• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

Il Ramadan è il mese più sacro del calendario islamico. È un periodo in cui chi osserva la fede islamica si astiene dal cibo e dalle bevande dall'alba al tramonto.

▲

Un grande equivoco è che il digiuno non sia sicuro. Il Ramadan dura da 29 a 30 giorni, ma il digiuno si osserva solo tra l'alba e il tramonto. Rimanere senza cibo o bevande da 12 a 18 ore, a seconda della zona del mondo in cui ci si trova, non è considerato un pericolo per la salute.

▲

Molti studiosi concordano sul fatto che lavarsi i denti non interrompe il digiuno. È auspicabile utilizzare una quantità minima di dentifricio, preferibilmente insapore. Bisogna solo fare attenzione a non ingoiare nulla.

▲

I più prudenti usano il miswak, un ramoscello dell'albero di Salvadora persica (arak) usato da migliaia di anni per pulire e lavare i denti.

▲

Una delle otto fasi dell'abluzione comprende il risciacquo della bocca. Non è consigliabile fare i gargarismi, perché c'è una buona possibilità di ingerire acqua. Bisogna invece sciacquare e sputare subito.

▲

L'ingestione della propria saliva non invalida il digiuno.

▲

Durante le ore di digiuno, fino al tramonto, lo scambio di fluidi corporei con un'altra persona non è permesso.

▲

Il Ramadan non consiste solo nell'evitare cibo e bevande. I cosiddetti "peccati di lingua", che includono maldicenze, parolacce o pettegolezzi, sono scoraggiati durante le ore diurne.

▲

No. Chi osserva il Ramadan deve astenersi dal fumare.

▲

Non si deve dormire durante il digiuno. Il Ramadan consiste nell'essere attivi durante le ore diurne, esercitando un po' di autocontrollo.

▲

Il digiuno non implica l'impossibilità di lavorare. Anche se non mangiare o bere durante il giorno può essere impegnativo, tenersi occupati può in qualche modo rendere più facile l'osservanza del Ramadan, in quanto consente di concentrarsi sulla ricerca del sostentamento.

▲

Allo stesso modo, i musulmani possono studiare e sostenere esami durante il Ramadan, e sono incoraggiati a farlo. Alcuni lo fanno cambiando argomento ogni ora circa, perché il digiuno può rendere difficile concentrarsi su un argomento per lunghi periodi di tempo.

▲

Secondo il foglio informativo sulla salute durante il Ramadan pubblicato dal Consiglio musulmano della Gran Bretagna, i colliri, le gocce per le orecchie, le iniezioni e le infusioni uretrali sono tra i farmaci che non interrompono il digiuno.

▲

È consentito anche il prelievo di sangue, tramite puntura del dito o per via endovenosa.

▲

No. I farmaci orali e nasali, compresi gli inalatori, invalidano il digiuno. Detto questo, il digiuno è previsto solo per coloro che sono idonei dal punto di vista medico (maggiori informazioni in seguito).

▲

Durante il Ramadan si devono evitare le risse o qualsiasi tipo di alterco.

▲

Mangiare o bere accidentalmente rompe il digiuno? Non necessariamente. Il digiuno è ancora considerato valido se ci si ferma immediatamente dopo aver capito l'errore.

▲

In altre circostanze, come l'ingestione accidentale di acqua mentre ci si sciacqua la bocca durante l'abluzione prima della preghiera, il digiuno diventa nullo.

▲

Uno dei miti più diffusi sul Ramadan è che si debba digiunare a prescindere da tutto. Ma nell'Islam il digiuno è considerato obbligatorio solo per coloro che sono idonei dal punto di vista medico e che hanno raggiunto l'età della pubertà, che varia da persona a persona ma che di solito è di circa 15 anni.

▲

Sono esentate dal digiuno le donne in gravidanza, che allattano o che stanno entrando nel ciclo mestruale.

▲

Le persone anziane e fragili non devono digiunare durante il Ramadan se la loro salute è compromessa.

▲

Sì. I malati cronici non devono osservare il Ramadan.

▲

L'Iftar è il pasto serale dei musulmani che rompono il digiuno durante il Ramadan. Spesso presentato come un banchetto di 20 portate, il pasto viene consumato subito dopo la chiamata alla preghiera del Maghrib, intorno al tramonto. Sorprendentemente, molti scoprono di non avere così tanta fame come pensavano.

▲

Anche se può costituire un'enorme quantità di cibo, il suhur (il pasto che apre il digiuno, poco prima dell'alba) è molto spesso servito come pochi semplici piatti di cereali, uova e frutta.

▲

Sebbene il digiuno sia effettivamente un modo per conoscere le difficoltà dei poveri, l'obiettivo principale del Ramadan è quello di rafforzare la spiritualità e l'osservanza religiosa attraverso preghiere più lunghe e l'autocontrollo.

▲

Sì. I musulmani digiunano anche per acquisire una maggiore taqwa, o coscienza di Dio. In effetti, il Ramadan è visto come un'opportunità per fare il pieno di spiritualità.

▲

Probabilmente no. Perdere peso non è l'obiettivo principale del Ramadan. In ogni caso, il consumo di calorie per l'iftar e il suhur rende improbabile il dimagrimento. Inoltre, mangiare pasti abbondanti così vicini all'ora di andare a letto non favorisce il metabolismo.

▲

Digiunare durante il Ramadan senza pregare è inaccettabile.

Fonti: (National Library of Medicine) (Islam Question & Answer) (Study International) (Muslim Council of Britain)

Guarda anche: L'equivalente di Satana nelle religioni del mondo

▲

Il mese sacro del Ramadan comincia il nono mese del calendario lunare islamico di ogni anno ed è uno dei cinque pilastri dell'Islam. Durante il Ramadan, i musulmani si astengono dal mangiare e dal bere tra l'alba e il tramonto. Questo periodo di digiuno può sembrare semplice e lineare, ma il Ramadan rappresenta molto di più della semplice astensione da cibo e bevande durante le ore diurne. Inoltre, ci sono parecchie idee sbagliate che circondano questa osservanza annuale, il cui scopo è aumentare la spiritualità e purificare l'anima.

Quali sono i più comuni fraintendimenti sul Ramadan? Cliccate qui per scoprirlo.

Le più diffuse credenze errate sul Ramadan: cos'è davvero?

Il santo mese di Ramadan inizia il 28 febbraio di quest'anno

28/02/25 por StarsInsider

LIFESTYLE Religione

Il mese sacro del Ramadan comincia il nono mese del calendario lunare islamico di ogni anno ed è uno dei cinque pilastri dell'Islam. Durante il Ramadan, i musulmani si astengono dal mangiare e dal bere tra l'alba e il tramonto. Questo periodo di digiuno può sembrare semplice e lineare, ma il Ramadan rappresenta molto di più della semplice astensione da cibo e bevande durante le ore diurne. Inoltre, ci sono parecchie idee sbagliate che circondano questa osservanza annuale, il cui scopo è aumentare la spiritualità e purificare l'anima.

Quali sono i più comuni fraintendimenti sul Ramadan? Cliccate qui per scoprirlo.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Ci sono di nuovo i Paesi nordici ai vertici della classifica

Le popolazioni più felici del mondo nel 2025

Capolavori rubati o andati distrutti

Le opere d'arte più famose del mondo andate perdute per sempre

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Giocano un ruolo sia i fattori biologici che quelli legati all'immigrazione

Paesi dove ci sono più uomini che donne

Sapevate che la Cina è il Paese che esporta di più in assoluto?

Le 25 nazioni che ricevono le maggiori esportazioni dalla Cina: scopri dove si colloca l'Italia

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

L'obesità è un fenomeno più esteso di quanto si possa pensare

Chi ha superato l'America? I Paesi con i più alti tassi di obesità

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento rimodella le società e le politiche in tutto il mondo

Cosa stanno facendo i governi per affrontare l'invecchiamento della popolazione?

Uno sguardo globale ai paesi in cui i tassi di matrimonio sono in calo

I Paesi dove le persone si sposano di meno

Nel 1378 ci furono due papi

Il conclave che spaccò in due la Chiesa cattolica

L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro

Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL