Gli smartphone sono diventati un elemento fondamentale della nostra vita quotidiana e raramente ne facciamo a meno. Ciò comporta un contatto fisico costante con questi dispositivi, fatto che ha suscitato preoccupazioni per la salute a causa delle radiazioni che emettono. Sebbene la scienza sui rischi di un'esposizione prolungata sia ancora inconcludente, l'Ufficio federale tedesco per la protezione dalle radiazioni ha raccolto dati sugli smartphone che emettono più e meno radiazioni. I telefoni sono classificati in base al tasso di assorbimento specifico (SAR) emesso durante una chiamata con il telefono appoggiato all'orecchio. È espresso in watt per chilogrammo di peso corporeo.Siete incuriositi? Per sapere se il vostro telefono è nell'elenco, fate clic sulla classifica degli smartphone che emettono più radiazioni e di quelli che ne emettono meno.Dati della classifica aggiornati l'ultima volta: 21 Novembre 2024.
Questo modello Galaxy ha un SAR di 1,30 watt per chilogrammo.
L'Xperia 10 VI di Sony ha un tasso SAR di 1,32.
Il primo modello di OnePlus ad apparire in questa lista, questo smartphone ha un SAR di 1,33.
Sia l'HTC 12 che l'HTC 12+ hanno un SAR pari a 1,34.
Questo modello dell'azienda cinese Oppo ha un SAR di 1,36 watt per chilogrammo.
L'azienda finlandese, nota soprattutto per la produzione di smartphone a marchio Nokia, fa la sua prima apparizione con un SAR pari a 1,38.
L'Allview P8 Pro, il primo di molti modelli Allview a comparire in questo elenco, presenta un valore SAR di 1,39.
Questo modello del produttore cinese di smartphone Nubia ha un SAR di 1,39.
HMD fa un'altra apparizione con questo modello che ha un SAR di 1,41.
Gli Asus ROG (Republic of Gamers) Phone 8 e 8 Pro, i primi di molti modelli Asus a comparire in questa lista, hanno un SAR di 1,44.
Torniamo ad Asus e alla linea ROG, con questo modello caratterizzato da un SAR di 1,46.
Questo dispositivo di Gigaset AG, il produttore tedesco precedentemente noto come Siemens Home and Office Communication Devices, presenta un valore SAR di 1,46.
Anche il modello GS195 LS ha un SAR di 1,46. Secondo il produttore, questo modello è specificamente adattato alle esigenze delle persone anziane, con un ampio display ad alto contrasto e un'interfaccia utente ridotta e di facile lettura.
Questo modello dell'azienda taiwanese HTC, già presente in questo elenco, ha un SAR di 1,48 watt per chilogrammo.
Il ROG 7 Ultimate, un altro modello della linea Republic of Gamers, ha un SAR di 1,46.
Altro dispositivo Android dell'azienda sudcoreana, questo smartphone ha un SAR di 1,49.
Il modello Wiko Wim del produttore francese è entrato nella lista, con un SAR di 1,49.
Il marchio cinese compare per la prima volta in questo elenco con questo modello, che ha un SAR pari a 1,50.
Un altro telefono Allview, questo modello ha un SAR di 1,50 watt per chilogrammo.
Entrambi i modelli 6 e 6 Pro della linea ROG di Asus presentano un valore SAR di 1,54.
Questo modello dell'azienda cinese emette un SAR di 1,55 watt per chilogrammo.
Come il modello precedente, anche l'edizione speciale creata in collaborazione con il marchio automobilistico britannico McLaren emette un SAR di 1,55 watt per chilogrammo.
L'Asus Zenfone 10, lodato per la sua praticità e per il design confortevole, ha un SAR di 1,58.
Un altro modello della linea Asus dedicata ai videogiochi, questo telefono ha un tasso SAR di 1,58.
L'X4 Soul e la sua variante più leggera rientrano nella top 10 dei telefoni con il SAR più elevato. La versione più leggera ha un valore SAR di 1,59.
Un altro telefono Wiko è entrato nell'elenco. Questo modello presenta un tasso SAR di 1,61.
Presenza frequente in questa classifica, il produttore rumeno compare nuovamente con questo modello, caratterizzato da un tasso di radiazione di 1,65.
Entrambi i modelli TCL 50s (il 5G e il 5G Pro), dotati della tecnologia dello schermo “Nxtpaper” per un maggiore comfort per gli occhi e una migliore leggibilità, hanno un SAR di 1,69.
Il T Phone Pro di produzione tedesca si colloca al terzo posto con un punteggio SAR di 1,76.
Questo modello Motorola occupa la seconda posizione della classifica per quanto riguarda il tasso SAR, registrando un valore di 1,79.
Questo modello di Allview è in cima alla lista degli smartphone che emettono più radiazioni, con un SAR di 1,82.
Fonti: (German Federal Office for Radiation Protection) (Digital Information World)
Vedi anche: I Paesi con le persone più affascinanti nel 2025
Gli smartphone che emettono più radiazioni, secondo l'Ufficio Federale Tedesco
Il vostro telefono è nella lista?
LIFESTYLE Tecnologia
Gli smartphone sono diventati un elemento fondamentale della nostra vita quotidiana e raramente ne facciamo a meno. Ciò comporta un contatto fisico costante con questi dispositivi, fatto che ha suscitato preoccupazioni per la salute a causa delle radiazioni che emettono. Sebbene la scienza sui rischi di un'esposizione prolungata sia ancora inconcludente, l'Ufficio federale tedesco per la protezione dalle radiazioni ha raccolto dati sugli smartphone che emettono più e meno radiazioni. I telefoni sono classificati in base al tasso di assorbimento specifico (SAR) emesso durante una chiamata con il telefono appoggiato all'orecchio. È espresso in watt per chilogrammo di peso corporeo.Siete incuriositi? Per sapere se il vostro telefono è nell'elenco, fate clic sulla classifica degli smartphone che emettono più radiazioni e di quelli che ne emettono meno.Dati della classifica aggiornati l'ultima volta: 21 Novembre 2024.