• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

In tutto il mondo, l'alcol è al centro di celebrazioni e momenti di relax. In alcune culture è parte della tradizione, in altre è un modo per socializzare. Una cosa è certa: alcune nazioni consumano alcol in quantità tali da superare il PIL annuale di interi Paesi!

Ogni anno, viene stilata una classifica che misura il consumo medio di alcol puro per persona sopra i 15 anni. Scopri i risultati sfogliando questa galleria (il primo posto non è così scontato). 

▲

La vera origine dell'alcol rimane avvolta nel mistero, ma le prime tracce risalgono al 7000 a.C., quando nell'antica Cina fu prodotta una bevanda fermentata con lievito selvatico e miele. In realtà, la più antica ricetta conosciuta al mondo non è un alimento, ma una guida su come produrre la birra!

▲

A livello globale, il mercato delle bevande alcoliche ha un valore annuo di circa 1,62 trilioni di dollari. L'Europa è di gran lunga il maggior consumatore di tutti i continenti del pianeta, ma anche alcuni Paesi asiatici compaiono nella lista. Vediamo ora quali sono i Paesi che bevono di più.

▲

In fondo alla lista c'è la Slovacchia, Paese dell'Europa centrale, con un consumo medio annuo di alcol puro di 10,48 litri. È interessante notare che la dimensione standard dei bicchieri da shot in Slovacchia è di 1,7 oz (50 ml), mentre in altri Paesi del mondo è di circa 1,5 oz (44 ml).

▲

Gli abitanti delle Isole Cook, nell'Oceano Pacifico, apprezzano moltissimo gli alcolici (soprattutto il rum), che contribuiscono al loro consumo annuale pro capite di 10,56 litri.

▲

L'Ungheria ha i prezzi degli alcolici più bassi di tutti i Paesi dell'Unione Europea, il che si è aggiunto al fatto che il Paese ha uno dei tassi di alcolismo più alti al mondo. In media, qui si consumano 10,6 litri pro capite.

▲

I cittadini del Regno Unito sono statisticamente più propensi al binge drinking rispetto ad altri Paesi europei. Il consumo pro capite è di 10,82 litri.

▲

In passato la Bielorussia ha avuto un enorme problema di controllo dell'alcol e sono stati fatti molti sforzi per ridurne il consumo. Tuttavia, a distanza di anni, questa nazione dell'Europa orientale continua a bere più della maggior parte delle altre, con un consumo pro capite di 10,9 litri.

▲

L'alcol è un aspetto particolarmente importante della cultura spagnola e il vino e la sangria del Paese sono apprezzati in tutto il mondo. Il consumo annuo pro capite della Spagna si aggira intorno ai 10,91 litri.

▲

Gli sloveni amano certamente la birra e il vino, ma la loro bevanda preferita è quella nazionale: la grappa. L'amore per questa e altre bevande ha portato a un consumo medio annuo di 10,98 litri pro capite.

▲

Andorra è uno dei Paesi più piccoli al mondo e ha anche alcune delle tasse più basse su cibo e alcolici. In effetti, la tassa sugli alimenti in questa minuscola nazione è solo dell'1%, mentre quella sugli alcolici è solo del 4,5%. Di conseguenza, il consumo annuo pro capite si attesta 11,05 litri.

▲

L'Estonia, Paese baltico, ha un consumo medio annuo di alcolici di 11,26 litri pro capite. È interessante notare che i prezzi di beni e servizi nel Paese stanno aumentando rapidamente, ma in realtà il costo degli alcolici pesanti è diventato più conveniente.

▲

La Francia è nota per la sua cultura del cibo e del vino, entrambi profondamente radicati nella cultura dei nostri cugini d'Oltralpe. La Francia produce circa otto miliardi di bottiglie di vino all'anno e il consumo di alcolici del Paese si attesta sui 11,3 litri pro capite.

▲

Il consumo annuo pro capite della Moldavia è di circa 11,36 litri, il che è principalmente attribuito all'amore del Paese per il vino. Infatti, quasi tre quarti dell'alcol consumato in Moldavia è vino fatto in casa.

▲

Il Laos è una nazione composta da molti gruppi etnici con tradizioni e culture proprie, ma l'alcol è un aspetto incredibilmente importante della società laotiana. È consuetudine (soprattutto per gli uomini) non bere mai meno di quanto si è in grado di fare, il che ha portato al consumo pro capite di 11,52 litri.

▲

L'alcol in Lussemburgo è un po' meno costoso rispetto ai Paesi vicini, per cui molti belgi si recano nel Paese per acquistare le loro bevande preferite. Il consumo medio del Lussemburgo è di 11,53 litri pro capite.

▲

C'è solo una parola che racchiude veramente la cultura polacca del bere: vodka. La Polonia è il più grande mercato di vodka dell'Unione Europea e il suo consumo annuale pro capite di 11,63 litri è rimasto costante negli anni.

▲

Gli irlandesi preferiscono trascorrere il loro tempo nei pub piuttosto che nei ristoranti o nelle caffetterie, il che ha contribuito al consumo pro capite di 11,7 litri. L'Irlanda produce alcune delle migliori stout e whisky, tra cui la famosissima Guinness.

