la pelle quasi trasparente e per gli occhi a mandorla. Si dice che possano vivere per centinaia di anni.
© Shutterstock
21 / 33 Fotos
Elfo - Abitanti delle foreste, ne conoscono ogni segreto. Si muovono in modo così scaltro che sembrano invisibili, inoltre, sono abili con arco e frecce.
© Shutterstock
22 / 33 Fotos
Troll - Queste creature appaiono come dei piccoli mostri e sono famosi per le loro capacità di adattamento e rigenerazione.
© Shutterstock
23 / 33 Fotos
Troll - Il loro punto debole è la luce, ma sono molto agili e scaltri, soprattutto tra le montagne.
© Shutterstock
24 / 33 Fotos
Pegaso
- È una creatura magica, intelligente, gentile e dallo spirito selvaggio.
© Shutterstock
25 / 33 Fotos
Pegaso - La leggenda narra che questo cavallo alato può essere domato solo dai cavalieri di buon cuore, in quanto Pegaso riesce a scorgere il male intuitivamente, non lasciandosi domare da nessun essere malefico.
© Shutterstock
26 / 33 Fotos
Gnomo - Nel libro dell'alchimista svizzero Paracelso, risalente al XVI secolo, si parla di piccoli artigiani che vivono isolati nella foresta.
© Shutterstock
27 / 33 Fotos
Gnomo - Secondo le credenze, se poniamo una statuetta di uno gnomo in giardino, proteggerà l'ambiente circostante. Si dice inoltre che gli gnomi rappresentino successo, fortuna e armonia con le forze della natura.
© Shutterstock
28 / 33 Fotos
Drago - I draghi, antiche figure mistiche e mitologiche, sono rappresentati come dei grossi rettili alati .
© Shutterstock
29 / 33 Fotos
Drago - Sono creature enormi, che sputano fuoco e che generalmente vivono isolati dal mondo.
© Shutterstock
30 / 33 Fotos
Medusa - Nella mitologia greca, Medusa è un mostro dalle sembianze femminili e proviene dal mondo sotterraneo.
© Shutterstock
31 / 33 Fotos
Medusa
- La leggenda narra che chi la guarda negli occhi si trasformerà in pietra.
Vedi anche: Come mai alcune persone riescono a vedere gli spiriti e i fantasmi?
© Shuttestock
32 / 33 Fotos
© Shutterstock
0 / 33 Fotos
Sirena - Le sirene sono creature per metà donne e per metà pesce. Possiedono tutte una bellezza e una voce che incanta.
© Shutterstock
1 / 33 Fotos
Sirena - La leggenda dice che le sirene hanno il potere di incantare i marinai che le ascoltano, morendo così affogati.
© Shutterstock
2 / 33 Fotos
Grifone - Sono esseri volanti molto feroci, metà leone, con le cosce robuste del maestoso felino, e metà aquila, possedendo ali piumate, becco affilato e artigli.
© Shutterstock
3 / 33 Fotos
Grifone - Non si ha certezza che questa figura esista davvero, ma con certezza una sua rappresentazione è stata trovata nel tempio di Apollo in Turchia.
© Shutterstock
4 / 33 Fotos
Fenice - La fenice è rappresentata come un uccello avvolto dalle fiamme. Si narra che sia l'unico animale dell'Eden ad aver resistito alla tentazione e per questo è eterno.
© Shutterstock
5 / 33 Fotos
Fenice - Questo animale è rappresentato in varie culture, anche con nomi differenti, ma nell'immaginario comune è associato all'immortalità e alla resurrezione.
© Shutterstock
6 / 33 Fotos
Fata - Questi esseri fanno parte dei miti celtici, inglesi, tedeschi e nordici in generale.
© Shutterstock
7 / 33 Fotos
Fata - Joseph Ritson, scrittore inglese, nel suo libro 'Dissertation on Fairies', definì le fate come degli esseri fatti per metà di materia e per metà di spirito. Esse potevano rendersi visibili o no agli umani, e anche mutare di aspetto.
© Shutterstock
8 / 33 Fotos
Unicorno - Gli unicorni sono animali magici dal carattere nobile, puro e spirituale.
© Shutterstock
9 / 33 Fotos
Unicorno - La leggenda su queste creature narra che il loro corno ha il potere di curare le ferite con un solo tocco e di far sì che si teletrasportino.
© Shuttestock
10 / 33 Fotos
Strega - Nell'immaginario collettivo le streghe sono sempre rappresentate come vecchie rugose, brutte e che hanno sempre dei calderoni e scope magiche.
© Shutterstock
11 / 33 Fotos
Strega - Sono in grado di manipolare e usare a loro piacimento incantesimi e magia nera. Durante il periodo dell'Inquisizione, nel Medioevo, furono cacciate e bruciate vive.
