






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
La termogenesi indotta dalla dieta - Il processo di riscaldamento del corpo attraverso il cibo è noto come termogenesi indotta dalla dieta. Il lavoro necessario per digerire il cibo, per diverse ore, aumenta il calore nel corpo.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
La scienza - Quando il cibo viene digerito, viene attivato il grasso bruno, che contiene una proteina specifica. Quando la proteina reagisce durante il processo di digestione, viene prodotto calore.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
E' importante ciò che mangi
- Livestrong riferisce che, secondo il National Council of Strength and Fitness, la quantità di calore generato da fonti alimentari dipende completamente dal cibo consumato.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Avena - Una colazione calda a base di farina d'avena in inverno ti terrà caldo e pieno fino a pranzo.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Banane - Questo frutto versatile è ricco di vitamine del gruppo B e magnesio, che si dice aiutino la tiroide e le ghiandole surrenali a regolare la temperatura corporea, specialmente quando fa freddo.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Patate e carote - I tuberi richiedono più energia per essere digeriti rispetto alle altre verdure. Il calore viene rilasciato durante il processo digestivo.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Spinaci - Gli spinaci sono fantastici in inverno poiché si dice che aumentino il metabolismo e aiutino ad aumentare il calore corporeo, per non parlare della dose aggiuntiva di ferro che può contribuire a riscaldarti.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Olio di cocco - Gli acidi grassi a catena media dell'olio di cocco sono facili da assorbire come fonte di energia e la loro beta-ossidazione stimola il metabolismo e, secondo quanto riferito, ne migliora l'effetto termogenico.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Tè verde - Una tazza di tè verde fumante fa voglia di per sé in inverno. Ancora di più quando si apprende che contiene flavonoidi antiossidanti e caffeina, con proprietà termogeniche.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Uova - Con un'elevata quantità di proteine, calcio e ferro, le uova hanno una forte tendenza a produrre calore attraverso i nostri sistemi digestivi.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Cavolo - Livestrong spiega che i vari tipi di cavolo sono tra gli ortaggi a radice che producono calore in modo più efficace.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Arachidi - Gli arachidi sono noti per la proprietà di aumentare la circolazione sanguigna. Vengono digeriti lentamente e forniscono un'energia duratura.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Mango - Questo delizioso frutto viene associato all'estate, ma la verità è che produce calore nel corpo, secondo gli studi ayurvedici.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Caffè caldo o freddo - Non importa a quale temperatura sia il caffè, la caffeina accelera il metabolismo stimolando il rilascio di acidi grassi, che a loro volta aumentano il calore corporeo.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Cipolla e aglio - Secondo l'Ayurveda, consumare cipolle e aglio potrebbe aumentare la temperatura del corpo grazie alla vitamina B. Tuttavia, hanno la controindicazione di causare potenzialmente incubi.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Riso integrale - Il riso integrale è un carboidrato complesso e richiede maggiore tempo e energia perché venga digerito. Durante il processo di digestione, quindi, stimola una maggiore produzione di calore.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Rape - Le rape e le loro foglie aiutano a migliorate la salute cardiovascolare e aumentano la temperatura corporea.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Zenzero - Uno studio del 2012 ha rivelato che le componenti dello zenzero sono in grado di stimolare la termogenesi.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Datteri - I datteri contengono grassi, fibre e richiedono molta energia per essere digeriti. In questo modo il corpo produce più calore.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Peperoni piccanti - Oltre a insaporire i piatti certi tipi di peperoni piccanti sono in grado di aumentare la temperatura corporea.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Peperoncino - Nello specifico, il peperoncino è una scommessa sicura quando si tratta di scaldarsi. Inoltre, ha effetti afrodisiaci.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Con attenzione - Non esagerare quando si tratta di peperoncini piccanti, in primo luogo per il bruciore, in secondo luogo per evitare la sudorazione in quanto questa abbassa la temperatura corporea.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Cumino - Questa spezia aromatica è in grado di stimolare la produzione di calore del tuo corpo.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Zucca butternut - Non solo è una base perfetta per una zuppa nutriente e ricca di fibre, la zucca butternut ha anche alti livelli di vitamina C e potassio che rafforzano il sistema immunitario.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Carni magre - Se le mani e i piedi sembrano sempre freddi, potresti avere una carenza di ferro e il consumo di cibi ricchi di minerali può aiutarti a riscaldarti. Le carni magre sono una buona opzione a basso contenuto di grassi saturi.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Fagioli e lenticchie - Se non mangi carne, sappi che fagioli e lenticchie sono un'altra ottima fonte di ferro.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Acqua - Quando sei disidratato, la temperatura interna diminuisce. L'acqua aiuta il corpo a regolare la temperatura.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Pasti caldi - Mentre la termogenesi indotta dalla dieta è indipendente dalla temperatura alla quale vengono serviti gli alimenti, il consumo di cibi caldi può fornire un sollievo più immediato, anche se temporaneo, dal freddo.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Evita l'alcol - Un sorso di whisky può riscaldarti per un momento, ma l'alcol in realtà abbassa la temperatura interna del tuo corpo e compromette la tua capacità di tremare, che è la reazione naturale del tuo corpo per aumentare la sua temperatura.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Perché se ti scaldi eviti il raffreddore?
- Una temperatura corporea più calda crea un ambiente ostile ai patogeni nel tuo corpo, aiutandoti a combattere le malattie in modo più efficace. Guarda anche: Cattive abitudini che ti fanno prendere il raffreddore
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
La termogenesi indotta dalla dieta - Il processo di riscaldamento del corpo attraverso il cibo è noto come termogenesi indotta dalla dieta. Il lavoro necessario per digerire il cibo, per diverse ore, aumenta il calore nel corpo.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
La scienza - Quando il cibo viene digerito, viene attivato il grasso bruno, che contiene una proteina specifica. Quando la proteina reagisce durante il processo di digestione, viene prodotto calore.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
E' importante ciò che mangi
- Livestrong riferisce che, secondo il National Council of Strength and Fitness, la quantità di calore generato da fonti alimentari dipende completamente dal cibo consumato.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Avena - Una colazione calda a base di farina d'avena in inverno ti terrà caldo e pieno fino a pranzo.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Banane - Questo frutto versatile è ricco di vitamine del gruppo B e magnesio, che si dice aiutino la tiroide e le ghiandole surrenali a regolare la temperatura corporea, specialmente quando fa freddo.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Patate e carote - I tuberi richiedono più energia per essere digeriti rispetto alle altre verdure. Il calore viene rilasciato durante il processo digestivo.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Spinaci - Gli spinaci sono fantastici in inverno poiché si dice che aumentino il metabolismo e aiutino ad aumentare il calore corporeo, per non parlare della dose aggiuntiva di ferro che può contribuire a riscaldarti.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Olio di cocco - Gli acidi grassi a catena media dell'olio di cocco sono facili da assorbire come fonte di energia e la loro beta-ossidazione stimola il metabolismo e, secondo quanto riferito, ne migliora l'effetto termogenico.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Tè verde - Una tazza di tè verde fumante fa voglia di per sé in inverno. Ancora di più quando si apprende che contiene flavonoidi antiossidanti e caffeina, con proprietà termogeniche.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Uova - Con un'elevata quantità di proteine, calcio e ferro, le uova hanno una forte tendenza a produrre calore attraverso i nostri sistemi digestivi.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Cavolo - Livestrong spiega che i vari tipi di cavolo sono tra gli ortaggi a radice che producono calore in modo più efficace.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Arachidi - Gli arachidi sono noti per la proprietà di aumentare la circolazione sanguigna. Vengono digeriti lentamente e forniscono un'energia duratura.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Mango - Questo delizioso frutto viene associato all'estate, ma la verità è che produce calore nel corpo, secondo gli studi ayurvedici.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Caffè caldo o freddo - Non importa a quale temperatura sia il caffè, la caffeina accelera il metabolismo stimolando il rilascio di acidi grassi, che a loro volta aumentano il calore corporeo.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Cipolla e aglio - Secondo l'Ayurveda, consumare cipolle e aglio potrebbe aumentare la temperatura del corpo grazie alla vitamina B. Tuttavia, hanno la controindicazione di causare potenzialmente incubi.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Riso integrale - Il riso integrale è un carboidrato complesso e richiede maggiore tempo e energia perché venga digerito. Durante il processo di digestione, quindi, stimola una maggiore produzione di calore.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Rape - Le rape e le loro foglie aiutano a migliorate la salute cardiovascolare e aumentano la temperatura corporea.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Zenzero - Uno studio del 2012 ha rivelato che le componenti dello zenzero sono in grado di stimolare la termogenesi.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Datteri - I datteri contengono grassi, fibre e richiedono molta energia per essere digeriti. In questo modo il corpo produce più calore.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Peperoni piccanti - Oltre a insaporire i piatti certi tipi di peperoni piccanti sono in grado di aumentare la temperatura corporea.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Peperoncino - Nello specifico, il peperoncino è una scommessa sicura quando si tratta di scaldarsi. Inoltre, ha effetti afrodisiaci.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Con attenzione - Non esagerare quando si tratta di peperoncini piccanti, in primo luogo per il bruciore, in secondo luogo per evitare la sudorazione in quanto questa abbassa la temperatura corporea.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Cumino - Questa spezia aromatica è in grado di stimolare la produzione di calore del tuo corpo.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Zucca butternut - Non solo è una base perfetta per una zuppa nutriente e ricca di fibre, la zucca butternut ha anche alti livelli di vitamina C e potassio che rafforzano il sistema immunitario.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Carni magre - Se le mani e i piedi sembrano sempre freddi, potresti avere una carenza di ferro e il consumo di cibi ricchi di minerali può aiutarti a riscaldarti. Le carni magre sono una buona opzione a basso contenuto di grassi saturi.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Fagioli e lenticchie - Se non mangi carne, sappi che fagioli e lenticchie sono un'altra ottima fonte di ferro.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Acqua - Quando sei disidratato, la temperatura interna diminuisce. L'acqua aiuta il corpo a regolare la temperatura.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Pasti caldi - Mentre la termogenesi indotta dalla dieta è indipendente dalla temperatura alla quale vengono serviti gli alimenti, il consumo di cibi caldi può fornire un sollievo più immediato, anche se temporaneo, dal freddo.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Evita l'alcol - Un sorso di whisky può riscaldarti per un momento, ma l'alcol in realtà abbassa la temperatura interna del tuo corpo e compromette la tua capacità di tremare, che è la reazione naturale del tuo corpo per aumentare la sua temperatura.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Perché se ti scaldi eviti il raffreddore?
- Una temperatura corporea più calda crea un ambiente ostile ai patogeni nel tuo corpo, aiutandoti a combattere le malattie in modo più efficace. Guarda anche: Cattive abitudini che ti fanno prendere il raffreddore
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Alimentarsi d’inverno: i cibi che scaldano da dentro
Ecco i cibi che contribuiscono ad alzare la tua temperatura corporea
© Shutterstock
Ogni giorno il tuo corpo lavora sodo per mantenere la giusta temperatura interna e creare le condizioni affinché il tuo sistema immunitario possa agire al meglio. Il freddo può complicare le cose, senza contare che la sensazione di freddo non è piacevole per nessuno.
La cosa positiva è che ci sono alimenti in grado di aumentare naturalmente la temperatura del corpo. Scorri la galleria per scoprire di cosa stiamo parlando!
CONSIGLIATO PER TE




I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA