Internet è un mezzo utilissimo e ha reso più facile l'accesso alle informazioni. Tuttavia il mondo online è anche pieno di notizie false ed è fondamentale imparare a riconoscerle.
Prima di commentare e condividere, cosa ne dici di verificare la veridicità di un post o un articolo? Vuoi sapere come? Scorri la galleria e ti daremo degli utili consigli!
Papa Francesco è stato coinvolto in un'altra Fake News, secondo la quale il pontefice avrebbe dichiarato che Bibbia e Corano sono la stessa cosa.
Il papa dal canto suo ha paragonato le notizie false al serpente che tentò Adamo nel Giardino dell'Eden.
Anche il cantante degli U2 è stato vittima di una bufala, secondo cui Bono sarebbe stato contagiato dal virus Ebola.
Molte notizie false circolano anche su WhatsApp.
Si parla così tanto di 'Fake news', che l'espressione è stata eletta la parola dell'anno nel 2017.
Il primo è quello di osservare la scrittura dell'articolo. Se ci sono molti errori grammaticali o si abusa dell'esclamativo o, ancora, viene usato impropriamente il maiuscolo, la fonte potrebbe essere poco affidabile.
Conclusioni: non credere in tutto ciò che leggi e, prima di condividere o commentare, la parola d'ordine è 'verificare'.
Guarda anche: Le star che hanno trovato l'amore sui social
Scovare le Fake News, provaci anche tu (e non farti ingannare!)
Come capire se una notizia è falsa e come fare a non esserne influenzati?
LIFESTYLE Fake news
Internet è un mezzo utilissimo e ha reso più facile l'accesso alle informazioni. Tuttavia il mondo online è anche pieno di notizie false ed è fondamentale imparare a riconoscerle.
Prima di commentare e condividere, cosa ne dici di verificare la veridicità di un post o un articolo? Vuoi sapere come? Scorri la galleria e ti daremo degli utili consigli!