• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

La Federazione Russa, nota per la sua immensa estensione e straordinaria diversità, resta il Paese più grande del pianeta. Estendendosi dai Paesi Baltici a ovest fino alle coste del Pacifico vicino all'Alaska a est, la Russia attraversa 11 fusi orari e comprende oltre 100 lingue. I paesaggi mozzafiato e la varietà culturale della nazione coprono una superficie sorprendente di 17,1 milioni di km², eppure la sua vasta estensione racconta una storia di secoli di conquiste, una storia complessa e una identità in continua evoluzione.

Il cammino per diventare una nazione così colossale coinvolge l’eredità degli stati medievali, invasioni, espansioni incessanti e una successione di governanti determinati che hanno plasmato l'immenso impero russo.

Continuate a leggere per scoprire come questo Paese è diventato così grande.

▲

Le origini della Russia risalgono a un insieme di stati medievali che si sono evoluti nel tempo. I Vichinghi, noti come Variaghi, furono fondamentali in questa storia, stabilendo la Rus' di Kiev e gettando le basi dell'identità russa.

▲

I Vichinghi estesero la loro influenza da Novgorod a Kiev, dando vita alla Rus' di Kiev, una federazione di principati che spesso si scontravano per il dominio, con i leader che si contendevano costantemente il potere e cercavano di unire le regioni frammentate.

▲

La Rus' di Kiev aveva una particolare debolezza che sarebbe stata sfruttata a fondo: le praterie vicine. Queste vaste aree di terra che si estendevano attraverso l'Asia erano facili da attraversare e venivano percorse dai mongoli a cavallo che cercavano di espandere il loro impero verso ovest.

▲

Nel XIII secolo, l'impero mongolo in espansione impose il suo dominio sui principati e sulle città della Rus'. I mongoli influenzarono pesantemente le strategie politiche e militari russe e i russi dovettero pagare pesanti tasse.

▲

Nonostante la dominazione mongola, la città di Mosca si oppose agli invasori. L'Orda d'Oro (la denominazione occidentale dell'Impero mongolo) fu infine sconfitta nella Battaglia di Kulikovo del 1380, ma l'influenza mongola persisteva e furono necessari ulteriori conflitti per garantire la libertà di Mosca.

▲

Ivan III, noto come Ivan il Grande, pose fine alla dominazione mongola. Il suo rifiuto di pagare un tributo portò a uno storico stallo presso il fiume Ugra. I mongoli si ritirarono, lasciando Mosca senza opposizione e desiderosa di espandere il proprio raggio d'azione.

▲

Le vittorie di Ivan III non si fermarono ai mongoli. Egli ampliò il territorio moscovita sottomettendo la popolazione di Kazan, a est di Mosca. Questa mossa strategica diede inizio alla trasformazione della nazione in una potenza dominante.

▲

Dopo la sconfitta mongola, Mosca divenne l'asse centrale del potere. Ivan III pose fine in modo decisivo all'indipendenza di molti principati, sconfiggendo le loro forze e annettendo le loro terre. Nel 1487, aveva l'autorità completa dalla Finlandia ai Monti Urali.

▲

Basilio III, figlio di Ivan III, portò avanti la visione del padre. Egli consolidò il controllo su gran parte dell'area abitata dell'impero e assicurò l'unità della regione. Il suo governo istituì il titolo di “zar” e l'emblematica aquila bicipite della Russia.

▲

Quando il figlio di Basilio III, Ivan IV, prese il controllo dell'impero, lo ampliò in modo aggressivo. Ben presto divenne noto come Ivan il Terribile, poiché mise a ferro e fuoco gli insorti. I suoi ultimi anni furono segnati da un clima di paranoia e violenza, che lasciò il Paese indebolito e impoverito.

▲

La Russia dovette affrontare devastanti battute d'arresto, come nel 1571, quando 120.000 soldati dell'esercito di Crimea invasero e rasero al suolo Mosca. Solo il Cremlino (nella foto) rimase in piedi.

▲

Dopo la morte di Ivan IV nel 1584, la Russia piombò nel caos. In un periodo che è diventato noto come il Periodo dei Torbidi, il Paese fu reso vulnerabile dalle invasioni, dalle lotte per il potere e da una carestia che causò la morte di circa un terzo della popolazione russa.

▲

Nonostante le turbolenze interne, la Russia si espanse a est oltre gli Urali. Gli esploratori si scontrarono con le tribù locali per rivendicare nuovi territori. Questi aspri conflitti scolpirono i confini orientali della Russia e gettarono le basi per le successive conquiste siberiane.

▲

Nel 1613, l'ascesa di Mikhail Romanov a zar di Russia segnò una nuova era. Egli stabilizzò l'impero, fece pace con la Svezia e la Polonia e riprese l'espansione. Il governo di questa dinastia condurrà la Russia in un'epoca di immensa crescita e importanza geopolitica.

▲

Gli esploratori russi attraversarono terreni impervi in Siberia, fondando insediamenti come Yakutsk e Chita. Durante la loro avanzata, combatterono le tribù locali e stabilirono il dominio russo in quella che fu un'epoca di inarrestabile espansione.

▲

Con l'espansione dell'impero verso est, le dure condizioni invernali in Siberia spinsero gli esploratori a cercare un modo per resistere al freddo. La fauna locale si dimostrò efficiente e molti animali furono macellati per la loro pelliccia. Molte pellicce furono vendute anche in Europa e questa impresa capitalistica spinse l'impero a espandersi ulteriormente.

▲

Esploratori come Kurbat Ivanov tracciarono nuove frontiere, scoprendo il lago Baikal e raggiungendo l'Oceano Pacifico. L'Impero russo rivendicava vaste terre ed era determinato a spingersi verso est per dare forma alla sua presenza globale.

▲

Il regno di Pietro il Grande dal 1721 al 1725 portò a significativi guadagni territoriali nei Paesi Baltici. Sconfiggendo gli Svedesi, aggiunse l'Estonia e la Livonia (l'odierna Lettonia) al dominio russo, consolidando così la posizione della Russia come potenza baltica.

▲

Le spedizioni nell'estremo oriente rivelarono la penisola di Kamchatka e la sua importanza strategica. Durante la conquista che ne seguì, l'impero si scontrò con la feroce resistenza degli indigeni, l'insorgere di malattie e la difficoltà del terreno. Nonostante le difficoltà, la Russia riuscì a sottomettere queste terre e a consolidare la sua frontiera orientale.

▲

Caterina la Grande mirava a dare alla Russia l'accesso al Mar Nero. Le sue vittorie contro gli Ottomani e le manovre strategiche in Polonia rimodellarono l'Europa orientale e la sua epoca segnò un'espansione che definì la strategia geopolitica meridionale della Russia.

▲

Per ottenere l'accesso al Mar Nero, Caterina violò i trattati e si annesse la Crimea nel 1783. Se da un lato la conquista permise alla Russia di stabilire il porto strategico di Odessa nell'odierna Ucraina, dall'altro l'equilibrio di potere della regione fu alterato in modo permanente.

▲

Lo stato di debolezza della Polonia durante il regno di Caterina portò alla sua spartizione. Russia, Austria e Prussia si spartirono la nazione, con la Russia che acquisì un territorio significativo. Il panorama geopolitico dell'Europa orientale fu modificato per sempre e la Russia ne uscì dominante.

▲

La sconfitta di Napoleone nel 1812 portò anche nuove terre alla Russia. Il Congresso di Vienna concesse alla Russia la maggior parte del Ducato di Varsavia, che estese ulteriormente la sua frontiera occidentale.

▲

I continui conflitti con l'Impero Ottomano ampliarono l'influenza della Russia. Le forze russe minacciarono persino Costantinopoli e furono trattenute solo da un intervento diplomatico. Il trattato del 1828 assicurò un territorio vitale, avvicinando la Russia al suo sogno di controllare completamente il Mar Nero.

▲

Le campagne di Alessandro II negli anni Sessanta del XIX secolo conquistarono l'Asia centrale. Il Turkestan (che comprendeva gli odierni Uzbekistan, Kirghizistan e altri territori) passò sotto il dominio russo. Questi territori aggiunsero ulteriore valore economico e strategico e arricchirono l'impero della Russia fino a raggiungere il continente.

▲

Il raggio d'azione orientale della Russia si estese al Nord America. I commercianti di pellicce stabilirono insediamenti in Alaska e costruirono postazioni anche in California e alle Hawaii. La Compagnia russo-americana gestiva questi avamposti, ma le sfide logistiche rendevano le colonie costose e difficili.

▲

Una congiunzione di cattiva gestione, difficoltà logistiche e timore dell'invasione britannica portò la Russia a vendere l'Alaska nel 1867. Lo zar Alessandro II la vendette agli Stati Uniti per un assegno di 7,2 milioni di dollari, ponendo così fine alla presenza russa in America ma creando un cuscinetto contro l'espansione britannica nel Nord America.

▲

Con la formazione dell'Unione Sovietica, i confini imperiali della Russia furono ridisegnati. Queste nuove divisioni amministrative avrebbero poi dato forma agli Stati indipendenti che emersero al crollo dell'URSS.

▲

Al suo apice, nel 1895, la massa terrestre della Russia si estendeva per 22,8 milioni di km², diventando così il terzo impero più grande della storia. Ancora oggi, le sue dimensioni sono quasi il doppio di quelle del Canada.

▲

Oggi la Russia è divisa in 85 territori. Di tutte queste aree, 22 sono chiamate repubbliche, con una propria lingua ufficiale, una propria legislatura e una certa indipendenza dalla Russia, tranne che per le questioni di interesse internazionale.

▲

Le dimensioni e la diversità della Russia moderna incarnano ancora le sue radici imperiali. Dalle conquiste storiche all'assimilazione culturale, l'identità della nazione rimane complessa e segnata da una miscela di ambizione e dalle eredità del suo passato espansivo e turbolento.

Fonti: (TheCollector) (Britannica)

Vedi anche: La NASA ha scoperto una base militare della Guerra Fredda in Groenlandia

Perché la Russia è diventato il Paese più grande del mondo?

Al suo apice, l'Impero russo era il terzo più grande della Storia

07/05/25 por StarsInsider

LIFESTYLE Storia

La Federazione Russa, nota per la sua immensa estensione e straordinaria diversità, resta il Paese più grande del pianeta. Estendendosi dai Paesi Baltici a ovest fino alle coste del Pacifico vicino all'Alaska a est, la Russia attraversa 11 fusi orari e comprende oltre 100 lingue. I paesaggi mozzafiato e la varietà culturale della nazione coprono una superficie sorprendente di 17,1 milioni di km², eppure la sua vasta estensione racconta una storia di secoli di conquiste, una storia complessa e una identità in continua evoluzione.

Il cammino per diventare una nazione così colossale coinvolge l’eredità degli stati medievali, invasioni, espansioni incessanti e una successione di governanti determinati che hanno plasmato l'immenso impero russo.

Continuate a leggere per scoprire come questo Paese è diventato così grande.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Capolavori rubati o andati distrutti

Le opere d'arte più famose del mondo andate perdute per sempre

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Giocano un ruolo sia i fattori biologici che quelli legati all'immigrazione

Paesi dove ci sono più uomini che donne

Sapevate che la Cina è il Paese che esporta di più in assoluto?

Le 25 nazioni che ricevono le maggiori esportazioni dalla Cina: scopri dove si colloca l'Italia

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

L'obesità è un fenomeno più esteso di quanto si possa pensare

Chi ha superato l'America? I Paesi con i più alti tassi di obesità

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento rimodella le società e le politiche in tutto il mondo

Cosa stanno facendo i governi per affrontare l'invecchiamento della popolazione?

Uno sguardo globale ai paesi in cui i tassi di matrimonio sono in calo

I Paesi dove le persone si sposano di meno

Nel 1378 ci furono due papi

Il conclave che spaccò in due la Chiesa cattolica

L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro

Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni

La causa esatta dell'interruzione è ancora sconosciuta

Le immagini della crisi, il blackout elettrico lascia mezza Europa al buio

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL