• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

La guerra civile siriana, iniziata nel 2011, ha provocato oltre 500.000 vittime e lo sfollamento di oltre 13 milioni di persone, tra rifugiati e sfollati interni.

▲

Quella che era iniziata come una rivolta pacifica contro il presidente Bashar al-Assad, si è evoluta in un conflitto complesso e multiforme che coinvolge le forze governative, i gruppi di opposizione, l'ISIS e le fazioni curde. Gli interventi stranieri di Russia, Stati Uniti e Turchia hanno ulteriormente intensificato la guerra.

▲

Dopo anni di devastazione, la caduta di Assad nel 2024 ha segnato una svolta, lasciando tuttavia la Siria frammentata e alle prese con l'instabilità.

▲

La guerra in Iraq è iniziata nel 2003 con l'invasione guidata dagli Stati Uniti per rimuovere il leader Saddam Hussein, giustificata dalla teoria che quest'ultimo possedesse armi di distruzione di massa (che non sono mai state trovate).

▲

L'invasione ha innescato un vuoto di potere che ha portato a insurrezioni e violenze settarie tra fazioni sunnite e sciite. Oltre 300.000 persone, compresi i civili, persero la vita.

▲

La guerra ha inoltre favorito l'ascesa dell'ISIS, diffondendo l'instabilità nella regione. Nonostante il ritiro ufficiale nel 2011, l'Iraq rimane profondamente segnato dalle conseguenze della guerra.

▲

Il conflitto del Darfur (2003-2020) ha causato oltre 300.000 morti e circa tre milioni di sfollati, con le milizie Janjaweed sostenute dal governo sudanese che hanno preso di mira i gruppi non arabi in una devastante campagna di violenza e genocidio.

▲

Interi villaggi sono stati distrutti e sono state commesse atrocità come uccisioni di massa e abusi. Le Nazioni Unite hanno definito il conflitto come un genocidio, provocando la condanna internazionale.

▲

Nonostante gli accordi di pace e gli interventi, la regione rimane instabile e milioni di persone vivono ancora nei campi profughi.

▲

La Seconda guerra del Congo, iniziata nel 1998 e terminata ufficialmente nel 2003, ha causato fino a cinque milioni di morti, principalmente per malattie e fame.

▲

Il conflitto ha coinvolto nove nazioni africane e numerose milizie, tutte in lotta per il controllo delle ricche risorse naturali del Congo. I civili hanno sopportato il peso della violenza, subendo massacri e sfollamenti forzati diffusi.

▲

Anche dopo la conclusione formale della guerra, i gruppi armati hanno continuato a operare nel Congo orientale, perpetuando l'instabilità e la sofferenza nella regione.

▲

La guerra in Afghanistan è iniziata nel 2001 dopo gli attentati dell'11 settembre, con l'invasione delle forze statunitensi e della NATO per smantellare i Talebani ed eliminare Al-Qaeda.

▲

Oltre 170.000 persone, tra cui molti civili, sono morte durante i 20 anni di conflitto. Nonostante gli sforzi per stabilire un governo stabile, l'Afghanistan è rimasto afflitto da insurrezioni e corruzione.

▲

Nel 2021, i Talebani hanno ripreso il potere dopo il rapido ritiro degli Stati Uniti, lasciando il Paese in subbuglio. La guerra ha avuto un impatto duraturo sullo sviluppo dell'Afghanistan e sulla geopolitica internazionale.

▲

La guerra civile yemenita, scoppiata nel 2014, ha causato oltre 250.000 morti e una delle peggiori crisi umanitarie al mondo. Il conflitto oppone i ribelli Houthi sostenuti dall'Iran alla coalizione a guida saudita che sostiene il governo dello Yemen.

▲

Le infrastrutture civili, compresi ospedali e scuole, sono state ripetutamente prese di mira, aggravando la crisi. Milioni di persone devono affrontare carestie, malattie e sfollamenti.

▲

Nonostante gli sforzi internazionali per la pace, la guerra continua, con conseguenze devastanti per la popolazione yemenita e per la stabilità a lungo termine della penisola arabica.

▲

La guerra nella regione del Tigray in Etiopia, che ha imperversato dal 2020 al 2022, ha causato circa 600.000 morti. Il conflitto è nato dalle tensioni tra il governo federale e il Fronte di Liberazione del Popolo del Tigray (TPLF).

▲

Ha comportato violenze etniche, massacri e atrocità diffuse. La guerra ha interrotto la fornitura di aiuti critici, esacerbando la carestia e le crisi umanitarie.

▲

Sebbene alla fine del 2022 sia stato firmato un accordo di pace, l'Etiopia rimane profondamente divisa e le tensioni persistenti minacciano il fragile processo di ripresa.

▲

La guerra contro Boko Haram, un gruppo jihadista con sede in Nigeria, ha causato oltre 350.000 morti dal 2009. Le tattiche brutali di Boko Haram includono rapimenti di massa, bombardamenti e l'uso di bambini soldato.

▲

Il gruppo ha terrorizzato le comunità in tutta la Nigeria e nei Paesi vicini, prendendo di mira scuole, villaggi e forze governative.

▲

Gli sforzi di controinsurrezione dei militari regionali hanno recuperato alcuni territori, ma l'insurrezione continua, lasciando milioni di sfollati e intere regioni destabilizzate.

▲

Il conflitto tra Israele e Hamas si è intensificato drammaticamente nell'ottobre 2023, causando oltre 45.000 morti palestinesi e più di 1.200 vittime israeliane, tra civili e militari.

▲

La violenza, concentrata nella Striscia di Gaza, ha causato distruzioni diffuse, una grave crisi umanitaria a Gaza e lo sfollamento di quasi due milioni di palestinesi, che rappresentano oltre l'85% della popolazione.

▲

Il conflitto, che affonda le sue radici in controversie territoriali e rancori di vecchia data, ha visto intensificarsi gli attacchi missilistici e i bombardamenti aerei. Nonostante gli sforzi di mediazione internazionale, i combattimenti continuano, lasciando la regione in profonda agitazione.

▲

La guerra Russia-Ucraina, iniziata nel 2014 con l'annessione della Crimea da parte della Russia, si è intensificata drammaticamente nel 2022 dopo l'invasione su larga scala da parte della Russia.

▲

A dicembre 2024, il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha riferito di circa 43.000 morti militari ucraini, mentre le stime indicano 198.000 morti militari russi. Le perdite civili sono significative, con oltre 12.000 civili ucraini uccisi e milioni di sfollati.

▲

Il conflitto ha ridisegnato la geopolitica globale, ha interrotto le forniture di cibo ed energia e ha lasciato la regione devastata, senza una chiara soluzione in vista.

Fonti: (CNN) (BBC) (DW) (Britannica) 

Vedi anche: I Paesi che hanno combattuto più guerre di tutti (inclusa l'Italia)

▲

Il XXI secolo ha visto alcuni dei conflitti più devastanti e distruttivi della storia moderna, tra cui la guerra in corso tra Russia e Ucraina, il conflitto tra Israele e Hamas e la brutale guerra civile siriana. Queste guerre, e molte altre simili in questo secolo, hanno causato milioni di morti, sfollamenti diffusi e profondi sconvolgimenti sociali ed economici. Mentre le potenze globali e gli attori regionali continuano a combattere per le risorse, le ideologie e il controllo del territorio, i civili sopportano il peso della violenza.

Cliccate qui per esplorare le guerre più letali del secolo.

Le guerre più letali del XXI secolo

Svelato il bilancio delle guerre più terribili del secolo

21/03/25 por StarsInsider

LIFESTYLE Conflitti

Il XXI secolo ha visto alcuni dei conflitti più devastanti e distruttivi della storia moderna, tra cui la guerra in corso tra Russia e Ucraina, il conflitto tra Israele e Hamas e la brutale guerra civile siriana. Queste guerre, e molte altre simili in questo secolo, hanno causato milioni di morti, sfollamenti diffusi e profondi sconvolgimenti sociali ed economici. Mentre le potenze globali e gli attori regionali continuano a combattere per le risorse, le ideologie e il controllo del territorio, i civili sopportano il peso della violenza.

Cliccate qui per esplorare le guerre più letali del secolo.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Capolavori rubati o andati distrutti

Le opere d'arte più famose del mondo andate perdute per sempre

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Giocano un ruolo sia i fattori biologici che quelli legati all'immigrazione

Paesi dove ci sono più uomini che donne

Sapevate che la Cina è il Paese che esporta di più in assoluto?

Le 25 nazioni che ricevono le maggiori esportazioni dalla Cina: scopri dove si colloca l'Italia

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

L'obesità è un fenomeno più esteso di quanto si possa pensare

Chi ha superato l'America? I Paesi con i più alti tassi di obesità

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento rimodella le società e le politiche in tutto il mondo

Cosa stanno facendo i governi per affrontare l'invecchiamento della popolazione?

Uno sguardo globale ai paesi in cui i tassi di matrimonio sono in calo

I Paesi dove le persone si sposano di meno

Nel 1378 ci furono due papi

Il conclave che spaccò in due la Chiesa cattolica

L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro

Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni

La causa esatta dell'interruzione è ancora sconosciuta

Le immagini della crisi, il blackout elettrico lascia mezza Europa al buio

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL