• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

La Seconda Guerra Mondiale si concluse ufficialmente il 2 settembre 1945 con la resa del Giappone. Eppure, per molti soldati giapponesi, quella data non segnò la fine del conflitto. Alcuni rifiutarono di credere alla notizia della sconfitta, considerandola una manovra di propaganda nemica, mentre altri non furono mai informati della fine della guerra. Alcuni di loro continuarono a combattere, nascondendosi nelle giungle, e si arresero solo decenni dopo.

In questa galleria potrete scoprire le storie affascinanti di alcuni dei soldati giapponesi più noti. Continuate a leggere per immergervi nelle loro vicende straordinarie.

▲

Il Giappone si arrese ufficialmente il 2 settembre 1945. Anche se l'annuncio fatto via radio dall'imperatore Hirohito nell'agosto 1945 potrebbe non aver raggiunto tutti.

▲

L'impero giapponese era piuttosto vasto all'epoca e si estendeva dal continente a una vasta area del Pacifico.

▲

Le comunicazioni in tutto l'impero erano difficili, soprattutto dopo che gli Alleati avevano distrutto molte infrastrutture chiave.

▲

Molti giapponesi semplicemente non volevano credere che la loro nazione si fosse arresa. Molti scelsero letteralmente di non convivere con la sconfitta. Altri semplicemente pensavano che la notizia non fosse altro che propaganda alleata.

▲

Uno di questi uomini era il capitano Sakae Ōba. L'ufficiale dell'Esercito imperiale giapponese, insieme a 46 soldati e 160 civili, si nascose e si impegnò nella guerriglia sull'isola di Saipan.

▲

Oba "La Volpe" continuò a combattere per 16 mesi dopo la caduta di Saipan e per tre mesi dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Si arrese agli americani il 1° dicembre 1945. Ōba è morto nel 1992, all'età di 78 anni.

▲

Il tenente Ei Yamaguchi era tra i sopravvissuti dopo la conquista dell'isola di Peleliu da parte delle forze americane nel 1944. Yamaguchi e altri si nascosero e si spostarono utilizzando una rete di tunnel sotterranei. Non hanno mai ricevuto l'avviso della fine della guerra.

▲

Nell'aprile del 1947 fu catturato un resistente, ma c'erano molti altri nascosti che pensavano ancora che il Giappone fosse in guerra. Fu necessario far arrivare sull'isola un ammiraglio giapponese per confermare la notizia. Solo il 21 aprile 1947, Ei Yamaguchi e gli altri resistenti emersero e si arresero.

▲

La metà meridionale dell'isola di Sakhalin (Russia) era all'epoca sotto il controllo giapponese. I sovietici invasero quella parte dell'isola e Ishinosuke Uwano fu catturato e inviato in un campo in Siberia. La famiglia e gli amici di Uwano persero le sue tracce.

▲

Ishinosuke Uwano lasciò il campo e divenne cittadino sovietico. Si costruì una famiglia e una vita nell'allora Repubblica Socialista Sovietica Ucraina. Quando tornò in Giappone, aveva perso la cittadinanza, perché era stato dichiarato morto dal 2000!

▲

Nel 1944, la nave di Noboru Kinoshita fu attaccata dagli americani e affondata al largo delle Filippine. Fu tra i pochi sopravvissuti che riuscirono a raggiungere l'isola di Samar. Kinoshita si unì quindi alle forze giapponesi e si addentrò nelle giungle dell'isola di Luzon per una missione militare.

▲

Ignorando che la guerra era finita, Noboru Kinoshita è sopravvissuto nella giungla, in attesa di essere salvato a un certo punto. Lo fece per 11 anni. Nel 1955, Noboru Kinoshita fu arrestato dalla polizia filippina dopo essere stato sorpreso a rubare patate dolci a un contadino. Kinoshita si tolse la vita un mese dopo la cattura.

▲

Il sergente dell'esercito imperiale giapponese è stato il terzo più longevo. Dopo che le forze americane presero Guam, Yokoi e altri nove soldati fuggirono nella giungla. Shoichi Yokoi sopravvisse a tutti, mentre i suoi ultimi due compagni morirono nel 1964.

▲

Yokoi venne a conoscenza della sconfitta giapponese nel 1952, ma rifiutò comunque di arrendersi. Nel gennaio 1972, due uomini del posto trovarono Shoichi Yokoi e lo riportarono alla civiltà. Nella foto, una replica della grotta originale di Yokoi, dove visse per decenni.

▲

Nonostante abbia trascorso gli ultimi 28 anni isolato nella giungla, Yokoi si è adattato bene alla vita di città in Giappone, dove è diventato una celebrità. Yokoi è morto nel 1997.

▲

Nel 1944, un convoglio giapponese fu attaccato e affondato al largo di Anatahan, un'isola delle Marianne Settentrionali. Un totale di 36 uomini riuscì a raggiungere l'isola, dove furono accolti dal capo di una piantagione di cocco e da sua moglie. Poco dopo, gli americani conquistarono le Isole Marianne principali, aggirando la piccola Anatahan, ma lasciandola isolata dalle comunicazioni e dalle risorse.

▲

I naufraghi lottarono per sopravvivere, fino al gennaio 1945, quando un bombardiere B-29 si schiantò sull'isola. I naufraghi usarono i rottami metallici dell'aereo per creare oggetti utili: paracadute per i vestiti, corde di nylon per le lenze da pesca, ecc.

▲

Sull'isola c'era solo una donna, Kazuko Higa, il cui marito scomparve misteriosamente dopo l'arrivo dei soldati. Alla fine sposò un naufrago di nome Kikuichiro Higa, che fu poi ucciso. Gli uomini si contendevano l'affetto di Higa, che secondo quanto riferito aveva una serie di amanti.

  Le cose peggiorarono ulteriormente quando il gruppo scoprì come far fermentare il cocco. La presenza dell'alcol sull'isola potrebbe essere o meno legata ai ben 12 omicidi avvenuti nel 1951!

▲

Sebbene fossero stati lanciati dei volantini sull'isola per informare il gruppo che la guerra era finita, il gruppo li respinse come propaganda nemica. Alla fine si arresero nel 1951.

▲

Kazuko Higa, in seguito soprannominata "l'ape regina di Anatahan", divenne famosa in Giappone. Ma si avviò a una vita di prostituzione prima di morire all'età di 51 anni, mentre lavorava come netturbina.

▲

Hiroo Onoda è uno dei più celebri rifugiati. Un commando addestrato che lavorava come spia, Onoda si nascose nell'isola di Lubang, nelle Filippine occidentali, dopo che gli americani ne avevano preso il controllo. Il tenente Onoda e i suoi uomini sopravvissero nella giungla per quasi 30 anni.

▲

Sull'isola vennero lanciati volantini, lettere e foto delle loro famiglie, ma Onoda e i suoi uomini li respinsero tutti come false notizie. Alla fine Onoda iniziò a perdere i suoi compagni (uno se ne andò volontariamente, uno fu ucciso da una squadra di ricerca e un altro fu colpito a morte da un agente di polizia), finché rimase solo.

▲

Solo nel 1974 un viaggiatore con lo zaino in spalla si imbatté in Hiroo Onoda. Rifiutandosi di accettare la sconfitta, il governo giapponese dovette rintracciare l'ex comandante di Onoda, dal quale ricevette l'ordine di arrendersi. Solo allora Onoda consegnò la sua spada.

▲

Durante la sua latitanza, Onoda distrusse molte proprietà e uccise diversi civili nelle Filippine. Tuttavia, non fu mai chiamato a rispondere dei suoi crimini.

▲

Hiroo Onoda tornò in Giappone da eroe. Un anno dopo emigrò in Brasile, dove divenne un allevatore. Onoda è morto nel 2014, all'età di 91 anni.

▲

Teruo Nakamura è stato "l'ultimo degli ultimi" giapponesi rimasti in patria. Nakamura si trovava sull'isola di Morotai (l'attuale Indonesia) nel 1944, quando gli americani presero l'isola. Si rifugiò nella giungla con un gruppo di soldati.

▲

Il gruppo rimase insieme per circa un decennio, ma nel 1956 Nakamura decise di partire da solo. Alla fine fu avvistato da un pilota, che avvertì le autorità. Il 18 dicembre 1974, Teruo Nakamura fu catturato e trasportato a Giacarta per ricevere cure mediche.

▲

Tuttavia, a differenza di Hiroo Onoda, Teruo Nakamura non ha ricevuto altrettanta attenzione in Giappone. Forse perché Nakamura era un soldato coloniale di quella che divenne la nazione indipendente di Taiwan. Essere un soldato coloniale significa che non era un membro dell'esercito imperiale giapponese.

▲

Non essendo un membro dell'Esercito imperiale giapponese, Nakamura non aveva diritto ad alcuna pensione o indennità. Onoda ricevette dal Giappone un risarcimento di circa 160.000 dollari, mentre Nakamura ne ricevette solo 227. Teruo Nakamura tornò a Taiwan e morì cinque anni dopo a causa di un cancro.

Fonti: (The Guardian) (BBC) (Warfare History Network) (History Collection) (INQUIRER.net) (YourStory)

Vedi anche: Errori storici a cui abbiamo creduto ciecamente fin da piccoli

I soldati giapponesi che si rifiutarono di arrendersi alla fine della Seconda Guerra Mondiale

Alcuni si nascosero nella giungla per molti anni!

05/05/25 por StarsInsider

LIFESTYLE Giappone

La Seconda Guerra Mondiale si concluse ufficialmente il 2 settembre 1945 con la resa del Giappone. Eppure, per molti soldati giapponesi, quella data non segnò la fine del conflitto. Alcuni rifiutarono di credere alla notizia della sconfitta, considerandola una manovra di propaganda nemica, mentre altri non furono mai informati della fine della guerra. Alcuni di loro continuarono a combattere, nascondendosi nelle giungle, e si arresero solo decenni dopo.

In questa galleria potrete scoprire le storie affascinanti di alcuni dei soldati giapponesi più noti. Continuate a leggere per immergervi nelle loro vicende straordinarie.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Ci sono di nuovo i Paesi nordici ai vertici della classifica

Le popolazioni più felici del mondo nel 2025

Capolavori rubati o andati distrutti

Le opere d'arte più famose del mondo andate perdute per sempre

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Giocano un ruolo sia i fattori biologici che quelli legati all'immigrazione

Paesi dove ci sono più uomini che donne

Sapevate che la Cina è il Paese che esporta di più in assoluto?

Le 25 nazioni che ricevono le maggiori esportazioni dalla Cina: scopri dove si colloca l'Italia

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

L'obesità è un fenomeno più esteso di quanto si possa pensare

Chi ha superato l'America? I Paesi con i più alti tassi di obesità

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento rimodella le società e le politiche in tutto il mondo

Cosa stanno facendo i governi per affrontare l'invecchiamento della popolazione?

Uno sguardo globale ai paesi in cui i tassi di matrimonio sono in calo

I Paesi dove le persone si sposano di meno

Nel 1378 ci furono due papi

Il conclave che spaccò in due la Chiesa cattolica

L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro

Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL