Il corpo di Ricky McCormick, 41 anni, è stato scoperto nel giugno 1999, in Missouri. La polizia trovò due note criptate nelle sue tasche. La cosa non suscitò alcun allarme, poiché McCormick era noto per la scrittura di codici e la sua morte non fu considerata sospetta.
Non riuscendo a decifrare il complesso codice, composto da lettere, numeri e simboli, l'FBI ritenne che McCormick fosse stato ucciso. Nessuno è mai riuscito a capire il messaggio.
Nel dicembre del 1948, fu trovato un biglietto nella tasca di un uomo morto sulla spiaggia di Somerton Park ad Adelaide, in Australia. A oggi nessuno è stato in grado di identificare l'uomo. L'uomo divenne noto come l'Uomo di Somerton.
In tasca la polizia ha trovato un foglio con scritto "Tamám Shud", che in persiano significa "Finito".
Il pezzo di carta proveniva da un libro intitolato 'Il Rubaiyat di Omar Khayyam', trovato in un'auto, vicino a un luogo che Somerton avrebbe visitato prima di essere ucciso. Sul retro del libro c'era un codice cifrato, che a tutt'oggi non è stato decifrato. Il caso rimane irrisolto.
I Cifrari di Beale è un pamphlet pubblicato in Virginia nel 1885. Il testo conteneva la storia di un uomo di nome Beale e tre messaggi criptati.
Uno dei codici cifrati, di cui si è trovata la chiave di lettura, racconta che Beale avrebbe seppellito un tesoro da qualche parte nella Contea di Bedford, in Virginia. Per quanto riguarda gli altri due, si dice che contengano l'esatta ubicazione del tesoro, ma finora nessuno è riuscito a decifrare il codice.
Scoperto in Ungheria all'inizio del XIX secolo, il Codice Rohonc si ritiene risalga al Medioevo. L'autore del manoscritto illustrato è sconosciuto. La sua scrittura assomiglia all'ungherese antico, ma rimane indecifrabile.
Il Codice Rohonc sembra essere un testo religioso, perché contiene iconografia cristiana, musulmana e pagana. Molti studiosi, tuttavia, ritengono che si tratti di uno scherzo ideato nel XVIII secolo. In ogni caso, nessuno sa davvero cosa sia scritto nel Codice.
Nel 1875, nell'area in cui sorgeva la Mesopotamia, furono scoperti numerosi reperti della civiltà dell'Indo. La civiltà della Valle dell'Indo risale a circa 4.500 anni fa.
Sono stati identificati circa 500 simboli dell'Indo. Alcuni studiosi ritenevano che la scrittura fosse una sorta di linguaggio primitivo. Ma a tutt'oggi nessuno ne conosce il significato.
Kryptos è una scultura dell'artista James Sanborn, realizzata con la collaborazione dell'ex crittografo della Central Intelligence Agency (CIA) Ed Scheidt nel 1990. Si trova nella sede della CIA a Langley, in Virginia. Contiene un messaggio criptato diviso in quattro sezioni.
Tre sezioni sono state decifrate dall'informatico James Gillogly nel 1999, ma la quarta sezione, nota come K4, rimane un mistero.
Nel 1827, il compositore inglese Edward Elgar inviò una lettera alla sua amica Dora Penny. Ma non si trattava di una lettera normale: il suo messaggio era cifrato.
La lettera conteneva un codice cifrato di 87 caratteri. Si è ipotizzato che si trattasse di un codice privato condiviso tra i due amici, ma finora nessuno è riuscito a decifrarlo.
Il monumento del pastore si trova nel parco di Shugborough Hall, nello Staffordshire, in Inghilterra.
Si ritiene che sia stata costruita tra il 1748 e il 1763 e contiene un misterioso messaggio in basso che recita "D O.U.O.S.V.A.V.M.".
Sono state avanzate varie teorie, tra cui quella che contenga un indizio sull'ubicazione del Santo Graal, ma a tutt'oggi nessuno ne conosce il significato.
Alla civiltà minoica, che intorno al 2000 a.C. ha abitato Creta e altre isole del Mar Egeo, si attribuisce lo sviluppo di uno dei primi sistemi di scrittura in Europa (se non il primo). In particolare, i geroglifici cretesi e la Lineare A.
Scoperta dall'archeologo Sir Arthur Evans, la Lineare A contiene circa 90 simboli, ancora da decifrare.
Scoperto dal commerciante di libri rari Wilfrid Voynich nel 1912, il Manoscritto Voynich si ritiene risalga a un periodo compreso tra il 1404 e il 1438.
Nelle sue 240 pagine, il Manoscritto Voynich presenta numerose illustrazioni e diagrammi, organizzati in varie sezioni, dalle erbe alla biologia, tra le altre.
L'autore e la lingua in cui è scritto rimangono sconosciuti. Da allora i crittografi hanno cercato di decifrarlo, ma senza successo.
Il disco di Phaistos è stato scoperto dall'archeologo Luigi Pernier nel 1908 a Phaistos, Creta. Si ritiene che risalga all'età del bronzo minoica. Il disco contiene una spirale di simboli su entrambi i lati.
Nel corso degli anni molti hanno tentato di decifrare il codice, ma nessuno è stato in grado di farlo.
Il Rongorongo è un sistema di glifi scoperto in alcune tavolette nel XIX secolo sull'Isola di Pasqua.
Va da sé che i tentativi di decodificare le iscrizioni non hanno avuto successo.
Cicada 3301 è in realtà un soprannome dato a un'entità. È nota per aver pubblicato online tre serie di puzzle tra il 2012 e il 2014.
Mentre i primi due cicli di enigmi sono stati decifrati, il terzo è ancora un mistero.
Fonti: (The Richest) (New Scientist) (Rank Red) (Mentalfloss)
Guarda anche: Eleganza senza età: i segreti di stile delle star over 50
Nell'era digitale, sappiamo che la crittografia ci serve a inviare dati in modo sicuro. Ma in realtà, la comunicazione in codici e cifrari esiste da molto prima dell'era digitale. Così come esistono scritture e glifi che risalgono a migliaia di anni fa e di cui, tuttora, nessuno è in grado di capire il significato.
In questa galleria abbiamo riunito alcuni dei codici più misteriosi che non sono ancora stati decifrati. Scorri le immagini per saperne di più!
Codici segreti rimasti indecifrati fino a oggi
Nessuno è mai riuscito a trovare la chiave per comprenderli fino in fondo
LIFESTYLE Codici
Nell'era digitale, sappiamo che la crittografia ci serve a inviare dati in modo sicuro. Ma in realtà, la comunicazione in codici e cifrari esiste da molto prima dell'era digitale. Così come esistono scritture e glifi che risalgono a migliaia di anni fa e di cui, tuttora, nessuno è in grado di capire il significato.
In questa galleria abbiamo riunito alcuni dei codici più misteriosi che non sono ancora stati decifrati. Scorri le immagini per saperne di più!