© Shutterstock
12 / 33 Fotos
Vampiro - Il vampiro è una delle figure più affascinanti e terrificanti dell'immaginario fantasy. Sono dei non-morti che si nutrono di sangue umano e possono anche trasformarsi in pipistrelli.
© Shutterstock
13 / 33 Fotos
Vampiro - I vampiri sono tra le creature più raccontate nei libri e nei film. Come non ricordare il successo del film 'Dracula' o della saga di 'Twilight'?
© Shutterstock
14 / 33 Fotos
Uomo lupo - L'uomo lupo è di fatto un essere con sembianze umane che si trasforma in lupo. La leggenda narra che il settimo figlio, dopo sei femmine, nasca con la maledizione della mutazione, e al compimento dei 13 anni, si trasformerà in lupo.
© Shutterstock
15 / 33 Fotos
Uomo lupo
- Un'altra versione di questa leggenda dice che un uomo fu morso da un lupo durante una notte di luna piena e da allora la mutazione avviene solo in notti come quella.
© Shutterstock
16 / 33 Fotos
Fauno - Questa figura mitologica era celebrata dalla mitologia romana come dio della natura, mentre nella mitologia greca era associato a un satiro.
© Shutterstock
17 / 33 Fotos
Fauno
- Il Fauno aveva il corpo di uomo, ad eccezione dei piedi di capra e delle corna. Si dice che discenda dal Re Fauno.
© Shutterstock
18 / 33 Fotos
Leprecauni - I leprecauni sono dei piccoli spiriti verdi e molto dispettosi, che vivono in una dimensione parallela a quella degli umani, seppur interferiscono con le loro vite.
© Shutterstock
19 / 33 Fotos
Leprecauni - Chi non ha mai sentito parlare della leggenda che un leprecauno nasconde un pentolone pieno di monete d'oro alla fine dell'arcobaleno?
© Shutterstock
20 / 33 Fotos
Elfo - Queste figure sono degli umanoidi fragili e delicati, e si caratterizzano per le orecchie appuntite, la pelle quasi trasparente e per gli occhi a mandorla. Si dice che possano vivere per centinaia di anni.
© Shutterstock
21 / 33 Fotos
Elfo - Abitanti delle foreste, ne conoscono ogni segreto. Si muovono in modo così scaltro che sembrano invisibili, inoltre, sono abili con arco e frecce.
© Shutterstock
22 / 33 Fotos
Troll - Queste creature appaiono come dei piccoli mostri e sono famosi per le loro capacità di adattamento e rigenerazione.
© Shutterstock
23 / 33 Fotos
Troll - Il loro punto debole è la luce, ma sono molto agili e scaltri, soprattutto tra le montagne.
© Shutterstock
24 / 33 Fotos
Pegaso
- È una creatura magica, intelligente, gentile e dallo spirito selvaggio.
© Shutterstock
25 / 33 Fotos
Pegaso - La leggenda narra che questo cavallo alato può essere domato solo dai cavalieri di buon cuore, in quanto Pegaso riesce a scorgere il male intuitivamente, non lasciandosi domare da nessun essere malefico.
© Shutterstock
26 / 33 Fotos
Gnomo - Nel libro dell'alchimista svizzero Paracelso, risalente al XVI secolo, si parla di piccoli artigiani che vivono isolati nella foresta.
© Shutterstock
27 / 33 Fotos
Gnomo - Secondo le credenze, se poniamo una statuetta di uno gnomo in giardino, proteggerà l'ambiente circostante. Si dice inoltre che gli gnomi rappresentino successo, fortuna e armonia con le forze della natura.
© Shutterstock
28 / 33 Fotos
Drago - I draghi, antiche figure mistiche e mitologiche, sono rappresentati come dei grossi rettili alati .
© Shutterstock
29 / 33 Fotos
Drago - Sono creature enormi, che sputano fuoco e che generalmente vivono isolati dal mondo.
© Shutterstock
30 / 33 Fotos
Medusa - Nella mitologia greca, Medusa è un mostro dalle sembianze femminili e proviene dal mondo sotterraneo.
© Shutterstock
31 / 33 Fotos
Medusa
- La leggenda narra che chi la guarda negli occhi si trasformerà in pietra.
Vedi anche: Come mai alcune persone riescono a vedere gli spiriti e i fantasmi?
© Shuttestock
32 / 33 Fotos
Le incredibili caratteristiche delle fate, dei draghi e degli unicorni
Sicuri che queste creature esistano solo nella nostra fantasia?
© Shutterstock
Chi non ha mai sfogliato un libro di fiabe con fate, unicorni, gnomi ed elfi o visto film con draghi e streghe? Anche se il confine tra fantasia e realtà è sottile, queste creature mitiche hanno catturato la nostra immaginazione da sempre. E se ci fosse un pizzico di verità dietro queste leggende?
Scopri di più su queste affascinanti creature sfogliando la nostra galleria!
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA