





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Mérida (Spagna) - Come ex-capitale della provincia romana della Lusitania, Mérida vanta più resti romani di qualsiasi altra città spagnola, come l'Acquedotto dei Miracoli che servì come fonte di acqua della città.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Mérida (Spagna) - Un altro simbolo della città e della sua storia è il Teatro Romano. Quasi completamente sepolto per secoli, questo importante monumento fu dissotterrato nel 1910. Oggi, le sue colonne di marmo e le statue di oltre 2000 anni sono state restaurate e sono tornate al loro vecchio splendore.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Mérida (Spagna) - Situato nel cuore della città, questo antico anfiteatro romano attraeva all'epoca tutti coloro che volevano assistere alle sanguinarie battaglie tra gladiatori.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Treviri (Germania) - Originariamente, la porta rappresentava una delle quattro entrate della città di Treviri. Questo antico monumento romano ha preso il nome di Porta Nigra per via della roccia arenaria di cui è composta.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Treviri (Germania) - Esistono altri resti romani in questa storica città tedesca, come le terme imperiali dove i romani si rilassavano.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Tarragona (Spagna) - Anche in questa magnifica cittadina spagnola è possibile trovare resti romani ben conservati. Affacciato direttamente sul Mediterraneo, l'Anfiteatro Romano rappresenta il posto ideale per un salto indietro nel tempo, all'epoca dei gladiatori.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Tarragona (Spagna) - Un altro affascinante luogo della città è questo imponente acquedotto romano, che prende il nome di Ponte del Diavolo. Gli archi sono ben conservati e sono uno dei simboli di questa città spagnola ricca di storia.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Évora (Portogallo) - Il Tempio di Diana, così chiamato in onore della divinità romana, è un simbolo di presenza romana in Portogallo. Si trova nella ridente cittadina di Évora ed è considerato come Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Évora (Portogallo) - Il tempio fu costruito nel I secolo d.C. nella piazza principale della cittadina portoghese.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Bath (Inghilterra) - Questa città inglese è celebre per le sue terme romane. Bath fu fondata dopo che i romani scoprirono le proprietà benefiche delle sue acque.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Bath (Inghilterra) - Il complesso di bagni romani sono ancora oggi ben preservati e sono la maggior attrazione della città.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Pola (Croazia) - Il tempio di Augusto è un monumento romano perfettamente conservato nella città di Pula. Dedicato al primo imperatore romano, fu probabilmente costruito mentre il sovrano era ancora in vita.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Pola (Croazia) - Sorprendentemente ben conservato, questo anfiteatro è l'unico al mondo ad avere quattro torri laterali completamente intatte. Fu costruito tra il 27 a.C e l'81 d.C.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Arles (Francia) - Anche questa cittadina francese è appartenuta all'Impero Romano. Tra le rovine meglio conservate troviamo l'anfiteatro, costruito verso la fine del I secolo d.C.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Chester (Inghilterra) - Questo incredibile anfiteatro romano poteva ospitare fino a 7 mila persone e funzionava come luogo di esecuzioni pubbliche, celebrazioni e combattimenti.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Saragozza (Spagna) - Saragozza, ovvero l'antica 'Cesearaugusta' è ricca di rovine romane che raccontano la storia della sua antica e prestigiosa provincia.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Saragozza (Spagna) - Il Forum romano a Plaza del Pilar è forse la testimonianza meglio conservata della città e uno dei punti più visitati.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Plovdiv (Bulgaria) - Il teatro romano fu costruito come sala per gli spettacoli nell'antica città di Trimontium, l'odierna Plovdiv.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Plovdiv (Bulgaria) - Questo magnifico sito archeologico fu costruito durante l'era di Traiano nel II secolo.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Segovia (Spagna) - Costruito nel I secolo, questo monumento è un acquedotto romano e uno dei monumenti romani più antichi e meglio conservati di tutta la penisola iberica.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Segovia (Spagna) - L'acquedotto è un importante simbolo architettonico della città e fornì acqua fino alla metà del XIX secolo.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Pompei (Italia) - E non poteva mancare l'Italia, antica culla del vasto impero. La città sepolta di Pompei, a ogni angolo presenta testimonianze del passaggio dell'Impero Romano. Per esempio, il Forum era il cuore dell'attività quotidiana della vita romana, dove prendevano vita mercati e dibattiti politici.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Pompei (Italia) - Un altro imponente monumento è il tempio di Giove, una delle rovine più impressionanti della città. Fu eretto dai romani durante l'impero come forma di dedizione al dio più potente di Roma.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Roma (Italia) - Non c'è luogo al mondo migliore per scoprire l'essenza più profonda della storia del maestoso Impero Romano. Il nostro paese vanta il Colosseo, costruito tra il 70 e 90 d.C. che ospitava fino a 80 mila spettatori.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Roma (Italia) - Il Colosseo è il più grande anfiteatro del mondo ed era utilizzato all'epoca per gli spettacoli pubblici e i combattimenti tra gladiatori.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Roma (Italia) - Il Forum Romano è localizzato nel centro della capitale, circondato dalle rovine di varie costruzioni pubbliche di grande importanza culturale. Fu per secoli il centro della vita dei romani, luogo di cerimonie e discorsi pubblici.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Roma (Italia) - Il Pantheon fu richiesto da Marco Vipsanio Agrippa durante il regno dell'Imperatore Augusto e fu fatto ricostruire da Adriano. L'edificio funzionava da tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Agrigento (Italia) - Il Tempio di Giunone è un importante monumento del V a.C. Fu incendiato dai cartaginesi nel 406 a.C. e i suoi resti sono visibili ancora oggi.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Agrigento (Italia)
- Il tempio fu restaurato quando la Sicilia divenne una provincia dell'Impero. Leggi anche: Scopri le ricchezze che gli antichi romani hanno lasciato all'umanità
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Mérida (Spagna) - Come ex-capitale della provincia romana della Lusitania, Mérida vanta più resti romani di qualsiasi altra città spagnola, come l'Acquedotto dei Miracoli che servì come fonte di acqua della città.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Mérida (Spagna) - Un altro simbolo della città e della sua storia è il Teatro Romano. Quasi completamente sepolto per secoli, questo importante monumento fu dissotterrato nel 1910. Oggi, le sue colonne di marmo e le statue di oltre 2000 anni sono state restaurate e sono tornate al loro vecchio splendore.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Mérida (Spagna) - Situato nel cuore della città, questo antico anfiteatro romano attraeva all'epoca tutti coloro che volevano assistere alle sanguinarie battaglie tra gladiatori.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Treviri (Germania) - Originariamente, la porta rappresentava una delle quattro entrate della città di Treviri. Questo antico monumento romano ha preso il nome di Porta Nigra per via della roccia arenaria di cui è composta.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Treviri (Germania) - Esistono altri resti romani in questa storica città tedesca, come le terme imperiali dove i romani si rilassavano.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Tarragona (Spagna) - Anche in questa magnifica cittadina spagnola è possibile trovare resti romani ben conservati. Affacciato direttamente sul Mediterraneo, l'Anfiteatro Romano rappresenta il posto ideale per un salto indietro nel tempo, all'epoca dei gladiatori.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Tarragona (Spagna) - Un altro affascinante luogo della città è questo imponente acquedotto romano, che prende il nome di Ponte del Diavolo. Gli archi sono ben conservati e sono uno dei simboli di questa città spagnola ricca di storia.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Évora (Portogallo) - Il Tempio di Diana, così chiamato in onore della divinità romana, è un simbolo di presenza romana in Portogallo. Si trova nella ridente cittadina di Évora ed è considerato come Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Évora (Portogallo) - Il tempio fu costruito nel I secolo d.C. nella piazza principale della cittadina portoghese.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Bath (Inghilterra) - Questa città inglese è celebre per le sue terme romane. Bath fu fondata dopo che i romani scoprirono le proprietà benefiche delle sue acque.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Bath (Inghilterra) - Il complesso di bagni romani sono ancora oggi ben preservati e sono la maggior attrazione della città.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Pola (Croazia) - Il tempio di Augusto è un monumento romano perfettamente conservato nella città di Pula. Dedicato al primo imperatore romano, fu probabilmente costruito mentre il sovrano era ancora in vita.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Pola (Croazia) - Sorprendentemente ben conservato, questo anfiteatro è l'unico al mondo ad avere quattro torri laterali completamente intatte. Fu costruito tra il 27 a.C e l'81 d.C.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Arles (Francia) - Anche questa cittadina francese è appartenuta all'Impero Romano. Tra le rovine meglio conservate troviamo l'anfiteatro, costruito verso la fine del I secolo d.C.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Chester (Inghilterra) - Questo incredibile anfiteatro romano poteva ospitare fino a 7 mila persone e funzionava come luogo di esecuzioni pubbliche, celebrazioni e combattimenti.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Saragozza (Spagna) - Saragozza, ovvero l'antica 'Cesearaugusta' è ricca di rovine romane che raccontano la storia della sua antica e prestigiosa provincia.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Saragozza (Spagna) - Il Forum romano a Plaza del Pilar è forse la testimonianza meglio conservata della città e uno dei punti più visitati.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Plovdiv (Bulgaria) - Il teatro romano fu costruito come sala per gli spettacoli nell'antica città di Trimontium, l'odierna Plovdiv.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Plovdiv (Bulgaria) - Questo magnifico sito archeologico fu costruito durante l'era di Traiano nel II secolo.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Segovia (Spagna) - Costruito nel I secolo, questo monumento è un acquedotto romano e uno dei monumenti romani più antichi e meglio conservati di tutta la penisola iberica.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Segovia (Spagna) - L'acquedotto è un importante simbolo architettonico della città e fornì acqua fino alla metà del XIX secolo.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Pompei (Italia) - E non poteva mancare l'Italia, antica culla del vasto impero. La città sepolta di Pompei, a ogni angolo presenta testimonianze del passaggio dell'Impero Romano. Per esempio, il Forum era il cuore dell'attività quotidiana della vita romana, dove prendevano vita mercati e dibattiti politici.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Pompei (Italia) - Un altro imponente monumento è il tempio di Giove, una delle rovine più impressionanti della città. Fu eretto dai romani durante l'impero come forma di dedizione al dio più potente di Roma.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Roma (Italia) - Non c'è luogo al mondo migliore per scoprire l'essenza più profonda della storia del maestoso Impero Romano. Il nostro paese vanta il Colosseo, costruito tra il 70 e 90 d.C. che ospitava fino a 80 mila spettatori.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Roma (Italia) - Il Colosseo è il più grande anfiteatro del mondo ed era utilizzato all'epoca per gli spettacoli pubblici e i combattimenti tra gladiatori.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Roma (Italia) - Il Forum Romano è localizzato nel centro della capitale, circondato dalle rovine di varie costruzioni pubbliche di grande importanza culturale. Fu per secoli il centro della vita dei romani, luogo di cerimonie e discorsi pubblici.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Roma (Italia) - Il Pantheon fu richiesto da Marco Vipsanio Agrippa durante il regno dell'Imperatore Augusto e fu fatto ricostruire da Adriano. L'edificio funzionava da tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Agrigento (Italia) - Il Tempio di Giunone è un importante monumento del V a.C. Fu incendiato dai cartaginesi nel 406 a.C. e i suoi resti sono visibili ancora oggi.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Agrigento (Italia)
- Il tempio fu restaurato quando la Sicilia divenne una provincia dell'Impero. Leggi anche: Scopri le ricchezze che gli antichi romani hanno lasciato all'umanità
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Antica Roma, gli incredibili tesori lasciati nel mondo
Sulle tracce dell'Impero Romano in Italia e in Europa
© Shutterstock
L'Impero Romano è esistito più di 1500 anni fa e ha lasciato un'eredità storica, culturale e artistica enorme. Alcune città sono testimonianze eterne che attirano migliaia di turisti da tutto il mondo.
Anche se la storia romana è infinita e misteriosa, ancora oggi è possibile apprezzare alcune rovine lasciate da questo laborioso popolo.
Scorri la galleria e scopri quali sono le rovine romane più emblematiche in giro per l'Europa!
CONSIGLIATO PER TE

















I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA