





















POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 22 Fotos
Non disperarti in caso di erbe selvatiche - È normale sentirsi frustrato quando ci troviamo di fronte alle erbette selvatiche, che pensiamo possano rovinare tutto il nostro lavoro. E invece, ti sorprenderai nello scoprire che queste erbe portano anche tanti benefici.
© iStock
1 / 22 Fotos
Buon alleati per il suolo - È vero che la comparsa di alcune erbe selvatiche possono essere una minaccia per le altre piante, ma esse arrecano anche tanti benefici alla terra coltivata.
© iStock
2 / 22 Fotos
Le erbe ci dicono tanto sul terreno - Quando vuoi piantare qualcosa, è normale analizzare il terreno in profondità. Se riesci a riconoscere le erbe selvatiche che crescono intorno al tuo terreno, allora capirai subito che tipo di piante potranno essere coltivate con maggior facilità sul tuo terreno.
© iStock
3 / 22 Fotos
Benefica per il suolo - Le radici, lunghe e profonde, sono un ottimo modo per trasportare nutrienti e materia organica al suolo. Anche in uno stato di decomposizione, le radici servono da tunnel per i microbi e gli organismi benefici per il terreno.
© iStock
4 / 22 Fotos
Suolo paludoso - È sempre un'ottima idea analizzare che tipo di piante vive nelle vicinanze. Se in prossimità della tua coltivazione cresce un salice, significa che il terreno è paludoso. E in questo caso è meglio piantare girasoli, alfalfa o segale, come riferisce Rodale’s Organic Life.
© iStock
5 / 22 Fotos
Suolo argilloso - Nel caso crescano piante di cicoria e senape, significa che il terreno è compatto, argilloso. Questo genere di suolo è ottimo per la coltivazione di verdure come cavoli.
© iStock
6 / 22 Fotos
Suolo acido - Se nelle vicinanze crescono erbe come ortiche e dente di leone, allora il terreno ha un elevato livello di acidità, ottimo per coltivare mirtilli, rabarbaro e patate.
© iStock
7 / 22 Fotos
Concime - Molte persone strappano le erbette che crescono tra le proprie coltivazioni e le buttano via. E invece, sarebbe un'ottima idea unire queste erbe al compostaggio utilizzato per fertilizzare il terreno.
© iStock
8 / 22 Fotos
Spray - Sapevi che potevi creare uno spray a partire dal concime? Questo composto è il risultato di concime imbevuto di acqua, da spruzzare direttamente sulle piante o sul suolo. In questo modo, potrai sostituire i fertilizzanti chimici.
© iStock
9 / 22 Fotos
Piante commestibili
- Sapevi che molte erbe che butti via sono ottime da mangiare? Esempi: dente di leone, portulaca e ortica. Soprattutto, le foglie del dente di leone sono ottime per accompagnare le insalate e per arricchire qualsiasi zuppa, secondo TreeHugger.
© iStock
10 / 22 Fotos
Rimedi naturali - Oltre che in cucina, molte erbette possono essere utilizzate per creare rimedi naturali. Per esempio, il dente di leone è ricco di vitamine e minerali, il centocchio possiede varie vitamine ed è ricco di omega-6.
© iStock
11 / 22 Fotos
Per richiamare alcuni insetti - In verità queste erbe 'cattive' sono utili anche alla comparsa di insetti indispensabili come api e farfalle, molto importanti per le altre piante, in quanto aiutano a diminuire il numero di organismi nocivi.
© iStock
12 / 22 Fotos
Ciclo necessario - Molte erbe selvatiche sono ricche di nutrienti, indispensabili per il suolo. Questi nutrienti arrivano fino alle foglie che, una volta morte, cadono al suolo e di conseguenze fertilizzano il terreno in modo naturale.
© iStock
13 / 22 Fotos
Benefici per l'ecosistema - Le coltivazioni possono diventare un vero e proprio incubo, a causa di tutte le erbette selvatiche che crescono. Ma, liberarsi di queste piante è controproducente, in quanto esse aiutano nella crescita variegata di tante specie di piante essenziali per l'ecosistema.
© iStock
14 / 22 Fotos
Benefici a lungo termine per il suolo - Il loro nome scientifico è Chenopodium album ed è comune incontrare questa pianta nei campi eccessivamente fertilizzati con agenti chimici. Con il passare del tempo, però, queste erbe miglioreranno la qualità del suolo.
© iStock
15 / 22 Fotos
Dente di leone - Una pianta davvero benefica per il suolo, impossibile non parlarne. Nascono in terreni argillosi, giardini e nei campi. Le profonde radici di questa pianta trattengono potassio, ferro e magnesio che rilasciano nel terreno, nutrendolo in modo naturale.
© iStock
16 / 22 Fotos
Come usare la piantaggine maggiore a tuo favore - Se fai crescere e morire questa pianta in modo naturale, otterrai immensi benefici per il suolo. Taglia le foglie di questa pianta una volta al mese, e lasciale sul terreno per nutrirlo.
© iStock
17 / 22 Fotos
Centocchio - Questa pianta trattiene una buona dose di potassio e attrae insetti in cerca di nettare durante la primavera. Così come per la precedente, lascia crescere e morire questa pianta in modo naturale e il tuo terreno ne trarrà immensi benefici.
© iStock
18 / 22 Fotos
'Erbette ausiliari' - Quando il suolo è libero, le erbette lo coprono e lo fortificano, proteggendolo dall'erosione, dalla pioggia e dal vento. Piante come la consolida maggiore e l'amaranthus hanno radici molte profonde, ricche di minerali in grado di aiutare le altre piante presenti.
© iStock
19 / 22 Fotos
Trifoglio bianco - Stranamente, questa pianta spunta in modo naturale in campi secchi e privi di azoto. L'azoto è essenziale per la crescita delle piante e il trifoglio bianco riesce a trasportare l'azoto dall'aria al terreno.
© iStock
20 / 22 Fotos
Attenzione! - Ovviamente, non dobbiamo lasciar fare tutto alle erbe selvatiche! La cosa importante, oltre a curare personalmente le piante, è riconoscere il tipo di erba selvatica migliore per la nostra coltivazione e lasciare che essa ci aiuti nel processo di crescita del nostro bel campo.
© iStock
21 / 22 Fotos
© iStock
0 / 22 Fotos
Non disperarti in caso di erbe selvatiche - È normale sentirsi frustrato quando ci troviamo di fronte alle erbette selvatiche, che pensiamo possano rovinare tutto il nostro lavoro. E invece, ti sorprenderai nello scoprire che queste erbe portano anche tanti benefici.
© iStock
1 / 22 Fotos
Buon alleati per il suolo - È vero che la comparsa di alcune erbe selvatiche possono essere una minaccia per le altre piante, ma esse arrecano anche tanti benefici alla terra coltivata.
© iStock
2 / 22 Fotos
Le erbe ci dicono tanto sul terreno - Quando vuoi piantare qualcosa, è normale analizzare il terreno in profondità. Se riesci a riconoscere le erbe selvatiche che crescono intorno al tuo terreno, allora capirai subito che tipo di piante potranno essere coltivate con maggior facilità sul tuo terreno.
© iStock
3 / 22 Fotos
Benefica per il suolo - Le radici, lunghe e profonde, sono un ottimo modo per trasportare nutrienti e materia organica al suolo. Anche in uno stato di decomposizione, le radici servono da tunnel per i microbi e gli organismi benefici per il terreno.
© iStock
4 / 22 Fotos
Suolo paludoso - È sempre un'ottima idea analizzare che tipo di piante vive nelle vicinanze. Se in prossimità della tua coltivazione cresce un salice, significa che il terreno è paludoso. E in questo caso è meglio piantare girasoli, alfalfa o segale, come riferisce Rodale’s Organic Life.
© iStock
5 / 22 Fotos
Suolo argilloso - Nel caso crescano piante di cicoria e senape, significa che il terreno è compatto, argilloso. Questo genere di suolo è ottimo per la coltivazione di verdure come cavoli.
© iStock
6 / 22 Fotos
Suolo acido - Se nelle vicinanze crescono erbe come ortiche e dente di leone, allora il terreno ha un elevato livello di acidità, ottimo per coltivare mirtilli, rabarbaro e patate.
© iStock
7 / 22 Fotos
Concime - Molte persone strappano le erbette che crescono tra le proprie coltivazioni e le buttano via. E invece, sarebbe un'ottima idea unire queste erbe al compostaggio utilizzato per fertilizzare il terreno.
© iStock
8 / 22 Fotos
Spray - Sapevi che potevi creare uno spray a partire dal concime? Questo composto è il risultato di concime imbevuto di acqua, da spruzzare direttamente sulle piante o sul suolo. In questo modo, potrai sostituire i fertilizzanti chimici.
© iStock
9 / 22 Fotos
Piante commestibili
- Sapevi che molte erbe che butti via sono ottime da mangiare? Esempi: dente di leone, portulaca e ortica. Soprattutto, le foglie del dente di leone sono ottime per accompagnare le insalate e per arricchire qualsiasi zuppa, secondo TreeHugger.
© iStock
10 / 22 Fotos
Rimedi naturali - Oltre che in cucina, molte erbette possono essere utilizzate per creare rimedi naturali. Per esempio, il dente di leone è ricco di vitamine e minerali, il centocchio possiede varie vitamine ed è ricco di omega-6.
© iStock
11 / 22 Fotos
Per richiamare alcuni insetti - In verità queste erbe 'cattive' sono utili anche alla comparsa di insetti indispensabili come api e farfalle, molto importanti per le altre piante, in quanto aiutano a diminuire il numero di organismi nocivi.
© iStock
12 / 22 Fotos
Ciclo necessario - Molte erbe selvatiche sono ricche di nutrienti, indispensabili per il suolo. Questi nutrienti arrivano fino alle foglie che, una volta morte, cadono al suolo e di conseguenze fertilizzano il terreno in modo naturale.
© iStock
13 / 22 Fotos
Benefici per l'ecosistema - Le coltivazioni possono diventare un vero e proprio incubo, a causa di tutte le erbette selvatiche che crescono. Ma, liberarsi di queste piante è controproducente, in quanto esse aiutano nella crescita variegata di tante specie di piante essenziali per l'ecosistema.
© iStock
14 / 22 Fotos
Benefici a lungo termine per il suolo - Il loro nome scientifico è Chenopodium album ed è comune incontrare questa pianta nei campi eccessivamente fertilizzati con agenti chimici. Con il passare del tempo, però, queste erbe miglioreranno la qualità del suolo.
© iStock
15 / 22 Fotos
Dente di leone - Una pianta davvero benefica per il suolo, impossibile non parlarne. Nascono in terreni argillosi, giardini e nei campi. Le profonde radici di questa pianta trattengono potassio, ferro e magnesio che rilasciano nel terreno, nutrendolo in modo naturale.
© iStock
16 / 22 Fotos
Come usare la piantaggine maggiore a tuo favore - Se fai crescere e morire questa pianta in modo naturale, otterrai immensi benefici per il suolo. Taglia le foglie di questa pianta una volta al mese, e lasciale sul terreno per nutrirlo.
© iStock
17 / 22 Fotos
Centocchio - Questa pianta trattiene una buona dose di potassio e attrae insetti in cerca di nettare durante la primavera. Così come per la precedente, lascia crescere e morire questa pianta in modo naturale e il tuo terreno ne trarrà immensi benefici.
© iStock
18 / 22 Fotos
'Erbette ausiliari' - Quando il suolo è libero, le erbette lo coprono e lo fortificano, proteggendolo dall'erosione, dalla pioggia e dal vento. Piante come la consolida maggiore e l'amaranthus hanno radici molte profonde, ricche di minerali in grado di aiutare le altre piante presenti.
© iStock
19 / 22 Fotos
Trifoglio bianco - Stranamente, questa pianta spunta in modo naturale in campi secchi e privi di azoto. L'azoto è essenziale per la crescita delle piante e il trifoglio bianco riesce a trasportare l'azoto dall'aria al terreno.
© iStock
20 / 22 Fotos
Attenzione! - Ovviamente, non dobbiamo lasciar fare tutto alle erbe selvatiche! La cosa importante, oltre a curare personalmente le piante, è riconoscere il tipo di erba selvatica migliore per la nostra coltivazione e lasciare che essa ci aiuti nel processo di crescita del nostro bel campo.
© iStock
21 / 22 Fotos
Benefici per la salute e il giardino: ecco le migliori piante
Chi ha detto che le erbe selvatiche non possono arricchire il tuo giardino?
© iStock
È vero, per un giardino perfetto c'è bisogno di moltissimo tempo e di un grandissimo sforzo fisico. Quando alcune erbette selvatiche crescono tra le nostre graziose piante tanto a lungo curate, ci sentiamo frustrati e a volte persino disperati, in cerca di una soluzione rapida e indolore. La verità è che queste erbe possono essere dei buon alleati per il tuo giardino e possono addirittura apportare immensi benefici. Scorri la galleria e scopri di più!
CONSIGLIATO PER TE





























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA