• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

Secondo la Commissione oceanografica intergovernativa (IOC) dell'UNESCO, uno tsunami di oltre 1 metro colpirà il Mediterraneo nei prossimi 30 anni. La zona di pericolo è segnalata come la faglia di Averroè sotto il mare di Alboran, che si trova a metà strada tra la costa spagnola di Malaga e il Nord Africa. Ciò, naturalmente, solleva preoccupazioni circa il potenziale impatto sulle regioni costiere: quanto sarebbe mortale uno tsunami nel Mediterraneo?

Per le risposte a queste e altre domande, scorri le immagini della galleria!

▲

Secondo il quotidiano spagnolo La Razon, la zona pericolosa è la faglia di Averroè, sotto il mare di Alboran, situata tra la costa di Malaga e il Nord Africa.

▲

Una faglia è una crepa o una rottura nella superficie terrestre in cui due pezzi della crosta terrestre si muovono l'uno accanto all'altro. Uno tsunami è causato quando una faglia sottomarina si muove all'improvviso, solitamente a causa di un terremoto.

▲

Gli esperti affermano che un terremoto sotto il mare di Alboran potrebbe causare onde alte sei metri, che potrebbero raggiungere la Spagna in soli 21 minuti. Si stima che i residenti costieri avrebbero solo 35 minuti per fuggire nell'entroterra.

▲

Se si verificasse un terremoto nei pressi dell'Algeria, uno tsunami potrebbe attraversare il mare e raggiungere la Spagna nel giro di un'ora e 15 minuti.

▲

I sismografi monitorano e registrano i terremoti. Poiché la maggior parte degli tsunami sono innescati da terremoti sottomarini, rilevare un terremoto significativo aiuta a valutare il potenziale pericolo di uno tsunami.

▲

I sistemi di allerta tsunami utilizzano una rete di sensori e boe nell'oceano per misurare i cambiamenti nel livello del mare. Quando si verifica un terremoto, questi sensori possono rilevare onde anomale ed emettere avvisi tempestivi.

▲

Studiare gli tsunami del passato e il loro impatto aiuta gli esperti a capire quali sono le aree maggiormente a rischio e a migliorare i metodi di previsione.

▲

Secondo i registri, si sono verificati circa 100 tsunami nel Mediterraneo e nei mari circostanti dall'inizio del XX secolo. Ciò equivale a circa il 10% del totale degli tsunami mondiali per quel periodo.

▲

Il 21 luglio 365 d.C., un terremoto con una magnitudo momento di 8,5 o superiore si verificò nel Mar Mediterraneo orientale. Si ritiene che l'epicentro fosse nei pressi dell'isola di Creta. Il terremoto fu seguito da uno tsunami che uccise migliaia di persone e scaraventò le navi a tre chilometri nell'entroterra.

▲

Gli tsunami nell'Atlantico nord-orientale sono meno comuni, ma nel 1755 un terremoto di magnitudo 8,5 che distrusse gran parte di Lisbona, la capitale del Portogallo, scatenò uno tsunami.

▲

Hélène Hébert, coordinatrice nazionale del CENtre d’ALerte Tsunami (CENALT) francese, non si aspetta che le onde raggiungano altezze di 20 metri, come quelle viste in Giappone o in Cile. Saranno più simili a uno o due metri.

▲

L'11 marzo 2011, un terremoto di magnitudo 9.0 al largo della costa nord-orientale del Giappone scatenò uno tsunami alto fino a 30 metri che si spinse fino a cinque chilometri nell'entroterra.

▲

Il terremoto e lo tsunami di Tōhoku del 2011 causarono più di 13.000 vittime e causarono danni per 309 miliardi di dollari, diventando il disastro più costoso al mondo.

▲

Il 26 dicembre 2004, un terremoto di magnitudo 9.3 colpì l'isola con epicentro al largo della costa occidentale di Sumatra settentrionale, in Indonesia.

▲

Uno tsunami con onde alte fino a 30 metri devastò le comunità lungo le coste circostanti dell'Oceano Indiano. Uccise circa 227.898 persone, rendendolo uno dei disastri naturali più mortali nella storia.

▲

Nonostante le dimensioni dello tsunami siano estremamente pericolose, i flussi e le inondazioni dell'acqua possono causare danni a spiagge, strade e porti.

▲

Nel 2022, l'UNESCO ha condotto una missione alle Isole Eolie, al largo della costa siciliana, per indagare sul rischio derivante dai suoi vulcani sottomarini. L'organizzazione ha annunciato un piano di formazione per tutte le comunità costiere a rischio su cosa fare in caso di tsunami entro il 2030.

▲

In Spagna, il piano statale di protezione civile contro il rischio di tsunami prevede un sistema di allerta preliminare per identificare i terremoti sottomarini e un piano che consente alle autorità di garantire la sicurezza pubblica.

▲

Se uno tsunami avesse origine a Capo San Vincenzo al largo della costa portoghese, raggiungerebbe la costa spagnola di Cadice in 40 minuti, lasciando alle autorità e ai residenti meno di un'ora per prepararsi. Mentre le probabilità di uno tsunami a Cadice sono solo del 10% nei prossimi 50 anni, la città di Chipionia punta a essere il primo comune spagnolo "pronto per gli tsunami".

▲

Di solito la prima onda di uno tsunami non è la più grande, quindi se si osserva un'onda insolitamente grande, potrebbero seguirne altre ancora più grandi.

▲

Se si sente un rumore assordante al largo della costa, simile a quello di un treno o di un aereo, potrebbe essere il segnale che uno tsunami si sta avvicinando.

▲

Se il mare si ritira improvvisamente, esponendo il fondale oceanico, oppure se il livello dell'acqua aumenta improvvisamente, potrebbe essere in arrivo uno tsunami.

▲

In caso di terremoto e se ci si trova in una zona a rischio tsunami, è opportuno raggiungere un luogo elevato il più rapidamente possibile non appena le scosse cessano.

▲

Le strade potrebbero danneggiarsi o bloccarsi dopo un terremoto, quindi cerca di camminare su terreni aperti il ​​più possibile. Dovresti anche lasciare le strade libere per consentire il passaggio dei veicoli di emergenza.

▲

Se non è possibile spostarsi su un piano più alto, prendere le scale per arrivare al terzo piano o più in alto in un edificio robusto.

▲

Restate lontano dalle zone costiere finché le autorità non daranno il via libera.

▲

Allontanati il più possibile nell'entroterra. In alcuni casi, gli tsunami possono raggiungere anche i 16 chilometri nell'entroterra, ma la forma e la pendenza della costa influiscono sulla loro portata.

Fonti: (Euronews) (Ocean Today) (BBC)

Vedi anche: Le cose più assurde che il mare ha portato a riva sulle spiagge

Gli esperti prevedono il 100% di probabilità di uno tsunami nel Mar Mediterraneo

Chi abita sulle coste avrà solo 35 minuti per fuggire nell'entroterra

06/05/25 por StarsInsider

LIFESTYLE Didastri naturali

Secondo la Commissione oceanografica intergovernativa (IOC) dell'UNESCO, uno tsunami di oltre 1 metro colpirà il Mediterraneo nei prossimi 30 anni. La zona di pericolo è segnalata come la faglia di Averroè sotto il mare di Alboran, che si trova a metà strada tra la costa spagnola di Malaga e il Nord Africa. Ciò, naturalmente, solleva preoccupazioni circa il potenziale impatto sulle regioni costiere: quanto sarebbe mortale uno tsunami nel Mediterraneo?

Per le risposte a queste e altre domande, scorri le immagini della galleria!

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Ci sono di nuovo i Paesi nordici ai vertici della classifica

Le popolazioni più felici del mondo nel 2025

Capolavori rubati o andati distrutti

Le opere d'arte più famose del mondo andate perdute per sempre

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Giocano un ruolo sia i fattori biologici che quelli legati all'immigrazione

Paesi dove ci sono più uomini che donne

Sapevate che la Cina è il Paese che esporta di più in assoluto?

Le 25 nazioni che ricevono le maggiori esportazioni dalla Cina: scopri dove si colloca l'Italia

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

L'obesità è un fenomeno più esteso di quanto si possa pensare

Chi ha superato l'America? I Paesi con i più alti tassi di obesità

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento rimodella le società e le politiche in tutto il mondo

Cosa stanno facendo i governi per affrontare l'invecchiamento della popolazione?

Uno sguardo globale ai paesi in cui i tassi di matrimonio sono in calo

I Paesi dove le persone si sposano di meno

Nel 1378 ci furono due papi

Il conclave che spaccò in due la Chiesa cattolica

L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro

Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL