La Coppa del Mondo FIFA è la più prestigiosa competizione internazionale di calcio. Squadre da tutti gli angoli del mondo si riuniscono per competere per il trofeo finale. Il titolo di campioni del mondo è qualcosa a cui molte nazioni aspirano, ma per alcuni rimane solo un sogno. Per un motivo o per l'altro, molte squadre nazionali non arrivano nemmeno alle qualificazioni, per non parlare delle fasi finali del torneo.
Cliccate sulla galleria per scoprire quali nazioni sono state bandite dalla FIFA nel corso della storia.
La Spagna non partecipò alla Coppa del Mondo del 1938 perché la domanda fu respinta dalla FIFA a causa della guerra civile spagnola.
Secondo un'altra versione degli eventi sarebbe stata la Spagna ad abbandonare il processo. In ogni caso, la nazione non ha mai raggiunto le qualificazioni.
La Coppa del Mondo FIFA del 1950 si tenne in Brasile. C'erano due nazioni bandite in seguito alle conseguenze della seconda guerra mondiale, che era finita solo cinque anni prima. Una era la Germania.
L'altra nazione bandita dalla Coppa del Mondo FIFA del 1950 fu il Giappone. La decisione della FIFA fu influenzata dalle Nazioni Unite, che furono fondate nel 1945.
La Germania e il Giappone tornarono a concorrere alla Coppa del Mondo FIFA nel 1954 in Svizzera. Anche se ben sei nazioni non furono in grado di partecipare.
Islanda, Bolivia, Costa Rica, Cuba, Vietnam e India non rispettarono il termine di iscrizione e di conseguenza persero le qualificazioni.
La Svezia ospitò la Coppa del Mondo nel 1958. Il torneo vide il Brasile vincere la sua prima Coppa del Mondo, ma sia la Corea del Sud che l'Etiopia non erano presenti.
Il motivo per cui queste nazioni non erano presenti rimane sconosciuto. Si crede che i due paesi siano stati gli ultimi a fare domanda e abbiano finito per essere scartati a causa del formato della competizione.
La Confederazione del calcio africano era appena stata fondata e le qualificazioni asiatiche e africane si tenevano ancora unitamente. Si crede che la FIFA abbia messo un tetto al numero di partecipanti.
Ma mentre queste squadre non riuscirono a qualificarsi, altre si ritirarono per motivi politici e religiosi. Turchia, Indonesia e Sudan si rifiutarono di giocare contro Israele.
La Coppa del Mondo FIFA del 1966, ospitata e vinta dall'Inghilterra, segnò anche l'esclusione del Sudafrica dal torneo.
Trentuno paesi africani boicottarono la Coppa del Mondo per protestare contro una decisione della FIFA del 1964 che influiva su come si sarebbero qualificati. Protestarono anche per la riammissione del Sudafrica alla FIFA nel 1963.
Il Sudafrica era stato bandito dalla Confederazione del Calcio Africano (CAF) a causa del regime di apartheid nel 1958. Il Sudafrica fu assegnato al gruppo di qualificazione di Asia e Oceania, ma alla fine la FIFA bandì del tutto la nazione.
Solo nel 1992 il Sudafrica partecipò alle qualificazioni per la Coppa del Mondo, tenutasi nel 1994. Il paese arrivò alle fasi a gironi della Coppa del Mondo solo nel 1998.
Ma il Sudafrica non fu l'unica nazione ad essere bandita dalla Coppa del Mondo del 1966. L'esclusione riguardò anche Guatemala, il Congo e le Filippine.
Tuttavia, le assenze di queste nazioni erano dovute a motivi tecnici. Il Congo non aveva presentato la richiesta alla FIFA per iscritto, il Guatemala aveva rispettato la scadenza e lo stato delle Filippine non aveva pagato le tasse necessarie.
La Coppa del Mondo del 1970 si tenne in Messico. La FIFA respinse le candidature della Guinea e dello Zaire, per ragioni sconosciute.
Anche l'Albania non partecipò alle qualificazioni per la Coppa del Mondo del 1970. Il motivo rimane tuttora sconosciuto.
Nel 1982, fu la Repubblica Centrafricana che non riuscì a presentare la sua domanda in tempo e a pagare le tasse per entrare nel torneo.
Messico 1986 fu la Coppa del Mondo che vide l'esclusione dell'Iran, a causa della guerra Iran-Iraq. Tuttavia, all'Iraq fu permesso di competere e riuscì a qualificarsi per il torneo finale.
Il Messico, la nazione ospitante della Coppa del Mondo del 1986, non partecipò all'edizione del 1990 in Italia perché fu sospesa dalla FIFA.
Il Messico falsificò l'età dei giocatori durante i turni di qualificazione della Coppa del Mondo U-20. La squadra senior fu di conseguenza punita ed esclusa dalla Coppa del Mondo del 1990.
Per la Coppa del Mondo del 1994 tenutasi negli Stati Uniti, due nazioni furono bandite dalla competizione a causa della guerra e del terrorismo: Jugoslavia e Libia.
E poi c'è il bizzarro caso del Cile. La squadra stava perdendo contro il Brasile nel 1989, durante l'ultimo turno delle qualificazioni, quando un tifoso lanciò un bengala in campo. Il portiere cileno Roberto Rojas finse di essere stato colpito, poi estrasse una lama nascosta nel guanto e si tagliò con essa. L'arbitro fermò il gioco per questioni di sicurezza.
L'intero episodio, che divenne noto come "Il Maracanazo della squadra cilena", fu scoperto, e il Cile fu infine escluso dalla FIFA dalle qualificazioni per la Coppa del Mondo del 1994.
Per ragioni finanziarie, la Guiana non ha avuto la possibilità di giocare la Coppa del Mondo 2002 in Corea del Sud e Giappone.
Nel 2014, il Brunei è stata l'unica squadra esclusa dalla competizione FIFA, perché il suo governo ha interferito con la sua federazione nazionale di calcio.
Allo stesso modo, nel 2018 l'Indonesia è stata bandita dalla FIFA in seguito alle interferenze del loro governo con la federazione di calcio.
Anche lo Zimbabwe è stato lasciato fuori dalla Coppa del Mondo 2018, in questo caso perché la federazione doveva all'allora manager José Claudinei mesi di stipendi arretrati.
In seguito all'invasione dell'Ucraina, la FIFA e la UEFA hanno annunciato che "tutte le squadre russe, sia le rappresentative nazionali che le squadre societarie" sono state sospese a tempo indeterminato. Questa decisione riguarda anche la partecipazione russa alla Coppa del Mondo 2022 in Qatar.
Fonti: (ESPN)
Guarda anche: Calcio: i campioni del mondo dal 1960
I NO della FIFA: i paesi esclusi dai Mondiali di calcio
La Russia non è il primo paese ad essere escluso dai campionati
LIFESTYLE Calcio
La Coppa del Mondo FIFA è la più prestigiosa competizione internazionale di calcio. Squadre da tutti gli angoli del mondo si riuniscono per competere per il trofeo finale. Il titolo di campioni del mondo è qualcosa a cui molte nazioni aspirano, ma per alcuni rimane solo un sogno. Per un motivo o per l'altro, molte squadre nazionali non arrivano nemmeno alle qualificazioni, per non parlare delle fasi finali del torneo.
Cliccate sulla galleria per scoprire quali nazioni sono state bandite dalla FIFA nel corso della storia.