






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Febbre gialla - La febbre gialla è una malattia infettiva causata da un virus trasmesso dalle zanzare.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Febbre gialla urbana - L'infezione può essere di due tipi: la febbre gialla urbana viene trasmessa dall'Aedes aegypti.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Febbre gialla silvestre - Febbre gialla silvestre quando viene trasmessa dal Haemagogus e dal Sabethe.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Corpo giallo - La malattia è considerata acuta ed emorragica. La pelle diventa gialla (ittero), da qui deriva il nome della malattia.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Localizzazione del virus - È un virus tropicale, comune in Sud America e in Africa.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Diverso dagli altri virus - Si classifica tra gli arbovirus. Ci sono diverse differenze tra dengue e lo Zika vIrus, nonostante appartengano alla famiglia dei Flaviviridae.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Come viene trasmessa - La zanzara acquisisce l'infezione nel momento in cui pizzica una persona o un'animale infetto, in questo modo la trasmetterà a chiunque altro andrà a pizzicare.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
I due cicli della febbre gialla - Febbre gialla silvestre: le zanzare prendono il virus pizzicando primati infetti.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
I due cicli della febbre gialla - Febbre gialla urbana: quando un'umano infettato precedentemente da febbre gialla silvestre, la trasmette a una zanzare urbana come l'Aedes aegypti, che la diffonde.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Strategia - In entrambi i casi la malattia è la stessa, la differenza sta solo nel ciclo di trasmissione.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Tempo di trasmissione del virus - La persona infettata dal virus è capace di trasmettere il virus ad altre zanzare per i successivi 7 giorni dal momento dell'infezione.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Gruppo a rischio - Generalmente il virus causa sintomi in quelle persone che non hanno mai avuto la malattia e che non sono mai stati vaccinati.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Trasmissione del virus tra persone - Non ci sono dati sulla trasmissione diretta della febbre gialla tra persone.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Gruppo a rischio - Le persone che non hanno mai contratto la malattia, o che non sono state vaccinate, corrono il rischio di contrarla visitando i luoghi dove la malattia è attiva.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Gruppo a rischio - Il rischio è maggiore per le persone con più di 60 anni d'età e per qualsiasi persona con immunodeficienza grave, come l'AIDS.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Sintomi da febbre gialla - Molte persone non presentano sintomi, e quando li presentano molto spesso si tratta di febbre.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Sintomi da febbre gialla - Dolori muscolari in tutto il corpo, specialmente in quelli dorsali.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Sintomi da febbre gialla - Mal di testa.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Sintomi da febbre gialla - Perdita di appetito.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Sintomi da febbre gialla - Anche la fotofobia è un sintomo che si può manifestare.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Sintomi da febbre gialla - Fatica e spossatezza. I sintomi nella fase acuta della malattia durano circa tre o quattro giorni.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Sintomi più gravi - Ci sono persone che manifestano dei sintomi più gravi trascorse le prime 24 ore dopo il recupero dai sintomi iniziali, più semplici.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Fegato e reni - Nella fase tossica, il virus può attaccare diversi organi e sistemi, principalmente fegato e reni.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Sintomi da fase tossica - Febbre alta.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Sintomi da fase tossica - Ittero, dovuto ai danni che il virus provoca al fegato.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Sintomi da fase tossica - Urina molto scura.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Sintomi da fase tossica - Dolori addominali.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Sintomi da fase tossica - In questa fase acuta è possibile riscontrare anche perdite di sangue dalla bocca, dallo stomaco, dal naso e dagli occhi. In questi casi bisogna intervenire entro i primi sette giorni, per evitare il rischio di morte.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Aiuto medico - Per questo è molto importante rivolgersi a un medico al manifestarsi dei primi sintomi, per evitare di entrare nella fase acuta.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Prevenzione
- Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la vaccinazione rimane la forma più efficace di prevenzione. Guarda anche: 24 ore di vita: virus e batteri che uccidono in un solo giorno
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Febbre gialla - La febbre gialla è una malattia infettiva causata da un virus trasmesso dalle zanzare.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Febbre gialla urbana - L'infezione può essere di due tipi: la febbre gialla urbana viene trasmessa dall'Aedes aegypti.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Febbre gialla silvestre - Febbre gialla silvestre quando viene trasmessa dal Haemagogus e dal Sabethe.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Corpo giallo - La malattia è considerata acuta ed emorragica. La pelle diventa gialla (ittero), da qui deriva il nome della malattia.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Localizzazione del virus - È un virus tropicale, comune in Sud America e in Africa.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Diverso dagli altri virus - Si classifica tra gli arbovirus. Ci sono diverse differenze tra dengue e lo Zika vIrus, nonostante appartengano alla famiglia dei Flaviviridae.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Come viene trasmessa - La zanzara acquisisce l'infezione nel momento in cui pizzica una persona o un'animale infetto, in questo modo la trasmetterà a chiunque altro andrà a pizzicare.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
I due cicli della febbre gialla - Febbre gialla silvestre: le zanzare prendono il virus pizzicando primati infetti.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
I due cicli della febbre gialla - Febbre gialla urbana: quando un'umano infettato precedentemente da febbre gialla silvestre, la trasmette a una zanzare urbana come l'Aedes aegypti, che la diffonde.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Strategia - In entrambi i casi la malattia è la stessa, la differenza sta solo nel ciclo di trasmissione.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Tempo di trasmissione del virus - La persona infettata dal virus è capace di trasmettere il virus ad altre zanzare per i successivi 7 giorni dal momento dell'infezione.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Gruppo a rischio - Generalmente il virus causa sintomi in quelle persone che non hanno mai avuto la malattia e che non sono mai stati vaccinati.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Trasmissione del virus tra persone - Non ci sono dati sulla trasmissione diretta della febbre gialla tra persone.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Gruppo a rischio - Le persone che non hanno mai contratto la malattia, o che non sono state vaccinate, corrono il rischio di contrarla visitando i luoghi dove la malattia è attiva.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Gruppo a rischio - Il rischio è maggiore per le persone con più di 60 anni d'età e per qualsiasi persona con immunodeficienza grave, come l'AIDS.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Sintomi da febbre gialla - Molte persone non presentano sintomi, e quando li presentano molto spesso si tratta di febbre.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Sintomi da febbre gialla - Dolori muscolari in tutto il corpo, specialmente in quelli dorsali.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Sintomi da febbre gialla - Mal di testa.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Sintomi da febbre gialla - Perdita di appetito.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Sintomi da febbre gialla - Anche la fotofobia è un sintomo che si può manifestare.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Sintomi da febbre gialla - Fatica e spossatezza. I sintomi nella fase acuta della malattia durano circa tre o quattro giorni.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Sintomi più gravi - Ci sono persone che manifestano dei sintomi più gravi trascorse le prime 24 ore dopo il recupero dai sintomi iniziali, più semplici.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Fegato e reni - Nella fase tossica, il virus può attaccare diversi organi e sistemi, principalmente fegato e reni.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Sintomi da fase tossica - Febbre alta.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Sintomi da fase tossica - Ittero, dovuto ai danni che il virus provoca al fegato.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Sintomi da fase tossica - Urina molto scura.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Sintomi da fase tossica - Dolori addominali.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Sintomi da fase tossica - In questa fase acuta è possibile riscontrare anche perdite di sangue dalla bocca, dallo stomaco, dal naso e dagli occhi. In questi casi bisogna intervenire entro i primi sette giorni, per evitare il rischio di morte.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Aiuto medico - Per questo è molto importante rivolgersi a un medico al manifestarsi dei primi sintomi, per evitare di entrare nella fase acuta.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Prevenzione
- Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la vaccinazione rimane la forma più efficace di prevenzione. Guarda anche: 24 ore di vita: virus e batteri che uccidono in un solo giorno
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Febbre gialla: come viene trasmessa la malattia acuta?
Conoscete i sintomi e le sue cause?
© Shutterstock
La febbre gialla è una malattia virale acuta causata, appunto, dal virus della febbre gialla. Nella maggior parte dei casi, i sintomi includono febbre, brividi, perdita di appetito, nausea, mal di testa e dolori articolari e muscolari, soprattutto dorsali. Sfoglia la galleria e scopri che tipo di malattia è la febbre gialla, quali sono i suoi sintomi, le sue cause e come prevenirla!
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA