• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

Mentre la tecnologia prende il sopravvento sulle nostre vite e sul mondo in cui viviamo, l'intelligenza artificiale viene sempre più utilizzata come un modo per pensare, scrivere e persino prendere decisioni per noi. Ma con l'ascesa dell'intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni, continua a sorgere una domanda fondamentale: cosa succede alla nostra capacità di pensare?

L'intelligenza artificiale sta diventando sempre più integrata in tutto ciò che facciamo e stiamo continuamente esternalizzando il nostro lavoro mentale affidandoci agli smartphone per memorizzare, agli strumenti di intelligenza artificiale per la scrittura e agli assistenti digitali per la risoluzione dei problemi. Questo cambiamento è comodo, persino necessario, ma comporta conseguenze che stiamo solo ora iniziando a comprendere.

Stiamo inconsapevolmente sacrificando la nostra capacità di pensare da soli? L'intelligenza artificiale ci renderà più consapevoli o semplicemente più dipendenti da essa? Ma soprattutto, come possiamo utilizzare questi potenti strumenti senza perdere il controllo sulle nostre menti? Scorri la galleria per scoprirlo.

▲

Nonostante la sua complessità, il cervello umano elabora le informazioni a soli 10 bit al secondo, decisamente troppo lento per il flusso travolgente di dati che incontriamo ogni giorno. Nel mondo odierno, affidarsi esclusivamente al nostro cervello è come fare bodybuilding senza steroidi: ammirevole, ma inefficace.

▲

Nel corso della storia, le persone hanno utilizzato strumenti per migliorare la cognizione e conservare informazioni, dalle pitture rupestri ai testi scritti. Ma a differenza dei nostri antenati, ora portiamo con noi piccoli dispositivi onniscienti che scaricano enormi quantità del nostro carico di lavoro cognitivo.

▲

I modelli di intelligenza artificiale generativa (come ChatGPT e Copilot) sono stati addestrati su un volume di testo cinque volte maggiore della somma di tutti i libri che esistevano 500 anni fa. Ma mentre questi strumenti aumentano l'efficienza, la ricerca suggerisce che l'esternalizzazione di troppo lavoro cognitivo può causare l'atrofia e l'indebolimento del cervello.

▲

Le persone temono istintivamente che la dipendenza dall'intelligenza artificiale stia rendendo obsoleto il cervello umano. Questa consapevolezza può innescare un bisogno di rivendicare l'indipendenza mentale, risolvendo problemi di matematica, leggendo libri o persino rifiutando completamente gli strumenti digitali in un disperato tentativo di rimanere intellettualmente attivi.

▲

La vera domanda non è se dovremmo evitare l'IA, ma quali facoltà mentali sono troppo preziose per essere esternalizzate. Alcune forme di sforzo cognitivo meritano di essere preservate per mantenere l'autonomia intellettuale e le capacità di problem-solving.

▲

Nel 1998, i filosofi Andy Clark e David Chalmers hanno proposto che la mente non è confinata al cranio, e che in realtà si estende agli strumenti e agli ambienti con cui interagiamo. Affidandosi ai dispositivi digitali, i nostri smartphone sono diventati essenzialmente una componente esterna del nostro processo di pensiero.

▲

La maggior parte delle persone non memorizza più i numeri di telefono, non pianifica manualmente le attività o non richiama alla mente fatti dettagliati. I nostri dispositivi lo fanno per noi. Questa integrazione tra cervello e macchina è così fluida che ci accorgiamo a malapena di quanto abbiamo esternalizzato la nostra memoria e il nostro carico cognitivo.

▲

A differenza del linguaggio, la lettura non è cablata nella nostra genetica. Imparare a leggere rimodella la struttura del cervello, il che dimostra che gli strumenti cognitivi alterano fisicamente il modo in cui elaboriamo le informazioni. Allo stesso modo, gli strumenti digitali stanno rimodellando la cognizione, ma non ne conosciamo ancora le conseguenze a lungo termine.

▲

Secondo uno studio condotto negli ultimi 40 anni, il numero di tredicenni che leggono quotidianamente per divertimento è sceso dal 35% al ​​14%. Allo stesso tempo, sono diminuite le capacità di pensiero critico e la capacità di valutare fonti affidabili.

▲

Anche i video brevi come quelli che si trovano su TikTok potrebbero riprogrammare la nostra capacità di attenzione, rendendo più difficili la lettura approfondita e la concentrazione. Gli studi suggeriscono che un consumo eccessivo di contenuti rapidi e coinvolgenti indebolisce i circuiti cerebrali correlati alla lettura e può eventualmente portare a un declino generale della concentrazione cognitiva sostenuta.

▲

Uno studio recente ha coniato il termine "nomofobia" per descrivere l'ansia di essere separati dal proprio telefono. La profonda integrazione psicologica degli smartphone nella vita quotidiana supporta l'idea che siano ormai un'estensione della mente.

▲

Se i dispositivi digitali sono affidabili quanto il cervello, perché non lasciare che gestiscano tutto il lavoro cognitivo? Il rischio è che un'eccessiva dipendenza possa erodere la nostra capacità di pensare in modo critico e potrebbe diminuire l'indipendenza e la complessità della cognizione umana nel tempo.

▲

I neuroscienziati hanno difficoltà a misurare con precisione come l'intelligenza artificiale influenzi il pensiero. La moderna dipendenza dai dispositivi digitali è relativamente nuova e gli strumenti esistenti non sono ancora in grado di tracciare completamente l'impatto a lungo termine della sostituzione della cognizione umana con l'intelligenza artificiale.

▲

Una revisione di 170 studi in 29 paesi ha scoperto che le persone non amano lo sforzo mentale intenso. Data la possibilità di scegliere, sia gli esseri umani che i topi da laboratorio optano per il percorso meno impegnativo a livello mentale, preferendo scorciatoie cognitive anche a scapito di una comprensione più profonda.

▲

Nonostante la nostra tendenza a evitare di pensare intensamente, ci impegniamo volentieri in compiti mentali difficili quando ci sono ricompense, come il successo professionale o personale. Gli esperti concordano che è fondamentale bilanciare l'efficienza con la conservazione dello sforzo intellettuale.

▲

Gli psicologi descrivono le persone come "avari cognitivi", ovvero conserviamo l'energia mentale ogni volta che è possibile. Gli strumenti di intelligenza artificiale amplificano questa tendenza e rendono più facile che mai bypassare il pensiero faticoso, a volte a scapito dello sviluppo cognitivo a lungo termine.

▲

Le persone esternalizzano le proprie responsabilità tramite calendari digitali, promemoria e sveglie. Mentre questo alleggerisce il carico cognitivo, la ricerca suggerisce che una volta che le persone si fidano della memoria esterna, diventano meno propense a conservare le informazioni internamente.

▲

Uno studio fMRI condotto da neuroscienziati cognitivi ha scoperto che quando le persone impostano promemoria esterni, l'attività nelle regioni di pianificazione del cervello diminuisce. Ciò suggerisce che il cervello si disimpegna dai compiti che ritiene siano gestiti altrove.

▲

L'ippocampo (la parte del cervello che è cruciale per la memoria) si indebolisce con la continua dipendenza dall'IA. Gli studi dimostrano che quando le persone usano eccessivamente l'IA o i dispositivi digitali, l'attività dell'ippocampo diminuisce e le loro capacità di problem-solving e di conservazione della memoria vengono compromesse.

▲

Gli studi hanno dimostrato che i tassisti di Londra, che memorizzano migliaia di percorsi cittadini, hanno ippocampi più grandi rispetto agli autisti di autobus, che seguono percorsi fissi. La dipendenza dal GPS potrebbe ridurre in modo simile le capacità di navigazione delle persone e solleva preoccupazioni su come l'IA indebolisca altre capacità cognitive.

▲

Prima degli smartphone, gli automobilisti memorizzavano le indicazioni o consultavano mappe fisiche. Ora, la navigazione gestita dal GPS sta facendo sì che molti giovani abbiano scarse capacità di orientamento. Ma come può una persona evitare di affidarsi troppo all'intelligenza artificiale e alla tecnologia? Diamo un'occhiata.

▲

L'intelligenza artificiale può aumentare la produttività, ma non dovrebbe sostituire il pensiero profondo. Invece di lasciarle generare risposte complete per te, dovrebbe essere usata per perfezionare le idee esistenti. L'interazione con l'intelligenza artificiale mantiene il tuo cervello attivo, beneficiando comunque della sua efficienza.

▲

Invece di usare l'intelligenza artificiale per tutto, mettiti alla prova e ricorda i dettagli importanti. Memorizza numeri di telefono, liste della spesa o fatti importanti. Questo rafforza la tua memoria di lavoro e previene l'atrofia cognitiva causata dall'eccessiva dipendenza dall'archiviazione esterna.

▲

Invece di prendere subito il telefono o la calcolatrice per risolvere semplici problemi matematici, prova a calcolarli a mente. Il calcolo mentale esercita la capacità di risoluzione dei problemi del cervello e mantiene attive le funzioni cognitive.

▲

L'intelligenza artificiale può fornire risposte immediate, ma non sempre è accurata. Il vero apprendimento avviene quando si cerca attivamente la conoscenza. Leggi fonti diverse, partecipa alle discussioni ed esplora argomenti in modo approfondito senza affidarti all'intelligenza artificiale per dirti cosa pensare.

▲

Impegnarsi in puzzle, scacchi o giochi basati sulla logica rafforza le capacità di problem-solving. Invece di usare l'IA per risposte rapide, affronta i problemi da solo. Ciò incoraggia la resilienza cognitiva e il ragionamento indipendente.

▲

Imparare una nuova lingua, uno strumento o un hobby senza l'assistenza dell'IA può rafforzare i percorsi neurali. Impegnarsi attivamente nello sviluppo di competenze favorisce la neuroplasticità e la resilienza cognitiva, mantenendo il cervello affilato nel tempo.

▲

L'intelligenza artificiale può essere uno strumento prezioso, ma utilizzarla senza pensiero critico è pericoloso. La sfida è integrare l'IA nella vita quotidiana in modi che migliorino, piuttosto che sostituire, la nostra capacità di pensare in modo indipendente.

Fonti: (Vox) (New Atlas) (Cherubic Ventures)

Vedi anche: L'intelligenza artificiale può essere un'entità religiosa?

Cosa succede alla nostra capacità di pensare quando usiamo l'intelligenza artificiale?

L'intelligenza artificiale aiuta o no il nostro cervello?

25/03/25 por StarsInsider

LIFESTYLE Intelligenza artificiale

Mentre la tecnologia prende il sopravvento sulle nostre vite e sul mondo in cui viviamo, l'intelligenza artificiale viene sempre più utilizzata come un modo per pensare, scrivere e persino prendere decisioni per noi. Ma con l'ascesa dell'intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni, continua a sorgere una domanda fondamentale: cosa succede alla nostra capacità di pensare?

L'intelligenza artificiale sta diventando sempre più integrata in tutto ciò che facciamo e stiamo continuamente esternalizzando il nostro lavoro mentale affidandoci agli smartphone per memorizzare, agli strumenti di intelligenza artificiale per la scrittura e agli assistenti digitali per la risoluzione dei problemi. Questo cambiamento è comodo, persino necessario, ma comporta conseguenze che stiamo solo ora iniziando a comprendere.

Stiamo inconsapevolmente sacrificando la nostra capacità di pensare da soli? L'intelligenza artificiale ci renderà più consapevoli o semplicemente più dipendenti da essa? Ma soprattutto, come possiamo utilizzare questi potenti strumenti senza perdere il controllo sulle nostre menti? Scorri la galleria per scoprirlo.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Ci sono di nuovo i Paesi nordici ai vertici della classifica

Le popolazioni più felici del mondo nel 2025

Capolavori rubati o andati distrutti

Le opere d'arte più famose del mondo andate perdute per sempre

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Giocano un ruolo sia i fattori biologici che quelli legati all'immigrazione

Paesi dove ci sono più uomini che donne

Sapevate che la Cina è il Paese che esporta di più in assoluto?

Le 25 nazioni che ricevono le maggiori esportazioni dalla Cina: scopri dove si colloca l'Italia

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

L'obesità è un fenomeno più esteso di quanto si possa pensare

Chi ha superato l'America? I Paesi con i più alti tassi di obesità

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento rimodella le società e le politiche in tutto il mondo

Cosa stanno facendo i governi per affrontare l'invecchiamento della popolazione?

Uno sguardo globale ai paesi in cui i tassi di matrimonio sono in calo

I Paesi dove le persone si sposano di meno

Nel 1378 ci furono due papi

Il conclave che spaccò in due la Chiesa cattolica

L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro

Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL