• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

Molti lettori considerano James Baldwin un precursore. Nato ad Harlem, lo scrittore ha fornito ai lettori un quadro di riferimento per affrontare i temi del potere, della giustizia sociale e della politica.

▲

Baldwin, che avrebbe compiuto 101 anni nel 2025, è morto nel 1987 in “esilio autoimposto”, nel sud della Francia. Nonostante siano trascorsi decenni dalla sua morte, continua a essere uno degli autori più letti negli Stati Uniti e non solo.

▲

Noto per essere stato una figura chiave del movimento americano per i diritti civili (lo scrittore Amiri Baraka ha definito Baldwin “la bocca rivoluzionaria nera di Dio”), Baldwin si è anche impegnato nelle lotte imperiali globali, compresa l'occupazione della Palestina.

▲

Dopo aver lasciato gli Stati Uniti, Baldwin trascorse lunghi periodi in Turchia e in Francia, dove morì. Negli anni Sessanta, anche lo Stato israeliano offrì a Baldwin una casa.

▲

Nel suo saggio del 1972 “Take Me to the Water”, Baldwin spiegò perché rifiutò l'invito di Israele. “Se fossi fuggito in Israele, uno Stato creato allo scopo di proteggere gli interessi occidentali, mi sarei trovato in una situazione più difficile: da quale parte di Gerusalemme avrei deciso di vivere?”.

▲

Le posizioni di principio di Baldwin, sia all'interno che all'esterno degli Stati Uniti, lo hanno reso uno scrittore apprezzato ben oltre il suo Paese natale. Il successo della sua opera si deve in gran parte alle sue posizioni politiche sull'oppressione nel mondo.

▲

In effetti, una parte consistente dei suoi lettori si trova al di fuori del mondo anglosassone. Una delle sue opere postume più note, “The evidence of things not seen”, è stata pubblicata in una lingua straniera prima dell'uscita nella versione originale inglese.

▲

Michael Raeburn, che ha collaborato con Baldwin per scrivere la sceneggiatura di uno dei suoi libri più famosi, “La camera di Giovanni”, afferma che “l'opera di Jimmy è stata vigorosamente riportata in auge: nei treni, negli aerei, nei caffè - a Parigi, Londra, Berlino, nell'Africa del Sud - vedo persone che leggono "La camera di Giovanni". Anche quando era in vita, Jimmy non era così universalmente letto come lo è oggi”.

▲

Mentre un numero sempre maggiore di persone continua a leggere Baldwin, alcune delle quali lo stanno scoprendo per la prima volta, è chiaro il motivo per cui la sua prolifica opera è così amata da un pubblico così vasto in tutto il mondo.

▲

L'opera di Baldwin è spesso incentrata su temi quali l'accettazione di sé e della società, temi con cui lo stesso Baldwin ha dovuto fare i conti. Forse è per questo motivo che il suo lavoro è così ampiamente diffuso.

▲

Nel primo romanzo di Baldwin, “Gridalo forte”, pubblicato per la prima volta nel 1953, l'autore racconta la storia semi-autobiografica della lotta di un adolescente che cresce nella Harlem degli anni Trenta (nella foto nel 1938).

▲

Baldwin scrisse il romanzo per aiutarsi a elaborare i propri sentimenti nei confronti del padre, un rapporto che, secondo lui, “mi ha ferito di più di tutto”. Il libro solleva questioni di identità personale, razza e religione, oltre ad altri temi.

▲

In una recensione del 1973 pubblicata sul New York Times di “Gridalo forte”, Donald Barr si riferisce ad Harlem (nella foto un fotogramma della Rivolta di Harlem del 1935) come “la metropoli del dolore”. Barr spiega poi il ruolo della religione, “un volgare puritanesimo da esportazione”, per gli ex schiavi e i loro discendenti, in cui il peccato era un concetto centrale e “paurosamente inclusivo”.

▲

Tenendo presente questo, Barr identifica il senso di colpa come uno dei temi chiave che ricorrono nel libro, ripetutamente e deliberatamente. Lo psicologo clinico Lawrence Howells osserva che il senso di colpa è duplice e consiste in: “gli standard che abbiamo per noi stessi e l'interpretazione del nostro comportamento rispetto a questi standard... ci spinge ad agire”.

▲

Il secondo romanzo di Baldwin, "La camera di Giovanni", pubblicato nel 1956, ruota attorno a un giovane americano che vive a Parigi e che lotta per venire a patti con la propria sessualità e con le aspettative della società riguardo alla mascolinità.

▲

La vergogna è un tema centrale in “La camera di Giovanni”, in quanto la storia d'amore tra il protagonista e un barista italiano mostra come la vergogna emerga, si manifesti e alla fine distrugga.

▲

Spesso, nei suoi scritti, Baldwin non nasconde i punti principali della trama che, di solito, vengono presentati nelle prime pagine. Baldwin non perde tempo.

▲

Invece, con cura, scopo e intenzione, ne dispiega le complessità. Con ogni scena, personaggio e interazione, Baldwin riesce a coinvolgere i lettori in una narrazione toccante.

▲

Lo scrittore Colm Tóibín (nella foto), autore del libro “On James Baldwin”, descrive “La stanza di Giovanni” come un romanzo che cerca di affrontare le questioni della mortalità attraverso “il fallimento di qualcuno nell'amare”.

▲

Ancora una volta, attingendo al tema del senso di colpa e dell'incapacità di accettare se stessi, il protagonista del libro non può sfuggire al proprio desiderio, per quanto ci provi.

▲

Il dolore di negare se stessi per adeguarsi a delle aspettative sociali, danneggiando noi stessi e le persone a cui teniamo lungo il percorso, è una lotta in cui molti possono identificarsi.

▲

'Se la strada potesse parlare', il libro di Baldwin del 1974 che è diventato un film nominato ai Golden Globe diretto da Barry Jenkins (nella foto a destra) nel 2019, è ambientato ad Harlem e segue una giovane coppia afroamericana, Tish (Clementine) e il suo fidanzato, Fonny (Alonzo).

▲

Nel romanzo, Fonny viene ingiustamente accusato di aver violentato una donna, risultando nell'arresto e incarcerazione. Nel frattempo, Tish scopre di essere incinta. Questo libro esplora il razzismo sistemico nella società americana e nel suo sistema di giustizia penale, ambientato in un contesto dove la violenza dilaga.

▲

Anche i temi della vergogna, del senso di colpa e della moralità appaiono in primo piano nell'opera fondamentale di Baldwin. Questo libro affronta anche questioni di genere, in particolare il modo in cui le donne sono viste e trattate.

▲

Tish, appena diciannovenne, è incinta di un compagno in carcere e cerca di conciliare i pregiudizi della società con la sua determinazione a dimostrare l'innocenza di Fonny.

▲

Disperata per far uscire Fonny di prigione, Tish medita di intraprendere il lavoro sessuale. È qui che Baldwin affronta davvero i temi della moralità e della vergogna.

▲

Tish, che giudicava le donne che avevano venduto il proprio corpo, sottolinea come si sia resa conto della complessità di chi si trova in situazioni disperate e come le idee di vergogna abbiano “ben poco a che fare con la morale”.

▲

Gli Stati Uniti ospitano il maggior numero di detenuti al mondo, con 11 milioni di persone in più rispetto alla Cina, nonostante la grande differenza di popolazione. Questo dato è riconducibile a quello che viene chiamato il complesso industriale carcerario. Leggendo oggi l'opera di James Baldwin, molte persone possono identificarsi con gli orrori della vita quotidiana in una società razzista e con la natura distruttiva della prigione per le famiglie di tutto il mondo.

▲

Baldwin ha pubblicato diversi romanzi, saggi, racconti, opere teatrali e poesie. La sua bibliografia è molto vasta. Il suo lavoro è ancora incredibilmente attuale, non solo per la sua prosa straordinaria e i temi trattati, ma anche per lo stato della società in cui i lettori si interrogano sulla scrittura dei decenni passati: è davvero così diverso oggi?

Fonti: (LitHub) (Book Marks) (Manchester University Press) (The British Psychological Society) (Oprah Daily) (The Guardian) (New York Times) (Statista)

Vedi anche: Il senso della vita, secondo il celebre Oliver Sacks

▲

“Devi metterti nella pelle di un nero”, scrive l'autore James Baldwin in “La prossima volta il fuoco". L'opera senza tempo di Baldwin cerca di trasformare il lettore da consumatore passivo di parole a membro compassionevole della società che cerca di capire le esperienze degli altri attraverso il confronto. “La brutalità con cui i ne*ri sono trattati in questo Paese non può essere sopravvalutata, per quanto gli uomini bianchi non siano disposti ad ascoltarla”, afferma Baldwin. Riconoscendo l'incredibile compito da svolgere, il messaggio di Baldwin ci esorta a non arrenderci di fronte all'impossibilità percepita, perché la storia umana, non ultima quella degli afroamericani, “testimonia il perpetuo raggiungimento dell'impossibile”.

Siete curiosi di saperne di più sull'opera di Baldwin? Continuate a leggere. 

James Baldwin, l'intramontabile rivoluzionario scrittore afroamericano

Quanti di voi lo conoscono?

21/03/25 por StarsInsider

LIFESTYLE Letteratura

“Devi metterti nella pelle di un nero”, scrive l'autore James Baldwin in “La prossima volta il fuoco". L'opera senza tempo di Baldwin cerca di trasformare il lettore da consumatore passivo di parole a membro compassionevole della società che cerca di capire le esperienze degli altri attraverso il confronto. “La brutalità con cui i ne*ri sono trattati in questo Paese non può essere sopravvalutata, per quanto gli uomini bianchi non siano disposti ad ascoltarla”, afferma Baldwin. Riconoscendo l'incredibile compito da svolgere, il messaggio di Baldwin ci esorta a non arrenderci di fronte all'impossibilità percepita, perché la storia umana, non ultima quella degli afroamericani, “testimonia il perpetuo raggiungimento dell'impossibile”.

Siete curiosi di saperne di più sull'opera di Baldwin? Continuate a leggere. 

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Ci sono di nuovo i Paesi nordici ai vertici della classifica

Le popolazioni più felici del mondo nel 2025

Capolavori rubati o andati distrutti

Le opere d'arte più famose del mondo andate perdute per sempre

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Giocano un ruolo sia i fattori biologici che quelli legati all'immigrazione

Paesi dove ci sono più uomini che donne

Sapevate che la Cina è il Paese che esporta di più in assoluto?

Le 25 nazioni che ricevono le maggiori esportazioni dalla Cina: scopri dove si colloca l'Italia

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

L'obesità è un fenomeno più esteso di quanto si possa pensare

Chi ha superato l'America? I Paesi con i più alti tassi di obesità

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento rimodella le società e le politiche in tutto il mondo

Cosa stanno facendo i governi per affrontare l'invecchiamento della popolazione?

Uno sguardo globale ai paesi in cui i tassi di matrimonio sono in calo

I Paesi dove le persone si sposano di meno

Nel 1378 ci furono due papi

Il conclave che spaccò in due la Chiesa cattolica

L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro

Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL