Nel 1620 i pellegrini inglesi furono costretti a fuggire dalle persecuzioni religiose in Europa e a salpare attraverso l'Atlantico. Arrivarono a Plymouth Rock a dicembre, ma non avevano risorse e sicuramente sarebbero morti di fame o congelati durante il rigido inverno del New England. Fortunatamente, un amichevole nativo americano che parlava inglese mostrò loro come coltivare i raccolti nel loro nuovo ambiente. Il suo aiuto salvò loro la vita e il loro primo raccolto l’anno successivo fu un momento di festa. Invitarono i loro vicini nativi americani per condividere i festeggiamenti come un modo per esprimere apprezzamento. O almeno così racconta la storia.
Questa è la versione del Ringraziamento che viene insegnata nelle scuole e rappresentata nelle recite dei bambini per decenni, ma tralascia alcuni dettagli molto importanti. Si concentra sui pellegrini come personaggi principali, ma quanto sarebbero diverse le cose dal punto di vista dei nativi americani?
Scorri la galleria per una storia più completa e contestualizzata del Ringraziamento.
Per i nativi americani, il Ringraziamento coincide con il periodo più oscuro della loro storia e, secondo alcuni, uno dei periodi più oscuri della storia umana.
Pochi anni prima dell'arrivo dei pellegrini a Plymouth Rock nel 1620, altri pescatori e commercianti di schiavi europei avevano già iniziato ad esplorare il New England. Alcuni di loro hanno preso d'assalto i villaggi dei nativi, rapendoli e vendendoli alla tratta degli schiavi in Europa.
Questi invasori portarono involontariamente con sé una minaccia ancora più grande: le malattie. Prima che gli esploratori europei arrivassero nelle Americhe, il continente era isolato e quindi protetto dalle malattie provenienti da altre parti del mondo.
Ciò significava che le popolazioni indigene del Nord America non avevano sviluppato alcun tipo di immunità alle malattie che avevano già provocato il caos in Europa, Africa e Asia.
Quando gli europei iniziarono ad arrivare in Nord America, portarono con sé una serie di nuove malattie che spazzarono via la popolazione dei nativi americani con una velocità devastante.
Questo modello iniziò in Sud America con l’arrivo di Cristoforo Colombo nel 1492, dove le grandi città furono particolarmente colpite. Malattie come il vaiolo, il morbillo e l’influenza devastarono comunità dopo comunità man mano che i colonizzatori vi si trasferivano.
Si stima che nel secolo successivo 56 milioni di nativi dell’America meridionale, centrale e settentrionale furono uccisi da queste nuove malattie. Ciò significa che il 90% della popolazione nativa americana è stata sterminata in soli 100 anni. Si stima che all’epoca si trattasse di circa il 10% della popolazione mondiale.
I ricercatori ritengono che questa rapida riduzione della popolazione e il conseguente calo dei livelli di CO2 siano stati sufficienti a raffreddare il pianeta, provocando un evento climatico noto come la Piccola Era Glaciale.
La decimazione della popolazione indigena delle Americhe ha giocato un ruolo essenziale nella storia del Ringraziamento. La popolazione era così ridotta che i coloni europei trovarono molti terreni agricoli fertili da conquistare.
I ricercatori hanno concluso che la quasi estinzione dei nativi ha contribuito direttamente al successo dei coloni europei.
Come hanno scritto Jolene Rickard e Paul Chaat Smith nella loro mostra intitolata “I nostri popoli: dare voce alle nostre storie”, “Quell’esplosione iniziale di morte è una delle più grandi tragedie della storia umana perché non era intenzionale o inevitabile. Ma ciò che accadde in seguito lo fu”.
Le popolazioni Wampanoag che vivono nell'attuale Rhode Island e nel Massachusetts furono particolarmente colpite. Erano costituiti da 69 villaggi sparsi in tutta la regione, ma interi villaggi andarono perduti durante l'epidemia delle malattie europee. Solo una frazione della loro popolazione era rimasta in vita quando i pellegrini sbarcarono nel 1620.
Stavano lottando per respingere il vicino popolo Narragansett, che rimase forte essendo stato meno colpito dalla piaga della malattia. L'arrivo degli inglesi fornì un'opportunità di sopravvivenza.
I Wampanoag si incontrarono con gli inglesi e strinsero un accordo con loro. In cambio di armi europee che li avrebbero aiutati a difendersi dai Narragansett, avrebbero fornito cibo agli inglesi e avrebbero mostrato loro come coltivare questa terra sconosciuta.
L'accordo è stato concluso con l'assistenza di un uomo Wampanoag di nome Tisquantum. Nelle fonti storiche viene spesso erroneamente chiamato “Squanto”. Tisquantum era in grado di parlare inglese perché era stato precedentemente rapito dagli europei e venduto alla tratta degli schiavi nel 1614.
Tisquantum fu venduto ai monaci spagnoli, che gli permisero di recarsi in Inghilterra nel 1615. Lavorò lì per quattro anni per un costruttore navale e sviluppò una buona conoscenza della lingua inglese. Nel 1619 riuscì a tornare a casa nel Nord America unendosi a una spedizione esplorativa.
Nel 1620 arrivarono i padri pellegrini e le competenze inglesi di Tisquantum furono utilizzate per mediare un accordo. Il rapporto tra Wampanoag e pellegrini è stato relativamente vantaggioso per entrambe le parti. I pellegrini sopravvissero per un anno finché il loro primo raccolto non fu completato e i Wampanoag furono in grado di difendersi dai Narragansett.
Se è vero che i pellegrini celebrarono il loro primo raccolto con i Wampanoag, non è vero che introdussero il concetto di Ringraziamento ai nativi.
Come la maggior parte dei popoli nativi americani, i Wampanoag avevano un profondo legame con la natura e credevano che la Terra avrebbe fornito loro tutto ciò di cui avevano bisogno purché avessero ringraziato per la generosità ricevuta.
I Wampanoag praticavano quotidianamente la gratitudine verso la natura e ospitavano regolarmente feste e cerimonie per celebrare e ringraziare.
Quando i pellegrini decisero di organizzare una celebrazione del Ringraziamento dopo il loro primo raccolto, invitarono Massasoit, il leader Wampanoag, a unirsi a loro.
Arrivò con circa 90 guerrieri e portò un'abbondanza di cibo locale tra cui aragoste, carne di cervo, ostriche, anguille, mais, zucca e sciroppo d'acero. Rimasero con i pellegrini per tre giorni prima di tornare a casa.
Ciò che seguì fu più di un decennio di relativa pace tra i Wampanoag e i pellegrini, mentre i coloni continuavano a costruire la loro colonia. Tuttavia, non durò.
Nel 1637, i pellegrini di Plymouth si unirono ad altri gruppi di coloni europei per attaccare la tribù Pequot del Connecticut. Tesero un'imboscata a un insediamento mentre i guerrieri erano assenti e, secondo quanto riferito, massacrarono tra le 400 e le 700 persone, tutte donne, bambini e uomini anziani.
Anche gli uomini che tornarono furono uccisi, e molte delle donne che non furono uccise furono vendute come schiave e inviate alle Bermuda e nelle Indie occidentali.
Gli altri nativi del New England incontrarono un destino simile e circa 300.000 morirono violentemente nei decenni successivi.
Questo attacco contro i nativi del Nord America, in particolare del New England, è considerato da molti un tentativo di genocidio. La festa annuale del Ringraziamento è un giorno del ricordo piuttosto che un giorno di celebrazione per molti nativi americani.
Dal 1970 si tiene una manifestazione annuale chiamata National Day Mourning per commemorare le innumerevoli vite perse durante quel periodo oscuro della storia. Ha lo scopo di aumentare la consapevolezza delle atrocità commesse contro i nativi americani che sono state storicamente omesse nel parlare del Ringraziamento, così come delle sfide continue che le comunità dei nativi americani devono affrontare ancora oggi.
Ironicamente, il giorno dopo il Ringraziamento, che la maggior parte delle persone riconosce come Black Friday, è anche il Giorno del Patrimonio dei Nativi Americani.
Fonti: (Smithsonian Magazine) (CU Denver) ( National Museum of the American Indian)
Guarda anche: 30 cose sorprendentemente vietate negli Stati Uniti (roba da non credere)
La storia del Ringraziamento raccontata dai nativi: una prospettiva dolorosa
Il Ringraziamento è un giorno di lutto per molti indigeni
LIFESTYLE Storia
Nel 1620 i pellegrini inglesi furono costretti a fuggire dalle persecuzioni religiose in Europa e a salpare attraverso l'Atlantico. Arrivarono a Plymouth Rock a dicembre, ma non avevano risorse e sicuramente sarebbero morti di fame o congelati durante il rigido inverno del New England. Fortunatamente, un amichevole nativo americano che parlava inglese mostrò loro come coltivare i raccolti nel loro nuovo ambiente. Il suo aiuto salvò loro la vita e il loro primo raccolto l’anno successivo fu un momento di festa. Invitarono i loro vicini nativi americani per condividere i festeggiamenti come un modo per esprimere apprezzamento. O almeno così racconta la storia.
Questa è la versione del Ringraziamento che viene insegnata nelle scuole e rappresentata nelle recite dei bambini per decenni, ma tralascia alcuni dettagli molto importanti. Si concentra sui pellegrini come personaggi principali, ma quanto sarebbero diverse le cose dal punto di vista dei nativi americani?
Scorri la galleria per una storia più completa e contestualizzata del Ringraziamento.