▲

Al 10° posto della classifica si trova un altro Paese baltico: la Lituania. In questo Paese la birra è la bevanda preferita e rappresenta circa il 44% di tutto l'alcol consumato nel Paese. Il consumo pro capite di alcolici è di 11,79 litri.

▲

Il consumo annuo pro capite di 11,92 litri è stato una delle principali fonti di contestazione per il Paese. È stato stimato che quasi il 2% della spesa sanitaria nazionale della Bulgaria è stato destinato al trattamento di malattie e lesioni causate dall'alcol.

▲

Birra e vino sono certamente le bevande più diffuse in Austria, dove il consumo pro capite si attesta attorno a 11,97 litri all'anno. A differenza della maggior parte delle altre nazioni, l'età minima per l'acquisto di alcolici è regolata a livello regionale piuttosto che nazionale, e ogni regione ha i propri criteri.

▲

L'isola delle Seychelles, nell'Africa orientale, non solo ha un vibrante ambiente sociale che favorisce il consumo di alcolici, ma accoglie anche una moltitudine di turisti ogni anno. Questo ha fatto sì che il consumo pro capite dell'isola, pari a 11,99 litri, sia aumentato nel corso degli anni.

▲

Il consumo eccessivo di alcol è stato identificato come una delle principali fonti di povertà in Uganda, Paese dell'Africa orientale. In questa nazione, il consumo annuo pro capite di alcol puro è di 12,21 litri.

▲

Al quinto posto c'è la Germania, la nazione che è intrinsecamente sinonimo di birra (anche se questa bevanda non è stata inventata qui). Nel 2021, la Germania ha esportato alcolici per circa 1,38 miliardi di dollari e il consumo annuo pro capite è di circa 12,22 litri.

▲

Il terzo e ultimo Paese baltico compare in questa lista con un consumo medio annuo di 13,09 litri. Poiché il clima freddo della Lettonia è più adatto alla produzione di cereali che di uva, la vodka è incredibilmente popolare.

▲

La Repubblica Ceca si piazza al terzo posto di questa classifica. Qui il consumo annuale di alcolici è di circa 13,29 litri pro capite. Ogni anno, le famiglie ceche spendono cifre record per l'alcol, arrivando spesso a superare i 4 miliardi di dollari in totale.

▲

La Repubblica Ceca è particolarmente orgogliosa della sua birra e il Paese è famoso per aver inventato l'iconica Pilsner. È interessante notare che molte famiglie producono birra in casa.

▲

Il secondo posto spetta alla Georgia, che ha un consumo pro capite di 14,33 litri. A differenza di altri Paesi post-sovietici, la Georgia è più orientata a bere vino piuttosto che liquori.

▲

La Georgia vanta una storia vinicola di 8.000 anni e alcune aziende utilizzano ancora oggi metodi tradizionali e antichi. Le tradizioni culturali e religiose del Paese sono profondamente legate al vino, mentre la birra viene usata per brindare solo se si augura la sfortuna a qualcuno.

▲

Al primo posto come patria dei bevitori più accaniti del mondo c'è la Romania, con un consumo pro capite di 16,99 litri all'anno. Cin cin!

▲

La bevanda più consumata in questa nazione dell'Europa dell'est è la birra, preferita da un terzo del Paese. Tuttavia, la tradizionale acquavite di prugne (nota come țuică) è incredibilmente popolare, soprattutto nelle zone rurali.

Fonti: (Yahoo Finance) (Insider Monkey) (Alcohol Rehab Guide) (World Population Review)

Vedi anche: Cosa succede all'organismo se consumiamo alcol ogni giorno?

In questi Paesi, le persone si ubriacano più spesso

La classifica dei Paesi dove si alza il gomito, e il primo posto non è così scontato!

21/08/24 por StarsInsider

LIFESTYLE Alcol

In tutto il mondo, l'alcol è al centro di celebrazioni e momenti di relax. In alcune culture è parte della tradizione, in altre è un modo per socializzare. Una cosa è certa: alcune nazioni consumano alcol in quantità tali da superare il PIL annuale di interi Paesi!

Ogni anno, viene stilata una classifica che misura il consumo medio di alcol puro per persona sopra i 15 anni. Scopri i risultati sfogliando questa galleria (il primo posto non è così scontato). 

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Ci sono di nuovo i Paesi nordici ai vertici della classifica

Le popolazioni più felici del mondo nel 2025

Capolavori rubati o andati distrutti

Le opere d'arte più famose del mondo andate perdute per sempre

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Giocano un ruolo sia i fattori biologici che quelli legati all'immigrazione

Paesi dove ci sono più uomini che donne

Sapevate che la Cina è il Paese che esporta di più in assoluto?

Le 25 nazioni che ricevono le maggiori esportazioni dalla Cina: scopri dove si colloca l'Italia

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

L'obesità è un fenomeno più esteso di quanto si possa pensare

Chi ha superato l'America? I Paesi con i più alti tassi di obesità

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento rimodella le società e le politiche in tutto il mondo

Cosa stanno facendo i governi per affrontare l'invecchiamento della popolazione?

Uno sguardo globale ai paesi in cui i tassi di matrimonio sono in calo

I Paesi dove le persone si sposano di meno

Nel 1378 ci furono due papi

Il conclave che spaccò in due la Chiesa cattolica

L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro

Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL