




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Brunopress
0 / 29 Fotos
‘Zero Dark Thirty’ (2012)
- Il thriller di Kathryn Bigelow sulla caccia all'uomo per Osama bin Laden ha suscitato polemiche su molti livelli.
© Getty Images
1 / 29 Fotos
'Zero Dark Thirty' (2012)
- Molti sono rimasti scioccati dalla rappresentazione della tortura usata dall'esercito statunitense e dalla CIA durante gli interrogatori.
© Getty Images
2 / 29 Fotos
'Zero Dark Thirty' (2012)
- Il film è stato pesantemente criticato per essere "pro-tortura".
© Getty Images
3 / 29 Fotos
'La vita di Adele' (2013)
- Il film di Abdellatif Kechiche ha avuto successo quando il regista e le due attrici protagoniste sono stati premiati con la Palma d'Oro a Cannes nel 2013.
© Getty Images
4 / 29 Fotos
'La vita di Adele' (2013)
- La reputazione del film è cambiata quando le attrici Lea Seydoux e Adèle Exarchopoulos hanno parlato delle molestie e delle violazioni del diritto del lavoro che si sono succedute durante le riprese. Il successivo film di Kechiche, 'Mektoub, My Love: Intermezzo', ha avuto lo stesso destino.
© Getty Images
5 / 29 Fotos
'Exodus: Dei e re' (2014)
- L'epico film biblico di Ridley Scott è stato uno dei primi ad essere criticato per whitewashing, ovvero l'impiego di attori caucasici per interpretare ruoli storicamente di un'altra etnia.
© NL Beeld
6 / 29 Fotos
'Exodus: Dei e re' (2014)
- Gli attori bianchi Christian Bale e Sigourney Weaver hanno interpretato i ruoli principali, mentre gli schiavi, i servi e i civili sono stati interpretati da persone di colore.
© NL Beeld
7 / 29 Fotos
'Exodus: Dei e re' (2014)
- Il whitewashing è diventato motivo di dibattito nel corso del decennio e anche 'Ghost in the Shell' (2017) di Rupert Sanders è stato pesantemente criticato.
© NL Beeld
8 / 29 Fotos
'The Interview' (2014)
- Seth Rogen ed Evan Goldberg dovevano aspettarsi che la loro commedia satirica facesse dello scalpore: il film racconta le peripezie di due giornalisti americani ingaggiati per assassinare Kim Jong-un.
© NL Beeld
9 / 29 Fotos
'The Interview' (2014)
- Tuttavia, la controversia è esplosa in proporzioni senza precedenti quando è stata hackerata la Sony Pictures.
© NL Beeld
10 / 29 Fotos
'The Interview' (2014)
- Si pensa che l'attacco informatico sia stata la risposta della Corea del Nord al film sull'assassinio cinematografico del loro leader.
© NL Beeld
11 / 29 Fotos
'The Birth of a Nation' (2016)
- Nate Parker nutriva grandi speranze in questo film muto dopo il successo ottenuto al Sundance Film Festival del 2016.
© Getty Images
12 / 29 Fotos
'The Birth of a Nation' (2016)
- Tuttavia, il riemergere del suo processo per cattiva condotta sessuale nel 1999 ha vanificato ogni possibilità che il film fosse un successo al botteghino.
© Getty Images
13 / 29 Fotos
'The Birth of a Nation' (2016)
- Il riaprirsi del processo ha ricordato al pubblico le accuse contro di lui e il co-sceneggiatore Jean McGianni Celestin. Alla fine il film è stato un flop.
© Getty Images
14 / 29 Fotos
'Nina' (2016)
- Il film biografico su Nina Simone di Cynthia Mort è stato oggetto di aspre critiche a causa della decisione di scurire la pelle dell'attrice protagonista Zoe Saldana per aumentare la somiglianza con la cantante.
© Getty Images
15 / 29 Fotos
'Nina' (2016)
- L'uso del blackface è stato condannato da musicisti di alto profilo, tra cui la vincitrice di un Grammy India Arie.
© Getty Images
16 / 29 Fotos
'Nina' (2016)
- Gli ereditieri di Nina Simone hanno usato i social media per condannare il film.
© Getty Images
17 / 29 Fotos
'I Love You, Daddy' (2017)
- Il film di Louis C.K. su una diciassettenne che si innamora di un uomo molto più vecchio era probabilmente destinato a provocare la polemica.
© Getty Images
18 / 29 Fotos
'I Love You, Daddy' (2017)
- Il film è diventato davvero oggetto di polemiche, tuttavia, quando C.K. ha confessato la sua cattiva condotta sessuale.
© Getty Images
19 / 29 Fotos
'I Love You, Daddy' (2017)
- Di conseguenza, la prima parigina del film è stata annullata e la pellicola non è mai uscita nelle sale cinematografiche o in video on demand.
© Getty Images
20 / 29 Fotos
'The Predator' (2018)
- Storia di soldati che combattono contro una coppia di predatori invasori, la quarta puntata della saga 'The Predator' non intendeva provocare scalpore.
© Getty Images
21 / 29 Fotos
'The Predator' (2018)
- Le porte della polemica si sono però spalancate quando l'attrice Olivia Munn ha rivelato che il regista Shane Black aveva ingaggiato Steven Wilder Striegel, un noto molestatore sessuale, in un ruolo minore.
© Getty Images
22 / 29 Fotos
'The Predator' (2018)
- L'uscita del film si è trasformata in un "circo mediatico".
© Getty Images
23 / 29 Fotos
'La casa di Jack' (2018)
- L'estrema violenza rappresentata in questo film di Lars von Trier è in qualche modo leggendaria.
© Getty Images
24 / 29 Fotos
'La casa di Jack' (2018)
- Si dice che più di 100 spettatori siano usciti dalla sala durante la prima mondiale del Festival di Cannes.
© Getty Images
25 / 29 Fotos
'La casa di Jack' (2018)
- Che questa voce sia vera o meno, il film è spesso considerato uno dei più scioccanti del decennio.
© Getty Images
26 / 29 Fotos
'Joker' (2019)
- Il film che racconta le origini del cattivo di Batman è stata oggetto di molte polemiche.
© NL Beeld
27 / 29 Fotos
'Joker' (2019)
- La pellicola racconta l'insorgere della malattia mentale in un comico fallito e la sua deriva verso la brutalità estrema. E' stata per questo criticata di aver glorificato la violenza. Alla fine, però, il film è riuscito a superare le polemiche e a guadagnarsi il plauso della critica. Guarda anche: Il viaggio surreale di Joaquin Phoenix verso l'Oscar
© NL Beeld
28 / 29 Fotos
© Brunopress
0 / 29 Fotos
‘Zero Dark Thirty’ (2012)
- Il thriller di Kathryn Bigelow sulla caccia all'uomo per Osama bin Laden ha suscitato polemiche su molti livelli.
© Getty Images
1 / 29 Fotos
'Zero Dark Thirty' (2012)
- Molti sono rimasti scioccati dalla rappresentazione della tortura usata dall'esercito statunitense e dalla CIA durante gli interrogatori.
© Getty Images
2 / 29 Fotos
'Zero Dark Thirty' (2012)
- Il film è stato pesantemente criticato per essere "pro-tortura".
© Getty Images
3 / 29 Fotos
'La vita di Adele' (2013)
- Il film di Abdellatif Kechiche ha avuto successo quando il regista e le due attrici protagoniste sono stati premiati con la Palma d'Oro a Cannes nel 2013.
© Getty Images
4 / 29 Fotos
'La vita di Adele' (2013)
- La reputazione del film è cambiata quando le attrici Lea Seydoux e Adèle Exarchopoulos hanno parlato delle molestie e delle violazioni del diritto del lavoro che si sono succedute durante le riprese. Il successivo film di Kechiche, 'Mektoub, My Love: Intermezzo', ha avuto lo stesso destino.
© Getty Images
5 / 29 Fotos
'Exodus: Dei e re' (2014)
- L'epico film biblico di Ridley Scott è stato uno dei primi ad essere criticato per whitewashing, ovvero l'impiego di attori caucasici per interpretare ruoli storicamente di un'altra etnia.
© NL Beeld
6 / 29 Fotos
'Exodus: Dei e re' (2014)
- Gli attori bianchi Christian Bale e Sigourney Weaver hanno interpretato i ruoli principali, mentre gli schiavi, i servi e i civili sono stati interpretati da persone di colore.
© NL Beeld
7 / 29 Fotos
'Exodus: Dei e re' (2014)
- Il whitewashing è diventato motivo di dibattito nel corso del decennio e anche 'Ghost in the Shell' (2017) di Rupert Sanders è stato pesantemente criticato.
© NL Beeld
8 / 29 Fotos
'The Interview' (2014)
- Seth Rogen ed Evan Goldberg dovevano aspettarsi che la loro commedia satirica facesse dello scalpore: il film racconta le peripezie di due giornalisti americani ingaggiati per assassinare Kim Jong-un.
© NL Beeld
9 / 29 Fotos
'The Interview' (2014)
- Tuttavia, la controversia è esplosa in proporzioni senza precedenti quando è stata hackerata la Sony Pictures.
© NL Beeld
10 / 29 Fotos
'The Interview' (2014)
- Si pensa che l'attacco informatico sia stata la risposta della Corea del Nord al film sull'assassinio cinematografico del loro leader.
© NL Beeld
11 / 29 Fotos
'The Birth of a Nation' (2016)
- Nate Parker nutriva grandi speranze in questo film muto dopo il successo ottenuto al Sundance Film Festival del 2016.
© Getty Images
12 / 29 Fotos
'The Birth of a Nation' (2016)
- Tuttavia, il riemergere del suo processo per cattiva condotta sessuale nel 1999 ha vanificato ogni possibilità che il film fosse un successo al botteghino.
© Getty Images
13 / 29 Fotos
'The Birth of a Nation' (2016)
- Il riaprirsi del processo ha ricordato al pubblico le accuse contro di lui e il co-sceneggiatore Jean McGianni Celestin. Alla fine il film è stato un flop.
© Getty Images
14 / 29 Fotos
'Nina' (2016)
- Il film biografico su Nina Simone di Cynthia Mort è stato oggetto di aspre critiche a causa della decisione di scurire la pelle dell'attrice protagonista Zoe Saldana per aumentare la somiglianza con la cantante.
© Getty Images
15 / 29 Fotos
'Nina' (2016)
- L'uso del blackface è stato condannato da musicisti di alto profilo, tra cui la vincitrice di un Grammy India Arie.
© Getty Images
16 / 29 Fotos
'Nina' (2016)
- Gli ereditieri di Nina Simone hanno usato i social media per condannare il film.
© Getty Images
17 / 29 Fotos
'I Love You, Daddy' (2017)
- Il film di Louis C.K. su una diciassettenne che si innamora di un uomo molto più vecchio era probabilmente destinato a provocare la polemica.
© Getty Images
18 / 29 Fotos
'I Love You, Daddy' (2017)
- Il film è diventato davvero oggetto di polemiche, tuttavia, quando C.K. ha confessato la sua cattiva condotta sessuale.
© Getty Images
19 / 29 Fotos
'I Love You, Daddy' (2017)
- Di conseguenza, la prima parigina del film è stata annullata e la pellicola non è mai uscita nelle sale cinematografiche o in video on demand.
© Getty Images
20 / 29 Fotos
'The Predator' (2018)
- Storia di soldati che combattono contro una coppia di predatori invasori, la quarta puntata della saga 'The Predator' non intendeva provocare scalpore.
© Getty Images
21 / 29 Fotos
'The Predator' (2018)
- Le porte della polemica si sono però spalancate quando l'attrice Olivia Munn ha rivelato che il regista Shane Black aveva ingaggiato Steven Wilder Striegel, un noto molestatore sessuale, in un ruolo minore.
© Getty Images
22 / 29 Fotos
'The Predator' (2018)
- L'uscita del film si è trasformata in un "circo mediatico".
© Getty Images
23 / 29 Fotos
'La casa di Jack' (2018)
- L'estrema violenza rappresentata in questo film di Lars von Trier è in qualche modo leggendaria.
© Getty Images
24 / 29 Fotos
'La casa di Jack' (2018)
- Si dice che più di 100 spettatori siano usciti dalla sala durante la prima mondiale del Festival di Cannes.
© Getty Images
25 / 29 Fotos
'La casa di Jack' (2018)
- Che questa voce sia vera o meno, il film è spesso considerato uno dei più scioccanti del decennio.
© Getty Images
26 / 29 Fotos
'Joker' (2019)
- Il film che racconta le origini del cattivo di Batman è stata oggetto di molte polemiche.
© NL Beeld
27 / 29 Fotos
'Joker' (2019)
- La pellicola racconta l'insorgere della malattia mentale in un comico fallito e la sua deriva verso la brutalità estrema. E' stata per questo criticata di aver glorificato la violenza. Alla fine, però, il film è riuscito a superare le polemiche e a guadagnarsi il plauso della critica. Guarda anche: Il viaggio surreale di Joaquin Phoenix verso l'Oscar
© NL Beeld
28 / 29 Fotos
I film più controversi e discussi dell'ultimo decennio
Pellicole che hanno fatto scatenare tantissime polemiche
© BrunoPress
Come qualsiasi altra forma d'arte, il cinema ha spesso l'obiettivo di aprire delle discussioni. Sarebbe piuttosto noioso se i registi si limitassero a non varcare mai i confini del conveniente. Tuttavia, ci sono film che sono stati addirittura censurati o hanno scatenato un acceso dibattito internazionale.
Nell'ultimo decennio sono molti i film ad aver fatto discutere, scorri la galleria per scoprire quelli più controversi!
CONSIGLIATO PER TE



I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA