Sappiamo che gli effetti del surriscaldamento globale si fanno sentire in tutto il globo. Dallo scioglimento dei ghiacci nell'Artico agli incendi boschivi nell'entroterra australiano, è chiaro che il cambiamento climatico sta accelerando il suo corso.
In tutto ciò ci sono alcune parti del globo la cui geografia le rende più esposte agli effetti dell'alterazione degli ecosistemi. Uno di questi luoghi è il Bangladesh, che subisce eventi meteorologici sempre più estremi.
Scorri la galleria per scoprire in che modo il Bangladesh sta affrontando l'aumento delle inondazioni.
La maggior parte del paese si trova a meno di 12 metri sul livello del mare e la sua terra è attraversata da oltre 230 fiumi, tra i più instabili del mondo.
Ciò rende il terreno particolarmente soggetto a inondazioni e allagamenti e, di conseguenza, gran parte del paese rimane sott'acqua fino a otto mesi all'anno.
Per realizzare la zattera, si mettono dei bastoni di bambù tra due strati di giacinto d'acqua, e poi si intrecciano i materiali. Una volta che la struttura viene posizionata, il bambù viene estratto.
I semi sono collocati in piccole palline di terreno torboso chiamate "tema" e avvolti in fibra di cocco. Dopo una settimana, quando le piante sono alte circa 15 cm, le colture vengono trapiantate in giardino.
Alla fine della stagione, quando i letti stanno arrivando alla fine della loro vita, vengono spezzati e mescolati con il terreno pronto per la coltivazione di colture invernali come rape e cavoli.
Nel 2005, Care International e l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura hanno tentato di implementare il metodo nelle zone umide nord-orientali del Bangladesh, in zone paludose chiamate "haors".
Anche nel sud del Paese c'è chi si preoccupa del futuro del metodo di coltivazione. La preoccupazione principale è che non possano resistere a cambiamenti climatici più drastici.
Gli agricoltori stanno già sperimentando altre opzioni, come l'agricoltura verticale e la coltivazione di banchi di sabbia, che consiste nel riempire i buchi dei banchi di sabbia con il compost e nell'utilizzarli per la coltivazione delle zucche.
Fonti: (BBC) (Practical Action)
Guarda anche: L'inquinamento dell'aria potrebbe causare la demenza nelle persone?Giardini galleggianti: il Bangladesh reagisce così al terribile cambiamento climatico
Un ritorno a una tradizione che dura da secoli
LIFESTYLE Agricoltura
Sappiamo che gli effetti del surriscaldamento globale si fanno sentire in tutto il globo. Dallo scioglimento dei ghiacci nell'Artico agli incendi boschivi nell'entroterra australiano, è chiaro che il cambiamento climatico sta accelerando il suo corso.
In tutto ciò ci sono alcune parti del globo la cui geografia le rende più esposte agli effetti dell'alterazione degli ecosistemi. Uno di questi luoghi è il Bangladesh, che subisce eventi meteorologici sempre più estremi.
Scorri la galleria per scoprire in che modo il Bangladesh sta affrontando l'aumento delle inondazioni.