





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band - The Beatles - Nel 1967, i Beatles crearono non solo uno degli album più acclamati della storia, ma anche un nome apposito: Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Sasha Fierce - Beyoncé - Sasha Fierce fu l'alter ego utilizzato dalla diva per il suo album 'I Am... Sasha Fierce'. Il disco era diviso in due parti, la prima (col nome di Beyoncé) mostrava sonorità più dolci e sensibili. La seconda parte (firmata Sasha Fierce) alludeva a melodie più frenetiche e carismatiche.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
MacPhisto - Bono - Quando nel 1991 lanciarono l'album 'Achtung Baby', gli U2 modificarono le sonorità tipiche della band per produrre qualcosa di più ballabile. Durante il tour 'Zoo TV', Bono decise di indossare i panni di vari personaggi sul palco. Tra i tanti il più celebre fu MacPhisto.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Makaveli - Tupac Shakur - L'ultimo album di Tupac Shakur fu inciso prima del suo assassinio nel 1996. In questo CD, Tupac si esibisce sotto il nome di Makaveli, ispirato chiaramente a Niccolò Machiavelli.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Chris Gaines - Garth Brooks - Famoso per lo stile country sul finire degli anni '90, l'artista desiderava cimentarsi in altre melodie. Fu così che nacque il nomignolo Chris Gaines, una rockstar alternativa, che non convinse nessuno, nemmeno la critica.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Xtina - Christina Aguilera - Nel 2002 toccò a Cristina Aguilera cambiare nome. Divenne Xtina per incidere l'album 'Stripped'.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Marilyn Manson - Brian Warner - Marylin Manson è lo pseudonimo di Brian Warner. Uno dei tanti nomi d'arte nel mondo della musica che ha avuto un immenso successo.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Mona Lisa - Britney Spears - Nel 2004, durante il suo tour, Britney utilizzò lo pseudonimo di Monna Lisa, che definiva il suo aspetto più aggressivo durante il tour di quell'anno.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
The Black Parade - My Chemical Romance - Continuarono a farsi chiamare My Chemical Romance, ma all'epoca del celebre album 'The Black Parade' modificarono un po' la loro apparenza, utilizzando un trucco e dei vestiti più scuri.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Slim Shady - Eminem - Slim Shady è la parte più comica di Eminem. Quando il rapper si tinge i capelli di biondo, nessun dubbio... sta interpretando Slim Shady, uno degli alter ego più famosi della storia della musica!
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Dr. Winston O’Boogie - John Lennon - All'inizio degli anni '70, Lennon produsse molte canzoni di Harry Nilsson e il suo nome non fu mai menzionato nei crediti. Al suo posto, venne utilizzato lo pseudonimo di Dr Winston O'Boogie.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Snoop Lion - Snoop Dogg - Snoop Dogg lanciò il suo decimo album col titolo di 'Reincarnation' e utilizzò lo pseudonimo di Snoop Lion. Tuttavia, l'album, e il nuovo nome, non ebbero il successo sperato.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Ziggy Stardust - David Bowie - Gli pseudonimi di Bowie furono molti. Tutto iniziò con Ziggy Stardust, un uomo bisessuale, alter ego di David Bowie per cinque anni.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Roman Zolanski - Nicki Minaj - Nicki spesso indossa i panni di altri personaggi nelle sue esibizioni rap. Il suo pseudonimo più utilizzato è Roman Zolanski, un britannico omosessuale apparso per la prima volta nella canzone di Trey Songz 'Bottoms Up'.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Esther - Madonna - Nel 2004 la cantante iniziò a promuovere la religione della Cabala, attraverso lo pseudonimo di Ester, un personaggio della Bibbia ebraica. Tuttavia, questo alter ego durò poco tempo.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Camille - Prince - Nel 1986, Prince incise un album composto da sole 8 tracce, chiamato 'Camille', un alter ego creato dall'artista per cantare le canzoni presente nell'album con una voce più femminile. L'album non uscì mai, ma alcune tracce fecero la loro comparsa più tardi nella carriera dell'artista.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Jo Calderone - Lady Gaga - Jo Calderone fu l'alter ego creato da Lady Gaga per promuovere il quarto singolo estratto dall'album 'Born This Way'.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Black-Ty - Tyrese - Come abbiamo visto, molti artisti hanno scelto degli alter ego per incidere i loro album, ma Tyrese è stato l'unico a intitolare il suo album proprio in questo modo. 'Alter Ego' era composto da due CD, uno con sonorità R&B interpretato da Tyrese, e l'altro con sonorità rap, interpretato dal suo alter ego 'Black-Ty'.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Bianca - Mariah Carey - Nel 1999, nel videoclip della canzone 'Herathbreaker', Mariah interpreta la sua parte malvagia, ovvero Bianca, una personalità fittizia mai vista prima.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Cherry Kookoo - Courtney Love - Nel 2008, Courtney scrisse nel suo blog di avere un alter ego più 'radicale' chiamato Cherry Kookoo.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
The Network - Green Day - A volte il gruppo si riunisce per creare canzoni che niente hanno a che vedere con le loro tipiche sonorità. Nel 2003, lanciarono un album chiamato 'Money Money 2020', pubblicato sotto lo pseudonimo di The Network.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
She-Wolf - Shakira - Con il lancio dell'album 'She Wolf', Shakira decise di presentarsi al pubblico con un look legato maggiormente all'aspetto animalesco dell'essere umano.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Rooster - Caleb Followill - Il vocalist e chitarrista dei Kings of Leon aveva un alter ego chiamato Rooster all'inizio della sua carriera.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
T.I.P. - T.I. - Il nome vero di T.I. è Clifford Harris. Il rapper iniziò la carriera come T.I.P., ma cambiò il suo nome in T.I. dopo aver firmato con la Arista Records, in quanto la casa discografica aveva già un artista di nome Q-Tip.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Brook Lynn - Mary J. Blige - L'alter ego di Mary J. Blige apparve per la prima volta nel video della canzone di Busta Rhymes 'Touch It'.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Cinco alter egos - Tori Amos - Con l'album 'American Doll Posse', la cantante Tori Amos creò cinque personalità distinte: Isabel, Clyde, Pip, Santa e Tori.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Georgie Fruit - Kevin Barnes - Il vocalist utilizza lo pseudonimo George Fruit, che addirittura diventa il tema principale di una parte del suo album 'Hissing Fauna, Are You The Destroyer?'.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Buster Poindexter - David Johansen - Negli anni '80, il leader dei New York Dolls creò un alter ego chiamato Buster Poindexter, che si esibiva al 'Saturday Night Live'.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
J Henny - Jhené Aiko
- Come tanti artisti di R&B, Jhené Aiko adora anche fare rap. Per questo creò la sua alter ego J Henry. Guarda anche: I film che hanno rovinato matrimoni nella vita reale
© Getty Images
29 / 30 Fotos
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band - The Beatles - Nel 1967, i Beatles crearono non solo uno degli album più acclamati della storia, ma anche un nome apposito: Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Sasha Fierce - Beyoncé - Sasha Fierce fu l'alter ego utilizzato dalla diva per il suo album 'I Am... Sasha Fierce'. Il disco era diviso in due parti, la prima (col nome di Beyoncé) mostrava sonorità più dolci e sensibili. La seconda parte (firmata Sasha Fierce) alludeva a melodie più frenetiche e carismatiche.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
MacPhisto - Bono - Quando nel 1991 lanciarono l'album 'Achtung Baby', gli U2 modificarono le sonorità tipiche della band per produrre qualcosa di più ballabile. Durante il tour 'Zoo TV', Bono decise di indossare i panni di vari personaggi sul palco. Tra i tanti il più celebre fu MacPhisto.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Makaveli - Tupac Shakur - L'ultimo album di Tupac Shakur fu inciso prima del suo assassinio nel 1996. In questo CD, Tupac si esibisce sotto il nome di Makaveli, ispirato chiaramente a Niccolò Machiavelli.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Chris Gaines - Garth Brooks - Famoso per lo stile country sul finire degli anni '90, l'artista desiderava cimentarsi in altre melodie. Fu così che nacque il nomignolo Chris Gaines, una rockstar alternativa, che non convinse nessuno, nemmeno la critica.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Xtina - Christina Aguilera - Nel 2002 toccò a Cristina Aguilera cambiare nome. Divenne Xtina per incidere l'album 'Stripped'.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Marilyn Manson - Brian Warner - Marylin Manson è lo pseudonimo di Brian Warner. Uno dei tanti nomi d'arte nel mondo della musica che ha avuto un immenso successo.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Mona Lisa - Britney Spears - Nel 2004, durante il suo tour, Britney utilizzò lo pseudonimo di Monna Lisa, che definiva il suo aspetto più aggressivo durante il tour di quell'anno.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
The Black Parade - My Chemical Romance - Continuarono a farsi chiamare My Chemical Romance, ma all'epoca del celebre album 'The Black Parade' modificarono un po' la loro apparenza, utilizzando un trucco e dei vestiti più scuri.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Slim Shady - Eminem - Slim Shady è la parte più comica di Eminem. Quando il rapper si tinge i capelli di biondo, nessun dubbio... sta interpretando Slim Shady, uno degli alter ego più famosi della storia della musica!
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Dr. Winston O’Boogie - John Lennon - All'inizio degli anni '70, Lennon produsse molte canzoni di Harry Nilsson e il suo nome non fu mai menzionato nei crediti. Al suo posto, venne utilizzato lo pseudonimo di Dr Winston O'Boogie.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Snoop Lion - Snoop Dogg - Snoop Dogg lanciò il suo decimo album col titolo di 'Reincarnation' e utilizzò lo pseudonimo di Snoop Lion. Tuttavia, l'album, e il nuovo nome, non ebbero il successo sperato.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Ziggy Stardust - David Bowie - Gli pseudonimi di Bowie furono molti. Tutto iniziò con Ziggy Stardust, un uomo bisessuale, alter ego di David Bowie per cinque anni.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Roman Zolanski - Nicki Minaj - Nicki spesso indossa i panni di altri personaggi nelle sue esibizioni rap. Il suo pseudonimo più utilizzato è Roman Zolanski, un britannico omosessuale apparso per la prima volta nella canzone di Trey Songz 'Bottoms Up'.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Esther - Madonna - Nel 2004 la cantante iniziò a promuovere la religione della Cabala, attraverso lo pseudonimo di Ester, un personaggio della Bibbia ebraica. Tuttavia, questo alter ego durò poco tempo.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Camille - Prince - Nel 1986, Prince incise un album composto da sole 8 tracce, chiamato 'Camille', un alter ego creato dall'artista per cantare le canzoni presente nell'album con una voce più femminile. L'album non uscì mai, ma alcune tracce fecero la loro comparsa più tardi nella carriera dell'artista.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Jo Calderone - Lady Gaga - Jo Calderone fu l'alter ego creato da Lady Gaga per promuovere il quarto singolo estratto dall'album 'Born This Way'.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Black-Ty - Tyrese - Come abbiamo visto, molti artisti hanno scelto degli alter ego per incidere i loro album, ma Tyrese è stato l'unico a intitolare il suo album proprio in questo modo. 'Alter Ego' era composto da due CD, uno con sonorità R&B interpretato da Tyrese, e l'altro con sonorità rap, interpretato dal suo alter ego 'Black-Ty'.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Bianca - Mariah Carey - Nel 1999, nel videoclip della canzone 'Herathbreaker', Mariah interpreta la sua parte malvagia, ovvero Bianca, una personalità fittizia mai vista prima.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Cherry Kookoo - Courtney Love - Nel 2008, Courtney scrisse nel suo blog di avere un alter ego più 'radicale' chiamato Cherry Kookoo.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
The Network - Green Day - A volte il gruppo si riunisce per creare canzoni che niente hanno a che vedere con le loro tipiche sonorità. Nel 2003, lanciarono un album chiamato 'Money Money 2020', pubblicato sotto lo pseudonimo di The Network.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
She-Wolf - Shakira - Con il lancio dell'album 'She Wolf', Shakira decise di presentarsi al pubblico con un look legato maggiormente all'aspetto animalesco dell'essere umano.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Rooster - Caleb Followill - Il vocalist e chitarrista dei Kings of Leon aveva un alter ego chiamato Rooster all'inizio della sua carriera.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
T.I.P. - T.I. - Il nome vero di T.I. è Clifford Harris. Il rapper iniziò la carriera come T.I.P., ma cambiò il suo nome in T.I. dopo aver firmato con la Arista Records, in quanto la casa discografica aveva già un artista di nome Q-Tip.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Brook Lynn - Mary J. Blige - L'alter ego di Mary J. Blige apparve per la prima volta nel video della canzone di Busta Rhymes 'Touch It'.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Cinco alter egos - Tori Amos - Con l'album 'American Doll Posse', la cantante Tori Amos creò cinque personalità distinte: Isabel, Clyde, Pip, Santa e Tori.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Georgie Fruit - Kevin Barnes - Il vocalist utilizza lo pseudonimo George Fruit, che addirittura diventa il tema principale di una parte del suo album 'Hissing Fauna, Are You The Destroyer?'.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Buster Poindexter - David Johansen - Negli anni '80, il leader dei New York Dolls creò un alter ego chiamato Buster Poindexter, che si esibiva al 'Saturday Night Live'.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
J Henny - Jhené Aiko
- Come tanti artisti di R&B, Jhené Aiko adora anche fare rap. Per questo creò la sua alter ego J Henry. Guarda anche: I film che hanno rovinato matrimoni nella vita reale
© Getty Images
29 / 30 Fotos
Gli alter ego più famosi nella storia della musica mondiale
Cambiare la propria identità per incidere un album, o addirittura una sola canzone, è una pratica comune tra gli artisti di tutto il mondo
© Getty Images
Durante la loro carriera, molti artisti hanno avuto l'occasione di giocare con la propria identità musicale. Nomi del calibro di Beyoncé, Eminem e David Bowie sono solo alcuni degli artisti più celebri che hanno modificato il proprio nome per apparire con un'identità diversa sul palco.
Vuoi conoscere tutti gli altri musicisti che hanno voluto giocare un po' con la propria identità? Scorri la galleria e lasciati sorprendere.
CONSIGLIATO PER TE





I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA