• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

Il defunto neurologo e scrittore Oliver Sacks ha certamente lasciato un'eredità profonda in entrambi i campi della medicina e della letteratura e, per molti versi, è stato in grado di creare un ponte tra i due.

▲

Sacks, un umanista che osservava i suoi pazienti attraverso le loro esperienze e le loro lotte, ha una scrittura profondamente poetica e commovente.

▲

Nel periodo che ha preceduto la sua morte, Sacks ha scritto un articolo riflessivo per il New York Times, in cui raccontava di aver vissuto la sua vita con “violento entusiasmo” ed “estrema immoderazione in tutte le sue passioni”.

▲

L'intensità con cui ha vissuto la sua vita e il modo in cui è stato in grado di parlare delle sue esperienze, pur sapendo che la sua vita stava per concludersi, continuano a offrire ispirazione ai lettori.

▲

L'infanzia di Sacks è stata molto difficile. Cresciuto in Inghilterra, la sua famiglia è stata separata a causa della violenza della seconda guerra mondiale. A suo fratello è stata diagnosticata la schizofrenia e ha sofferto di sintomi debilitanti.

▲

L'interesse di Sacks per la neuroscienza è iniziato con la malattia del fratello. Il suo approccio profondamente empatico alle esperienze dei suoi pazienti era anch'esso radicato nei ricordi delle esperienze del fratello.

▲

Nel suo primo libro, "Emicrania", Sacks ha trascorso molto tempo con i suoi pazienti, abbattendo gli stigmi e documentando le loro esperienze nel tentativo di raggiungere nuove profondità in termini di comprensione delle malattie e della morte.

▲

L'unicità di ogni essere umano è qualcosa che ha attratto Sacks verso i suoi pazienti. Ha affermato: "Non ci sarà nessuno come noi quando non ci saremo più, ma poi non ci sarà nessuno come nessun altro, mai".

▲

Per Sacks, nella vita e nella morte, nessun essere umano poteva sostituirne un altro. Sosteneva che il vuoto che esiste dopo che una persona se n'è andata è il destino di tutti noi.

▲

La sua compassione e curiosità lo spinsero a esaminare il significato della vita, ma anche a comprenderlo "a rovescio". Per Sacks, la nostra inevitabile morte dovrebbe influenzare il nostro modo di vivere, determinando cosa rende la vita degna di essere vissuta.

▲

Nel suo libro “Lettere”, Sacks si descrive come “un medico filosofico”, “un astronomo dell’interiorità” e un “talmudista neuropatologico”.

▲

Sacks ha affermato in una lettera al filosofo Hugh Moorhead che, "Non ho (almeno consapevolmente) un senso stabile del significato della vita. Continuo a perderlo e a doverlo riacquistare, ancora e ancora."

▲

Per Sacks, la vita è una serie di esperienze in cui siamo continuamente “ispirati da cose, eventi o persone” e ci impegniamo in un costante stato di riscoperta di noi stessi.

▲

Sacks fa riferimento al fatto che l'esperienza di leggere poesie, ascoltare Mozart o assistere agli atti altruistici degli altri siano alcune delle cose "ispiratrici" che aiutano a ritrovare il senso del significato della vita.

▲

Sacks nota che è un "senso di speranza", nonostante le circostanze della vita, a influenzare il significato della vita. 

▲

Questo senso di speranza è importante per Sacks, poiché ci dà un "senso di futuro", indipendentemente dalle nostre circostanze. Avere un senso di futuro ci consente di generare significato.

▲

Al centro di tutto questo, ha affermato che il significato della vita è certamente quello che centra l'amore. Non solo chi, ma anche cosa e come "si può amare".

▲

Sacks non si riferisce solo al sentire o sperimentare l'emozione dell'amore per il gusto di farlo. Crede che sia "costitutiva della nostra intera struttura mentale", legando l'amore allo sviluppo del nostro cervello.

▲

La prospettiva medica che Sacks attribuisce a queste emozioni ed esperienze di vita crea un senso di urgenza nel comportarci in un modo che onori il potenziale e l'ampiezza dell'esperienza umana.

▲

Sacks esorta i pazienti, i lettori e se stesso a continuare a cercare e reinventare il significato della vita. Incoraggia un senso di ricerca insoddisfacente di significato che avvicina le persone le une alle altre, vivendo veramente nel momento in cui tutto è possibile, dando a se stessi e agli altri la possibilità di accettare la vulnerabilità.

▲

Sottolinea l'importanza della libertà in questa ricerca, per quanto possibile, o almeno "l'illusione della libertà" come strumento per trascendere noi stessi.

▲

Questa trascendenza, o distacco, è una "vacanza dalle nostre restrizioni interiori ed esteriori" che fornisce un "senso più intenso del qui e ora", evidenziando "la bellezza e il valore del mondo in cui viviamo".

Nella foto è raffigurato lo studio di Sacks.

▲

Tenendo presente che Sacks scrive dal punto di vista di un neurologo, il suo messaggio sottolinea come dovremmo cercare di impegnarci in questi processi indipendentemente dal nostro stato fisico.

▲

Ciò significa che quando il nostro cervello o il nostro corpo cominciano a sfilacciarsi, l'essere umano trova sempre modi di essere e di vivere. Una misura di resilienza è anche la nostra capacità più spettacolare in quanto esseri umani.

▲

Sacks, che si descriveva come una “specie di ateo (curioso, a volte malinconico, spesso indifferente, mai militante)”, non cercava il significato nelle istituzioni, ma piuttosto nella “profonda positività ordinatrice della Natura e della Storia”.

▲

Nel suo ultimo volume di saggi, lui sottolinea che, oltre alla medicina convenzionale, ci sono due tipi di terapie che lui ritiene essenziali per i suoi pazienti: la musica e i giardini.

▲

La vicinanza alla natura e l'umiltà prima che questa comandasse il suo "rispetto e amore", ha affermato. Ha osservato nella sua opera "Lettere" che: "è questo, forse più profondamente, che serve a "spiegare" la vita, le dà "significato"."

▲

Diventando lui stesso paziente alla fine della sua vita, Sacks acquisì una comprensione ancora più profonda dei suoi pazienti e delle complessità della vita.

▲

Sacks è morto di cancro nel 2015. Molto tempo dopo la sua morte, i lettori continuano a scoprire intuizioni e comprensioni riguardo all'esperienza umana. Sacks ha lasciato migliaia di lettere, fotografie, manoscritti e diari.

Fonti: (The Marginalian) (The New York Times) (Harvard Business Review)

Guarda anche: Questione di secondi: missioni spaziali finite in tragedia

▲Oliver Sacks era un brillante neurologo e autore che si impegnava con i suoi pazienti con profonda empatia e cura. Per Sacks, i suoi assistiti non erano solo casi da esaminare, ma esseri umani da comprendere su più livelli diversi. Il suo approccio unico alla medicina includeva una componente letteraria. Gran parte del suo lavoro pubblicato era innovativo all'epoca e rimane inestimabile oggi. I suoi libri e saggi spesso includono riflessioni sulla vita, la morte e tutto ciò che sta nel mezzo, esortando i lettori a vivere tutte le esperienze della vita.

In questa galleria, condividiamo alcune delle sue riflessioni sul significato della vita. Scorri le immagini per saperne di più.

Il senso della vita, secondo il celebre Oliver Sacks

Messaggi brillanti del defunto medico e scrittore

26/03/25 por StarsInsider

LIFESTYLE Consigli

Oliver Sacks era un brillante neurologo e autore che si impegnava con i suoi pazienti con profonda empatia e cura. Per Sacks, i suoi assistiti non erano solo casi da esaminare, ma esseri umani da comprendere su più livelli diversi. Il suo approccio unico alla medicina includeva una componente letteraria. Gran parte del suo lavoro pubblicato era innovativo all'epoca e rimane inestimabile oggi. I suoi libri e saggi spesso includono riflessioni sulla vita, la morte e tutto ciò che sta nel mezzo, esortando i lettori a vivere tutte le esperienze della vita.

In questa galleria, condividiamo alcune delle sue riflessioni sul significato della vita. Scorri le immagini per saperne di più.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Giocano un ruolo sia i fattori biologici che quelli legati all'immigrazione

Paesi dove ci sono più uomini che donne

Sapevate che la Cina è il Paese che esporta di più in assoluto?

Le 25 nazioni che ricevono le maggiori esportazioni dalla Cina: scopri dove si colloca l'Italia

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

L'obesità è un fenomeno più esteso di quanto si possa pensare

Chi ha superato l'America? I Paesi con i più alti tassi di obesità

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento rimodella le società e le politiche in tutto il mondo

Cosa stanno facendo i governi per affrontare l'invecchiamento della popolazione?

Uno sguardo globale ai paesi in cui i tassi di matrimonio sono in calo

I Paesi dove le persone si sposano di meno

Nel 1378 ci furono due papi

Il conclave che spaccò in due la Chiesa cattolica

L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro

Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni

La causa esatta dell'interruzione è ancora sconosciuta

Le immagini della crisi, il blackout elettrico lascia mezza Europa al buio

Nazioni che passarono dalle potenze dell'Asse agli Alleati

Paesi che durante la Seconda guerra mondiale hanno cambiato fronte (come l'Italia)

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL