Ci sono alcune cose che non conosci sugli animali, anche quelli più celebri!
Scorri la galleria e scopri le curiosità sulla fauna selvatica che ti lasceranno di stucco!
Solo due creature sulla Terra hanno una visione a 360 gradi. Una è il camaleonte, l'altra la libellula. In effetti, tra tutti gli insetti, la libellula ha gli occhi più grandi.
La specie di medusa Turritopsis nutricula è potenzialmente immortale. Questa medusa da 4,5 mm si rigenera costantemente. Restringe il suo corpo, ritrae i suoi tentacoli e sprofonda sul fondo dell'oceano. Lì ricomincia il suo ciclo vitale.
Non solo la lingua di una giraffa è lunga e spessa, è anche nera e viola. Ciò è probabilmente dovuto alla melanina presente negli organi della bocca di questo animale. La melanina agisce come una protezione solare naturale e aiuta a proteggere la lingua, che viene utilizzata tutto il giorno per raccogliere piante e foglie.
Questi simpatici marsupiali australiani sgranocchiano esclusivamente foglie di eucalipto. Ma l'aspetto davvero unico di questo animale è che ha impronte digitali quasi identiche a quelle umane.
La maggior parte degli squali deve nuotare costantemente per mantenere l'acqua che scorre sulle branchie ricca di ossigeno. Altri sono in grado di far passare l'acqua attraverso il loro sistema respiratorio con un movimento di pompaggio della loro faringe, mentre sono immobili.
Fattene una ragione: i fenicotteri non sono rosa. In realtà nascono grigio opaco. Ciò che dà agli uccelli la loro tonalità distintiva è la loro dieta di gamberi e alghe, che contengono un colorante naturale. Col tempo questo fa sì che le loro piume diventino rosa.
Il sole africano può essere spietato e, come altri animali, l'ippopotamo ha il suo modo unico di affrontarlo. Gli erbivori pesanti hanno il loro sistema di raffreddamento, una secrezione oleosa rossa che evapora abbassando così la temperatura dell'ippopotamo.
Ti sei mai chiesto perché il tuo gatto non ha un debole per i dolci? È perché per loro natura questi felini domestici non riconosco il gusto del dolce.
Continua a scorrere le immagini per scoprire qual è l'animale che lancia la frutta addosso al partner!
Questi vermi predatori sono stati usati in medicina fino al 19° secolo per prelevare sangue dai pazienti.
Gli elefanti non possono saltare. Non sorprende forse, data la loro mole. Ma questo gentile gigante ha i muscoli della gamba inferiori deboli e le caviglie inflessibili, quindi saltare è proprio fuori discussione.
Alcuni avvoltoi sono noti per vomitare quando minacciati o avvicinati. Questo non è un gesto difensivo, ma piuttosto è un metodo per alleggerire il loro carico di stomaco e decollare. Inoltre, il residuo di pasto espulso può distrarre un predatore, permettendo all'uccello di fuggire.
La parula alidorate è nota per prevedere una tempesta giorni prima che si verifichi.
Una delle più antiche specie domestiche di animali, la capra ha una caratteristica insolita: non ha incisivi nella mascella superiore. Invece, ha un batuffolo carnoso chiamato cuscinetto dentale che la aiuta a strappare il cibo!
In che modo i pinguini imperatori riescono in un tale slancio quando saltano fuori dall'oceano? Il trucco è il rilascio di bolle d'aria sotto le loro piume mentre nuotano verso la riva. Questo diminuisce la resistenza sui loro corpi e li spinge più velocemente attraverso l'acqua.
Ai bovini piacciono i loro amici. Più amici ha una mucca, meno stressante è la sua vita. Ecco perché le vedrai spesso raggruppate insieme.
Mentre i tricotteri adulti sono terrestri, le loro larve sono acquatiche.
Specie minacciata di estinzione, i panda si nutrono quasi esclusivamente di bambù. Quasi. Come onnivori, i panda sono noti per concedersi occasionalmente spuntini fatti di piccoli animali e pesci.
Queste piccole creature sono gli unici uccelli al mondo che possono volare all'indietro.
A volte, i procioni sono mangiatori sorprendentemente ben educati e sofisticati. Sono stati osservati pulire il cibo in acqua prima di mangiarlo.
Per quanto strano possa sembrare, quelle cospicue strisce bianche e nere che decorano il manto della zebra rendono in realtà più difficile l'identificazione a distanza da parte dei predatori.
Questi abitanti degli abissi sono tra gli invertebrati più intelligenti in natura. E questo probabilmente perché hanno nove cervelli. E tutti quei bellissimi movimenti? Bene, questo è perché hanno non uno, ma ben tre cuori.
Contrariamente alla credenza popolare, il corno di rinoceronte non è fatto di osso. È fatto di cheratina, lo stesso materiale che compone i capelli e le unghie umani. Ciò che è vero, tuttavia, è che questi erbivori corazzati sono tra alcuni degli animali più a rischio di estinzione sulla Terra.
Questa scimmia della Birmania è in pericolo di estinzione. Nota come scimmia dal naso all'insù, apparentemente l'animale starnutisce quando piove, in quanto l'acqua penetra nel suo naso.
Le pecore hanno occhi strani, vero? Ma non ridere. Questi erbivori onnipresenti hanno un netto vantaggio su tutti noi in quanto le pupille rettangolari offrono loro un'incredibile visione periferica, ovunque tra 270 e 320 gradi.
Come fa il tuo cane a sapere quando è il momento delle passeggiate? Bene, il cane 'sente' quando le cose dovrebbero accadere. Questo significa che si ricorda delle passeggiate e dei pasti e te lo farà notare se ti dimentichi!
Continua a scorrere le immagini per scoprire qual è l'animale che lancia la frutta addosso al partner!
La melma di lumaca è nota per le sue proprietà anti-invecchiamento. Aiuta a stimolare la formazione di collagene ed elastina, lenire e proteggere la pelle dai radicali liberi, riparare i tessuti danneggiati e ripristinare l'idratazione.
I corvi sono uccelli intelligenti con un'innata capacità di risolvere rapidamente problemi semplici, come usare i loro becchi per rompere i gusci di noci contro il cemento. Oppure... posando le noci sulla strada in modo che i veicoli possano investirle, facendo effettivamente il lavoro per loro!
I vombati sono gli unici animali al mondo che producono feci a forma di cubo. I marsupiali australiani espellono gli scarti in quell'aspetto strano perché è la forma che prendono mentre attraversano l'intestino irregolare ed elastico dell'animale.
Le strisce su ogni tigre sono uniche come le impronte digitali.
Il maschio e la femmina dell'ape hanno ciascuna le proprie personalità e caratteristiche che le fanno eccellere nei lavori in cui sono più adatte.
Il lamantino è vegetariano e ha bisogno di mangiare il 10% del suo peso corporeo ogni giorno.
I delfini sono tra gli animali più intelligenti del pianeta e non c'è da stupirsi! Questi deliziosi mammiferi marini sono in grado di chiamarsi l'un l'altro per 'nome' imitando il fischio del delfino che stanno cercando.
Questi meravigliosi uccelli si abbandonano a un rituale di accoppiamento straordinario. Si lanciano frutti avanti e indietro con i loro becchi in un gesto di cura e condivisione, a volte se li lanciano addosso, ma sempre con amore!
I conigli hanno orecchie lunghe per uno scopo e possono ruotarle di 270 gradi per rilevare i suoni, alcuni da una distanza di 3,5 km.
Le farfalle si nutrono principalmente di nettare dei fiori usando le loro lingue simili a tubi chiamate proboscide per aspirare il liquido ricco di zucchero.
Questi rettili dal suono feroce sono, in verità, dei teneroni. Per esempio, piegano la testa per salutarsi l'un l'altro in segno di riconoscimento, in un modo che ricorda il riconoscimento umano.
Sapevi che quando il cammello espira, il vapore acqueo rimane intrappolato nelle sue narici e viene riassorbito nel corpo come mezzo per conservare l'acqua?
Una delle poche specie di animali velenosi, l'ornitorinco maschio ha uno sperone sul piede posteriore che rilascia un veleno in grado di causare forti dolori agli umani, anche se non abbastanza da uccidere.
Romanticamente chiamato 'unicorno del mare', la zanna del narvalo è, in effetti, un dente stretto e molto sporgente.
Guarda questa fotografia: la gobba è il punto in cui una massa di muscoli si attacca alla spina dorsale dell'orso e dà all'animale ulteriore forza per scavare in cerca di cibo... Temibile, no?
Una delle creature più impavide del mondo ha un appetito spaventoso, inclusi i serpenti velenosi.
Nonostante l'aspetto da cane e la temibile reputazione di cacciatori di branchi, le iene sono più somiglianti ai gatti. La loro classificazione scientifica li colloca nell'ordine dei feliformi: carnivori 'simili a gatti'.
La caratteristica distintiva di questo animale è la coda, coloratissima negli esemplari maschi, che mettono spesso in mostra. Da qui il termine pavoneggiarsi.
Gli scimpanzé amano bere. Il loro drink preferito è la linfa di palma fermentata, che raccolgono usando foglie schiacciate che fungono da spugna. E sì, in quantità sufficienti, questo trattamento inebriante può lasciare gli scimpanzé un tantino ubriachi.
Sapevi che i bradipi sanno nuotare? Una volta in acqua, adottano la tecnica della rana e sono quattro volte più veloci di quanto lo siano a terra.
Le balene sono tra le più grandi creature del pianeta, consumano moltissima energia solo per nuotare. Ma come dormono questi graziosi mammiferi e come si proteggono dai pericoli mentre lo fanno? Gli scienziati hanno scoperto che i cetacei dormono con un occhio aperto e con metà del loro cervello sveglio.
Al suo massimo, un canguro può saltare fino a un incredibile velocità di 71 km/h. Ma non può camminare all'indietro, a causa della predisposizione di zampe e coda.
I pipistrelli sono associati a oscurità, morte, stregoneria e malevolenza. Eppure alcune specie di pipistrelli in realtà ci fanno un grande favore, divorando fino a mille zanzare in una sola ora.
Leggi anche: Gli esilaranti nomi di personaggi famosi se tradotti letteralmente
La fauna selvatica come non l'avete mai vista prima!
Sapevate che i gatti non hanno i recettori della dolcezza sulla lingua?
LIFESTYLE Fauna
Ci sono alcune cose che non conosci sugli animali, anche quelli più celebri!
Scorri la galleria e scopri le curiosità sulla fauna selvatica che ti lasceranno di stucco!