È facile capire perché le versioni senza zucchero delle bibite possano essere allettanti per i consumatori: la maggior parte è praticamente priva di calorie. D'altro canto però, sono piene di ingredienti poco salutari, tra cui il dolcificante artificiale aspartame.
Il gelato dietetico contiene il polisorbato 80, un additivo dannoso per la salute che contribuisce a dare al gelato una consistenza cremosa per evitare che si sciolga in fretta.
Bevande come il Gatorade e il Powerade possono essere utili per gli sportivi in determinate circostanze. La maggior parte delle persone, tuttavia, non ha bisogno di zuccheri aggiunti, minerali e coloranti artificiali.
Al posto dello zucchero, i produttori aggiungono dolcificanti artificiali e polialcoli, come il maltitolo, che possono produrre un effetto lassativo in caso di consumo eccessivo.
Le barrette proteiche possono essere un modo comodo per consumare proteine mentre si è di corsa, ma molte di queste barrette sono in realtà piene di zucchero, dolcificanti artificiali e proteine a basso valore biologico.
Molti condimenti per l'insalata sono ricchi di zucchero, oli vegetali e grassi trans. Le versioni senza grassi sono di solito piene di additivi, e per questo motivo non sono necessariamente migliori a livello di salute.
Sembrano uno spuntino sano, vero? Beh, non è proprio così. Si tratta fondamentalmente di barrette di cioccolato camuffate da alternative salutari. Vi si trovano comunemente ingredienti come lo zucchero, il sorbitolo e l'olio di soia.
Lo sciroppo d'agave è un noto dolcificante “naturale”. Il problema è che contiene enormi quantità di fruttosio, che può essere più dannoso del normale zucchero.
La margarina non ha nulla a che vedere con il burro, che pur essendo ricco di grassi animali saturi, è in realtà un vero e proprio alimento. Essa è infatti una miscela di oli vegetali e altri composti chimici ed essendo ricca di grassi trans, è ben lungi dall'essere un'alternativa più salutare del burro.
Evitare i cereali processati scegliendo di mangiare quelli integrali sembra un'ottima idea. Questi ultimi hanno livelli più elevati di fibre, un valore di indice glicemico (IG) più basso e devono pertanto essere più sani, giusto?
A meno che non si soffra di intolleranza al glutine, non c'è ragione di scegliere alternative gluten free con la falsa credenza che siano più salutari.
Molti credono che un prodotto vegetariano o vegano sia automaticamente più sano. Questo non potrebbe essere più falso. Il cibo vegano processato è comunque cibo spazzatura.
Immaginate di poter mangiare a crepapelle tutti i vostri cibi grassi preferiti senza sentirvi in colpa. Sarebbe bello, vero?
Nonostante le confezioni dei cereali riportino presunti benefici per la salute, la maggior parte di questi prodotti contiene zuccheri e additivi, comprese le versioni integrali.
I succhi di frutta sono paragonabili alle bibite gassate in quanto contengono acqua e tantissimo zucchero.
Sappiamo quanto sia difficile resistere alla tentazione... il piacere senza il senso di colpa. Sarebbe bello se fosse vero, perchè in realtá di solito sono pieni di dolcificanti artificiali e oli raffinati.
Prediligete condimenti naturali come l'olio extravergine d'oliva e l'aceto di mele.
Anche questa è l'ennesima strategia di marketing. I biscotti sono semplicemente biscotti, e purtroppo non sono sicuramente un cibo sano, in nessun caso.
Non esiste modo migliore di vendere un prodotto non salutare se non marchiandolo come “biologico”. Ma lo zucchero di canna grezzo è molto meglio dello zucchero normale?
Gli oli vegetali hanno guadagnato popolarità perché alcuni di essi possono potenzialmente ridurre a breve termine i livelli di colesterolo nel sangue.
La risposta è no. È essenzialmente la stessa cosa dello zucchero normale e contiene fruttosio e glucosio. Che sia biologico o no si tratta comunque di un cibo processato.
Tuttavia, alcuni studi hanno rilevato che questi possono effettivamente aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e il cancro.
Non necessariamente. Il grano moderno, ad esempio, è molto più povero di sostanze nutritive rispetto al grano che consumavamo in passato.
Noto anche come sciroppo di malto di riso, questo dolcificante non è così salutare come sembra. Nonostante non contenga praticamente fruttosio, ha un indice glicemico di 98, il che provoca molto velocemente un enorme picco di insulina!
Ma c'è di più. Questo dolcificante può essere contaminato da arsenico.
Vedi anche: Burro o margarina. Cos'è meglio per la nostra salute?
Per quanto riguarda l'indice glicemico, il pane integrale provoca un picco di insulina simile a quello del pane bianco.
Il glutine può causare una reazione infiammatoria nel nostro corpo, ma questo non significa che le alternative gluten free di un determinato alimento siano necessariamente più sane.
Prendiamo ad esempio uno yogurt magro standard. I grassi sono l'elemento che danno sapore al cibo, e quando vengono rimossi, l'unica opzione è sostituirli con lo zucchero!
La versione senza zucchero è solitamente ricca di aromi artificiali, aspartame e acesulfame di potassio.
Sfogliate la galleria per verificare se state consumando qualcuno di questi prodotti.
Vivere a lungo? Evitate soprattutto questi alimenti “sani”
Alimenti che mangiamo tutti i giorni pensando che siano salutari
CUCINA Salute
Pensate di mangiare sano e di seguire una dieta piuttosto equilibrata? Forse non è proprio così. Al giorno d'oggi siamo molto più attenti alla salute rispetto al passato e l'industria alimentare si è dovuta adattare ponendosi la domanda: "come possiamo ancora vendere prodotti non salutari? Facile, basta etichettarli come cibi sani!".
Sfogliate la galleria per verificare se state consumando qualcuno di questi prodotti.