Il 1995, ormai 30 anni fa, è stato un periodo determinante nella storia globale, segnato da eventi che hanno plasmato il paesaggio politico, sociale e culturale. Dal verdetto di O.J. Simpson, che ha affascinato il mondo, al massacro di Srebrenica, che ha messo in luce gli orrori della guerra, il 1995 è stato un anno di importanti cambiamenti e riflessioni.
Cliccate qui per dare uno sguardo agli eventi mondiali che hanno definito il 1995.
L'Austria, la Finlandia e la Svezia entrano ufficialmente a far parte dell'Unione Europea, portando il blocco a 15 nazioni.
L'OMC è stata istituita per sostituire l'Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT). L'OMC ha lo scopo di regolare il commercio internazionale, promuovere accordi di libero scambio e risolvere le controversie tra le nazioni.
Il Grande terremoto di Hanshin colpí la prefettura di Hyōgo, nel sud del Giappone, con un massimo Shindo di 7. Il sisma di magnitudo 6,9 causò devastazioni diffuse, oltre 6.400 vittime e centinaia di migliaia di sfollati.
Il 9 febbraio 1995, Bernard Harris divenne la prima persona nera a camminare nello spazio. La sua storica passeggiata nello spazio a bordo dello Space Shuttle Endeavour ha segnato una pietra miliare nella storia dell'esplorazione spaziale.
La Barings Bank, la più antica società di investment banking del Regno Unito, crollò dopo che il trader disonesto Nick Leeson (nella foto) subì ingenti perdite in operazioni non autorizzate.
La setta Aum Shinrikyo rilasciò gas sarin nella metropolitana di Tokyo, uccidendo 14 persone e ferendone oltre un migliaio. Questo terribile attacco terroristico ha sconvolto il Giappone e il mondo intero.
Il cosmonauta russo Valeri Polyakov tornò sulla Terra dopo aver trascorso un record di 438 giorni a bordo della stazione spaziale Mir.
Entra in vigore l'Accordo di Schengen, che facilita gli spostamenti transfrontalieri nei Paesi europei partecipanti. Questa pietra miliare ha eliminato le frontiere interne, consentendo la libera circolazione di persone e merci.
La “Regina della Musica Tejano” venne tragicamente assassinata dalla ex presidente del suo fan club, Yolanda Saldívar. La perdita della star ventitreenne sconvolse i fan di tutto il mondo e ha sottolineato la sua immensa influenza sulla musica latina.
Timothy McVeigh fece esplodere una bomba nell'Alfred P. Murrah Federal Building di Oklahoma City, uccidendo 168 persone, tra cui 19 bambini. Si tratta dell'attacco terroristico interno più letale della storia degli Stati Uniti.
Il governo degli Stati Uniti cessa di finanziare la National Science Foundation Network (NSFNET), segnando la completa privatizzazione di Internet.
Il 14 maggio 1995, il Dalai Lama nominò Gedhun Choekyi Nyima, sei anni, 11° Panchen Lama. Giorni dopo, le autorità cinesi lo arrestarono, scatenando critiche a livello mondiale. Nyima è tuttora detenuto con la forza, insieme alla sua famiglia, in un luogo segreto.
Un terremoto di magnitudo 7,0 ha colpito Neftegorsk sull'isola di Sakhalin, in Russia, con un'intensità Mercalli IX. Il disastro ha distrutto la città, uccidendo quasi 2.000 persone e ferendone centinaia.
La polizia giapponese salvò 365 ostaggi da un volo All Nippon Airways dirottato all'aeroporto di Hakodate. Il dirottatore solitario, armato di coltello, chiedeva il rilascio del leader della setta Aum Shinrikyo, Shoko Asahara.
Il grande magazzino Sampoong di Seoul, in Corea del Sud, crollò in modo catastrofico, causando la morte di 502 persone e il ferimento di 937. Le cause sono state le cattive pratiche di costruzione e la negligenza.
La crisi del disarmo iracheno iniziò quando la Commissione speciale delle Nazioni Unite (UNSCOM) segnalò un indebolimento dell'unità del Consiglio di Sicurezza dell'ONU. Nazioni come Francia e Russia diedero priorità ai legami economici con l'Iraq rispetto al suo disarmo, creando notevoli tensioni diplomatiche. Nella foto, il capo del disarmo delle Nazioni Unite per l'Iraq, Rolf Ekéus.
Lo Space Shuttle Atlantis entrò nella storia il 29 giugno agganciandosi per la prima volta alla stazione spaziale russa Mir. Questa missione segnò una pietra miliare nella cooperazione spaziale tra Stati Uniti e Russia.
Il Presidente Bill Clinton annunciò il ripristino delle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Vietnam, 20 anni dopo la fine della guerra del Vietnam. Questo segnò un nuovo capitolo nella riconciliazione e nella diplomazia.
Tra l'11 e il 22 luglio, le forze serbo-bosniache massacrarono oltre 8.000 uomini e ragazzi musulmani bosniaci a Srebrenica, una zona sicura designata dalle Nazioni Unite. È considerata la peggiore atrocità in Europa dalla Seconda guerra mondiale.
Microsoft lanciò Windows 95 il 24 agosto, rivoluzionando il personal computing con la sua interfaccia user-friendly e il suo rivoluzionario menu Start.
Il 3 ottobre O.J. Simpson venne assolto dagli omicidi di Nicole Brown Simpson e Ron Goldman. Il processo di alto profilo ha affascinato il pubblico mondiale e ha evidenziato le tensioni razziali negli Stati Uniti.
La Million Man March, organizzata dal leader della Nation of Islam Louis Farrakhan, riunì centinaia di migliaia di uomini afroamericani a Washington, con l'obiettivo di promuovere l'unità, l'emancipazione e la giustizia sociale.
Un devastante incendio nella metropolitana di Baku, in Azerbaigian, causò la morte di 289 passeggeri, diventando il più grave disastro metropolitano della storia. La tragedia evidenziò i problemi di sicurezza dei sistemi di trasporto pubblico.
Il Quebec rifiutò per poco l'indipendenza dal Canada in un referendum, con il 50,58% di voti a favore della permanenza. Il risultato sottolineò le profonde divisioni sulla sovranità all'interno della provincia e della nazione.
Nel novembre 1995, il governo indiano ribattezzò ufficialmente Bombay in Mumbai, recuperando il suo nome storico e onorando l'eredità marathi.
Il Primo Ministro israeliano Yitzhak Rabin venne assassinato durante una manifestazione per la pace a Tel Aviv. La sua morte è stata un colpo significativo per il processo di pace israelo-palestinese e per le speranze di risoluzione a livello mondiale.
Il tifone Angela devastò le Filippine e il Vietnam, causando 882 morti e 315 milioni di dollari di danni.
Un'autobomba esplose davanti all'ambasciata egiziana a Islamabad, in Pakistan, distruggendo la facciata dell'edificio. Almeno 13 persone persone persero la vita e altre decine rimasero ferite.
L'accordo di Dayton venne firmato a Parigi, ponendo ufficialmente fine alla guerra di Bosnia. Questo accordo portò alla risoluzione del devastante conflitto, istituendo la Bosnia-Erzegovina come un unico Stato.
Il volo American Airlines 965, un Boeing 757, si schiantò contro una montagna vicino a Buga, in Colombia, uccidendo 160 persone tra passeggeri ed equipaggio. La tragedia è stata uno dei più gravi disastri aerei in Colombia.
Fonti: (Historic Newspapers) (BBC) (History)
Vedi anche: Principali anniversari storici nel 2025
Eventi mondiali che compiono 30 anni nel 2025
Rivediamo cosa ha lasciato il segno nel 1995
LIFESTYLE Storia
Il 1995, ormai 30 anni fa, è stato un periodo determinante nella storia globale, segnato da eventi che hanno plasmato il paesaggio politico, sociale e culturale. Dal verdetto di O.J. Simpson, che ha affascinato il mondo, al massacro di Srebrenica, che ha messo in luce gli orrori della guerra, il 1995 è stato un anno di importanti cambiamenti e riflessioni.
Cliccate qui per dare uno sguardo agli eventi mondiali che hanno definito il 1995.