





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 30 Fotos
L'arcipelago
- L’arcipelago toscano è costituito da sette isole maggiori, oltreché da isolotti, scogli e secche. Leggenda vuole che fu Venere, la dea della bellezza, a creare le sette isole, lasciando cadere nel Mar Tirreno sette perle dalla sua collana.
© iStock
1 / 30 Fotos
Parco Nazionale - Nel 1996 fu istituito il Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano.
© iStock
2 / 30 Fotos
Il più grande d'Europa - Con i suoi 16.856,00 ettari di terra e 56.766,00 di mare si tratta del parco marino più grande d’Europa.
© iStock
3 / 30 Fotos
Universo da scoprire - L’Arcipelago racchiude in sé un universo, considerato che ogni isola ha una propria storia, fauna e flora.
© iStock
4 / 30 Fotos
Aperte ai visitatori - Ogni isola è visitabile nonostante siano applicate diverse restrizioni, al fine di preservarne l’ambiente naturale.
© iStock
5 / 30 Fotos
Isola d’Elba - È la più grande e conosciuta delle sette isole. Si estende per 224 km² e ha una popolazione di 32.043 persone.
© iStock
6 / 30 Fotos
Isola d'Elba - Le sue spiagge paradisiache, il clima mite e l’eccellente gastronomia attraggono ogni anno migliaia di visitatori.
© iStock
7 / 30 Fotos
Isola d'Elba - L’Elba ha anche una storia antica e interessante. La presenza umana risale al Paleolitico e l’isola ha visto passare etruschi e romani.
© iStock
8 / 30 Fotos
Isola d'Elba - Nel 1814 Napoleone fu esiliato all'Elba e vi fece costruire due grandi ville, oggi aperte ai visitatori.
© iStock
9 / 30 Fotos
Isola d'Elba - L’Elba si può raggiungere prendendo un traghetto da Piombino.
© iStock
10 / 30 Fotos
Isola del Giglio - Il Giglio è grande 24 km² e ospita 1.439 abitanti.
© iStock
11 / 30 Fotos
Isola del Giglio - A Giglio Porto si possono ammirare le tradizionali imbarcazioni e le variopinte case dei pescatori.
© iStock
12 / 30 Fotos
Isola del Giglio - Addentrandosi nell'isola si trova l’affascinante borgo medievale di Giglio Castello.
© iStock
13 / 30 Fotos
Isola del Giglio - A Giglio Campese, la località più turistica, si possono ammirare tramonti mozzafiato.
© iStock
14 / 30 Fotos
Isola di Capraia - L’isola si estende per 19 km² e vi risiedono 410 persone.
© iStock
15 / 30 Fotos
Isola di Capraia - Si tratta dell’unica isola vulcanica dell’Arcipelago, nonché della più selvaggia.
© iStock
16 / 30 Fotos
Isola di Capraia - Usata come colonia penale fino alla fine degli anni '80, è stata aperta al turismo solo di recente.
© iStock
17 / 30 Fotos
Isola di Montecristo - Famosa nel mondo per il romanzo di Alexandre Dumas, ‘Il conte di Montecristo’, l’isola è grande solo 13 km² e ha solo due abitanti.
© iStock
18 / 30 Fotos
Isola di Montecristo
- Si narra che San Mamiliano, fuggito ai Vandali, vi visse da eremita dentro una grotta, dopo aver ucciso il drago che l'abitava. L’isola è una delle più belle, e meno accessibili, dell’arcipelago.
© iStock
19 / 30 Fotos
Isola di Pianosa - L’isola, che deve il suo nome alla caratteristica pianeggiante del suo terreno, misura 10 km² e non vi è nessun abitante fisso.
© iStock
20 / 30 Fotos
Isola di Pianosa - L’isola è stata utilizzata come colonia penale dal 1856 al 2011 e dal 1968 ha ospitato un carcere di massima sicurezza. I carcerati vivevano in una sorta di paradiso terrestre, di cui però non potevano ammirare le meraviglie.
© iStock
21 / 30 Fotos
Isola di Pianosa - Il fatto che a lungo l’isola sia stata chiusa al turismo ha contribuito alla preservazione del suo ecosistema.
© iStock
22 / 30 Fotos
Isola di Pianosa - Sull'isola si trova un’interessante costruzione ottocentesca, il Forte Teglia, fatto costruire da Napoleone.
© iStock
23 / 30 Fotos
Isola di Gorgona - L’isola si estende su 2 km² e ha una popolazione di 147 abitanti, di cui circa la metà sono i detenuti del carcere di Gorgona.
© iStock
24 / 30 Fotos
Isola di Gorgona - Dal 2016 è consentito l’accesso a un numero limitato di visitatori, accompagnati da guida turistica.
© iStock
25 / 30 Fotos
Isola di Gorgona - Sul posto esplode la macchia mediterranea con i suoi colori e odori tipici.
© iStock
26 / 30 Fotos
Isola di Giannutri - L’isola più meridionale dell’arcipelago si estende su 3 km² ed ha 13 abitanti.
© iStock
27 / 30 Fotos
Isola di Giannutri - Giannutri è chiamata anche ‘L’isola dei Gabbiani’ per la grande quantità di gabbiani reali che vi nidificano.
© iStock
28 / 30 Fotos
Isola di Giannutri
- Le acque dell’isola sono particolarmente affascinanti per il gran numero di relitti che nascondono. Guarda anche: Da Caprera a Santorini, le idilliache isole del Mediterraneo.
© iStock
29 / 30 Fotos
© iStock
0 / 30 Fotos
L'arcipelago
- L’arcipelago toscano è costituito da sette isole maggiori, oltreché da isolotti, scogli e secche. Leggenda vuole che fu Venere, la dea della bellezza, a creare le sette isole, lasciando cadere nel Mar Tirreno sette perle dalla sua collana.
© iStock
1 / 30 Fotos
Parco Nazionale - Nel 1996 fu istituito il Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano.
© iStock
2 / 30 Fotos
Il più grande d'Europa - Con i suoi 16.856,00 ettari di terra e 56.766,00 di mare si tratta del parco marino più grande d’Europa.
© iStock
3 / 30 Fotos
Universo da scoprire - L’Arcipelago racchiude in sé un universo, considerato che ogni isola ha una propria storia, fauna e flora.
© iStock
4 / 30 Fotos
Aperte ai visitatori - Ogni isola è visitabile nonostante siano applicate diverse restrizioni, al fine di preservarne l’ambiente naturale.
© iStock
5 / 30 Fotos
Isola d’Elba - È la più grande e conosciuta delle sette isole. Si estende per 224 km² e ha una popolazione di 32.043 persone.
© iStock
6 / 30 Fotos
Isola d'Elba - Le sue spiagge paradisiache, il clima mite e l’eccellente gastronomia attraggono ogni anno migliaia di visitatori.
© iStock
7 / 30 Fotos
Isola d'Elba - L’Elba ha anche una storia antica e interessante. La presenza umana risale al Paleolitico e l’isola ha visto passare etruschi e romani.
© iStock
8 / 30 Fotos
Isola d'Elba - Nel 1814 Napoleone fu esiliato all'Elba e vi fece costruire due grandi ville, oggi aperte ai visitatori.
© iStock
9 / 30 Fotos
Isola d'Elba - L’Elba si può raggiungere prendendo un traghetto da Piombino.
© iStock
10 / 30 Fotos
Isola del Giglio - Il Giglio è grande 24 km² e ospita 1.439 abitanti.
© iStock
11 / 30 Fotos
Isola del Giglio - A Giglio Porto si possono ammirare le tradizionali imbarcazioni e le variopinte case dei pescatori.
© iStock
12 / 30 Fotos
Isola del Giglio - Addentrandosi nell'isola si trova l’affascinante borgo medievale di Giglio Castello.
© iStock
13 / 30 Fotos
Isola del Giglio - A Giglio Campese, la località più turistica, si possono ammirare tramonti mozzafiato.
© iStock
14 / 30 Fotos
Isola di Capraia - L’isola si estende per 19 km² e vi risiedono 410 persone.
© iStock
15 / 30 Fotos
Isola di Capraia - Si tratta dell’unica isola vulcanica dell’Arcipelago, nonché della più selvaggia.
© iStock
16 / 30 Fotos
Isola di Capraia - Usata come colonia penale fino alla fine degli anni '80, è stata aperta al turismo solo di recente.
© iStock
17 / 30 Fotos
Isola di Montecristo - Famosa nel mondo per il romanzo di Alexandre Dumas, ‘Il conte di Montecristo’, l’isola è grande solo 13 km² e ha solo due abitanti.
© iStock
18 / 30 Fotos
Isola di Montecristo
- Si narra che San Mamiliano, fuggito ai Vandali, vi visse da eremita dentro una grotta, dopo aver ucciso il drago che l'abitava. L’isola è una delle più belle, e meno accessibili, dell’arcipelago.
© iStock
19 / 30 Fotos
Isola di Pianosa - L’isola, che deve il suo nome alla caratteristica pianeggiante del suo terreno, misura 10 km² e non vi è nessun abitante fisso.
© iStock
20 / 30 Fotos
Isola di Pianosa - L’isola è stata utilizzata come colonia penale dal 1856 al 2011 e dal 1968 ha ospitato un carcere di massima sicurezza. I carcerati vivevano in una sorta di paradiso terrestre, di cui però non potevano ammirare le meraviglie.
© iStock
21 / 30 Fotos
Isola di Pianosa - Il fatto che a lungo l’isola sia stata chiusa al turismo ha contribuito alla preservazione del suo ecosistema.
© iStock
22 / 30 Fotos
Isola di Pianosa - Sull'isola si trova un’interessante costruzione ottocentesca, il Forte Teglia, fatto costruire da Napoleone.
© iStock
23 / 30 Fotos
Isola di Gorgona - L’isola si estende su 2 km² e ha una popolazione di 147 abitanti, di cui circa la metà sono i detenuti del carcere di Gorgona.
© iStock
24 / 30 Fotos
Isola di Gorgona - Dal 2016 è consentito l’accesso a un numero limitato di visitatori, accompagnati da guida turistica.
© iStock
25 / 30 Fotos
Isola di Gorgona - Sul posto esplode la macchia mediterranea con i suoi colori e odori tipici.
© iStock
26 / 30 Fotos
Isola di Giannutri - L’isola più meridionale dell’arcipelago si estende su 3 km² ed ha 13 abitanti.
© iStock
27 / 30 Fotos
Isola di Giannutri - Giannutri è chiamata anche ‘L’isola dei Gabbiani’ per la grande quantità di gabbiani reali che vi nidificano.
© iStock
28 / 30 Fotos
Isola di Giannutri
- Le acque dell’isola sono particolarmente affascinanti per il gran numero di relitti che nascondono. Guarda anche: Da Caprera a Santorini, le idilliache isole del Mediterraneo.
© iStock
29 / 30 Fotos
Arcipelago toscano: sette isole per sette meraviglie, una diversa dall'altra
Il parco marino più grande d'Europa si trova in Italia!
© iStock
L'Arcipelago toscano, Parco nazionale dal 1997, è costituito da sette isole, una più incantevole dell'altra. Ognuna ha una propria storia, spesso molto antica, e ha caratteristiche paesaggistiche del tutto peculiari.
Scopri le meraviglie che riservano ai visitatori le sette perle del magnifico Mar Tirreno!
CONSIGLIATO PER TE





























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA