• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

Nel 1712, Thomas Newcomen inventò il motore atmosferico: il primo motore a vapore del mondo. Conosciuto semplicemente come Newcomen, fu utilizzato principalmente per pompare l'acqua dalle miniere. Nel corso del XVIII secolo ne furono costruiti a centinaia.

▲

Il progetto dell'ingegnere scozzese James Watt, che rappresenta un miglioramento del motore Newcomen, fu introdotto sul mercato nel 1776 e divenne rapidamente una delle forze trainanti della rivoluzione industriale.

▲

Il 21 febbraio 1804, la locomotiva "Pen-y-darren" di Richard Trevithick compì il primo viaggio ferroviario al mondo nel Galles meridionale. Ma è a George Stephenson e a suo figlio Robert che va il merito di aver costruito il motore a vapore più avanzato dell'epoca, il "Rocket". Progettata nel 1829, la sua ciminiera anteriore e il focolare separato nella parte posteriore divennero il modello per le future locomotive a vapore per i successivi 150 anni. Nella foto è stata messa fuori servizio nel 1876.

▲

Il primo telegrafo elettrico commerciale fu il sistema di Cooke e Wheatstone, dimostrato con successo nel 1837 da Sir William Fothergill Cooke e Charles Wheatstone. Nella foto, le due macchine telegrafiche utilizzate sulla linea ferroviaria tra Paddington e Slough, in Inghilterra.

▲

Un'altra figura stimata nel progresso delle comunicazioni telegrafiche fu l'americano Samuel Morse. Egli sviluppò il codice Morse, utilizzato per la prima volta intorno al 1844, che divenne il linguaggio principale della telegrafia nel mondo ed è tuttora lo standard per la trasmissione ritmica dei dati.

▲

Inventata dal chimico svedese Alfred Nobel negli anni Sessanta del XIX secolo, la dinamite ha rapidamente soppiantato la polvere nera come esplosivo preferito per frantumare rocce e demolire edifici e strutture fortificate. Più sicura e più potente di ogni altra cosa, la dinamite si diffuse rapidamente in tutto il mondo.

Vedi anche: Due edifici rimasti incompiuti in Italia sono tra i più studiati e celebri del mondo

▲

Allo scienziato britannico John Herschel si deve l'invenzione del processo di riproduzione di un disegno tecnico mediante un processo di stampa a contatto su fogli sensibili alla luce: il cianografo. Egli introdusse questa tecnica nel 1842, che fu ulteriormente sviluppata dal chimico francese Alphonse Louis Poitevin nel 1861.

▲

Il fisico inglese William Sturgeon sviluppò le teorie proposte dai colleghi Hans Christian Ørsted, André-Marie Ampère e François Arago per inventare il primo elettromagnete artificiale nel 1824.

▲

Nel 1823, il chimico scozzese Charles Macintosh inventò un tessuto impermeabile. L'anno successivo fu venduto il primo impermeabile Mackintosh (la variante ortografica di "Mackintosh" divenne presto standard).

▲

Nel 1838, il fisico e avvocato gallese William Grove descrisse lo sviluppo di una pila a combustibile rudimentale che combinava lastre di ferro, rame e porcellana e una soluzione di solfato di rame e acido diluito. Anche al fisico tedesco Christian Friedrich Schönbein viene attribuito il merito di aver sviluppato le prime celle a combustibile, quando evidenziò la corrente generata dall'idrogeno e dall'ossigeno disciolti in acqua. L'odierna cella a combustibile ad acido fosforico si basa su questi metodi e materiali.

▲

Il fisico tedesco Joseph von Fraunhofer inventò nel 1814 lo spettrometro ottico, concepito per consentire l'analisi chimica di oggetti incandescenti. Un primo successo dell'utilizzo di questo strumento è stato quello di scoprire di cosa è fatto il sole.

▲

I primi fiammiferi moderni, che si accendono per attrito, furono inventati dal chimico inglese John Walker nel 1826.

▲

Il primo brevetto per l'idea di conservare gli alimenti utilizzando le scatole di latta fu depositato nel 1810 dal commerciante inglese Peter Durand. La sua idea avrebbe avuto un impatto incommensurabile sulla conservazione e sul trasporto degli alimenti, fino ai giorni nostri.

▲

L'avvento dell'illuminazione commerciale a gas gettò una nuova luce in tutta Europa e negli Stati Uniti, dopo essere stata sviluppata e introdotta per la prima volta nel 1792 dall'ingegnere scozzese William Murdoch. Questa tecnica rimase il metodo standard di illuminazione stradale fino agli anni Trenta.
Nella foto: una strada di New York in una umida notte d'inverno del 1885 illuminata dai lampioni a gas.

▲

Un altro degli sviluppi chiave nell'industrializzazione della tessitura durante la prima rivoluzione industriale, il telaio elettrico fu introdotto nel 1784 dall'inventore inglese Edmund Cartwright. Nel 1850, c'erano circa 260.000 telai elettrici installati nelle fabbriche di tutta l'Inghilterra.

▲

L'eminente chimico e inventore Humphry Davy costruì la prima lampada ad arco del mondo nel 1807, inventando così la nuova disciplina dell'elettrochimica. Nella foto: operai che assemblano lampade ad arco nello stabilimento West Lynn General Electric in Massachusetts.

▲

Espandendo i principi di base dei generatori elettromagnetici scoperti da Michael Faraday, il costruttore francese Hippolyte Pixii costruì nel 1832 una prima forma di generatore elettrico a corrente alternata, in sostanza la prima dinamo.

▲

Il mondo deve ringraziare Joseph Aspdin per l'invenzione del calcestruzzo. Nel 1824, l'inglese ideò e brevettò un processo chimico per la produzione del cemento Portland. Si tratta di una delle invenzioni più importanti della Rivoluzione industriale e rimane il tipo di cemento più comunemente utilizzato in tutto il mondo. Nella foto: un forno per cemento Portland a Northfleet, Inghilterra, nel 1848.

▲

Nell'era precedente alla Rivoluzione industriale, le condizioni delle strade britanniche erano deplorevoli, in quanto mal mantenute e di qualità scadente. L'ingegnere civile scozzese John McAdam sviluppò una nuova tecnica di costruzione delle strade che avrebbe rivoluzionato per sempre il settore. La chiamò "macadamizzazione", un metodo efficace ed economico di costruzione in cui singoli strati di pietrisco di piccole dimensioni vengono livellati sotto uno strato legante di polvere di pietra, come illustrato in questa fotografia del 1800.

▲

Il processo Bessemer è stato il primo processo industriale economico per la produzione di massa di acciaio dalla ghisa fusa. Chiamato così in onore del suo inventore, l'inglese Henry Bessemer, che ne ottenne il brevetto nel 1856, il processo si sarebbe rivelato una delle più grandi invenzioni della Rivoluzione industriale, il cui principio chiave è la rimozione delle impurità dal ferro mediante ossidazione con aria soffiata attraverso il ferro fuso. Nella foto: un'acciaieria del XIX secolo a Pittsburgh.

▲

Inventato nel 1764 da James Hargreaves, la giannetta era un motore di filatura che permetteva ai lavoratori di filare più lana alla volta. Fu uno sviluppo fondamentale per l'industrializzazione della tessitura.

▲

Conosciuta anche come batteria elettrica, la pila voltaica fu inventata nel 1880 dal nostro fisico italiano Alessandro Volta ed è considerata la prima pila al mondo.

▲

Il generatore elettrico fu inventato dallo scienziato inglese Michael Faraday nel 1831. La sua scoperta avvenne durante una serie di esperimenti rivoluzionari in cui scoprì l'induzione elettromagnetica. In seguito costruì il disco di Faraday (nella foto), il primo generatore elettrico al mondo.

▲

Il mulo da filatura, ideato da Samuel Crompton nel 1775, si basava sulle caratteristiche della precedente giannetta e veniva utilizzato per filare il cotone e altri tessuti, in particolare la mussola. Originariamente azionata a mano, le versioni successive funzionavano a vapore. Il mulo è stato il filatoio più comune dal 1790 fino al 1900 circa, ed è stato ancora utilizzato per filati pregiati fino ai primi anni '80.

▲

Richard Arkwright divenne noto come il "padre del moderno sistema industriale di fabbrica" dopo aver costruito la Cromford Mill nel Derbyshire, in Inghilterra, nel 1771. Si trattava della prima filatura di cotone al mondo alimentata ad acqua.

▲

Il francese Joseph Nicéphore Niépce è generalmente considerato l'inventore della fotografia. Nel 1826 o 1827 utilizzò una macchina fotografica primitiva per produrre la più antica fotografia sopravvissuta di una scena del mondo reale, la vista da una finestra della sua casa a Saint-Loup-de-Varennes.

▲

Inaugurato nel 1781, l'Iron Bridge, che attraversa il fiume Severn nello Shropshire, in Inghilterra, è stato il primo ponte al mondo realizzato in ghisa e oggi è considerato un simbolo della rivoluzione industriale.

▲

La tecnologia delle macchine utensili fiorì durante la Rivoluzione industriale e tra le invenzioni più importanti abbiamo il tornio a vite, sviluppato da Henry Maudslay. Questaa invenzione del 1800 permise la produzione di massa di filettature standard in tutta l'Inghilterra e oltre.

▲

Le ferrovie furono rese pratiche dall'introduzione diffusa del ferro a basso costo dopo il 1800, e in Inghilterra nel 1830 fu inaugurata la Liverpool and Manchester Railway, la prima ferrovia interurbana del mondo!

▲

L'americano William Austin Burt è l'uomo che ha inventato la macchina da scrivere, brevettata nel 1829 e chiamata "tipografo". Sebbene sia considerato il "padre della macchina da scrivere", la prima macchina da scrivere moderna fu inventata da Christopher Sholes solo nel 1867.

▲

La Rivoluzione industriale ha visto il passaggio su larga scala a nuovi processi produttivi in Europa e negli Stati Uniti tra la metà del 1700 e la metà del 1800 e ha rappresentato un'epoca di grandi progressi tecnologici. È stato anche un periodo in cui sono state introdotte numerose invenzioni rivoluzionarie che avrebbero cambiato il nostro modo di vivere per sempre. In effetti, gran parte della tecnologia utilizzata oggi nel settore manifatturiero trae origine dalla modernizzazione dell'industria del XVIII e XIX secolo.

Cliccate sulla galleria e date un'occhiata a come questi metodi di produzione rivoluzionari di 250 anni fa hanno cambiato il mondo (e si, c'è anche un'invenzione tutta italiana)...

Cosa abbiamo imparato dalla Rivoluzione Industriale

Queste invenzioni risalgono a più di due secoli fa

27/11/24 por StarsInsider

LIFESTYLE Storia

La Rivoluzione industriale ha visto il passaggio su larga scala a nuovi processi produttivi in Europa e negli Stati Uniti tra la metà del 1700 e la metà del 1800 e ha rappresentato un'epoca di grandi progressi tecnologici. È stato anche un periodo in cui sono state introdotte numerose invenzioni rivoluzionarie che avrebbero cambiato il nostro modo di vivere per sempre. In effetti, gran parte della tecnologia utilizzata oggi nel settore manifatturiero trae origine dalla modernizzazione dell'industria del XVIII e XIX secolo.

Cliccate sulla galleria e date un'occhiata a come questi metodi di produzione rivoluzionari di 250 anni fa hanno cambiato il mondo (e si, c'è anche un'invenzione tutta italiana)...

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Niente dura per sempre, nemmeno l'universo

Come finirà l'universo?

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Nel 1378 ci furono due papi

Il conclave che spaccò in due la Chiesa cattolica

La causa esatta dell'interruzione è ancora sconosciuta

Le immagini della crisi, il blackout elettrico lascia mezza Europa al buio

Le sacre reliquie custodite dalla Santa Sede

Ti sveliamo i tesori custoditi all'interno del Vaticano

Capolavori rubati o andati distrutti

Le opere d'arte più famose del mondo andate perdute per sempre

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

Decodifichiamo il linguaggio della natura selvaggia

Gli elefanti si chiamano per nome tra loro? Scopri come l'intelligenza artificiale potrebbe aiutarci a parlare con gli animali

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento rimodella le società e le politiche in tutto il mondo

Cosa stanno facendo i governi per affrontare l'invecchiamento della popolazione?

Uno sguardo a dove le donne in Europa guadagnano meno e dove stanno recuperando terreno

Classifica della disparità salariale in Europa, sconvolge la posizione dell'Italia

Paesi con la più alta concentrazione di persone con più di 100 anni di età

I Paesi con il maggior numero di centenari

Ecco i Paesi in cui sempre più donne ritardano il momento della maternità

In Italia si diventa madri sempre più "mature"

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

Uno sguardo globale ai paesi in cui i tassi di matrimonio sono in calo

I Paesi dove le persone si sposano di meno

L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro

Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni

Riuscite a indovinare chi si trova in prima posizione?

La top 10 dei Paesi che producono più automobili nel mondo

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Scoprite la vita del Papa prima che diventasse capo della Chiesa cattolica

Tutte le cose che non sapevi su Papa Francesco

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL