In un mondo ricco di paesaggi incantevoli e culture affascinanti, è triste e preoccupante sapere che varie città del pianeta hanno tassi di criminalità allarmanti. Mentre esploriamo le città più pericolose in assoluto, ci rendiamo conto che, per molte persone, la sicurezza è un traguardo difficile da raggiungere.
Questa galleria mette in evidenza 30 città, ciascuna alle prese con sfide uniche e complesse. Scopriremo le storie dietro queste statistiche, i fattori che alimentano i pericoli e le iniziative volte a migliorare la situazione.
Sfoglia la gallery per saperne di più.
Chihuahua, con un tasso di 43,84 omicidi ogni 100.000 abitanti, si trova al confine tra Messico e Stati Uniti. Immersa in paesaggi desertici, la città sta cercando di ridurre la violenza che affligge le sue strade polverose.
Sotto le acque turchesi di Cancun si cela un pericolo oscuro e inquietante, con un tasso di 44,09 omicidi ogni 100.000 abitanti. Pur attirando ogni anno migliaia di turisti, la città deve affrontare la sfida di garantire che chi visita questo paradiso torni a casa sano e salvo.
Natal, con un tasso di omicidi di 45,06 ogni 100.000 abitanti, gode del sole brasiliano e delle sue splendide spiagge. Tuttavia, nonostante le sue giornate radiose, la città deve affrontare delle ombre inquietanti che minacciano di offuscare la sua luminosità.
Adagiata sulle rive del lago Erie, Cleveland è al 27° posto con 45,65 omicidi ogni 100.000 persone. La Rock & Roll Hall of Fame della città testimonia la sua resilienza nella lotta contro la criminalità.
Con 47,48 omicidi ogni 100.000 abitanti, Vitória da Conquista si trova nel cuore di Bahia. Nel bel mezzo di paesaggi lussureggianti, la città si batte per vincere la criminalità come meglio può.
La celebre città di Memphis, con un tasso di 47,75 omicidi ogni 100.000 abitanti, canta il blues mentre si confronta con una realtà triste. Nonostante la musica risuoni nell'aria, nelle sue strade si percepisce il silenzio di un pericolo incombente.
Affacciata sulla costa dell'Ecuador, la città di Guayaquil combina bellezze paesaggistiche con il triste problema del crimine, registrando 47,77 omicidi ogni 100.000 abitanti.
La grande città di Detroit, che porta con sé le cicatrici della sua ex gloria industriale, registra 48,86 omicidi ogni 100.000 abitanti, posizionandosi al 23° posto.
Nel cuore del Brasile si trova Feira de Santana, con un tasso di 50,11 omicidi ogni 100.000 abitanti. Famosa per i suoi vivaci festival, la fiorente scena musicale e la deliziosa cucina, è meglio visitarla con molta cautela.
Manaus, situata nel cuore dell'Amazzonia, è una città affascinante, famosa per la sua biodiversità e la ricca cultura. Tuttavia, deve affrontare una realtà preoccupante: il tasso di omicidi è di 50,66 per 100.000 abitanti. Questo dato evidenzia le sfide significative che la città sta affrontando, con la criminalità che rappresenta un problema serio per i residenti.
Port-au-Prince, la capitale di Haiti, presenta un tasso di omicidi di 54,75 per 100.000 abitanti, un dato che riflette una storia segnata dalla violenza. Oggi, la città continua a fare i conti con questo grave problema. Sebbene Port-au-Prince sia ricca di cultura e storia, i suoi abitanti affrontano quotidianamente la paura e l'insicurezza, mentre cercano di costruire un ambiente più sicuro per le generazioni future.
Un'altra delle città brasiliane alle prese con la violenza e il pericolo di morte quotidiano è Salvador, con 56,68 omicidi ogni 100.000 abitanti.
Un tempo conosciuta come Port Elizabeth, Nelson Mandela Bay, o Gqeberha, ha un tasso di 56,99 omicidi ogni 100.000 abitanti. Nonostante porti il nome di uno dei più celebri pacifisti del mondo, la città è martoriata dalla violenza.
Un'altra storica città americana, Baltimore, con un tasso di 57,76 omicidi ogni 100.000 abitanti, entra nella lista. Nonostante i suoi quartieri vivaci, la città si trova ad affrontare un periodo difficile, lontana dai giorni di gloria che l'hanno caratterizzata in passato.
Kingston, il faro culturale della Giamaica, lotta con la minaccia della violenza, con 58,46 omicidi ogni 100.000 residenti. Anche se si muove ai ritmi pacifici del reggae, le sue strade attraversano un periodo buio e turbolento.
Con il suo clima tropicale e le sue spiagge selvagge, Durban, nella provincia sudafricana di KwaZulu-Natal, si aggiunge alla lista con 59,37 omicidi ogni 100.000 abitanti.
La “Città dell'eterna primavera”, Cuernavaca, in Messico, si aggiunge alla lista al 14° posto con 60,20 omicidi ogni 100.000 residenti. In mezzo alla bellezza floreale, la criminalità stende un'ombra agghiacciante sulla vita degli abitanti.
Irapuato, conosciuta per la sua ricca produzione agricola, in particolare di fragole, si trova di fronte a un contrasto netto tra la sua vibrante cultura contadina e l'aumento della violenza che ha segnato la regione. Il tasso di omicidi di 61,60 ogni 100.000 abitanti mette in evidenza le sfide che la comunità deve affrontare, poiché l'attività criminale spesso interrompe la vita quotidiana e influisce sull'economia locale.
Città del Capo, spesso considerata una delle migliori destinazioni di viaggio al mondo, affronta una realtà inquietante con un tasso di omicidi di 63,00 ogni 100.000 persone. Sotto la straordinaria vista della Table Mountain si nasconde un complesso e preoccupante problema di criminalità. Sebbene la città sia celebrata per i suoi paesaggi mozzafiato, la ricca cultura e il turismo vibrante, l'aumento della violenza rappresenta una sfida significativa per residenti e visitatori.
Mossoró, posizionata al numero 11 con un tasso di omicidi di 63,21 ogni 100.000 persone, è una gemma brasiliana spesso trascurata. Sotto la sua vibrante cultura e la sua anima calorosa si cela una realtà preoccupante di attività criminali che grava sulla comunità.
Acapulco, conosciuta per le sue palme ondeggianti e le acque cristalline, si posiziona al decimo posto nella lista delle città più pericolose al mondo, con un tasso di omicidi di 65,55 ogni 100.000 residenti. Questa bellissima località costiera, un tempo un hotspot glamour, ora affronta significative sfide legate alla criminalità e alla violenza.
Ciudad Juarez, città di confine tra Messico e Stati Uniti, ha un tasso di omicidi di 67,69 ogni 100.000 cittadini. Questo posto, da anni convive con la violenza e l'instabilità legate al crimine organizzato.
La famosa città di Tijuana è una località di confine messicana dove il caos incontra la cultura. Conosciuta per essere una città che non dorme mai, lo fa per motivi ben diversi da quelli positivi. Con un tasso di omicidi di 105,12 ogni 100.000 cittadini, Tijuana è un posto dove è veramente rischioso vivere.
Zacatecas, con un tasso di omicidi di 134,62 ogni 100.000 abitanti, rivela un lato più oscuro sotto il suo fascino storico. È una città in cui la storia si scontra con la criminalità, costringendo i residenti a muoversi con cautela per le sue strade.
Con 138 omicidi ogni 100.000 abitanti, Ciudad Obregón non è estranea alla violenza. Questa città messicana racconta storie di conflitto e criminalità che tengono gli abitanti in uno stato di allerta costante.
Zamora, con un tasso di omicidi di 177,73 ogni 100.000 residenti, è un luogo dove il pericolo è all'ordine del giorno. Sebbene il suo nome possa evocare un'atmosfera esotica, la realtà è ben diversa. In questa città, la cautela è fondamentale per i residenti, che si trovano a dover affrontare quotidianamente un ambiente segnato da elevati livelli di violenza.
Colima, con un tasso di omicidi di 181,94 ogni 100.000 abitanti, si trova in cima alla lista delle città più pericolose. Questa piccola capitale, pur essendo famosa per le sue bellezze naturali e la ricca cultura, deve affrontare una crescente criminalità che ha un impatto profondo sulla vita dei residenti. La presenza di un forte traffico di droga e bande criminali ha contribuito a creare un clima di paura, rendendo difficile la vita dei suoi abitanti.
Fonti: (Daily Mail) (Statista) (Yahoo Finance)
Vedi anche: Le città più pericolose d'Europa: quattro sono in Italia
Le città più pericolose del mondo: quattro negli Stati Uniti ma nessuna in Europa
Vivere in questi posti non è per i deboli di cuore
LIFESTYLE Sicurezza
In un mondo ricco di paesaggi incantevoli e culture affascinanti, è triste e preoccupante sapere che varie città del pianeta hanno tassi di criminalità allarmanti. Mentre esploriamo le città più pericolose in assoluto, ci rendiamo conto che, per molte persone, la sicurezza è un traguardo difficile da raggiungere.
Questa galleria mette in evidenza 30 città, ciascuna alle prese con sfide uniche e complesse. Scopriremo le storie dietro queste statistiche, i fattori che alimentano i pericoli e le iniziative volte a migliorare la situazione.
Sfoglia la gallery per saperne di più.