




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Segui gli aggiornamenti - Bufere e tempeste sono improvvise e possono aumentare o diminuire di forza in qualsiasi momento e per questo è importante monitorare costantemente notizie radio e tv. I vari siti del Ministero e il Servizio Meteo Nazionale sono delle ottime fonti per tenersi in aggiornamento.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Allontanati dalle finestre - Ricordati di restare lontano dalle finestre, e aperture in generale e porte di vetro.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Dove nascondersi - Secondo il Dipartimento di Oceanografia dell'Università di Rhode Island, in caso di tempeste forti o uragani è meglio ripararsi in una stanza interna della casa, armadio o bagno ai piani più bassi della casa.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Usa le app - Oggigiorno esistono molteplici app di facile utilizzo come 'MyRadar', che consente di visualizzare rapidamente le condizioni meteo in arrivo.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Rinforza le porte - Se le tue porte posseggono meccanismi rafforzativi, assicurati di utilizzarli e se possibile, posiziona mobili pesanti dietro la porta.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Radio ad alte frequenza - Tieni d'occhio le allerte del tuo comune e le richieste di evacuazione. Una radio meteorologica con batterie cariche ti consentirà di restare sempre aggiornato anche senza un accesso a internet.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Prepara gli spazi esterni - Gli spazi esterni e le vie d'uscita devono essere liberi per agevolare il passaggio. Quindi, assicurati di spostare mobili, bidoni della spazzatura, piante e qualsiasi cosa possa intralciare la mobilità.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Proteggi le finestre - Investi in persiane e finestre rafforzative per limitare i danni della tempesta.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Attenzione agli alberi - Controlla se gli alberi all'esterno hanno rami penzolanti per evitare che cadano durante il temporale.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Controlla tetti e scarichi - Assicurati che i canali di scolo e il tetto siano liberi da detriti e stabili per facilitare il drenaggio dell'acqua ed evitare perdite d'acqua.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Occhio al garage! - Se hai un garage, considera che la porta potrebbe essere scardinata dal vento. Assicurati di mettere in sicurezza gli articoli presenti all'interno.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Generatore di energia - Un generatore di elettricità potrebbe essere d'aiuto nell'alimentare la corrente domestica dopo la tempesta. Ricordati di non tenerlo acceso in casa.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
metti la casa in sicurezza - Tra i disastri naturali ci sono anche inondazioni che potrebbero distruggere interamente la tua casa, per questo è importante affidarsi a un professionista per valutare i punti deboli della tua abitazione e agire di conseguenza.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Rinforza i punti deboli - Le quattro aree che devono essere controllate assolutamente sono: il tetto, le finestre, le porte e l'entrata del garage. Questi accorgimenti limiteranno l'eccessiva potenza del vento.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Preparati a evacuare - Preparati a dover evacuare in qualsiasi momento.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Scorte di benzina - Fai una scorta di combustibile e custodiscilo in luogo sicuro della casa.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Manutenzione dell'auto - Assicurati di fare il pieno all'auto, che i tergicristalli funzionino perfettamente e che la pressione delle ruote sia bilanciata.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Scorte di cibo - Compra alimenti non deperibili come cibo in scatola o cibi secchi.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Kit di pronto soccorso - Gli articoli per sopravvivere 3 giorni sono: acqua, cibo, radio, torcia, cassetta del pronto soccorso, sacchetti di plastica, cavatappi, mappe, cellulare carico e batteria di riserva.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Zaino d'emergenza - Uno zaino impermeabile ti sarà utile per proteggere i tuoi oggetti personali. Non dimenticare il caricabatterie, contanti, mappe e documenti importanti.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Preparati - Innanzitutto, informati sui rischi di inondazione nella tua zona contattando gli organi competenti.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Sposta i mobili - Prima della tempesta sposta gli oggetti più importanti a un piano superiore e barricare le entrate del piano terra con legno e sacchi anti-allagamento.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Stacca la corrente - Nell'ipotesi di un'inondazione è auspicabile staccare l'elettricità per evitare danni e corti circuiti.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Assicurazione - Se hai un'assicurazione sulla vita, controlla le clausole del contratto. Potresti aver diritto a a un'abitazione sostitutiva in caso la tua abitazione diventasse inagibile.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Pianifica gli spostamenti - Alcune case non hanno la struttura adatta ad affrontare le forti tempeste. In caso di emergenza, preparati a evacuare e raggiungere un luogo sicuro.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Congela l'acqua - Congela una tazza di acqua e posiziona una moneta in cima. Se al tuo rientro, la moneta è sprofondata, significa che il congelatore ha perso energia per un po' di tempo ed è preferibile evitare di mangiare gli alimenti all'interno.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Non dimenticare i tuoi animali - Assicurati che i tuoi animali siano al sicuro dentro caso durante le tempeste. Scopri quali alberghi accettano animali in caso dovessi evacuare.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Cerca un luogo sicuro - Molte strutture d'accoglienza non accettano animali. Consigliamo di portare i tuoi cuccioli a casa di amici o parenti lontani dal luogo in stato di emergenza.
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Segui gli aggiornamenti - Bufere e tempeste sono improvvise e possono aumentare o diminuire di forza in qualsiasi momento e per questo è importante monitorare costantemente notizie radio e tv. I vari siti del Ministero e il Servizio Meteo Nazionale sono delle ottime fonti per tenersi in aggiornamento.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Allontanati dalle finestre - Ricordati di restare lontano dalle finestre, e aperture in generale e porte di vetro.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Dove nascondersi - Secondo il Dipartimento di Oceanografia dell'Università di Rhode Island, in caso di tempeste forti o uragani è meglio ripararsi in una stanza interna della casa, armadio o bagno ai piani più bassi della casa.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Usa le app - Oggigiorno esistono molteplici app di facile utilizzo come 'MyRadar', che consente di visualizzare rapidamente le condizioni meteo in arrivo.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Rinforza le porte - Se le tue porte posseggono meccanismi rafforzativi, assicurati di utilizzarli e se possibile, posiziona mobili pesanti dietro la porta.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Radio ad alte frequenza - Tieni d'occhio le allerte del tuo comune e le richieste di evacuazione. Una radio meteorologica con batterie cariche ti consentirà di restare sempre aggiornato anche senza un accesso a internet.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Prepara gli spazi esterni - Gli spazi esterni e le vie d'uscita devono essere liberi per agevolare il passaggio. Quindi, assicurati di spostare mobili, bidoni della spazzatura, piante e qualsiasi cosa possa intralciare la mobilità.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Proteggi le finestre - Investi in persiane e finestre rafforzative per limitare i danni della tempesta.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Attenzione agli alberi - Controlla se gli alberi all'esterno hanno rami penzolanti per evitare che cadano durante il temporale.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Controlla tetti e scarichi - Assicurati che i canali di scolo e il tetto siano liberi da detriti e stabili per facilitare il drenaggio dell'acqua ed evitare perdite d'acqua.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Occhio al garage! - Se hai un garage, considera che la porta potrebbe essere scardinata dal vento. Assicurati di mettere in sicurezza gli articoli presenti all'interno.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Generatore di energia - Un generatore di elettricità potrebbe essere d'aiuto nell'alimentare la corrente domestica dopo la tempesta. Ricordati di non tenerlo acceso in casa.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
metti la casa in sicurezza - Tra i disastri naturali ci sono anche inondazioni che potrebbero distruggere interamente la tua casa, per questo è importante affidarsi a un professionista per valutare i punti deboli della tua abitazione e agire di conseguenza.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Rinforza i punti deboli - Le quattro aree che devono essere controllate assolutamente sono: il tetto, le finestre, le porte e l'entrata del garage. Questi accorgimenti limiteranno l'eccessiva potenza del vento.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Preparati a evacuare - Preparati a dover evacuare in qualsiasi momento.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Scorte di benzina - Fai una scorta di combustibile e custodiscilo in luogo sicuro della casa.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Manutenzione dell'auto - Assicurati di fare il pieno all'auto, che i tergicristalli funzionino perfettamente e che la pressione delle ruote sia bilanciata.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Scorte di cibo - Compra alimenti non deperibili come cibo in scatola o cibi secchi.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Kit di pronto soccorso - Gli articoli per sopravvivere 3 giorni sono: acqua, cibo, radio, torcia, cassetta del pronto soccorso, sacchetti di plastica, cavatappi, mappe, cellulare carico e batteria di riserva.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Zaino d'emergenza - Uno zaino impermeabile ti sarà utile per proteggere i tuoi oggetti personali. Non dimenticare il caricabatterie, contanti, mappe e documenti importanti.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Preparati - Innanzitutto, informati sui rischi di inondazione nella tua zona contattando gli organi competenti.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Sposta i mobili - Prima della tempesta sposta gli oggetti più importanti a un piano superiore e barricare le entrate del piano terra con legno e sacchi anti-allagamento.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Stacca la corrente - Nell'ipotesi di un'inondazione è auspicabile staccare l'elettricità per evitare danni e corti circuiti.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Assicurazione - Se hai un'assicurazione sulla vita, controlla le clausole del contratto. Potresti aver diritto a a un'abitazione sostitutiva in caso la tua abitazione diventasse inagibile.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Pianifica gli spostamenti - Alcune case non hanno la struttura adatta ad affrontare le forti tempeste. In caso di emergenza, preparati a evacuare e raggiungere un luogo sicuro.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Congela l'acqua - Congela una tazza di acqua e posiziona una moneta in cima. Se al tuo rientro, la moneta è sprofondata, significa che il congelatore ha perso energia per un po' di tempo ed è preferibile evitare di mangiare gli alimenti all'interno.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Non dimenticare i tuoi animali - Assicurati che i tuoi animali siano al sicuro dentro caso durante le tempeste. Scopri quali alberghi accettano animali in caso dovessi evacuare.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Cerca un luogo sicuro - Molte strutture d'accoglienza non accettano animali. Consigliamo di portare i tuoi cuccioli a casa di amici o parenti lontani dal luogo in stato di emergenza.
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Come prepararsi (e sopravvivere) a tempeste e catastrofi naturali devastanti
Scopri come proteggere la tua abitazione dalla forza immensa della natura
© Shutterstock
A causa dei continui mutamenti climatici e i disastri naturali, il rischio di forti tempeste con conseguenti catastrofi è onnipresente. Per questo è sempre bene tenersi preparati a qualsiasi evenienza, per esempio rinforzando la struttura della casa e facendo rifornimento di cibo e bevande. Leggi i nostri consigli su come proteggersi durante una tempesta o un disastro naturale.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA