




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 29 Fotos
Difficoltà ad addormentarsi - Secondo l'edizione on-line della rivista 'The Scientist', ingerire caffeina di notte ritarda la liberazione di melatonina da parte del cervello e ritarda quindi il nostro ritmo circadiano di circa 40 minuti.
© iStock
1 / 29 Fotos
Webcam per vigilare la caffetteria - La prima webcam fu costruita a Cambridge con il proposito di trasmettere lo stato di una caffetteria.
© iStock
2 / 29 Fotos
Preoccupati per i dipendenti - Quando Starbucks ha cominciato il suo business, spendeva di più in assicurazione sanitaria per i propri dipendenti che non per i chicchi di caffè.
© iStock
3 / 29 Fotos
Meglio il profumo - Il sapore del caffè non è così buono come il suo profumo. Secondo un articolo del 'The Telegraph', questo è perché la saliva 'pulisce' circa la metà del sapore.
© iStock
4 / 29 Fotos
Migliora la circolazione - Bere una tazza di caffè aiuta a migliorare la circolazione sanguigna.
© iStock
5 / 29 Fotos
Dose mortale - Una persona di 70 chili dovrebbe ingerire approssimativamente 70 tazze di caffè per morire.
© iStock
6 / 29 Fotos
L'invenzione - Il caffè solubile istantaneo fu inventato nel 1910, da un uomo chiamato George Washington.
© iStock
7 / 29 Fotos
Cappuccino - La parola 'cappuccino' deriva dalla somiglianza tra la bevanda e l'abito dei frati cappuccini.
© iStock
8 / 29 Fotos
Sterco di elefante - Uno dei caffè più cari del mondo è prodotto a partire dallo sterco di elefante.
© iStock
9 / 29 Fotos
Origine della parola - La parola caffè deriva dal termine arabo 'qahwa', che significa vino.
© iStock
10 / 29 Fotos
Fan del caffè - Secondo la CNN, il 54% circa degli americani beve caffè tutti i giorni.
© iStock
11 / 29 Fotos
Caffeina nell'organismo - Il 50% della caffeina consumata da un essere umano può sparire dall'organismo nel giro di 5 ore. Sarà comunque necessario un giorno affinché la sostanza sparisca completamente.
© iStock
12 / 29 Fotos
Capsule proibite - Ad Amburgo, in Germania, i caffè in capsula sono stati proibiti all'interno di edifici pubblici, nel 2016. Questo perché creano un volume di residui eccessivo e le capsule sono fatte di alluminio.
© iStock
13 / 29 Fotos
Pena di morte - Secondo la BBC, durante il secolo XVII, nell'impero Ottomano bere caffè significava correre il rischio della pena di morte.
© iStock
14 / 29 Fotos
Il Re del caffè - Negli ultimi 150 anni il Brasile è stato il maggior produttore di caffè del mondo.
© iStock
15 / 29 Fotos
Costi - I nord americani spendono mediamente 1000 dollari all'anno in caffè.
© iStock
16 / 29 Fotos
L'inizio di un business di successo - Quando ha cominciato, Starbucks vendeva solo chicchi di caffè tostati.
© iStock
17 / 29 Fotos
Caffeina negli uomini - Quando gli uomini bevono caffè, oltre che entrare in circolo nel sangue, la caffeina va anche allo sperma.
© iStock
18 / 29 Fotos
Bibita energetica - Una bibita energetica non contiene tanta caffeina come quella contenuta in un caffè di Starbucks.
© iStock
19 / 29 Fotos
Pensiero positivo - Secondo un articolo pubblicato dalla 'Harvard Gazette', bere da due a quattro tazze di caffè al giorno potrebbe diminuire il rischio di suicidio fino al 50%.
© iStock
20 / 29 Fotos
Più efficace - Un caffè è più efficace se bevuto tra le 9 e mezza e 11 e mezza del mattino.
© iStock
21 / 29 Fotos
Mito - Al contrario di quanto pensato da molte persone, il caffè non disidrata.
© iStock
22 / 29 Fotos
Un mercato in aumento - È dal 1987 che la catena Starbucks ha inaugurato due negozi al giorno.
© iStock
23 / 29 Fotos
Benefici del caffè - Secondo il 'New York Post', il caffè può aiutare a risistemare i danni al fegato provocati dal consumo di alcool.
© iStock
24 / 29 Fotos
'Cat Cafés' - In alcuni paesi, come per esempio la Corea del Sud e il Giappone, esistono dei caffè dove è possibile condividere lo spazio con i gatti del locale.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Prevenzione maschile - Secondo la rivista 'Harvard Gazette', il consumo di circa sei tazze di caffè al giorno può ridurre il rischio di sviluppare il cancro alla prostata del 20%.
© iStock
26 / 29 Fotos
Molta varietà - Come si legge sul sito inglese di Starbucks, la marca possiede 87 mila combinazioni diverse di caffè.
© iStock
27 / 29 Fotos
Prezioso aiuto
- Secondo il sito 'Live Science', il consumo di caffè può migliorare i tempi di reazione di un individuo adulto. Leggi anche: Bevi troppo caffè a casa? La scienza finalmente risponde
© iStock
28 / 29 Fotos
© iStock
0 / 29 Fotos
Difficoltà ad addormentarsi - Secondo l'edizione on-line della rivista 'The Scientist', ingerire caffeina di notte ritarda la liberazione di melatonina da parte del cervello e ritarda quindi il nostro ritmo circadiano di circa 40 minuti.
© iStock
1 / 29 Fotos
Webcam per vigilare la caffetteria - La prima webcam fu costruita a Cambridge con il proposito di trasmettere lo stato di una caffetteria.
© iStock
2 / 29 Fotos
Preoccupati per i dipendenti - Quando Starbucks ha cominciato il suo business, spendeva di più in assicurazione sanitaria per i propri dipendenti che non per i chicchi di caffè.
© iStock
3 / 29 Fotos
Meglio il profumo - Il sapore del caffè non è così buono come il suo profumo. Secondo un articolo del 'The Telegraph', questo è perché la saliva 'pulisce' circa la metà del sapore.
© iStock
4 / 29 Fotos
Migliora la circolazione - Bere una tazza di caffè aiuta a migliorare la circolazione sanguigna.
© iStock
5 / 29 Fotos
Dose mortale - Una persona di 70 chili dovrebbe ingerire approssimativamente 70 tazze di caffè per morire.
© iStock
6 / 29 Fotos
L'invenzione - Il caffè solubile istantaneo fu inventato nel 1910, da un uomo chiamato George Washington.
© iStock
7 / 29 Fotos
Cappuccino - La parola 'cappuccino' deriva dalla somiglianza tra la bevanda e l'abito dei frati cappuccini.
© iStock
8 / 29 Fotos
Sterco di elefante - Uno dei caffè più cari del mondo è prodotto a partire dallo sterco di elefante.
© iStock
9 / 29 Fotos
Origine della parola - La parola caffè deriva dal termine arabo 'qahwa', che significa vino.
© iStock
10 / 29 Fotos
Fan del caffè - Secondo la CNN, il 54% circa degli americani beve caffè tutti i giorni.
© iStock
11 / 29 Fotos
Caffeina nell'organismo - Il 50% della caffeina consumata da un essere umano può sparire dall'organismo nel giro di 5 ore. Sarà comunque necessario un giorno affinché la sostanza sparisca completamente.
© iStock
12 / 29 Fotos
Capsule proibite - Ad Amburgo, in Germania, i caffè in capsula sono stati proibiti all'interno di edifici pubblici, nel 2016. Questo perché creano un volume di residui eccessivo e le capsule sono fatte di alluminio.
© iStock
13 / 29 Fotos
Pena di morte - Secondo la BBC, durante il secolo XVII, nell'impero Ottomano bere caffè significava correre il rischio della pena di morte.
© iStock
14 / 29 Fotos
Il Re del caffè - Negli ultimi 150 anni il Brasile è stato il maggior produttore di caffè del mondo.
© iStock
15 / 29 Fotos
Costi - I nord americani spendono mediamente 1000 dollari all'anno in caffè.
© iStock
16 / 29 Fotos
L'inizio di un business di successo - Quando ha cominciato, Starbucks vendeva solo chicchi di caffè tostati.
© iStock
17 / 29 Fotos
Caffeina negli uomini - Quando gli uomini bevono caffè, oltre che entrare in circolo nel sangue, la caffeina va anche allo sperma.
© iStock
18 / 29 Fotos
Bibita energetica - Una bibita energetica non contiene tanta caffeina come quella contenuta in un caffè di Starbucks.
© iStock
19 / 29 Fotos
Pensiero positivo - Secondo un articolo pubblicato dalla 'Harvard Gazette', bere da due a quattro tazze di caffè al giorno potrebbe diminuire il rischio di suicidio fino al 50%.
© iStock
20 / 29 Fotos
Più efficace - Un caffè è più efficace se bevuto tra le 9 e mezza e 11 e mezza del mattino.
© iStock
21 / 29 Fotos
Mito - Al contrario di quanto pensato da molte persone, il caffè non disidrata.
© iStock
22 / 29 Fotos
Un mercato in aumento - È dal 1987 che la catena Starbucks ha inaugurato due negozi al giorno.
© iStock
23 / 29 Fotos
Benefici del caffè - Secondo il 'New York Post', il caffè può aiutare a risistemare i danni al fegato provocati dal consumo di alcool.
© iStock
24 / 29 Fotos
'Cat Cafés' - In alcuni paesi, come per esempio la Corea del Sud e il Giappone, esistono dei caffè dove è possibile condividere lo spazio con i gatti del locale.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Prevenzione maschile - Secondo la rivista 'Harvard Gazette', il consumo di circa sei tazze di caffè al giorno può ridurre il rischio di sviluppare il cancro alla prostata del 20%.
© iStock
26 / 29 Fotos
Molta varietà - Come si legge sul sito inglese di Starbucks, la marca possiede 87 mila combinazioni diverse di caffè.
© iStock
27 / 29 Fotos
Prezioso aiuto
- Secondo il sito 'Live Science', il consumo di caffè può migliorare i tempi di reazione di un individuo adulto. Leggi anche: Bevi troppo caffè a casa? La scienza finalmente risponde
© iStock
28 / 29 Fotos
Dipendenza da caffè, tutta la verità
Curiosità sulla bevanda più amata del pianeta
© iStock
Moltissime persone non si sentono loro stesse se non bevono almeno due tazzine di caffè durante la mattina.
C'è chi afferma che sente la mancanza di energia o buon umore senza caffeina in circolo.
Anche tu ti senti così? Scorri la galleria e sorprenditi con le tante curiosità che riguardano il caffè.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA