




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Porta Rudiae - Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta di Lecce, partendo da una delle tre porte monumentali della città, che sono di fatto gli ingressi storici all'antico centro urbano. La prima è Porta Rudiae.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Porta Napoli - Porta Napoli, invece, costruita nel 1548 per omaggiare e ricevere in visita Carlo V di Spagna è la porta principale che porta al centro storico.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Porta San Biagio - L'ultima porta, è quella di San Biagio, che nacque a Lecce e la cui statua si erge in cima alla costruzione.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Centro Storico - Il Centro storico di Lecce è un vero e proprio inno al barocco.
© iStock
4 / 29 Fotos
Centro Storico - Al suo interno, troverete alcune delle più belle attrazioni culturali della città, come l'Anfiteatro e la Basilica.
© iStock
5 / 29 Fotos
Piazza Sant'Oronzo - A Lecce tutte le strade portano alla Piazza di Sant'Oronzo, cuore del centro storico cittadino.
© iStock
6 / 29 Fotos
Anfiteatro Romano - L'Anfiteatro romano risale al I secolo d.C., ma le sue rovine sono state riportate alla luce solo a partire dai primi del novecento.
© iStock
7 / 29 Fotos
Anfiteatro Romano - Ancora oggi, quasi i tre quarti dei resti sono ancora sotterrati. Durante il periodo natalizio è tradizione allestirvi all'interno un grande presepe.
© iStock
8 / 29 Fotos
Basilica di Santa Croce - Costruita tra il XVI e il XVII secolo, la Basilica, congiuntamente al Palazzo dei Celestini (ex-convento), è il massimo esempio di architettura barocca leccese, seppur presenta elementi rinascimentali soprattutto nella parte inferiore.
© iStock
9 / 29 Fotos
Palazzo dei Celestini - Anche il Palazzo, oggi sede della Prefettura di Lecce, è arricchito con decori in stile barocco e il suo portone d'entrata è decorato con le raffigurazioni di putti e frutta.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Chiesa di San Matteo - La Chiesa di San Matteo, tanto all'esterno come all'interno, si caratterizza per i suoi decori in stile barocco. Molto particolare la sua facciata curvilinea.
© iStock
11 / 29 Fotos
Chiesa di San Giovanni - Anche la Chiesa di Giovanni merita senz'altro una visita. L'edificio che risale al '600, fu costruito sulle rovine di una precedente chiesa. I lavori furono terminati solo nel 1728.
© iStock
12 / 29 Fotos
Duomo - Il Duomo è uno dei punti nevralgici della città e fu costruito per ben due volte: la prima nel 1144, la seconda nel 1659 dall'architetto Giuseppe Zimbalo.
© iStock
13 / 29 Fotos
Convitto Palmieri - Ex-convento di frati francescani, questa struttura ha ospitato l'ordine fino al 1810, per poi essere usata per altri scopi, come ospedale e scuola, fra gli altri. Attualmente è il più grande polo culturale del Mezzogiorno.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Castello Carlo V - Il Castello, che non dista molto dalla Piazza di Sant'Oronzo, fu eretto per volere di Re Carlo V, nel 1539.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Castello Carlo V e Fontana dell'Armonia - Oggi è di proprietà del Comune di Lecce ed ospita l'Assessorato alla Cultura. Al suo interno sono ciclicamente ospitati eventi artistico-culturali.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Abbazia di Santa Maria di Cerrate - L'abbazia è un tipico esempio di arte romanica e la sua costruzione risale al XII secolo. Per molto tempo fu lasciata in stato di abbandono fino a quando non fu recuperata e restaurata nel 1965.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Marine di Lecce - San Cataldo - Se mentre siete a Lecce, avrete voglia di godervi un po' sole e fare una passeggiata sul lungomare, allora non potrete fare a meno di visitare alcune delle Marine più belle che distano pochi km dalla città, come ad esempio San Cataldo, a sud del litorale pugliese.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Marine di Lecce - Torre Chianca - Torre Chianca, la torre che si affaccia sul mare, dista appena 12 km.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Marine di Lecce - Riserva naturale 'Le Cesine' - E se avrete voglia di immergervi non solo nell'ebrezza marina, ma anche nella natura, allora vi consigliamo la Riserva naturale 'Le Cesine', piccolo polmone verde vicino al mare, divenuta negli anni '80 oasi protetta dal WWF.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Ciceri e tria - Da Lecce non ve ne andrete mai a pancia vuota! La città salentina sa bene come viziare e soddisfare i palati di tutti, partendo da una delle specialità del posto: i ciceri e tria.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Orecchiette al sugo alla ricotta forte - Se non lo sapevate, a Lecce le orecchiette non si fanno solo con le cime di rapa, ma anche con pomodoro e la ricotta forte. Una ricetta gustosissima!
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Fave e cicoria - Questo piatto delizioso, composto da una vellutata di fave e da cicorie, è sempre accompagnato da carne di maiale, ventresca o pancetta.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Municeddhe - Le Municeddhe sono essenzialmente delle lumache che vengono raccolte nei mesi estivi, quando attorno alla loro apertura si forma una membrana di colore bianco. Vengono cucinate con vino bianco, foglie di alloro, peperoncino, sale e olio.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Pucce salentine - La Puccia è un tipico pane leccese, dalla forma tonda e fatto di grano duro, condito soprattutto con olive leccesi in salamoia.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Pasticciotto - Non potrete lasciare Lecce senza aver gustato almeno una volta il famoso Pasticciotto, composto da pasta frolla con un delicato ripieno di crema pasticcera. Non potrete resistergli!
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Caffè in ghiaccio con latte di mandorla - Se vi rimane ancora un po' di spazio dopo tutto questo buon cibo, allora assaggiate un tipico caffè in ghiaccio con latte di mandorla. Solo così sarete dei veri leccesi!
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Buon viaggio
- Non sembra, ma la bella stagione si avvicina e allora non perdere l'occasione di organizzare un bel viaggio alla scoperta di questa meravigliosa città! Guarda anche: I migliori consigli per fare un viaggio da sogno in solitaria
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Porta Rudiae - Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta di Lecce, partendo da una delle tre porte monumentali della città, che sono di fatto gli ingressi storici all'antico centro urbano. La prima è Porta Rudiae.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Porta Napoli - Porta Napoli, invece, costruita nel 1548 per omaggiare e ricevere in visita Carlo V di Spagna è la porta principale che porta al centro storico.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Porta San Biagio - L'ultima porta, è quella di San Biagio, che nacque a Lecce e la cui statua si erge in cima alla costruzione.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Centro Storico - Il Centro storico di Lecce è un vero e proprio inno al barocco.
© iStock
4 / 29 Fotos
Centro Storico - Al suo interno, troverete alcune delle più belle attrazioni culturali della città, come l'Anfiteatro e la Basilica.
© iStock
5 / 29 Fotos
Piazza Sant'Oronzo - A Lecce tutte le strade portano alla Piazza di Sant'Oronzo, cuore del centro storico cittadino.
© iStock
6 / 29 Fotos
Anfiteatro Romano - L'Anfiteatro romano risale al I secolo d.C., ma le sue rovine sono state riportate alla luce solo a partire dai primi del novecento.
© iStock
7 / 29 Fotos
Anfiteatro Romano - Ancora oggi, quasi i tre quarti dei resti sono ancora sotterrati. Durante il periodo natalizio è tradizione allestirvi all'interno un grande presepe.
© iStock
8 / 29 Fotos
Basilica di Santa Croce - Costruita tra il XVI e il XVII secolo, la Basilica, congiuntamente al Palazzo dei Celestini (ex-convento), è il massimo esempio di architettura barocca leccese, seppur presenta elementi rinascimentali soprattutto nella parte inferiore.
© iStock
9 / 29 Fotos
Palazzo dei Celestini - Anche il Palazzo, oggi sede della Prefettura di Lecce, è arricchito con decori in stile barocco e il suo portone d'entrata è decorato con le raffigurazioni di putti e frutta.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Chiesa di San Matteo - La Chiesa di San Matteo, tanto all'esterno come all'interno, si caratterizza per i suoi decori in stile barocco. Molto particolare la sua facciata curvilinea.
© iStock
11 / 29 Fotos
Chiesa di San Giovanni - Anche la Chiesa di Giovanni merita senz'altro una visita. L'edificio che risale al '600, fu costruito sulle rovine di una precedente chiesa. I lavori furono terminati solo nel 1728.
© iStock
12 / 29 Fotos
Duomo - Il Duomo è uno dei punti nevralgici della città e fu costruito per ben due volte: la prima nel 1144, la seconda nel 1659 dall'architetto Giuseppe Zimbalo.
© iStock
13 / 29 Fotos
Convitto Palmieri - Ex-convento di frati francescani, questa struttura ha ospitato l'ordine fino al 1810, per poi essere usata per altri scopi, come ospedale e scuola, fra gli altri. Attualmente è il più grande polo culturale del Mezzogiorno.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Castello Carlo V - Il Castello, che non dista molto dalla Piazza di Sant'Oronzo, fu eretto per volere di Re Carlo V, nel 1539.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Castello Carlo V e Fontana dell'Armonia - Oggi è di proprietà del Comune di Lecce ed ospita l'Assessorato alla Cultura. Al suo interno sono ciclicamente ospitati eventi artistico-culturali.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Abbazia di Santa Maria di Cerrate - L'abbazia è un tipico esempio di arte romanica e la sua costruzione risale al XII secolo. Per molto tempo fu lasciata in stato di abbandono fino a quando non fu recuperata e restaurata nel 1965.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Marine di Lecce - San Cataldo - Se mentre siete a Lecce, avrete voglia di godervi un po' sole e fare una passeggiata sul lungomare, allora non potrete fare a meno di visitare alcune delle Marine più belle che distano pochi km dalla città, come ad esempio San Cataldo, a sud del litorale pugliese.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Marine di Lecce - Torre Chianca - Torre Chianca, la torre che si affaccia sul mare, dista appena 12 km.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Marine di Lecce - Riserva naturale 'Le Cesine' - E se avrete voglia di immergervi non solo nell'ebrezza marina, ma anche nella natura, allora vi consigliamo la Riserva naturale 'Le Cesine', piccolo polmone verde vicino al mare, divenuta negli anni '80 oasi protetta dal WWF.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Ciceri e tria - Da Lecce non ve ne andrete mai a pancia vuota! La città salentina sa bene come viziare e soddisfare i palati di tutti, partendo da una delle specialità del posto: i ciceri e tria.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Orecchiette al sugo alla ricotta forte - Se non lo sapevate, a Lecce le orecchiette non si fanno solo con le cime di rapa, ma anche con pomodoro e la ricotta forte. Una ricetta gustosissima!
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Fave e cicoria - Questo piatto delizioso, composto da una vellutata di fave e da cicorie, è sempre accompagnato da carne di maiale, ventresca o pancetta.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Municeddhe - Le Municeddhe sono essenzialmente delle lumache che vengono raccolte nei mesi estivi, quando attorno alla loro apertura si forma una membrana di colore bianco. Vengono cucinate con vino bianco, foglie di alloro, peperoncino, sale e olio.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Pucce salentine - La Puccia è un tipico pane leccese, dalla forma tonda e fatto di grano duro, condito soprattutto con olive leccesi in salamoia.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Pasticciotto - Non potrete lasciare Lecce senza aver gustato almeno una volta il famoso Pasticciotto, composto da pasta frolla con un delicato ripieno di crema pasticcera. Non potrete resistergli!
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Caffè in ghiaccio con latte di mandorla - Se vi rimane ancora un po' di spazio dopo tutto questo buon cibo, allora assaggiate un tipico caffè in ghiaccio con latte di mandorla. Solo così sarete dei veri leccesi!
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Buon viaggio
- Non sembra, ma la bella stagione si avvicina e allora non perdere l'occasione di organizzare un bel viaggio alla scoperta di questa meravigliosa città! Guarda anche: I migliori consigli per fare un viaggio da sogno in solitaria
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Tesori d'Italia: alla scoperta delle meraviglie della magica Lecce
II capoluogo salentino è il posto ideale per chi ama la storia e il buon cibo!
© Shutterstock
Se ti piace l'arte, la storia, il cibo buono e immergerti in una città ricca di tradizione e cultura, allora la tua prossima meta non potrà che essere Lecce. Capitale del Salento, la città pugliese è un vero patrimonio artistico e culturale, per non parlare della sua gastronomia e come non menzionare le bellissime marine, le spiagge dall'acqua cristallina situate a pochi chilometri dalla città.
Clicca nella galleria e prendi nota su tutto quello che dovrai assolutamente visitare e gustare a Lecce!
CONSIGLIATO PER TE











I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA