• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

Negli ultimi anni, la diffusione della disinformazione è diventata un tema caldo. Con il mondo intero sui social media, c'è un'enorme quantità di informazioni in giro, molte delle quali non sono vere.

▲

Le fake news sono un argomento controverso. Il motivo è in parte legato all'orgoglio e all'ego: a tutti noi piace pensare di essere bravi pensatori critici, immuni dall'assorbire la disinformazione. La realtà, tuttavia, è che siamo preconfezionati a credere a cose che non sono vere. Tutti noi abbiamo una propensione a credere alle bugie, e questo è vero senza eccezioni.

Siete incuriositi? Guardate questa galleria per scoprire perché il nostro cervello crede alle bugie (e cosa possiamo fare al riguardo).

▲

Se il cervello umano fosse immune alla disinformazione, questo non sarebbe un problema. Potremmo separare le verità dalle bugie e usare le verità per prendere decisioni.

▲

La realtà, tuttavia, è che il cervello umano è altamente suscettibile alla disinformazione. Abbiamo la tendenza a credere alle bugie che possono essere molto distruttive in molti ambiti della nostra vita.

▲

Allora, perché il nostro cervello crede alle bugie? Perché non siamo in grado di distinguere tra un'affermazione vera e una falsità (a volte palesemente evidente)?

▲

La comprensione attuale è che i nostri pregiudizi psicologici ci rendono vulnerabili alle falsità e che non siamo in grado di evitare di crederci anche se ci proviamo.

▲

Parte della spiegazione riguarda un fenomeno chiamato "effetto verità illusoria". L'idea di base è che noi usiamo la familiarità e la facilità di comprensione come stenografia per la verità.

▲

Ciò significa che più volte un'affermazione viene ripetuta, più è probabile che si creda che sia vera, indipendentemente dal fatto che si tratti di disinformazione o di un fatto.

▲

Nella vita di tutti i giorni, questo ha molto senso e non è sempre dannoso: la stragrande maggioranza delle affermazioni a cui siamo esposti sono vere.

▲

Nel contesto dei social media, tuttavia, questo può essere molto pericoloso, poiché le persone con un obiettivo nascosto possono usare la ripetizione come un modo per amplificare le falsità.

▲

L'impatto dell'effetto verità illusoria è ben documentato. C'è persino uno studio che ha rilevato che una singola esposizione a un titolo falso può farlo sembrare più vero.

▲

Purtroppo, sembra che a livello di base siamo tutti alle prese con la tendenza umana a credere a tutto ciò che vediamo e sentiamo.

▲

Un altro concetto importante da considerare quando si tratta di capire perché crediamo alle bugie è, ovviamente, il pregiudizio di conferma.

▲

In poche parole, il bias di conferma è la tendenza a cercare informazioni che si adattano e confermano ciò che già crediamo o pensiamo di sapere.

▲

L'effetto è che una volta che crediamo a una falsità (magari esposta ripetutamente sui social media), siamo più propensi a credere ad altre falsità che la confermano.

▲

Anche in questo caso, il pregiudizio di conferma è molto ben documentato ed è una delle ragioni principali per cui il pensiero critico va perso nel contesto dei social media.

▲

A peggiorare le cose, gli studi dimostrano che il nostro cervello è cablato in modo tale che è molto difficile correggere le informazioni errate, anche quando ne siamo consapevoli.

▲

In effetti, esistono diversi studi che fanno riferimento a un fenomeno chiamato "effetto influenza continua".

▲

L'idea di base è che la disinformazione e la falsità possono continuare a influenzare il nostro pensiero, anche se riceviamo una correzione e la riteniamo vera.

▲

Si ritiene che uno dei motivi per cui è difficile correggere la disinformazione sia che la correzione della falsità non la rimuove dalla nostra memoria.

▲

Gli studi di imaging cerebrale dimostrano invece che sia la disinformazione che la sua correzione coesistono nella nostra memoria e competono per essere ricordate.

▲

Con il tempo, è probabile che il ricordo della correzione si affievolisca e rimanga solo il ricordo della disinformazione originale.

▲

Per citare la professoressa di psicologia Nadia Brashier, "ci scontriamo con i limiti di base della memoria umana quando diamo alle persone informazioni correttive".

▲

Infine, questo effetto è aggravato dal fatto che la disinformazione è talvolta incorporata nella nostra identità o nel nostro sistema di credenze.

▲

Costruiamo modelli mentali che supportano la nostra comprensione del mondo in evoluzione che ci circonda, e può essere molto diverso rimuovere una parte di quel modello senza che l'intera cosa crolli.

▲

Quindi, cosa possiamo fare in merito a tutto questo? Come possiamo combattere la nostra tendenza a credere alle bugie quando è così profondamente radicata?

▲

La ricerca suggerisce che potrebbe essere possibile addestrare il nostro cervello a riconoscere la disinformazione.

▲

In effetti, uno studio recente ha rilevato che la visione di una serie di video sulle più comuni tecniche di manipolazione ha aiutato i partecipanti a essere più scettici nei confronti di future falsità.

▲

Un altro modo per proteggersi dalla disinformazione è chiedersi semplicemente se ciò che si vede è accurato ogni volta che si scorre sui social media.

▲

Uno studio recente ha rilevato che, inducendo le persone a considerare l'accuratezza durante lo scorrimento, si riduce la probabilità di condividere informazioni errate.

▲

Nessuno è immune dalla disinformazione, ma, con gli strumenti giusti e la consapevolezza, possiamo contribuire a ridurne gli effetti.

Fonti: (The Washington Post)

Vedi anche: Perché risulti sexy, in base al tuo segno zodiacale

Le nostre menti diventano vittime delle fake news: ecco come ci si può liberare

La psicologia che si nasconde dietro la diffusione di falsità

01/02/25 por StarsInsider

LIFESTYLE Psicologia

Le fake news sono un argomento controverso. Il motivo è in parte legato all'orgoglio e all'ego: a tutti noi piace pensare di essere bravi pensatori critici, immuni dall'assorbire la disinformazione. La realtà, tuttavia, è che siamo preconfezionati a credere a cose che non sono vere. Tutti noi abbiamo una propensione a credere alle bugie, e questo è vero senza eccezioni.

Siete incuriositi? Guardate questa galleria per scoprire perché il nostro cervello crede alle bugie (e cosa possiamo fare al riguardo).

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Niente dura per sempre, nemmeno l'universo

Come finirà l'universo?

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Nel 1378 ci furono due papi

Il conclave che spaccò in due la Chiesa cattolica

La causa esatta dell'interruzione è ancora sconosciuta

Le immagini della crisi, il blackout elettrico lascia mezza Europa al buio

Le sacre reliquie custodite dalla Santa Sede

Ti sveliamo i tesori custoditi all'interno del Vaticano

Capolavori rubati o andati distrutti

Le opere d'arte più famose del mondo andate perdute per sempre

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

Decodifichiamo il linguaggio della natura selvaggia

Gli elefanti si chiamano per nome tra loro? Scopri come l'intelligenza artificiale potrebbe aiutarci a parlare con gli animali

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento rimodella le società e le politiche in tutto il mondo

Cosa stanno facendo i governi per affrontare l'invecchiamento della popolazione?

Uno sguardo a dove le donne in Europa guadagnano meno e dove stanno recuperando terreno

Classifica della disparità salariale in Europa, sconvolge la posizione dell'Italia

Paesi con la più alta concentrazione di persone con più di 100 anni di età

I Paesi con il maggior numero di centenari

Ecco i Paesi in cui sempre più donne ritardano il momento della maternità

In Italia si diventa madri sempre più "mature"

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

Uno sguardo globale ai paesi in cui i tassi di matrimonio sono in calo

I Paesi dove le persone si sposano di meno

L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro

Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni

Riuscite a indovinare chi si trova in prima posizione?

La top 10 dei Paesi che producono più automobili nel mondo

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Scoprite la vita del Papa prima che diventasse capo della Chiesa cattolica

Tutte le cose che non sapevi su Papa Francesco

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL