






















POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Vittime attirate su Internet dall'ingegnere: si lasciavano mangiare volontariamente
- L'antropofagia è l'atto di ingerire carne umana, anche conosciuto come cannibalismo. La storia dell'umanità è piena di casi di cannibalismo, che oltre a essere assurdi sono estremamente sorprendenti. Come la storia dell'uomo che adescò la sua vittima nel deep web, quest'ultima consapevole di venire mangiata. Scorrete le immagini della galleria per conoscere questa e altre storie.
© Shutterstock
0 / 23 Fotos
Gli esseri umani hanno un passato da cannibali
- Gli uomini di Neanderthal, e altri esponenti del genere Homo, praticavano il cannibalismo. Secondo il Chicago Tribune, le cause sono da ricercarsi in fattori come la fame, la violenza tra le tribù e la pratica di cerimonie post-morte. Secondo un articolo pubblicato dal National Geographic, un mammut sarebbe potuto servire ad alimentare 25 neandertaliani per un mese. La carne umana avrebbe fornito, allo stesso gruppo di persone, appena un terzo delle calorie quotidiane necessarie. Se comparate con altre carni animali, la carne umana è molto meno nutriente.
© iStock
1 / 23 Fotos
Il cannibalismo da assuefazione
- Al giorno d'oggi è raro trovarsi di fronte a casi di cannibalismo. I casi più comuni sono denominati 'cannibalismo di sopravvivenza', dove nutrirsi di carne umana è una questione di vita o di morte. Secondo Karen Hylen, terapista principale al Summit Malibu Treatment Center, in California, le persone che hanno praticato il cannibalismo hanno raccontato di aver sentito una grande euforia, il che dava una forte assuefazione, scrive l'Huffington Post.
© iStock
2 / 23 Fotos
Sapore della carne umana - Secondo un articolo pubblicato dal The Guardian, la carne umana avrebbe un sapore simile alla carne di maiale.
© iStock
3 / 23 Fotos
Fattori che condizionano il sapore della carne umana - Secondo l'edizione on-line della rivista Smithsonian, il sapore della carne umana dipende dal metodo di preparazione. Come riporta l'articolo, diverse tribù cucinavano la carne in modi diversi, cambiandone il sapore.
© iStock
4 / 23 Fotos
Argomento tabù - Tra gli esseri umani il cannibalismo può essere un argomento delicato, molto spesso visto come tabù, ma nel mondo animale è perfettamente normale. La vedova nera mangia il partner in seguito all'accoppiamento. Ecco il perché del suo nome, scrive il National Geographic.
© iStock
5 / 23 Fotos
Cannibalismo tra scimpanzé - Gli scimpanzé sono animali che possiedono innumerevoli somiglianze con gli esseri umani. Secondo il National Geographic, nel 2007, in Senegal, un gruppo di scimpanzé uccise l'antico leader del gruppo e si sarebbe nutrito della sua carne. I ricercatori ritengono che il fatto sia accaduto a causa di dispute sull'accoppiamento.
© iStock
6 / 23 Fotos
L'endocannibalismo è una variante del cannibalismo - È una forma di cannibalismo che consiste nell'alimentarsi di un membro della famiglia dopo la sua morte. Per anni, questa pratica è stata realizzata da una tribù della Papua-Nuova Guinea, scrive il The Guardian. Durante la cerimonia funebre del familiare, i membri della tribù consumavano il cervello del defunto.
© Shutterstock
7 / 23 Fotos
La pratica dell'esocannibalismo - L'esocannibalismo consiste nel consumare le carni di una persona con cui non si ha nessuna relazione. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un membro appartenente a una tribù rivale, come scrive How Stuff Works.
© iStock
8 / 23 Fotos
Nuova malattia - Una tribù della Papua-Nuova Guinea, a causa del nutrirsi delle carni dei familiari morti, sviluppò una nuova malattia chiamata 'Kuru'. Secondo la National Public Radio, tra i sintomi della malattia c'erano la paralisi, la risata incontrollabile e la perdita del controllo sul proprio corpo.
© Shutterstock
9 / 23 Fotos
Colonialisti cannibali - Secondo la rivista National Geographic, i coloni inglesi dovettero ricorrere al cannibalismo per riuscire a sopravvivere a Jamestown, in Virginia, tra il 1609 e il 1610.
© Getty Images
10 / 23 Fotos
Sangue per curare le malattie - Secondo il Washington Post, durante il secolo XVII, in Europa, si credeva che bere il sangue di familiari morti avrebbe potuto curare i problemi di salute.
© iStock
11 / 23 Fotos
Atto di cannibalismo che ha segnato la storia - Nel 2007 il Telegraph pubblicò un articolo in cui rivelava che una tribù della Papua-Nuova Guinea si scusava per aver ucciso e mangiato quattro monaci metodisti nel 1878.
© iStock
12 / 23 Fotos
Europei cannibali - Secondo la versione on-line della rivista Smithsonian, durante il secolo XVII mummie e altri resti umani erano ingredienti comuni nella medicina europea.
© iStock
13 / 23 Fotos
La tragedia del gruppo Donner - Nel 1846, un gruppo di circa 90 persone abbandonò la città di Springfield, nell'Illinois e si mise in viaggio verso la California. Ma il gruppo decise di cambiare rotta, e si perse sulla Serra Nevada. Il risultato fu disastroso e il gruppo dovette ricorrere al 'cannibalismo di sopravvivenza' per riuscire a resistere all'inverno. Solo metà del gruppo riuscì ad arrivare in California, riferisce History. Sul luogo si trova ancora un monumento di omaggio a queste persone.
© Shutterstock
14 / 23 Fotos
Il disastro aereo del 1972 e il 'cannibalismo di sopravvivenza' - Nel 1972 un aereo precipitò sulle Ande. Per riuscire a sopravvivere, i sopravvissuti all'impatto decisero di nutrirsi della carne delle vittime, riferisce il Washington Post. Furono salvati due mesi dopo.
© Shutterstock
15 / 23 Fotos
George H. W. Bush fu quasi vittima di cannibalismo - Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'aereo sul quale viaggiavano diversi soldati americani fu abbattuto sopra Chichi-jima, un'isola giapponese. George H. W. Bush saltò prima dei suoi compagni fuori dall'aereo, riuscendo a non farsi catturare dai soldati giapponesi. Secondo il The Guardian, si ritiene che alcuni soldati americani furono catturati, assassinati e mangiati dai soldati giapponesi.
© Getty Images
16 / 23 Fotos
Forme 'lievi' di cannibalismo - Autofagia è una specie di 'auto-cannibalismo'. In altre parole, è una condizione psicologica che porta l'individuo a consumare parti del proprio corpo. La forma più comune è quella di mangiarsi le unghie, scrive il Greatist.
© iStock
17 / 23 Fotos
Cannibalismo per colpa della fame - Quando Joseph Stalin cambiò la politica dell'Unione Sovietica, gli ucraini non accettarono e resistettero fino alla fine. Stalin fece in modo che gli ucraini morissero di fame, al punto tale che furono costretti a ricorrere al cannibalismo, riferisce la BBC.
© Getty Images
18 / 23 Fotos
Placentofagia - L'atto di mangiare la placenta, la placentofagia, è una pratica sempre più comune. Secondo la Newsweek, non è una pratica molto salutare, come alcuni pensano.
© iStock
19 / 23 Fotos
Cannibalismo e schizofrenia - Alcuni disordini psicologici, come la schizofrenia, sono correlati al cannibalismo. In uno studio pubblicato dallo NCBI, un individuo schizofrenico ha descritto dettagliatamente come uccideva e mangiava le sue vittime.
© iStock
20 / 23 Fotos
'Sindrome dell'auto-cannibalismo' - La sindrome di Lesch-Nyhan è una malattia genetica ereditaria. Normalmente, i portatori di questa sindrome si mordono le labbra e la lingua con frequenza. C'è chi definisce questa sindrome 'auto-cannibalismo', scrive il Medscape.
© Shutterstock
21 / 23 Fotos
Cannibalismo ai giorni nostri
- Armin Meiwes era un ingegnere informatico tedesco, di 42 anni, che desiderava nutrirsi di un giovane in forma. Dopo essere entrato in contatto con varie persone via internet, attraverso diverse chat, alla ricerca della persona ideale, incontrò un giovane disposto a sacrificarsi. Meiwes fu accusato di omicidio e incarcerato a vita, scrive l'Independent. Leggi anche: Il cannibalismo oggi: le cose che devi sapere
© Getty Images
22 / 23 Fotos
Vittime attirate su Internet dall'ingegnere: si lasciavano mangiare volontariamente
- L'antropofagia è l'atto di ingerire carne umana, anche conosciuto come cannibalismo. La storia dell'umanità è piena di casi di cannibalismo, che oltre a essere assurdi sono estremamente sorprendenti. Come la storia dell'uomo che adescò la sua vittima nel deep web, quest'ultima consapevole di venire mangiata. Scorrete le immagini della galleria per conoscere questa e altre storie.
© Shutterstock
0 / 23 Fotos
Gli esseri umani hanno un passato da cannibali
- Gli uomini di Neanderthal, e altri esponenti del genere Homo, praticavano il cannibalismo. Secondo il Chicago Tribune, le cause sono da ricercarsi in fattori come la fame, la violenza tra le tribù e la pratica di cerimonie post-morte. Secondo un articolo pubblicato dal National Geographic, un mammut sarebbe potuto servire ad alimentare 25 neandertaliani per un mese. La carne umana avrebbe fornito, allo stesso gruppo di persone, appena un terzo delle calorie quotidiane necessarie. Se comparate con altre carni animali, la carne umana è molto meno nutriente.
© iStock
1 / 23 Fotos
Il cannibalismo da assuefazione
- Al giorno d'oggi è raro trovarsi di fronte a casi di cannibalismo. I casi più comuni sono denominati 'cannibalismo di sopravvivenza', dove nutrirsi di carne umana è una questione di vita o di morte. Secondo Karen Hylen, terapista principale al Summit Malibu Treatment Center, in California, le persone che hanno praticato il cannibalismo hanno raccontato di aver sentito una grande euforia, il che dava una forte assuefazione, scrive l'Huffington Post.
© iStock
2 / 23 Fotos
Sapore della carne umana - Secondo un articolo pubblicato dal The Guardian, la carne umana avrebbe un sapore simile alla carne di maiale.
© iStock
3 / 23 Fotos
Fattori che condizionano il sapore della carne umana - Secondo l'edizione on-line della rivista Smithsonian, il sapore della carne umana dipende dal metodo di preparazione. Come riporta l'articolo, diverse tribù cucinavano la carne in modi diversi, cambiandone il sapore.
© iStock
4 / 23 Fotos
Argomento tabù - Tra gli esseri umani il cannibalismo può essere un argomento delicato, molto spesso visto come tabù, ma nel mondo animale è perfettamente normale. La vedova nera mangia il partner in seguito all'accoppiamento. Ecco il perché del suo nome, scrive il National Geographic.
© iStock
5 / 23 Fotos
Cannibalismo tra scimpanzé - Gli scimpanzé sono animali che possiedono innumerevoli somiglianze con gli esseri umani. Secondo il National Geographic, nel 2007, in Senegal, un gruppo di scimpanzé uccise l'antico leader del gruppo e si sarebbe nutrito della sua carne. I ricercatori ritengono che il fatto sia accaduto a causa di dispute sull'accoppiamento.
© iStock
6 / 23 Fotos
L'endocannibalismo è una variante del cannibalismo - È una forma di cannibalismo che consiste nell'alimentarsi di un membro della famiglia dopo la sua morte. Per anni, questa pratica è stata realizzata da una tribù della Papua-Nuova Guinea, scrive il The Guardian. Durante la cerimonia funebre del familiare, i membri della tribù consumavano il cervello del defunto.
© Shutterstock
7 / 23 Fotos
La pratica dell'esocannibalismo - L'esocannibalismo consiste nel consumare le carni di una persona con cui non si ha nessuna relazione. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un membro appartenente a una tribù rivale, come scrive How Stuff Works.
© iStock
8 / 23 Fotos
Nuova malattia - Una tribù della Papua-Nuova Guinea, a causa del nutrirsi delle carni dei familiari morti, sviluppò una nuova malattia chiamata 'Kuru'. Secondo la National Public Radio, tra i sintomi della malattia c'erano la paralisi, la risata incontrollabile e la perdita del controllo sul proprio corpo.
© Shutterstock
9 / 23 Fotos
Colonialisti cannibali - Secondo la rivista National Geographic, i coloni inglesi dovettero ricorrere al cannibalismo per riuscire a sopravvivere a Jamestown, in Virginia, tra il 1609 e il 1610.
© Getty Images
10 / 23 Fotos
Sangue per curare le malattie - Secondo il Washington Post, durante il secolo XVII, in Europa, si credeva che bere il sangue di familiari morti avrebbe potuto curare i problemi di salute.
© iStock
11 / 23 Fotos
Atto di cannibalismo che ha segnato la storia - Nel 2007 il Telegraph pubblicò un articolo in cui rivelava che una tribù della Papua-Nuova Guinea si scusava per aver ucciso e mangiato quattro monaci metodisti nel 1878.
© iStock
12 / 23 Fotos
Europei cannibali - Secondo la versione on-line della rivista Smithsonian, durante il secolo XVII mummie e altri resti umani erano ingredienti comuni nella medicina europea.
© iStock
13 / 23 Fotos
La tragedia del gruppo Donner - Nel 1846, un gruppo di circa 90 persone abbandonò la città di Springfield, nell'Illinois e si mise in viaggio verso la California. Ma il gruppo decise di cambiare rotta, e si perse sulla Serra Nevada. Il risultato fu disastroso e il gruppo dovette ricorrere al 'cannibalismo di sopravvivenza' per riuscire a resistere all'inverno. Solo metà del gruppo riuscì ad arrivare in California, riferisce History. Sul luogo si trova ancora un monumento di omaggio a queste persone.
© Shutterstock
14 / 23 Fotos
Il disastro aereo del 1972 e il 'cannibalismo di sopravvivenza' - Nel 1972 un aereo precipitò sulle Ande. Per riuscire a sopravvivere, i sopravvissuti all'impatto decisero di nutrirsi della carne delle vittime, riferisce il Washington Post. Furono salvati due mesi dopo.
© Shutterstock
15 / 23 Fotos
George H. W. Bush fu quasi vittima di cannibalismo - Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'aereo sul quale viaggiavano diversi soldati americani fu abbattuto sopra Chichi-jima, un'isola giapponese. George H. W. Bush saltò prima dei suoi compagni fuori dall'aereo, riuscendo a non farsi catturare dai soldati giapponesi. Secondo il The Guardian, si ritiene che alcuni soldati americani furono catturati, assassinati e mangiati dai soldati giapponesi.
© Getty Images
16 / 23 Fotos
Forme 'lievi' di cannibalismo - Autofagia è una specie di 'auto-cannibalismo'. In altre parole, è una condizione psicologica che porta l'individuo a consumare parti del proprio corpo. La forma più comune è quella di mangiarsi le unghie, scrive il Greatist.
© iStock
17 / 23 Fotos
Cannibalismo per colpa della fame - Quando Joseph Stalin cambiò la politica dell'Unione Sovietica, gli ucraini non accettarono e resistettero fino alla fine. Stalin fece in modo che gli ucraini morissero di fame, al punto tale che furono costretti a ricorrere al cannibalismo, riferisce la BBC.
© Getty Images
18 / 23 Fotos
Placentofagia - L'atto di mangiare la placenta, la placentofagia, è una pratica sempre più comune. Secondo la Newsweek, non è una pratica molto salutare, come alcuni pensano.
© iStock
19 / 23 Fotos
Cannibalismo e schizofrenia - Alcuni disordini psicologici, come la schizofrenia, sono correlati al cannibalismo. In uno studio pubblicato dallo NCBI, un individuo schizofrenico ha descritto dettagliatamente come uccideva e mangiava le sue vittime.
© iStock
20 / 23 Fotos
'Sindrome dell'auto-cannibalismo' - La sindrome di Lesch-Nyhan è una malattia genetica ereditaria. Normalmente, i portatori di questa sindrome si mordono le labbra e la lingua con frequenza. C'è chi definisce questa sindrome 'auto-cannibalismo', scrive il Medscape.
© Shutterstock
21 / 23 Fotos
Cannibalismo ai giorni nostri
- Armin Meiwes era un ingegnere informatico tedesco, di 42 anni, che desiderava nutrirsi di un giovane in forma. Dopo essere entrato in contatto con varie persone via internet, attraverso diverse chat, alla ricerca della persona ideale, incontrò un giovane disposto a sacrificarsi. Meiwes fu accusato di omicidio e incarcerato a vita, scrive l'Independent. Leggi anche: Il cannibalismo oggi: le cose che devi sapere
© Getty Images
22 / 23 Fotos
Vittime attirate su Internet dall'ingegnere: si lasciavano mangiare volontariamente
La terribile e sconvolgente storia del cannibalismo umano
© Shutterstock
L'antropofagia è l'atto di ingerire carne umana, anche conosciuto come cannibalismo. La storia dell'umanità è piena di casi di cannibalismo, che oltre a essere assurdi sono estremamente sorprendenti. Come la storia dell'uomo che adescò la sua vittima nel deep web, quest'ultima consapevole di venire mangiata.
Scorrete le immagini della galleria per conoscere questa e altre storie.
CONSIGLIATO PER TE





























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA