• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

Dopo il bombardamento di Hiroshima, alcuni sopravvissuti intrapresero un viaggio verso Nagasaki, dove subirono un altro bombardamento devastante. Si stima che circa 165 persone siano riuscite a sopravvivere a entrambi gli attacchi.

▲

L'oleandro è considerato il fiore della città di Hiroshima, in quanto è stata la prima pianta a crescere dopo l'esplosione.

▲

Il 9 agosto 1945, Nagasaki contava circa 260.000 abitanti. Attualmente, la città ospita oltre mezzo milione di persone.

▲

Si stima che il 10% delle vittime di Hiroshima e Nagasaki fossero coreani, alcuni dei quali furono costretti a lavorare nelle fabbriche giapponesi, contribuendo alla produzione di armi per l'esercito giapponese.

▲

La Radiation Effects Research Foundation, istituita da Stati Uniti e Giappone, ha condotto ricerche approfondite su oltre 94.000 sopravvissuti ai bombardamenti, rendendoli uno dei gruppi di persone più studiati al mondo.

▲

Sei alberi di ginkgo, situati a poco meno di un miglio dal luogo dell'esplosione di Hiroshima, hanno subito danni ma hanno miracolosamente resistito e continuato a crescere. Oggi questi alberi simboleggiano la speranza in Giappone.

▲

Durante il suo mandato, nel maggio 2016 Barack Obama ha fatto la storia diventando il primo Presidente degli Stati Uniti a visitare Hiroshima mentre era in carica. Nell'ambito della sua visita, ha visitato il Parco e Museo della Pace di Hiroshima, un luogo che rende omaggio a coloro che hanno perso la vita.

▲

La parola giapponese usata per i sopravvissuti al bombardamento è “Hibakusha”. Letteralmente significa “persone colpite dall'esplosione”.

▲

Il Parco della Pace di Nagasaki è stato inaugurato nel 1955 nel luogo in cui è caduta la bomba atomica. All'interno del parco si trova una statua di 30 tonnellate creata da Seibo Kitamura. La statua ha la mano destra rivolta verso il cielo, a simboleggiare il pericolo delle armi nucleari, e la mano sinistra estesa orizzontalmente a simboleggiare la pace.

▲

Il 6 agosto di ogni anno, il Parco del Memoriale della Pace di Hiroshima organizza una cerimonia in memoria delle vittime. Il Primo Ministro giapponese e il sindaco di Hiroshima tengono un discorso alle 8:16 (l'ora dell'esplosione), seguito da un minuto di silenzio.

▲

Studi scientifici indicano che i sopravvissuti hanno ricevuto una dose media di 210 millisievert di radiazioni. In confronto, una risonanza magnetica in ospedale emette solo 2 millisievert.

▲

Contrariamente a quanto si crede, non esistono distinzioni tra i bambini nati da individui che hanno subito un impatto da esplosioni e quelli nati da individui non danneggiati.

▲

Nel 2005, la città di Nagasaki è cresciuta in modo significativo, in quanto altre città come Koyaji, Nomozaki, Sanwa, Sotome, Lojima e Takashima sono entrate a far parte della città.

▲

Uno studio condotto da un biologo molecolare di nome Bertrand Jordan ha concluso che l'aspettativa di vita di coloro che sono stati colpiti dalle esplosioni di Nagasaki e Hiroshima si è ridotta solo di pochi mesi rispetto a coloro che non sono stati colpiti.

▲

Hiroshima continua a essere una delle città che condannano con più veemenza l'uso delle armi nucleari. Il sindaco è anche presidente di Mayors for Peace, un'organizzazione mondiale che cerca di convincere varie città ad abolire e condannare l'uso di questi armamenti.

▲

Alla fine del 1958, la popolazione di Hiroshima era cresciuta fino a 410.000 abitanti, superando i numeri precedenti all'attacco. Attualmente la città è abitata da oltre 1,2 milioni di persone.

▲

Kyoto sarebbe stata salvata dalla bomba atomica da Henry L. Stimson, Segretario alla Guerra degli Stati Uniti. Si dice che Stimson abbia dissuaso Truman dal bombardare l'antica capitale, sia per il suo significato culturale, sia per il fatto che era stata la meta della sua luna di miele.

▲

Dopo i bombardamenti, è diventato molto comune in Giappone assumere detective privati per scoprire se i propri cari sono sopravvissuti all'attacco.

▲

L'impatto dell'esplosione è stato incredibilmente potente e ha lasciato le impronte delle ombre delle vittime sul pavimento. Queste ombre si formarono a causa dell'immenso calore emesso dall'esplosione, alterando il colore degli edifici. Alcune di queste impronte sono ancora visibili al Museo del Memoriale della Pace di Hiroshima.

▲

C'è un pregiudizio costante che segue i sopravvissuti ai bombardamenti e le loro famiglie in Giappone. Sono ancora in molti a credere che le mutazioni dovute alle radiazioni siano ereditarie e possano essere contagiose. Queste persone hanno spesso difficoltà a trovare lavoro.

▲

I radar giapponesi dell'epoca rilevarono alcuni aerei americani nello spazio aereo giapponese e fu lanciato un allarme. Tuttavia, un aereo meteorologico determinò in seguito che non c'erano bombardieri in vista. Una volta che gli aerei americani raggiunsero Hiroshima fu diramato di nuovo l'avviso di mettersi al riparo, anche se questa volta fu ampiamente ignorato.

▲

Delle 12 persone a bordo dell'Enola Gay, l'aereo responsabile del dispiegamento della prima bomba, solo tre erano a conoscenza del vero obiettivo della missione a Hiroshima.

▲

Tokyo scoprì che Hiroshima era stata bombardata solo tre ore dopo gli eventi.

▲

Il calore emesso dalle bombe era simile a quello della temperatura del sole.

▲

Il Giappone continua a essere l'unico paese ad aver subito un attacco nucleare.

▲

Non tutti i corpi delle vittime furono identificati, perché molti furono completamente ridotti in cenere.

Vedi anche: Questi soldati giapponesi hanno rifiutato di arrendersi alla fine della Seconda Guerra Mondiale

▲

Gli attacchi atomici su Hiroshima e Nagasaki rimangono tra le tragedie più devastanti della Seconda guerra mondiale. Il 6 e il 9 agosto, le due città giapponesi furono colpite da bombe atomiche con conseguenze catastrofiche, i cui effetti si avvertono ancora oggi, quasi 80 anni dopo.

Per scoprire di più su Hiroshima e Nagasaki, prima e dopo l'attacco, cliccate sulla galleria.

80 anni dopo: l'eredità atomica dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki

Nel 1945, gli Stati Uniti devastarono queste due città con le bombe atomiche

01/02/25 por StarsInsider

LIFESTYLE Giappone

Gli attacchi atomici su Hiroshima e Nagasaki rimangono tra le tragedie più devastanti della Seconda guerra mondiale. Il 6 e il 9 agosto, le due città giapponesi furono colpite da bombe atomiche con conseguenze catastrofiche, i cui effetti si avvertono ancora oggi, quasi 80 anni dopo.

Per scoprire di più su Hiroshima e Nagasaki, prima e dopo l'attacco, cliccate sulla galleria.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Niente dura per sempre, nemmeno l'universo

Come finirà l'universo?

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Nel 1378 ci furono due papi

Il conclave che spaccò in due la Chiesa cattolica

La causa esatta dell'interruzione è ancora sconosciuta

Le immagini della crisi, il blackout elettrico lascia mezza Europa al buio

Le sacre reliquie custodite dalla Santa Sede

Ti sveliamo i tesori custoditi all'interno del Vaticano

Capolavori rubati o andati distrutti

Le opere d'arte più famose del mondo andate perdute per sempre

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

Decodifichiamo il linguaggio della natura selvaggia

Gli elefanti si chiamano per nome tra loro? Scopri come l'intelligenza artificiale potrebbe aiutarci a parlare con gli animali

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento rimodella le società e le politiche in tutto il mondo

Cosa stanno facendo i governi per affrontare l'invecchiamento della popolazione?

Uno sguardo a dove le donne in Europa guadagnano meno e dove stanno recuperando terreno

Classifica della disparità salariale in Europa, sconvolge la posizione dell'Italia

Paesi con la più alta concentrazione di persone con più di 100 anni di età

I Paesi con il maggior numero di centenari

Ecco i Paesi in cui sempre più donne ritardano il momento della maternità

In Italia si diventa madri sempre più "mature"

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

Uno sguardo globale ai paesi in cui i tassi di matrimonio sono in calo

I Paesi dove le persone si sposano di meno

L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro

Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni

Riuscite a indovinare chi si trova in prima posizione?

La top 10 dei Paesi che producono più automobili nel mondo

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Scoprite la vita del Papa prima che diventasse capo della Chiesa cattolica

Tutte le cose che non sapevi su Papa Francesco

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL