






















POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 23 Fotos
Azione antidepressiva - La caffeina agisce sui ricettori dell'adenosina, che agiscono sul nostro buon'umore.
© Shutterstock
1 / 23 Fotos
Stimolante - La caffeina inibisce i ricettori del neurotrasmettitore conosciuto come GABA (acido γ-amminobutirrico), che funge da sedativo naturale. Questo spiega il perché dell'effetto stimolante del caffè.
© Shutterstock
2 / 23 Fotos
Astinenza - Un importante studio della Bristol University (Inghilterra), ha rivelato che la sensazione di energia che sentiamo subito dopo aver bevuto un caffè è solo il riflesso dei sintomi della nostra astinenza da caffeina.
© Shutterstock
3 / 23 Fotos
Azione analgesica - La caffeina ha un effetto vasocostrittore e quindi combatte i dolori causati dalla dilatazione delle arterie, come quando ad esempio abbiamo un'emicrania.
© Shutterstock
4 / 23 Fotos
Effetto morfina
- Il caffè ha un effetto simile alla morfina, per cui ha risultati anestetizzanti sull'ansia e sul dolore. Un altro studio sempre della Bristol University, ha rivelato che le donne dopo aver preso un caffè affrontano meglio le situazioni lavorative stressanti e lavorano meglio in gruppo.
© Shutterstock
5 / 23 Fotos
Effetto sugli uomini - Negli uomini invece l'effetto del caffè è diverso: abbassa la loro velocità di ragionamento e ne aumenta l'aggressività.
© Shutterstock
6 / 23 Fotos
Mal di stomaco - Il caffè stimola la produzione di acido gastrico e questo può irritare lo stomaco generando dolori, come ad esempio bruciori.
© Shutterstock
7 / 23 Fotos
Reni - La caffeina dilata i vasi sanguigni dei reni e stimola la secrezione dell'urina. Questo 'effetto collaterale' non è preoccupante se non beviamo troppo caffè.
© Shutterstock
8 / 23 Fotos
Ormoni - Si dice che il caffè faccia circolare gli estrogeni, gli ormoni femminili, per molto più tempo nel sangue. Di fatto quest'azione non incide né positivamente né negativamente sull'organismo.
© Shutterstock
9 / 23 Fotos
Ciclo mestruale - Ma si dice che il caffè possa aumentare il livello degli estrogeni e questo potrebbe portare a delle disfunzioni/modifiche sul ciclo mestruale.
© Shutterstock
10 / 23 Fotos
Dolore al seno - L'aumento di estrogeni nel sangue potrebbe portare ad avere dolori al seno.
© Shutterstock
11 / 23 Fotos
Il seno diminuisce - Uno studio svedese, della Lund University, ha rivelato che l'aumento del livello di estrogeni nelle donne, causato dalla caffeina, può addirittura incidere sulla taglia del seno, facendolo diminuire.
© Shutterstock
12 / 23 Fotos
Prevenire malattie cardiovascolari - Il caffè contiene polifenoli, antiossidanti naturali che combattono i radicali liberi, proteggendo il cuore da possibili malattie cardiovascolari.
© Shutterstock
13 / 23 Fotos
Facilitazione nella respirazione - Il caffè stimola l'aumento della frequenza cardiaca, causando di fatto una dilatazione dei bronchi. Questo ovviamente facilita la nostra respirazione.
© Shutterstock
14 / 23 Fotos
Diabete - Uno studio della Harvard University ha rivelato che il caffè riduce il rischio di essere affetti dal diabete di tipo II.
© Shutterstock
15 / 23 Fotos
Dimagrire - Il caffè aiuta nella perdita di peso in quanto stimola la lipolisi, ovvero un processo metabolico che di fatto scinde i grassi.
© Shutterstock
16 / 23 Fotos
Ingrassare - Ma, d'altro canto, il caffè, se bevuto in eccesso, può portare ad un aumento del peso, dovuto all'accrescimento del livello di cortisolo nel nostro organismo, un ormone che genera la sensazione di stress e che è legato all'aumento del peso.
© Shutterstock
17 / 23 Fotos
Aiuta a controllare i disturbi cognitivi
- Questa bevanda aiuta anche nella diminuzione di possibili rischi o problemi dovuti a malattie cognitive, come ad esempio l'Alzheimer. Il caffè è anche un ottimo lassativo, in quanto incide sul rilascio della gastrina, che aumenta l'attività motoria del colon.
© Shutterstock
18 / 23 Fotos
Allucinazioni - Un importante studio della Durham University (Regno Unito), ha rivelato che chi consuma circa 315 mg di caffeina al giorno, è tre volte più propenso ad avere allucinazioni rispetto a chi invece ne beve una quantità inferiore.
© Shutterstock
19 / 23 Fotos
Previene l'alito cattivo - Il caffè ha delle sostanze nella sua composizione che bloccano lo sviluppo dei batteri che causano l'alito cattivo.
© Shutterstock
20 / 23 Fotos
Stimolante per le donne - Il caffè è un ottimo stimolante se si è in procinto di praticare attività fisica, visto che agisce su una parte del cervello e del midollo spinale legati alla ricettività del dolore, aumentando la nostra energia e abbassando la percezione del dolore stesso.
© Shutterstock
21 / 23 Fotos
Sonno
- Il Journal of Clinical Sleep Medicine ha rivelato che prendere il caffè prima di andare a dormire non è una buona abitudine, visto che può ostacolare il nostro ben dormire. Leggi anche: Il potere sottovalutato del riposo emotivo, essenziale per combattere lo stress e il burnout
© Shutterstock
22 / 23 Fotos
© Shutterstock
0 / 23 Fotos
Azione antidepressiva - La caffeina agisce sui ricettori dell'adenosina, che agiscono sul nostro buon'umore.
© Shutterstock
1 / 23 Fotos
Stimolante - La caffeina inibisce i ricettori del neurotrasmettitore conosciuto come GABA (acido γ-amminobutirrico), che funge da sedativo naturale. Questo spiega il perché dell'effetto stimolante del caffè.
© Shutterstock
2 / 23 Fotos
Astinenza - Un importante studio della Bristol University (Inghilterra), ha rivelato che la sensazione di energia che sentiamo subito dopo aver bevuto un caffè è solo il riflesso dei sintomi della nostra astinenza da caffeina.
© Shutterstock
3 / 23 Fotos
Azione analgesica - La caffeina ha un effetto vasocostrittore e quindi combatte i dolori causati dalla dilatazione delle arterie, come quando ad esempio abbiamo un'emicrania.
© Shutterstock
4 / 23 Fotos
Effetto morfina
- Il caffè ha un effetto simile alla morfina, per cui ha risultati anestetizzanti sull'ansia e sul dolore. Un altro studio sempre della Bristol University, ha rivelato che le donne dopo aver preso un caffè affrontano meglio le situazioni lavorative stressanti e lavorano meglio in gruppo.
© Shutterstock
5 / 23 Fotos
Effetto sugli uomini - Negli uomini invece l'effetto del caffè è diverso: abbassa la loro velocità di ragionamento e ne aumenta l'aggressività.
© Shutterstock
6 / 23 Fotos
Mal di stomaco - Il caffè stimola la produzione di acido gastrico e questo può irritare lo stomaco generando dolori, come ad esempio bruciori.
© Shutterstock
7 / 23 Fotos
Reni - La caffeina dilata i vasi sanguigni dei reni e stimola la secrezione dell'urina. Questo 'effetto collaterale' non è preoccupante se non beviamo troppo caffè.
© Shutterstock
8 / 23 Fotos
Ormoni - Si dice che il caffè faccia circolare gli estrogeni, gli ormoni femminili, per molto più tempo nel sangue. Di fatto quest'azione non incide né positivamente né negativamente sull'organismo.
© Shutterstock
9 / 23 Fotos
Ciclo mestruale - Ma si dice che il caffè possa aumentare il livello degli estrogeni e questo potrebbe portare a delle disfunzioni/modifiche sul ciclo mestruale.
© Shutterstock
10 / 23 Fotos
Dolore al seno - L'aumento di estrogeni nel sangue potrebbe portare ad avere dolori al seno.
© Shutterstock
11 / 23 Fotos
Il seno diminuisce - Uno studio svedese, della Lund University, ha rivelato che l'aumento del livello di estrogeni nelle donne, causato dalla caffeina, può addirittura incidere sulla taglia del seno, facendolo diminuire.
© Shutterstock
12 / 23 Fotos
Prevenire malattie cardiovascolari - Il caffè contiene polifenoli, antiossidanti naturali che combattono i radicali liberi, proteggendo il cuore da possibili malattie cardiovascolari.
© Shutterstock
13 / 23 Fotos
Facilitazione nella respirazione - Il caffè stimola l'aumento della frequenza cardiaca, causando di fatto una dilatazione dei bronchi. Questo ovviamente facilita la nostra respirazione.
© Shutterstock
14 / 23 Fotos
Diabete - Uno studio della Harvard University ha rivelato che il caffè riduce il rischio di essere affetti dal diabete di tipo II.
© Shutterstock
15 / 23 Fotos
Dimagrire - Il caffè aiuta nella perdita di peso in quanto stimola la lipolisi, ovvero un processo metabolico che di fatto scinde i grassi.
© Shutterstock
16 / 23 Fotos
Ingrassare - Ma, d'altro canto, il caffè, se bevuto in eccesso, può portare ad un aumento del peso, dovuto all'accrescimento del livello di cortisolo nel nostro organismo, un ormone che genera la sensazione di stress e che è legato all'aumento del peso.
© Shutterstock
17 / 23 Fotos
Aiuta a controllare i disturbi cognitivi
- Questa bevanda aiuta anche nella diminuzione di possibili rischi o problemi dovuti a malattie cognitive, come ad esempio l'Alzheimer. Il caffè è anche un ottimo lassativo, in quanto incide sul rilascio della gastrina, che aumenta l'attività motoria del colon.
© Shutterstock
18 / 23 Fotos
Allucinazioni - Un importante studio della Durham University (Regno Unito), ha rivelato che chi consuma circa 315 mg di caffeina al giorno, è tre volte più propenso ad avere allucinazioni rispetto a chi invece ne beve una quantità inferiore.
© Shutterstock
19 / 23 Fotos
Previene l'alito cattivo - Il caffè ha delle sostanze nella sua composizione che bloccano lo sviluppo dei batteri che causano l'alito cattivo.
© Shutterstock
20 / 23 Fotos
Stimolante per le donne - Il caffè è un ottimo stimolante se si è in procinto di praticare attività fisica, visto che agisce su una parte del cervello e del midollo spinale legati alla ricettività del dolore, aumentando la nostra energia e abbassando la percezione del dolore stesso.
© Shutterstock
21 / 23 Fotos
Sonno
- Il Journal of Clinical Sleep Medicine ha rivelato che prendere il caffè prima di andare a dormire non è una buona abitudine, visto che può ostacolare il nostro ben dormire. Leggi anche: Il potere sottovalutato del riposo emotivo, essenziale per combattere lo stress e il burnout
© Shutterstock
22 / 23 Fotos
Cambiamenti che si verificano nel nostro corpo quando si smette di bere caffè
Scopri quali conseguenze ed effetti causa il caffè sull'organismo
© Shutterstock
Sono stati condotti molti studi per scoprire gli effetti delle sostanze contenute nel caffè sul corpo umano, spesso con risultati contraddittori. Per molte persone il caffè è un'arma necessaria per affrontare la giornata, ma è difficile capire come influisca su altri aspetti oltre che sullo svegliarci.
Guardate la galleria e scoprite cosa succede al corpo quando smettiamo di bere caffè!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA