


























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 27 Fotos
I social media hanno lo stesso impatto su tutti gli adolescenti?
- No, i social media non influenzano tutti gli adolescenti allo stesso modo. I loro effetti sulla loro salute mentale dipendono da vari fattori, come ciò che vedono e fanno online, quanto tempo trascorrono online e le circostanze personali, come i fattori culturali e sociali.
© Shutterstock
1 / 27 Fotos
FAQ: I social media fanno male?
- Nonostante alcuni aspetti positivi, i social media possono avere effetti negativi su bambini e adolescenti, in quanto favoriscono continui paragoni sociali, con conseguenti problemi di immagine corporea e, in alcuni casi, solitudine.
© Shutterstock
2 / 27 Fotos
Quali sono i cinque social media più importanti oggi?
- Secondo un sondaggio del 2022 condotto su ragazzi tra i 12 e i 17 anni, le cinque piattaforme social più utilizzate sono YouTube, TikTok, Facebook, Instagram e Snapchat.
© Shutterstock
3 / 27 Fotos
Quanti adolescenti le usano?
- Secondo un sondaggio del 2022 basato su 1.300 risposte, circa il 35% degli adolescenti utilizza almeno una delle cinque principali piattaforme social più volte al giorno.
© Shutterstock
4 / 27 Fotos
Fino a quando un adolescente non è a rischio?
- Secondo uno studio che ha analizzato ragazzi tra i 12 e i 15 anni negli Stati Uniti, trascorrere tre ore al giorno sui social media è stato associato a un rischio maggiore di problemi di salute mentale.
© Shutterstock
5 / 27 Fotos
I pro dei social media per gli adolescenti
- I profili online o le identità alternative possono aiutare gli adolescenti che non hanno supporto sociale o che si sentono soli. Inoltre, esistono gruppi per le comunità emarginate, come le minoranze etniche e la comunità LGBTQ+.
© Shutterstock
6 / 27 Fotos
I contro dei social media
- I social media hanno molti aspetti negativi, tra cui la distrazione dai compiti, dall'esercizio fisico e dal tempo trascorso in famiglia.
© Shutterstock
7 / 27 Fotos
Problemi di sonno
- Il sonno è una parte fondamentale della vita quotidiana e dormire a sufficienza è cruciale, specialmente per i giovani. Molti adolescenti passano ore a scorrere i social media invece di dormire.
© Shutterstock
8 / 27 Fotos
Informazione errate o fake news
- I social media possono influenzare gli adolescenti in molti modi. Possono portarli a credere informazioni parziali o errate solo perché vengono condivise dagli influencer o dai coetanei.
© Shutterstock
9 / 27 Fotos
Gossip ed eccessiva condivisione di informazioni online
- I social media possono diventare un luogo dove gli adolescenti assistono alla diffusione di voci o addirittura le diffondono loro stessi. Inoltre, i giovani potrebbero percepire internet e i social come spazi sicuri, quando in realtà non lo sono.
© Shutterstock
10 / 27 Fotos
Farsi le opinioni sugli altri
- I social media possono portare gli adolescenti a formarsi opinioni sulla vita o sul corpo degli altri che sono idealizzate e poco reali.
© Shutterstock
11 / 27 Fotos
Attenzione ai predatori online!
- I social media possono essere un luogo pericoloso, dove i predatori si approfittano della vulnerabilità di adolescenti e bambini.
© Shutterstock
12 / 27 Fotos
Cyberbullismo
- I social media possono esporre gli adolescenti al cyberbullismo, aumentando così il rischio di sviluppare problemi di salute mentale, tra cui ansia e depressione.
© Shutterstock
13 / 27 Fotos
Proteggi i tuoi figli adolescenti e imponi delle regole
- Stabilire delle regole riguardo ai social media per i tuoi figli minorenni può essere molto importante e utile. In questo modo, sapranno cosa ci si aspetta da loro.
© Shutterstock
14 / 27 Fotos
Tenete gli smartphone fuori dalla camera da letto
- Una regola che potresti scegliere di stabilire è quella di tenere tutti i dispositivi fuori dalle camere da letto. Che sia prima di andare a dormire o durante il giorno, gli smartphone non devono entrare in camera.
© Shutterstock
15 / 27 Fotos
Prima i compiti
- Stabilire una regola che imponga a tuo figlio di fare prima i compiti e guadagnarsi il diritto di usare i social media può aiutarli a sviluppare il senso della disciplina.
© Shutterstock
16 / 27 Fotos
Solo a orari predefiniti
- Stabilisci orari precisi durante la giornata o la sera in cui l'uso dei social media è consentito. Questo darà ai tuoi figli il senso dell'attesa, limitando allo stesso tempo il tempo trascorso online.
© Shutterstock
17 / 27 Fotos
Date l'esempio
- Siate un modello di riferimento per i vostri figli. Se non volete che si comportino in un certo modo, non fate voi lo stesso errore. Date l'esempio.
© Shutterstock
18 / 27 Fotos
Gestite i comportamenti problematici
- Se noti che i social media stanno gli stanno facendo rompere le regole o quello che consideri giusto, prenditi del tempo per parlargli a cuore aperto.
© Shutterstock
19 / 27 Fotos
Attiva le impostazioni della privacy
- Se sei preoccupato che tuo figlio stia condividendo informazioni personali online, intenzionalmente o per errore, attiva le impostazioni di privacy sui suoi account.
© Shutterstock
20 / 27 Fotos
Controllate gli account dei vostri figli
- L'American Psychological Association consiglia ai genitori di rivedere regolarmente l'uso dei social media da parte dei loro figli. Un'idea per farlo è "diventare amici" o "seguire" gli account social dei vostri figli.
© Shutterstock
21 / 27 Fotos
Parlate coi vostri figli minorenni dei social media
- Avere conversazioni regolari con tuo figlio gli offre uno spazio sicuro per condividere come i social media lo fanno sentire. Inoltre, può essere un’opportunità per parlare di cose che ha visto.
© Shutterstock
22 / 27 Fotos
Spiegate cosa non va bene fare sui social
- È importante ricordare a tuo figlio che fare pettegolezzi, diffondere voci, bullizzare o danneggiare la reputazione di qualcuno è sempre inaccettabile.
© Shutterstock
23 / 27 Fotos
Incoraggiateli a incontrarsi di persona con gli amici
- Per tutti gli adolescenti, ma soprattutto per quelli con ansia sociale, è importante incoraggiarli a interagire faccia a faccia e di persona.
© Shutterstock
24 / 27 Fotos
Seri segnali d'allarme
- Due segnali evidenti che tuo figlio sta usando troppo i social media sono che li utilizza anche quando vorrebbe smettere e che li usa così tanto da compromettere la scuola, il sonno, le attività o le relazioni.
© Shutterstock
25 / 27 Fotos
Segnali ancora più seri
- Se tuo figlio trascorre spesso più tempo sui social media di quanto avevi previsto o addirittura mente per poterli usare, questi sono segnali preoccupanti. Fonti: (Child Mind Institute) (Mayo Clinic) (Yale Medicine) Vedi anche: Le star che si sono sposate da adolescenti
© Shutterstock
26 / 27 Fotos
© Getty Images
0 / 27 Fotos
I social media hanno lo stesso impatto su tutti gli adolescenti?
- No, i social media non influenzano tutti gli adolescenti allo stesso modo. I loro effetti sulla loro salute mentale dipendono da vari fattori, come ciò che vedono e fanno online, quanto tempo trascorrono online e le circostanze personali, come i fattori culturali e sociali.
© Shutterstock
1 / 27 Fotos
FAQ: I social media fanno male?
- Nonostante alcuni aspetti positivi, i social media possono avere effetti negativi su bambini e adolescenti, in quanto favoriscono continui paragoni sociali, con conseguenti problemi di immagine corporea e, in alcuni casi, solitudine.
© Shutterstock
2 / 27 Fotos
Quali sono i cinque social media più importanti oggi?
- Secondo un sondaggio del 2022 condotto su ragazzi tra i 12 e i 17 anni, le cinque piattaforme social più utilizzate sono YouTube, TikTok, Facebook, Instagram e Snapchat.
© Shutterstock
3 / 27 Fotos
Quanti adolescenti le usano?
- Secondo un sondaggio del 2022 basato su 1.300 risposte, circa il 35% degli adolescenti utilizza almeno una delle cinque principali piattaforme social più volte al giorno.
© Shutterstock
4 / 27 Fotos
Fino a quando un adolescente non è a rischio?
- Secondo uno studio che ha analizzato ragazzi tra i 12 e i 15 anni negli Stati Uniti, trascorrere tre ore al giorno sui social media è stato associato a un rischio maggiore di problemi di salute mentale.
© Shutterstock
5 / 27 Fotos
I pro dei social media per gli adolescenti
- I profili online o le identità alternative possono aiutare gli adolescenti che non hanno supporto sociale o che si sentono soli. Inoltre, esistono gruppi per le comunità emarginate, come le minoranze etniche e la comunità LGBTQ+.
© Shutterstock
6 / 27 Fotos
I contro dei social media
- I social media hanno molti aspetti negativi, tra cui la distrazione dai compiti, dall'esercizio fisico e dal tempo trascorso in famiglia.
© Shutterstock
7 / 27 Fotos
Problemi di sonno
- Il sonno è una parte fondamentale della vita quotidiana e dormire a sufficienza è cruciale, specialmente per i giovani. Molti adolescenti passano ore a scorrere i social media invece di dormire.
© Shutterstock
8 / 27 Fotos
Informazione errate o fake news
- I social media possono influenzare gli adolescenti in molti modi. Possono portarli a credere informazioni parziali o errate solo perché vengono condivise dagli influencer o dai coetanei.
© Shutterstock
9 / 27 Fotos
Gossip ed eccessiva condivisione di informazioni online
- I social media possono diventare un luogo dove gli adolescenti assistono alla diffusione di voci o addirittura le diffondono loro stessi. Inoltre, i giovani potrebbero percepire internet e i social come spazi sicuri, quando in realtà non lo sono.
© Shutterstock
10 / 27 Fotos
Farsi le opinioni sugli altri
- I social media possono portare gli adolescenti a formarsi opinioni sulla vita o sul corpo degli altri che sono idealizzate e poco reali.
© Shutterstock
11 / 27 Fotos
Attenzione ai predatori online!
- I social media possono essere un luogo pericoloso, dove i predatori si approfittano della vulnerabilità di adolescenti e bambini.
© Shutterstock
12 / 27 Fotos
Cyberbullismo
- I social media possono esporre gli adolescenti al cyberbullismo, aumentando così il rischio di sviluppare problemi di salute mentale, tra cui ansia e depressione.
© Shutterstock
13 / 27 Fotos
Proteggi i tuoi figli adolescenti e imponi delle regole
- Stabilire delle regole riguardo ai social media per i tuoi figli minorenni può essere molto importante e utile. In questo modo, sapranno cosa ci si aspetta da loro.
© Shutterstock
14 / 27 Fotos
Tenete gli smartphone fuori dalla camera da letto
- Una regola che potresti scegliere di stabilire è quella di tenere tutti i dispositivi fuori dalle camere da letto. Che sia prima di andare a dormire o durante il giorno, gli smartphone non devono entrare in camera.
© Shutterstock
15 / 27 Fotos
Prima i compiti
- Stabilire una regola che imponga a tuo figlio di fare prima i compiti e guadagnarsi il diritto di usare i social media può aiutarli a sviluppare il senso della disciplina.
© Shutterstock
16 / 27 Fotos
Solo a orari predefiniti
- Stabilisci orari precisi durante la giornata o la sera in cui l'uso dei social media è consentito. Questo darà ai tuoi figli il senso dell'attesa, limitando allo stesso tempo il tempo trascorso online.
© Shutterstock
17 / 27 Fotos
Date l'esempio
- Siate un modello di riferimento per i vostri figli. Se non volete che si comportino in un certo modo, non fate voi lo stesso errore. Date l'esempio.
© Shutterstock
18 / 27 Fotos
Gestite i comportamenti problematici
- Se noti che i social media stanno gli stanno facendo rompere le regole o quello che consideri giusto, prenditi del tempo per parlargli a cuore aperto.
© Shutterstock
19 / 27 Fotos
Attiva le impostazioni della privacy
- Se sei preoccupato che tuo figlio stia condividendo informazioni personali online, intenzionalmente o per errore, attiva le impostazioni di privacy sui suoi account.
© Shutterstock
20 / 27 Fotos
Controllate gli account dei vostri figli
- L'American Psychological Association consiglia ai genitori di rivedere regolarmente l'uso dei social media da parte dei loro figli. Un'idea per farlo è "diventare amici" o "seguire" gli account social dei vostri figli.
© Shutterstock
21 / 27 Fotos
Parlate coi vostri figli minorenni dei social media
- Avere conversazioni regolari con tuo figlio gli offre uno spazio sicuro per condividere come i social media lo fanno sentire. Inoltre, può essere un’opportunità per parlare di cose che ha visto.
© Shutterstock
22 / 27 Fotos
Spiegate cosa non va bene fare sui social
- È importante ricordare a tuo figlio che fare pettegolezzi, diffondere voci, bullizzare o danneggiare la reputazione di qualcuno è sempre inaccettabile.
© Shutterstock
23 / 27 Fotos
Incoraggiateli a incontrarsi di persona con gli amici
- Per tutti gli adolescenti, ma soprattutto per quelli con ansia sociale, è importante incoraggiarli a interagire faccia a faccia e di persona.
© Shutterstock
24 / 27 Fotos
Seri segnali d'allarme
- Due segnali evidenti che tuo figlio sta usando troppo i social media sono che li utilizza anche quando vorrebbe smettere e che li usa così tanto da compromettere la scuola, il sonno, le attività o le relazioni.
© Shutterstock
25 / 27 Fotos
Segnali ancora più seri
- Se tuo figlio trascorre spesso più tempo sui social media di quanto avevi previsto o addirittura mente per poterli usare, questi sono segnali preoccupanti. Fonti: (Child Mind Institute) (Mayo Clinic) (Yale Medicine) Vedi anche: Le star che si sono sposate da adolescenti
© Shutterstock
26 / 27 Fotos
Vietato il livestream su Instagram ai minori di 16 anni senza il consenso dei genitori
Le protezioni si estenderanno anche a Facebook e Messenger
© Getty Images
L'8 aprile, Meta Platforms ha annunciato che Instagram, a breve, richiederà l'approvazione dei genitori per gli utenti di età inferiore ai 16 anni per trasmettere in livestreaming o per sfuocare le nudità nei messaggi diretti, nell'ambito di un maggiore impegno per la sicurezza degli adolescenti. L'azienda ha anche dichiarato che estenderà queste protezioni a Facebook e Messenger per gli utenti sotto i 18 anni.
Questi aggiornamenti saranno lanciati prima negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada e in Australia, e nei prossimi mesi saranno introdotti a livello globale.
I social media hanno un'enorme influenza sul modo in cui gli adolescenti interagiscono con il mondo che li circonda. Per molti di loro, piattaforme come Instagram, TikTok e Snapchat rappresentano uno spazio per connettersi con gli amici, esprimere la propria creatività e tenersi aggiornati sulle tendenze. Tuttavia, se da un lato alcuni adolescenti possono trovare queste piattaforme stimolanti ed edificanti, dall'altro altri possono sperimentare ansia, bassa autostima o pressione sociale. Questo impatto variabile solleva importanti domande sulla quantità di tempo che gli under 18 trascorrono online e su come questo possa influire sulla loro salute mentale e sul loro sviluppo. Comprendere queste differenze è fondamentale per aiutarli a navigare nel mondo digitale in modo sicuro e positivo.
Siete curiosi di conoscere l'impatto dell'uso dei social media da parte dei vostri figli? Sfogliate la gallery per saperne di più.
CONSIGLIATO PER TE

























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA